Martedi 10 Marzo 2020
Coronavirus e giustizia: la sospensione dei termini di cui al decreto-legge è equiparabile alla sospensione feriale?
Di Maria Cuomo.

Applicazione della norma ai procedimenti pendenti-non sono sospesi i termini per le impugnazioni- invariati i termini a comparire.

Nota redazionale del 18/03/2020.

E' stato pubblicato sulla G. U. n. 70 del 17 marzo 2020 il D. L. 18/2020 che stabilisce un periodo straordinario di sospensione dei termini processuali ed altre misure per l'emergenza coronavirus.

Leggi l'articolo pubblicato

...
Leggi tutto…
Giovedi 27 Febbraio 2020
Notifica pec della sentenza d'appello con file allegato illeggibile: conseguenze.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 4624 del 21/02/2020 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente delle conseguenze derivanti da una notifica PEC effettuata all'indirizzo del destinatario con allegato risultato “illeggibile”.

Il caso: Nell'ambito di una causa di lavoro avente ad oggetto la asserita illegittimità del licenziamento di O. H. , giunta la controversia in Cassazione, la difesa della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Febbraio 2020
Avvio tardivo della mediazione delegata rispetto al termine di 15 giorni: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte d'Appello di Firenze con la sentenza n. 65/2020 si occupa della controversa questione della natura, perentoria o ordinatoria, del termine assegnato dal giudice per l'avvio della mediazione.

Il caso: Il Tribunale di Firenze dichiarava improcedibile l'opposizione promossa da T e C. avverso il decreto ingiuntivo azionato da S. per un importo di circa 170. 000 euro a titolo di penale contrattuale per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Febbraio 2020
Documenti nel processo tributario: perentorio il termine per il deposito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di una comunicazione di iscrizione ipotecaria derivante da cartelle di pagamento per crediti diversi, anche non tributari, ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2020
Mediazione: è valido l'invito del giudice alla mediazione senza indicare il termine di 15 giorni?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2775/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del provvedimento con il quale il Giudice dispone l’avvio del procedimento di mediazione di cui all’art. 5, comma, 2 del decreto legislativo n. 28/2010, omettendo di indicare il termine per la sua instaurazione.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dalla ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2020
Notifica della sentenza in cancelleria: quando vale ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’introduzione del domicilio digitale, corrispondente all’indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al Consiglio dell’Ordine di appartenenza, se la parte elegge espressamente domicilio nella Cancelleria del Giudice dinanzi al quale pende il giudizio, ai fini della decorrenza del termine breve per proporre l’impugnazione avverso la sentenza emessa all’esito del suddetto ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Dicembre 2019
Modalità di computo della sospensione feriale al termine “lungo” per l'impugnazione
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6592/2019 ha chiarito come si deve calcolare il periodo di sospensione feriale nell'ipotesi di decorrenza del termine “lungo” per proporre impugnazione.

Il caso: Diversi attori (a cui subentreranno in corso di causa gli eredi) ricorrono, affidandosi ad un unico motivo, per la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Milano che aveva rigettato ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Novembre 2019
Quando va rilevata l'incompetenza per valore nelle opposizioni esecutive.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29030/2019, pubblicata l’11 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va eccepita l’incompetenza per valore del giudice nelle opposizioni all’esecuzione.

IL CASO: La vicenda giunta all’esame della Suprema Corte, ha per oggetto l’opposizione promossa da un debitore avverso un pignoramento immobiliare a ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Novembre 2019
Sentenza con due diverse date di deposito: da quando decorre il termine per l'impugnazione?
A cura della Redazione.

Può capitare che sulla medesima sentenza vengano apposte erroneamente due date di deposito, ingenerando così una situazione di incertezza circa la data effettiva di pubblicazione che inevitabilmente condiziona e va ad incidere sulla tempestività della eventuale impugnazione.

La questione è stata affrontata e decisa dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 23391/2019.

Il ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Novembre 2019
I termini per le impugnazioni nel rito Fornero.
Di Giovanni Iaria.

Come è noto, il termine breve di trenta giorni per proporre appello o di sessanta giorni per proporre ricorso per Cassazione avverso una sentenza emessa all’esito di un giudizio ordinario decorre dalla data della notifica della sentenza al legale della controparte.

La stessa cosa non succede nei giudizi relativi al c. d. rito Fornero. Infatti, in questi casi, il termine per impugnare decorre, ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2019
Mediazione delegata: quando si può considerare avverata la condizione di procedibilità
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 20 giugno 2019 la Corte d'Appello di Milano si pronuncia in merito ala natura del termine che il giudice assegna alle parti per avviare la procedura di mediazione “delegata” e alle conseguenze derivanti dall'avvio tardivo della procedura.

Il caso: T e C. , in qualità di fideiussori, proponevano opposizione, unitamente alla società debitrice principale, avverso il ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2019
Termine per l'iscrizione a ruolo nella opposizione agli atti esecutivi: cinque o dieci giorni?
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 24224/2019 con cui la Corte di Cassazione precisa quale sia il termine entro cui iscrivere a ruolo la fase di merito dell'opposizione agli atti esecutivi.

Il caso: Una società, B. snc, munita di titolo esecutivo giudiziale nei confronti della propria debitrice B. C. s. r. I. , azionava un pignoramento presso terzi, e in particolare pignorava presso una società di ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Sentenza con due diverse date di deposito e decorrenza del termine per l'appello
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 23391/2019 la Corte di Cassazione ha risolto la questione della individuazione della data effettiva da cui far decorrere il termine per l'appello quando la sentenza di primo grado rechi due diverse date di deposito.

Il caso: Nell'ambito di procedura esecutiva immobiliare veniva avviato procedimento di divisione avanti il Tribunale di Bologna, sede distaccata di Porretta Terme, all'esito del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Ottobre 2019
Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l’ordinanza di cancellazione è nulla per l’omessa comunicazione alle parti del rinvio dell’udienza ex art. 181 c. p. c.

IL CASO: Nella vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Natura perentoria del termine assegnato per il rinnovo della notificazione
Di Giovanni Iaria.

Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal decreto con il quale la Corte di Appello ha ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Settembre 2019
A chi deve essere notificata l'impugnazione decorso l'anno dalla pubblicazione.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22374 del 6 settembre 2019 la chiarito come deve essere calcolato l'anno entro il quale l'impugnazione debba essere notificata alla parte personalmente e non all'avvocato costitutito ex art. 330 1° comma cpc.

Il caso: La Corte d'appello, pronunciando sull'appello proposto da una Società Cooperativa avverso la sentenza resa dal Tribunale, confermava la ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Settembre 2019
Modalità di notifica delle sentenze del Giudice di Pace.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19517/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno della notifica a mezzo pec della sentenza emessa dal Giudice di Pace, stante la mancata attivazione presso il suddetto ufficio del processo civile telematico.

IL CASO: La vicenda che ha portato i giudici della Suprema Corte ad affrontare la questione nasce dall’azione di ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Settembre 2019
Multe: i vizi della notifica devono essere eccepiti entro 20 giorni dalla notifica della cartella a pena di decadenza.
Di Giovanni Iaria.

L’opposizione avverso la cartella di pagamento avente ad oggetto verbali per violazioni al codice della strada con la quale l’automobilista eccepisce la mancata notifica dei suddetti verbali va proposta entro il termine di venti giorni dalla notifica della cartella.

Questo è quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22094/2019, pubblicata il 4 settembre scorso.

...
Leggi tutto…
Martedi 10 Settembre 2019
Ordinanza ex art. 702 bis c.p.c. e decorrenza del termine per proporre appello
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto con la legge 18 giugno 2009 n. 69, nel nostro ordinamento giuridico è stato introdotto il c. d. processo sommario di cognizione. A mente dell’articolo 702 bis c. p. c. , nelle cause in cui il Tribunale giudica in composizione monocratica la domanda giudiziale può essere proposta con ricorso al tribunale competente.

Il Giudice provvede con ordinanza di accoglimento ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Settembre 2019
Ordinanza di inammissibilità dell'appello e decorrenza del termine per l'impugnazione
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 21964 del 3 settembre 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla decorrenza del termine per proporre l'impugnazione allorchè la comunicazione dell'ordinanza dichiarativa dell' inammissibilità dell'appello sia stata effettuata a mezzo PEC.

Il caso: Una società S. r. l. ricorre per la cassazione - ex art. 348-ter, comma 3, cod. proc. civ. - della sentenza del ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi