La questione giuridica che affronterò all’interno del presente articolo riguarda l’istituto della prova per testimoni in relazione alla capacità di testimoniare in capo alla persona fisica che ricopre la veste di rappresentante legale di una persona giuridica.
Il presupposto fondamentale da cui partire concerne la differenza primordiale che intercorre tra persona ...
Abbiamo avuto modo già di affrontare le problematiche connesse allo svolgimento di una assemblea di condominio “da remoto”. Nelle more, però, che sia il legislatore a fornire delle linee guida, ovvero che sia “l’assemblea” a dotarsi di nuove norme per la regolamentazione di siffatta tipologia di assemblea, (con la prospettiva di una lunga attesa, ...
Con l’ordinanza n. 27363/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai soggetti che l’ex amministratore di un condominio può citare in giudizio al fine di recuperare le somme che lo stesso ha anticipato in favore del condominio amministrato, ribadendo che la natura parziaria dell’obbligazione non limita la rappresentanza ...
Con l’ordinanza n. 22911/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimazione processuale passiva dell’amministratore del Condominio, ribadendo che la stessa non incontra limiti e sussiste in relazione alle diverse azioni, anche reale o possessoria, promossa, da terzi o da un singolo condomino in ordine alle parti comuni dell’edificio condominiale, ...
Revoca dell'amministratore ex art. 1129 c.c. per gravi irregolarità e omessa cura dell'osservanza del regolamento condominiale.
Il Tribunale di Milano, con recente decreto n. 955 del 28/03/2018, ha ritenuto che, fra le altre, costituisce grave irregolarità ai sensi dell'art. 1129 c. c. la inerzia dell'amministratore di condominio rispetto a plurime violazioni del ...
Decisione: Sentenza n. 53832/2018 Cassazione Penale - Sezione VI.
Martedi 20 Marzo 2018
Di Fulvio Graziotto.
Il reato di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio che può essere commesso solo dagli amministratori, ma non esclude l'eventuale concorso del socio il quale abbia tenuto una condotta ulteriore, che abbia contribuito al perfezionarsi dell'evento. Massima: La fattispecie di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio, che può essere ...
Giurisprudenza di merito e di legittimità – seppur adottando ragionamenti diversi – confermano la condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria per la revoca giudiziale dell'amministratore di Condominio.
Nota all'ordinanza della Cassazione 1237/2018 e al decreto collegiale del Tribunale di Macerata del 10 gennaio 2018 Il Tribunale di Macerata, sull'onda di ...
Decisione: Sentenza n. 55482/2017 Cassazione Penale - Sezione III.
Risponde del reato di omesso versamento di IVA anche il nuovo amministratore di società di capitali che subentra nella carica dopo la presentazione della dichiarazione IVA e prima della scadenza del versamento, e omette di versare senza aver esperito i controlli contabili sugli ultimi adempimenti fiscali. Massima: ...
Come è noto la legge 220/2012, meglio conosciuta come legge di riforma del condominio, ha apportato importanti modifiche all’art. 63 disposizioni attuazione del codice civile.
Secondo il testo vigente, “ Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un ...
Decisione: Ordinanza n. 25284/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Giovedi 8 Febbraio 2018
Di Fulvio Graziotto.
Le sanzioni amministrative per il rapporto tributario di società ed enti con personalità giuridica sono a esclusivo carico di queste, non essendo le stesse applicabili agli amministratori, neppure a quelli di fatto.
Massima: Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della ...
L’amministratore del Condominio può, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, resistere nella controversia avente ad oggetto il pagamento preteso nei confronti del Condominio dal terzo creditore in adempimento di obbligazione assunta dal medesimo amministratore nell’esercizio delle sue attribuzioni in rappresentanza dei partecipanti, ovvero dando ...
Decisione: Sentenza n. 31906/2017 Cassazione Penale - Sezione III.
Lunedi 16 Ottobre 2017
Di Fulvio Graziotto.
L'amministratore di fatto risponde quale autore principale, in quanto titolare effettivo della gestione sociale.
Il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 D. Lgs. n. 74/2000 è configurabile anche nei confronti dell'amministratore di fatto, in quanto egli va equiparato a quello di diritto.
Il caso. Il padre della titolare di una ditta individuale veniva condannato per il reato di ...
Decisione: Sentenza n. 7095/2017 Cassazione Civile - sezione II.
Martedi 20 Giugno 2017
Di Fulvio Graziotto.
Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore la difesa in giudizio delle delibere impugnate indipendentemente dal loro oggetto.
Se non è stata l'assemblea a deliberare la lite ai sensi dell'art. 1132 c.c., il condomino dissenziente soggiace alla regola maggioritaria e, in tal caso, può solo ricorrere all'assemblea contro i provvedimenti dell'amministratore o al giudice contro la successiva delibera dell'assemblea.
Il caso. Il Tribunale annullava una delibera condominiale ...
Commento alla Sentenza della Cassazione Sezione II^ Civile n. 3892 del 14 febbraio 2017.
Lunedi 13 Marzo 2017
Di Eugenia Parisi.
In grado d'appello veniva rigettato il vantato diritto al compenso di un amministratore di condominio poichè, dall'espletata consulenza tecnica d'ufficio, era risultata l'assenza di un giornale della contabilità che avesse puntualmente registrato in ordine cronologico le operazioni riguardanti il condominio, così consentendo la verifica dei documenti giustificativi. Di ...
Commento alla sentenza della Cassazione Civile, Sezione II^, n. 199 depositata il 9 gennaio 2017.
Sabato 25 Febbraio 2017
Di Eugenia Parisi.
Con questa pronuncia gli Ermellini rimarcano quanto già espresso dalla sentenza di Cassazione nella sua composizione nomofilattica a Sezioni Unite n. 9148/2008 sulla natura delle obbligazioni contratte da un condominio verso terzi prima dell’entrata in vigore del novellato art, 63, comma secondo disp. att. c.c., che evidentemente ne è stato poi ispirato cristallizzando così anche legislativamente la parziarietà di tali obbligazioni.
Una condomina, proprietaria del terrazzo di copertura del ...
La Corte d Cassazione con la sentenza n. 4183/2017 chiarisce i limiti e la ampiezza dei poteri di rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio.
Nel caso in esame, un condomino citava avanti al Tribunale il Condominio G. e impugnava due delibere approvate dall'assemblea, contestando i criteri da questa adottati per ripartire le spese relative ad alcuni lavori realizzati ...
Commento alla Sentenza della Cassazione n. 2807 pubblicata il 2 febbraio 2017.
La vicenda giudiziaria nasce da un atto di opposizione a decreto ingiuntivo emesso in favore di un'impresa edile che aveva, su ordine personale dell'amministratore, eseguito dei lavori sulla facciata di un condominio. A detta del Condominio opponente, tali lavori erano stati commissionati dal solo Amministratore ed in ...
E' legittimo il diniego di accesso agli atti amministrativi all'amministratore del condominio che non dimostra la propria legittimazione ai sensi degli artt. 1130 e 1131 codice civile.
Il caso. L'amministratore di un condominio richiedeva l'accesso agli atti relativi alle autorizzazioni di un vicino impianto di distributori di carburanti. La richiesta alla Provincia e al Comune era stata ...
Cassazione Sezioni Unite: sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017.
Lunedi 30 Gennaio 2017
Di Giovanni Iaria.
Qual’è la natura giuridica del rapporto di lavoro tra le società di capitali ed i suoi amministratori e consiglieri? Il limite di pignorabilità degli stipendi previsto dal quarto comma dell’art. 545 cpc è applicabile o meno ai compensi e o agli emolumenti degli amministratori e dei consiglieri delle società di capitali? A queste domande hanno dato ...
I compensi agli amministratori vanno approvati in assemblea: la sola delibera di approvazione del bilancio, anche se include la posta relativa ai compensi degli amministratori, non è idonea a fissare la misura del compenso quando non sia stabilito nell'atto costitutivo.
Il caso. A una società veniva emesso accertamento per la ripresa a tassazione dei compensi agli amministratori in ...