Lunedi 11 Ottobre 2021
Valida la notifica del decreto ingiuntivo telematico senza la procura alle liti allegata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27154/2021, pubblicata il 6 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno, ai fini della validità della notifica di un decreto ingiuntivo telematico, che venga allegata la procura alle liti del legale della parte ricorrente.

IL CASO: La vertenza prende le mosse da un decreto ingiuntivo che veniva notificato ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Ottobre 2021
Legittima la notifica della multa ad una societa’ con la consegna dell’atto a mani di un dipendente.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26846/2021, pubblicata il 4 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada ad una società con la consegna a mani di un dipendente e non a mani del legale rappresentante di quest’ultima e senza l’invio della raccomandata informativa ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Luglio 2021
Nulla o inesistente la notifica dell'appello al difensore revocato nel giudizio di primo grado?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 20840/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica dell’atto di appello al difensore dell’appellato che nel corso del giudizio di primo grado è stato revocato e sostituito con un altro legale, ribadendo che in questi casi la notifica si considera nulla e non inesistente.

Pertanto, la stessa ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Luglio 2021
Prova della notifica della cartella di pagamento: sufficiente il deposito della relata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 18349/2021, pubblicata il 25 giugno 2021, la Corte di Cassazione chiarisce se il deposito della sola relata di notifica della cartella di pagamento da parte dell’amministrazione finanziaria è sufficiente o meno a fornire la prova della sua notifica al contribuente o è necessario esibire l’originale della cartella.

IL CASO: L’agente della riscossione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Giugno 2021
Scadenza della firma digitale e il destino degli atti già firmati
Di Luigi Stissi.

Una delle insidie, o baco, del sistema di regolazione della dimensione telematica del processo, sta nella possibile incompatibilità tra la durata dei processi e la durata della firma digitale.

La firma digitale o, per meglio dire, il certificato di firma, si sa, ha una scadenza (tre anni in genere) e, in realtà, pare che al momento di rinnovarla essa non si rinnovi, poiché il cd. rinnovo ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Giugno 2021
Notifica delle cartelle esattoriali presso la casa comunale: onere della prova
Di Danilo Cozza.

Tantissimi sono i contribuenti italiani raggiunti da cartelle esattoriali a vario titolo. Imposte, contributi previdenziali, multe non pagate ecc… sono ormai un’ossessione per milioni di italiani che spesso in buona fede non conoscono neppure quale sia l’esatto ammontare del loro debito con il fisco. Debito che si rinnova, spesso, ad insaputa di quest’ultimi con la notifica “in ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Maggio 2021
Possibile impugnare la comunicazione dell'iscrizione ipotecaria senza impugnare l'atto presupposto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione della comunicazione dell’iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell’atto presupposto.

IL CASO: Avendo ricevuto la comunicazione di iscrizione ipotecaria, un ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Maggio 2021
Cartella esattoriale notificata al destinatario presso un numero civico errato: conseguenze.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13834 del 20 maggio 2021 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica di una cartella esattoriale effettuata al contribuente presso un numero civico diverso da quello risultante dall'anagrafe comunale.

Il caso: Tizio veniva attinto da un provvedimento di fermo amministrativo ed intimato al pagamento di 3. 554. 008,80 per tributi erariali relativi a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Maggio 2021
Il debitore paga la somma precettata dopo la richiesta del pignoramento: quando sono dovute le spese.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza nr. 9877/2021, pubblicata il 15 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, abbastanza frequente, relativa al diritto o meno del creditore ad ottenere dal debitore il rimborso delle spese sostenute per il pignoramento tutte le volte in cui la somma intimata con l’atto di precetto venga pagata da quest’ultimo dopo la richiesta del pignoramento da ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Aprile 2021
Rito del lavoro; mancato rispetto del termine di comparizione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Nel rito lavoro, il termine non minore di venticinque giorni che deve intercorrere tra la data di notifica del ricorso in appello e quella dell’udienza di discussione, previsto per il giudizio di appello dal terzo comma dell’art. 435 c. p. c. , è un termine ordinatorio e non perentorio. Pertanto, il suo mancato rispetto da parte dell’appellante non comporta l’improcedibilità ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Aprile 2021
Omessa notifica delle istanze di fallimento depositate successivamente alla prima: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ abbastanza frequente che successivamente al deposito di un’istanza di fallimento nei confronti dello stesso debitore vengano depositate altre istanze da parte di altri creditori. Una volta che il debitore sia venuto a conoscenza dell’esistenza della pendenza della prima istanza di fallimento attraverso la regolare notifica nelle forme previste dall’art. 15 della legge fallimentare, ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Aprile 2021
Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un’esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l’inesistenza o l’invalidità della notifica del predetto decreto.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Marzo 2021
Notifica presso il solo difensore d'ufficio ai fini della dichiarazione d'assenza: sempre valida?
A cura della Redazione.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9931 del 15 marzo 2021 chiarisce in quali ipotesi è valida la notifica presso il solo difensore d'ufficio ai fini della dichiarazione di assenza ex art. 420-bis c. p. p.

Il caso: la Corte di appello di Firenze confermava l'anteriore decisione del Tribunale di Pisa, che aveva dichiarato A. T. colpevole delle contravvenzioni di cui agli ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Febbraio 2021
Intimazione di pagamento notificata a mezzo pec senza la firma digitale: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ valida l’intimazione di pagamento notificata dall’Agenzia delle Entrate a mezzo pec anche se manca la firma digitale. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3940/2021, pubblicata il 16 febbraio 2021.

IL CASO: Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Commissione Tributaria Provinciale, pronunciandosi sul ricorso promosso da una società ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Febbraio 2021
L’indirizzo pec comunicato al Consiglio dell’Ordine e’ l’unico idoneo ai fini processuali.
Di Giovanni Iaria.

L’unico indirizzo di posta elettronica certificata (pec) valido ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato una volta per tutte al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Il difensore non ha più l’obbligo di indicare negli atti di parte l’indirizzo di posta elettronica certificata, né ha la facoltà di indicare un indirizzo diverso da quello ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Dicembre 2020
Deposito senza attestazione di conformità del ricorso per Cassazione notificato tramite pec: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 29092/2020, pubblicata il 18 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla improcedibilità o meno del ricorso per cassazione notificato a mezzo pec e depositato entro il termine dei 20 giorni dall’ultima notifica senza l’attestazione di conformità da parte del difensore del ricorrente con la sottoscrizione autografa dello stesso come ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Dicembre 2020
Errata indicazione del cognome del destinatario della notifica di un atto: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errore nella trascrizione del nome del destinatario nella relazione di notifica di un atto giudiziario.

IL CASO: nella vicenda esaminata una debitrice proponeva opposizione agli atti esecutivi ai sensi del secondo comma dell’art. 617 c. p. c. deducendo la ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Dicembre 2020
Atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo per mancata opposizione: requisiti formali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno che il creditore, una volta ottenuto un decreto ingiuntivo, dichiarato esecutivo per mancata opposizione, debba procedere o meno ad una nuova notifica del provvedimento monitorio in forma esecutiva, prima di procedere con la notifica ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Novembre 2020
Appello notificato all'originario difensore poi revocato: conseguenze
Di Anna Andreani.

La 3° Sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26304 del 18/11/2020 chiarisce le conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello effettuata nei confronti dell'originario difensore poi revocato.

Il caso: Gli architetti F. S. E F. P. citavano davanti al Tribunale di Matera la società S. srl reclamandone la condanna al pagamento dei compensi maturati per prestazioni ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Novembre 2020
Nulla o inesistente la notifica dell'appello direttamente all'Amministrazione?
A cura della Redazione.

La notifica dell'atto introduttivo di un giudizio direttamente alla Amministrazione procedente e non all'Avvocatura dello Stato è affetta da nullità ed è quindi suscettibile di rinnovazione ex art. 291 cod. proc. civ. ovvero di sanatoria nel caso in cui l'amministrazione si costituisca. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24032 del 30 ottobre 2020. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi