Giovedi 4 Maggio 2023 |
IL CASO
Un centauro percorreva con luce naturale una strada comunale procedendo dietro un camioncino furgonato, quando a causa di una insidia costituita dal manto stradale deformato e dissestato, sbandava, perdeva l’equilibrio e cadeva al suolo.
Incoata azione risarcitoria dal danneggiato per i danni al motociclo e le lesioni personali riportate nell’occorso, in primo grado il Tribunale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2023 |
Si segnala la sentenza n. 11 del 4 gennaio 2023 resa dal Tribunale di Vallo della Lucania, che nel decidere una controversia avente ad oggetto la richiesta di un condomino di risarcimento danni subiti a causa di infiltrazioni presuntivamente imputabili al Condominio, specifica in quali termini il caso fortuito possa escludere la responsabilità del custode.
Il caso: Tizio, proprietario di una ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Maggio 2022 |
Con la recente ordinanza n. 16568/2022, pubblicata il 23 maggio scorso, la Sesta Sezione -3 Civile della Suprema Corte ha ribadito l’orientamento secondo cui in tema di responsabilità ex art. 2051 c. c. per danni da cose in custodia, « la condotta del danneggiato, che entri in relazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Maggio 2022 |
Con l'ordinanza n. 13729/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia in capo alla P. A. nel caso in cui un individuo cada dalla bicicletta a causa di un avvallamento presente sul manto stradale.
Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale de L'Aquila, l'Amministrazione Provinciale per sentir accertare la responsabilita' di quest'ultima ai sensi e per gli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Novembre 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33212/2021 torna a occuparsi della responsabilità dell'Ente per la manutenzione della strada e della ripartizione dell'onere della prova, nel caso in cui il conducente di un motorino cada a causa del manto stradale sconnesso e della presenza di tre tombini.
Il caso: G. O. e G. G. , in qualità di rappresentanti legali del figlio R. , convenivano in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Ottobre 2021 |
Con l'ordinanza n. 27527 dell' 11 ottobre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alla responsabilità del Comune quale Ente custode delle strade, nella particolare ipotesi di incidente causato dalla caduta di un albero a seguito di nubifragio.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Sciacca, il Comune omonimo, allegando che, alla guida della sua ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Settembre 2021 |
Si segnala la sentenza n. 524/2021 del Tribunale di Teramo, che affronta la annosa problematica della responsabilità dell''Ente per i danni da cose in custodia, in particolare per i danni arrecati ad una donna caduta a causa di un tombino scoperchiato nella pubblica via.
Il caso: Con atto di citazione De. Gi. conveniva in giudizio il Comune di Giulianova, chiedendo la condanna dell'Ente al risarcimento ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Agosto 2021 |
Con l'ordinanza n. 22342/2021 la Corte di Cassazione delinea i presupposti e le circostanze ricorrendo le quali è ammissibile l'istanza di rimessione in termini nel caso sia eccepita la tardività della costituzione in giudizio.
Il caso: Tizio presentava domanda di ammissione in via di privilegio artigiano nel passivo fallimentare della s. r. l. Alfa in liquidazione; il giudice delegato ammetteva ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Aprile 2021 |
Con l'ordinanza n. 11122 del 28 aprile 2021 La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativi ai profili e ai limiti di responsabilità del custode ex art. 2051 c. c. per le lesioni cagionate a terzi dalle cose in custodia e dell'onere della prova che grava su di esso.
Il caso: G. T. convenne in giudizio G. R. , in proprio e quale titolare dell'omonima ditta individuale, per sentirlo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Febbraio 2021 |
Con la sentenza n. 4035 del 16 febbraio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità civile per cose in custodia ex art. 2051 c. c, della rilevanza dell'eventuale condotta colposa del danneggiato e delle differenze con la responsabilità civile ex art. 2043 c. c.
Il caso: F. V. conveniva in giudizio l'Azienda Asl per sentirla condannare al risarcimento dei danni conseguiti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Settembre 2020 |
Con l’ordinanza n. 19101/2020, pubblicata il 15 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla discussa questione circa l’individuazione del soggetto pubblico o privato tenuto a rispondere dei danni provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un automobilista ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Agosto 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9997/2020 si pronuncia in tema di responsabilità contrattuale del gestore di un ristorante per i danni subiti da un cliente all'interno del locale.
Il caso: Tizio e Caia, in proprio e quali genitori esercenti la potesta' genitoriale sulla figlia minore, convenivano dinanzi al Tribunale di Roma, sezione di Ostia, Sempronio, esponendo che la propria figlia minore, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Giugno 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11096/2020 torna ad occuparsi dei profili di responsabilità dell'ente che gestisce la strada per le insidie che possono determinare un incidente e del relativo onere probatorio.
Il caso: il Tribunale di Perugia, in accoglimento del gravame interposto dalla Provincia di Perugia e in totale riforma della pronunzia del GdP di Perugia rigettava la domanda ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Giugno 2020 |
Cosa cambia per il risarcimento del terzo trasportato, alla luce delle sentenze rese dalla Corte di Cassazione nella sentenza 8386 del 29/04/2020 III sez. Civile e 4147 del 13/02/2019 I sezione civile? E’ obbligatoria la prova, quanto meno di corresponsabilità del vettore, per invocare il risarcimento nelle forme di cui all’art. 141 del Codice delle Assicurazioni?
L’art. 141 del D. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Marzo 2020 |
Nella sentenza n. 4448/2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi è ammessa l'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.
Il caso: L'Impresa Edile F. s. r. l. Notificava in data 2 agosto 2010 a M. B. il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di pace di Strambino; l'ingiunto proponeva opposizione avverso il citato decreto monitorio con atto di citazione notificato all'anzidetta impresa il 18 ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Luglio 2019 |
Con l'ordinanza n. 18319 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tematica della responsabilità per danni da cose in custodia in relazione alla caduta di una persona all'interno di un condominio.
Il caso: M. B. conveniva in giudizio il Condominio P. Q. davanti al Tribunale di Tempio Pausania chiedendo la condanna del convenuto al risarcimento dei danni dalla medesima ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Giugno 2019 |
Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte.
Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Gennaio 2019 |
Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Giugno 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12895 del 22 giugno 2016 si pronuncia in tema di caso fortuito in relazione al comportamento del danneggiato.
L. P. , proponeva domanda di risarcimento nei confronti di un Condominio per il danno patito in conseguenza di una rovinosa caduta mentre usciva dall’ascensore, determinata dal malfunzionamento dello stesso, che si era arrestato più in basso, con ...
Leggi tutto… |