Con l’ordinanza 27960, pubblicata il 23 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto passivamente legittimato nelle cause avente ad oggetto la richiesta di risarcimento dei danni subiti dagli automobilisti, motociclisti e ciclisti a seguito della collisione con animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27284 del 16 settembre 2022 siu è nuovamente occupata della responsabilità della P. A in caso di sinistro stradale causato ad un automobilista dalla presenza sulla sede stradale di un animale selvatico (nella fattispecie, un istrice).
Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da Tizio per la condanna della Regione Marche al risarcimento dei ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18454/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A e in particolare della Regione nel caso di danni cagionati da animali selvatici.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace di Isernia, la Regione Molise e la Provincia di Isernia, per chiederne la condanna al pagamento della somma di euro 4. 128,57, a titolo di risarcimento del danno subito ...
Con l'ordinanza n. 32018/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della individuazione dell'Ente responsabile per i danni causati da un automobilista dalla fauna selvatica.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Teramo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e l'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per sentirli condannare al ...
Con l’ordinanza n. 19101/2020, pubblicata il 15 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla discussa questione circa l’individuazione del soggetto pubblico o privato tenuto a rispondere dei danni provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un automobilista ...
Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’impatto con i suddetti animali.
Con l’ordinanza n. 4004/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su quando è configurabile la responsabilità dell’ente proprietario della strada per i danni subiti dagli automobilisti a seguito di incidenti con animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada e sulla prova che deve essere fornita dal soggetto danneggiato. ...
Il fenomeno degli incidenti stradali causati da animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada provocando danni alle auto e agli automobilisti nel nostro paese è in continuo aumento e di conseguenza sono sempre di più le richieste di risarcimento danni di questi ultimi nei confronti degli enti proprietari delle strade.
La stragrande maggioranza delle suddette richieste finiscono ...