Venerdi 21 Marzo 2025
Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria
A cura della Redazione.

Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.

Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:

l) omessa redazione del rendiconto ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Febbraio 2025
Una società come Amministratore di condominio: è possibile?
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, giuridiche e tecniche che rendono necessaria la nomina di un amministratore qualificato.

Molto spesso è difficile che una sola persona sia in possesso di tutte le competenze a oggi richieste per la gestione condominiale, pertanto una delle opzioni possibili è l'affidamento dell'incarico a una società.

Una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Febbraio 2025
Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell’amministratore
Di Carlo Totino.

Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d’Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Febbraio 2025
Obbligo di comunicare i nominativi dei condomini morosi: la legittimazione passiva
Di Anna Andreani.

L’obbligo di comunicazione previsto ultima parte dell'art. 63 disp. att. c. c. , comma 1, delinea un obbligo legale di cooperazione col terzo creditore che sarebbe posto direttamente in capo alla persona dell'amministratore, con la conseguenza che la legittimazione passiva deve ravvisarsi in capo alla persona dell’amministratore in proprio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Dicembre 2024
Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni.

Il caso: Il Condominio Delta conveniva in giudizio Tizio, nella sua qualità di ex amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni causati in ...

Leggi tutto…
Quando non è necessaria la delibera dell’assemblea.
Giovedi 28 Novembre 2024
Il potere dell'amministratore di nominare un avvocato per il condominio
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

L’amministratore di condominio è una figura centrale nella gestione delle dinamiche condominiali.

Egli è il rappresentante del condominio, e in quanto tale deve agire nell’interesse dei condomini e a tutela delle parti comuni.

Tra i suoi molteplici compiti uno dei più delicati riguarda infatti la necessità di nominare un avvocato per il condominio. Questo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Agosto 2024
Vademecum sulla revoca dell'Amministratore di Condominio
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Normativa, Cause di revoca e Procedura.

La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, organizzative e relazionali, motivo per cui la figura dell'amministratore di condominio non solo riveste un ruolo cruciale, ma è obbligatoria per gli edifici che contano più di otto condomini.

Proprio in virtù di tale importanza, e date le numerose attribuzioni che la legge ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Gennaio 2024
L'amministratore che non agisce nei confronti dei morosi deve risarcire il condominio.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 36277/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti all'amministratore del condominio nel caso egli non provveda al recupero delle spese condominiali.

Il caso: Caio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Milano il Condominio X chiedendo la condanna del convenuto al pagamento del complessivo importo di € 5. 074,03 a titolo di compensi e rimborsi ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Ottobre 2023
Poteri e facoltà dell'amministratore del condominio in ambito penale
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 33813/2023, nell'elencare i poteri e le facoltà dell'amministratore del condominio, riconosce allo stesso il potere di presentare querela anche senza l'autorizzazione dell'assemblea.

Il caso: La Corte di appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Gorizia, che aveva accertato la responsabilita' penale di Tizio e Caia ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Dicembre 2022
Condominio: la normativa in materia di compenso dell'amministratore
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 1792/2022 della Corte d'Appello di Palermo in materia di condominio e di compenso spettante all'amministratore sulla base della normativa vigente.

Il caso: Tizio, in qualità di amministratore del Condominio Alfa, chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti del predetto Condominio, deducendo di esserne stato amministratore per quindici anni; il Condominio proponeva ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Gennaio 2022
Condominio: profili di responsabilità per mancata consegna dell'elenco ex art. 63 disp.att. c.c.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 2047 del 23 dicembre 2021 con cui la Corte d'Appello di Palermo si pronuncia in merito alla eventuale responsabilità personale dell'amministratore di un Condominio per aver omesso di consegnare al terzo creditore l'elenco dei condomini morosi.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Caia, amministratore del Condominio Alfa, sulla base delle seguenti circostanze:

- ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Dicembre 2021
Il Condominio non è legittimato passivo per la violazione del regolamento condominiale
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 35315/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità dell'amministratore del condominio che si sia reso inadempiente nel far osservare il regolamento condominiale.

Il caso: La Corte d'appello di Milano dichiarava il difetto di legittimazione del Condominio Delta in ordine alla domanda proposta dalla condomina società Delta s. n. c. volta ad accertare la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Maggio 2021
Condominio: l'incarico di amministratore configura un mandato con rappresentanza
A cura della Redazione.

L'amministratore di condominio a cui viene revocato l'incarico prima della scadenza del termine previsto nell'atto di nomina ha diritto sia al compenso maturato per l'attività svolta che al risarcimento del danno. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7874/2021.

Il caso: Il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice di secondo grado, accoglieva solo in parte ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Maggio 2020
La capacità di testimoniare del rappresentante legale di una persona giuridica.
Di Giulio Emilio Persello  

La questione giuridica che affronterò all’interno del presente articolo riguarda l’istituto della prova per testimoni in relazione alla capacità di testimoniare in capo alla persona fisica che ricopre la veste di rappresentante legale di una persona giuridica.

Il presupposto fondamentale da cui partire concerne la differenza primordiale che intercorre tra persona fisica e persona ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Maggio 2020
L’assemblea di condominio da remoto: io ci provo !
Di Antonio Bocchetti.

Abbiamo avuto modo già di affrontare le problematiche connesse allo svolgimento di una assemblea di condominio “da remoto”. Nelle more, però, che sia il legislatore a fornire delle linee guida, ovvero che sia “l’assemblea” a dotarsi di nuove norme per la regolamentazione di siffatta tipologia di assemblea, (con la prospettiva di una lunga attesa, ahimé !) la vita ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Condominio: recupero spese anticipate dall'ex amministratore e legittimazione passiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27363/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai soggetti che l’ex amministratore di un condominio può citare in giudizio al fine di recuperare le somme che lo stesso ha anticipato in favore del condominio amministrato, ribadendo che la natura parziaria dell’obbligazione non limita la rappresentanza processuale ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Ottobre 2018
La Cassazione fornisce una nozione estensiva di “parti comuni” del condominio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22911/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimazione processuale passiva dell’amministratore del Condominio, ribadendo che la stessa non incontra limiti e sussiste in relazione alle diverse azioni, anche reale o possessoria, promossa, da terzi o da un singolo condomino in ordine alle parti comuni dell’edificio condominiale, ivi comprese ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Luglio 2018
Responsabilità dell'amministratore del condominio e revoca
Di Alessandra Canafoglia Venturini.

Revoca dell'amministratore ex art. 1129 c. c. per gravi irregolarità e omessa cura dell'osservanza del regolamento condominiale.

Il Tribunale di Milano, con recente decreto n. 955 del 28/03/2018, ha ritenuto che, fra le altre, costituisce grave irregolarità ai sensi dell'art. 1129 c. c. la inerzia dell'amministratore di condominio rispetto a plurime violazioni del regolamento condominiale, quali ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 53832/2018 Cassazione Penale - Sezione VI.
Martedi 20 Marzo 2018
Nel reato di indebita restituzione dei conferimenti possibile concorso del socio
Di Fulvio Graziotto.

Il reato di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio che può essere commesso solo dagli amministratori, ma non esclude l'eventuale concorso del socio il quale abbia tenuto una condotta ulteriore, che abbia contribuito al perfezionarsi dell'evento.

Massima:

La fattispecie di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio, che può essere commesso ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Marzo 2018
Condominio: la revoca dell'amministratore è soggetta a mediazione obbligatoria?
Di Eugenia Parisi.

Giurisprudenza di merito e di legittimità – seppur adottando ragionamenti diversi – confermano la condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria per la revoca giudiziale dell'amministratore di Condominio.

Nota all'ordinanza della Cassazione 1237/2018 e al decreto collegiale del Tribunale di Macerata del 10 gennaio 2018

Il Tribunale di Macerata, sull'onda di quanto ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi