Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.
IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione immobiliare, il debitore proponeva ricorso in opposizione, ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. L’opposizione, qualificata dal ...
A cura della Redazione.
Se manca la banchina laterale sull'intera lunghezza della strada statale, l'utilizzo dell'autovelox è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7708/2022.
Il caso: la Citta' Metropolitana di Firenze contestava a Tizio la violazione dell'articolo 142 C. d. S. , comma 8, per superamento del limite di velocita'; Tizio proponeva opposizione dinanzi al giudice ...
A cura della Redazione.
Nella sentenza n. 10630 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chirisce le circostanze in presenza delle quali è applicabile la causa di non punibilità per tenuità del fatto al reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.
Il caso: La Corte di appello di Caltanissetta confermava la condanna di Tizio per il delitto di cui all'articolo 570 c. p. , comma 2, n. 2), ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9836/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, è tornata ad occuparsi della questione relativa ai presupposti affinchè nei giudizi civili e nei giudizi tributari possa considerarsi legittima la compensazione integrale delle spese di lite.
IL CASO: La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso promosso da un contribuente contro un atto di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 10453 del 31 marzo 2022 la Corte di Cassazione torna ad analizzare le vicende familiari che possono legittimare la revoca dell'assegnazione della casa coniugale al genitore collocatario dei figli.
Il caso: il Tribunale di Padova pronunciava lo scioglimento del matrimonio tra Tizio e Mevia, assegnando la casa coniugale - di proprietà di Tizio - all'ex coniuge quale genitore ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente.
Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito, aveva posto a carico di Tizio il pagamento ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 9850/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale il creditore può proporre opposizione allo stato passivo nel caso in cui il curatore non provveda alla comunicazione prevista dall’art. 97 della legge fallimentare secondo il quale dopo la dichiarazione di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10196 del 30 marzo 2022 ha ribadito alcuni principi in materia di risarcimento diretto azionato dalla carrozzeria che ha proceduto alla riparazione dell'autoveicolo incidentato.
Il caso: Una carrozzeria, premesso di aver ottenuto, in una procedura di risarcimento diretto, dalla compagnia la somma di € 1600 anziché quella di € 5. 391,55 pari al costo ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9332/2022 fa chiarezza sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello nei confronti dell'originario difensore revocato dal cliente, in luogo del difensore nominato in sua sostituzione.
Il caso: La Corte d'appello di Cagliari dichiarava inammissibile l'appello promosso dalla Assicurazione Delta avverso la sentenza del Tribunale con la quale essa, quale ...
Di Anna Andreani.
Il convenuto che formula una domanda nei confronti di altro convenuto non ha l'obbligo di richiedere il differimento dell'udienza ex art. 269 c. c. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9441/2022.
Il caso: Tizia conveniva dinanzi al Tribunale di Ragusa 1'Azienda Sanitaria Locale deducendo di essere stata sottoposta ad un intervento chirurgico in un ospedale gestito dall' ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 7172/2022 la Corte di Cassazione delinea i limiti entro cui risponde il custode per i danni patiti da un calciatore per un infortunio occorsogli a causa delle condizioni del campo di gioco, individuando e ripartendo l'onere probatorio.
Il caso: la Corte d'Appello di Palermo, in accoglimento dell'appello spiegato da Mevio, riformava integralmente la sentenza di prime cure con la quale ...
Di Francesca De Carlo.
“In tema di malattia professionale, derivante da lavorazione non tabellata o ad eziologìa multifattoriale, la prova della causa di lavoro grava sul lavoratore e il nesso causale tra l'attività lavorativa e il danno alla salute dev'essere valutato secondo un criterio di rilevante o ragionevole probabilità scientifica”.
La Sesta Sezione Civile della Cassazione, richiamandosi ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 8870/2022, pubblicata il 18 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo già notificato nel caso in cui il creditore con la successiva notifica del precetto non faccia menzione del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà e ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 9418 del 23 marzo 2022 la Corte di Cassazione ribadisce la autonomia del giudizio penale rispetto al giudizio civile anche in relazione al diritto di rivalsa dell'assicurazione nel caso di veicolo guidato da perosna in stato di ebbrezza.
Il caso: La Delta Assicurazioni agiva in giudizio nei confronti di una sua assicurata, Mevia, la quale, guidando, come risulterebbe dal verbale di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7030 del 3 marzo 2022 specifica i criteri di liquidazione degli onorari nell'ipotesi in cui siano incaricato della difesa più avvocati.
Il caso: Il Tribunale dell'Aquila, in parziale accoglimento della domanda degli avv. ti Tizio e Mevio, condannava in solido M. e R. A. al pagamento di euro 33. 204,17 in favore dell'avvocato Mevio e di euro 33. 595,64 in favore ...
Di Anna Andreani.
L'irrogazione della sanzione da parte della Cassa Forense non può prescindere dalla preventiva contestazione dell'addebito come dispone l'art. 35, I. n. 689/1981.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 9310 del 22 marzo 2022.
Il caso: La Corte d'appello di Roma confermava la pronuncia di primo grado che aveva accolto l'opposizione proposta dall'avv. Mevia ...
Cassazione, sez. lavoro 10.03.2022 n. 7821.
Di Giovanni Stefano Messuri.
La Sezione Lavoro della Cassazione (finalmente) si adegua al principio secondo cui il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con R. D. 9 ottobre 1922, n. 1403, i quali - a causa dell’innalzamento della durata media della vita e dell’abbassamento dei saggi di interesse - non garantiscono l’integrale ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 8535/2022, pubblicata il 16 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno della notifica della cartella di pagamento a mezzo pec con allegato in formato pdf privo della firma digitale.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da una società contro un estratto di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8577/2022 torna ad occuparsi dei criteri di determinazione dell'assegno di divorzio e delle circostanze che possono giustificarne la riduzione.
Il caso: Il Tribunale di Pescara dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio di Tizio con Mevia, ponendo a carico del ricorrente l'obbligo di versare alla ex-moglie la somma mensile di euro 250,00, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 8226/2022, pubblicata il 14 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno dell’utilizzo del contrassegno invalidi da parte del titolare su ogni veicolo e sull’intero territorio nazionale.
IL CASO: Il Giudice di Pace rigettava l’opposizione promossa dalla figlia di un soggetto invalido contro il verbale elevato dalla ...