Martedi 16 Aprile 2019
Modello 730 precompilato e ordinario. Novità 2019
Di Luca De Franciscis.

Per i lavoratori dipendenti e per i pensionali è disponibile (dal 15 aprile), sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato incrementato con più notizie rispetto a quello dello scorso anno.

Il modello precompilato è predisposto dall’Agenzia delle Entrate sulla base delle informazioni contenute nella Certificazione Unica, trasmessa dai sostituti ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Aprile 2019
Locazione : la mancata registrazione del contratto non è causa di nullità dello stesso
Di Enrico Colasanti.

Con la Sentenza n. 75/2019 il Tribunale di Rieti conferma l'indirizzo giurisprudenziale che esclude la nullità del contratto di locazione non registrato o tardivamente registrato.

Richiamando il consistente filone giurisprudenziale del Giudice di legittimità (cfr. Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civile, sentenza del 09/10/2017, n. 23601; Corte di Cassazione, Sez. III, n. 10498 del ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2019
Responsabilità medica: onere della prova alla luce della sentenza n 8461/2019 della Corte di Cassazione
Di Luca Tortora.

L’art. 7 della Legge Bianco- Gelli così recita al primo comma: “ La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2019
Ricorso notificato alla parte personalmente: nullità o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza interlocutoria n. 9693/2019, pubblicata il 5 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per Cassazione alla parte personalmente e non presso il suo procuratore costituito nel giudizio di appello.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, prende spunto dal provvedimento con il quale il ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Aprile 2019
Cassazione: distinzione tra modifica ed innovazione alle parti comuni del condominio
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10077/2019 del 10 aprile 2019 la Corte di Cassazione chiarisce, in materia di condominio, anche attraverso alcuni esempi concreti, la differenza tra semplici modifiche e innovazioni, per la cui approvazione sono richieste maggioranze diverse.

Il caso: Le sorelle R. convenivano avanti al tribunale il Condominio di via N. per sentire dichiarare la nullità o l'annullamento delle ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Aprile 2019
Azione di regresso fra condebitori solidali in caso di accordo fra uno di essi e la banca a definizione di plurimi accordi.
Di Enrico Colasanti.

L'accordo, stipulato fra la banca e uno dei suoi condebitori in solido, avente ad oggetto la definizione di plurimi rapporti di debito e contenente clausola di riserva di azione nei confronti dell'altro condebitore deve qualificarsi come remissione.

Il condebitore solidale è tenuto al pagamento della quota di debito risultante dalla decurtazione di quella gravante sull'altro condebitore nei cui ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Aprile 2019
Datore di lavoro fallito: per il tfr al lavoratore da parte dell’Inps necessaria l’insinuazione al passivo.
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto a ricevere il trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di Garanzia Inps il lavoratore che non deposita l’istanza di ammissione al passivo nel fallimento del proprio datore di lavoro e a seguito della chiusura della procedura fallimentare non procede con il tentativo del pignoramento nei confronti del datore di lavoro tornato in bonis.

Questo è quanto affermato dalla Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Aprile 2019
Il giudice puo’ ricostruire un sinistro stradale sulla base del verbale della polizia municipale
Di Luca Tortora.

L’ordinanza del 01 aprile 2019 n. 9037 della Suprema Corte non è di certo innovativa per quanto riguarda il principio di diritto espresso dalla Cassazione quanto piuttosto rilevante per il ragionamento effettuato prima dai Giudici di Merito e poi confermato dagli Ermellini sulla efficacia che può avere la ricostruzione del sinistro effettuato dai verbalizzanti per determinare la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Aprile 2019
La Cassazione e la Corte Edu sull'affidamento congiunto, sulla bigenitorialità e sui poteri del giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9764 dell'8 aprile 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema dell'affidamento congiunto in relazione alla necessità che il giudice fornisca adeguata motivazione nel caso ritenga di limitare o comprimere la “bigenitorialità”, che ne costituisce l'elemento essenziale.

Il caso: Il tribunale disponeva l'affidamento congiunto di una minore di pochi anni ad ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Aprile 2019
Spese di lite: valutazione del giudice di merito in ordine alle proporzioni della soccombenza reciproca
Di Enrico Colasanti.

Con la sentenza n. 1795/2019, pubblicata il 14. 03. 2019, la Corte di Appello di Roma ha ribadito il principio affermato dalla Corte di legittimità ( cfr. Cass. Sez. “ – Sentenza n. 30592 del 20. 12. 2017) secondo cui, ai fini della liquidazione delle spese legali, la valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese devono dipartirsi o ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Aprile 2019
Invitalia: incentivi e finanziamenti per nuove idee imprenditoriali
Di Luca De Franciscis.

Invitalia tra i numerosi incentivi e programmi prevede anche l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L’aiuto permette di realizzare la propria idea imprenditoriale, con un finanziamento che copre il 75% delle spese ammissibili, senza pagare interessi sul capitale ricevuto in prestito.

Le agevolazioni, ovvero il finanziamento a tasso zero, è valido in ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Aprile 2019
La occasionalità della presenza presso il destinatario di chi riceve l'atto rende nulla la notifica.
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica di un atto consegnato ad una persona dichiaratasi “amica” del destinatario in quanto si presume che sia un soggetto presente sul posto solo in via occasionale e transitoria. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9371/2019, pubblicata il 4 aprile scorso.

IL CASO: La Commissione Tributaria Regionale accoglieva parzialmente il ricorso promosso da ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Aprile 2019
Giudice revoca decreto ingiuntivo per incompetenza: possibile la compensazione delle spese?
Di Giovanni Iaria.

Il Giudice che, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in accoglimento dell’eccezione formulata dall’opponente si dichiara incompetente e revoca il decreto, può compensare le spese, nel caso in cui l’opposto aderisce alla suddetta eccezione?

A questa domanda ha fornito risposta negativa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9035/2019, ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Aprile 2019
Scioglimento unione civile: si applicano i principi in materia di assegno divorzile
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 13 marzo 2019 del Tribunale di Pordenone, che ha individuato i criteri per il riconoscimento e la quantificazione dell'assegno nell'ambito di un procedimento di scioglimento dell'unione civile di una coppia di donne.

Il caso: T. instaurava nei confronti di C. avanti al tribunale di Pordenone giudizio per lo scioglimento dell'unione civile; il Presidente del tribunale, verificata ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Aprile 2019
Corporate Governance nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza: le best practices del “COSO framework”.
Di Daniela Ricchiuto.

L’Associazione Italiana Revisori Contabili “ASSREVI” pubblica una monografia dal titolo “COSO Framework: guida alla lettura”.

Lo scopo degli autori è proprio quello di fornire alcune best practices con riguardo agli strumenti più utili ai fini dell’implementazione dell’Internal Control-Integrated Framework (cosiddetto “COSO Framework”), ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2019
Cassazione: ribaditi i criteri di liquidazione del compenso al legale a cui si deve attenere il giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7344/2019 la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente in tema di liquidazione giudiziale dei compensi agli avvocati, con particolare riferimento all'ipotesi di domanda di indennizzo per equa riparazione.

Il caso: D'A. M. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di appello di Perugia, con il quale veniva accolta la sua domanda di equa riparazione ai sensi ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2019
Reddito e pensione di cittadinanza: sul sito dell'INPS il modulo di domanda
Di Luca De Franciscis.

Il decreto legge 28 gennaio 2018, n. 4 per le disposizioni urgenti sul reddito di cittadinanza è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo 2019 ed è già in vigore dal 29 marzo.

Sul sito dell’INPS dal 28 febbraio è possibile scaricare il modello di domanda per la richiesta del Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, beneficio economico introdotto dal ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Aprile 2019
Revoca dell'assegnazione della casa all'ex se c'è accordo sul mantenimento.
A cura della Redazione.

Se i coniugi si accordano sull'assegno di mantenimento in sede di separazione consensuale, l'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge, in assenza di figli, può essere revocata, ravvisandosi un nesso tra l'utilizzo dell'abitazione e la quantificazione dell'assegno.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7939/2019.

Il caso: Nell'ambito di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Aprile 2019
Opposizione a decreto ingiuntivo e soggetto onerato ad introdurre la mediazione
Di Giovanni Iaria.

Continua il dibattito giurisprudenziale in merito al soggetto tenuto, nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, ad introdurre il procedimento di mediazione e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata introduzione.

Sul punto si registra un solo intervento della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 24629/2015, ha affermato che l'onere di introdurre la mediazione obbligatoria grava ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Aprile 2019
Mancata comparizione personale della parte davanti al giudice: conseguenze
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8771 del 29/03/2019 la Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata comparizione della parte avanti al giudice che ne aveva disposto la comparizione personale.

Il caso: T. G. ricorre in Cassazione avverso il decreto con cui il tribunale di Napoli ha dichiarato l'improcedibilità della domanda di indennizzo ex art. 35-ter L. 354/1975, per trattamento detentivo inumano, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi