Giovedi 28 Aprile 2022 |
Si segnala la sentenza n. 414/2022 del Tribunale di Tivoli che si pronuncia in merito alla natura e alla funzione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione.
Il caso: Con ricorso ritualmente depositato E. E. adiva l'intestato Tribunale al fine di ottenere la separazione giudiziale nei confronti di L. M. , con addebito a carico di quest'ultimo, allegando, tra l'altro, di essere priva di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Giugno 2020 |
Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l’obbligo dell’assistenza tecnica di un difensore.
IL CASO: Nella vertenza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Novembre 2019 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 28220 del 4 novembre 2019 torna ad pronunciarsi sulla risarcibilità del danno non patrimoniale ai congiunti per il peggioramento delle condizioni di vita nell'assistere il parente vittima di lesioni.
Il caso: V. G. il marito A. T. e i figli R e B. T. convenivano in giudizio una clinica e il medico, prof. F. B. , chiedendo il risarcimento dei danni conseguenti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Maggio 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11709 del 03 maggio 2019 ha chiarito la nozione di “capacità di lavoro che deve essere ridotta a meno di un terzo in occupazione confacenti alle attitudini dell’assicurato”
L’art. 1 della 222/84 disciplina l’assegno ordinario d’invalidità civile; il comma 1 di tale articolo individua il requisito medico –legale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Marzo 2019 |
Con sentenza n. 1107 del 18. 3. 2019 pronunciata dalla Corte d'Appello di Venezia è stato accolto il ricorso in appello e, in riforma della sentenza n. 1490 del 12. 6. 2013 del Tribunale di Padova, è stata dichiarata la giurisdizione dell'AGO (Autorità Giudiziaria Ordinaria) in vece di quella del GA (Giudice Amministrativo) inizialmente invocata dal Giudice di prime cure sulla scorta dell'Ad. ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Dicembre 2017 |
Tra le novità presenti nel testo approvato dal Senato il 30 novembre 2017, va segnalata la nascita del fondo di 20 milioni per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020 per l’assistenza di familiari non autosufficienti.
Il fondo dovrà aiutare i “caregiver” (termine anglosassone) ovvero colui che si prende cura di un componente la famiglia.
L’iniziativa, di valore ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Maggio 2017 |
La presunzione che le somme versate sul conto cointestato dei coniugi siano inerenti l'obbligo di reciproca assistenza materiale prevale sulla richiesta della restituzione somme avanzata dopo la separazione personale, salvo prova contraria.
A seguito di sentenza di separazione personale dei coniugi, la moglie conveniva il marito in giudizio per chiedere la restituzione di somme dalla stessa versate, in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Settembre 2016 |
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 213/2016 è intervenuta in materia di permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 in relazione alla figura del convivente more uxorio.
Una dipendente di una Azienda USL presente un ricorso nei confronti dell'Ente presso cui lavora per vedersi riconosciuto il diritto ad usufruire dei permessi di assistenza di cui all’art. 33, comma 3, della legge n. ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Giugno 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23010 del 31/05/2016 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi assistenziale ex art. 570 c. p. in mancanza del presupposto dello stato di bisogno.
In primo grado l'imputato veniva condannato alla pena di due mesi di reclusione e 200,00 Euro di multa per il reato di cui all'art. 570 c. p. , comma 2, n. 2 per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Maggio 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione interviene ancora una volta in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare con la sentenza n. 15432 del 13/04/2016.
Nel caso in esame G. è accusato del reato di cui all'art. 570 cod. pen. per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alle figlie minori omettendo di versare la somma mensile alla moglie, come disposto dal Tribunale in sede ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Febbraio 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4882/2016 analizza il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 comma 2 n. 2 c. p. alla luce della causa di non punibilità dell'art. 131-bis c. p.
In primo grado il Tribunale, con decisione confermata in appello dalla Corte locale, condanna due genitori alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento del danno, ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Ottobre 2015 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39165/2015 affronta la questione della configurabilità del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. nell'ipotesi in cui il genitore adempia all'obbligazione di contribuire al mantenimento dei figli con versamenti saltuari e sporadici.
La Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo ...
Leggi tutto… |