Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 7781/2020, pubblicata il 10 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al diritto o meno dell’agente immobiliare ad ottenere la provvigione nel caso in cui tra il promittente acquirente e il promittente venditore di un immobile venga sottoscritta una proposta irrevocabile d’acquisto non seguita dalla sottoscrizione del contratto ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 7748 dell'8 aprile 2020 la Corte di Cassazione ha chiarito i presupposti per il riconoscimento del c. d. danno parentale in favore dei prossimi congiunti di chi ha riportato delle gravi lesioni in conseguenza di un sinistro stradale.
Il caso: P. R. veniva coinvolto in un incidente stradale in qualità di terzo trasportato in sella ad un motociclo condotto da L. C. , rimasto vittima ...
Di Paolo Calabretta.
Il Tribunale di Palermo, con l’allegata Sentenza n. 1246/2020 del 02/04/2020, ha statuito quanto segue: “…Venendo poi alla censurata applicazione con riguardo a due delle fatture poste a fondamento della domanda d’ingiunzione di interessi moratori sugli interessi per dilazione di pagamento ivi previsti, si ritiene che la diversità ontologica e funzionale delle due suindicate ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell’ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di abilità (oggi certificato di agibilità) da parte del promissario venditore.
IL CASO: Nella vicenda trattata, la promissaria venditrice di un ...
| Mercoledi 30 Gennaio 2019 | |
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale ed il Portale dei Servizi Telematici dalle ore 17:00 del giorno venerdì 1 ...
| Venerdi 21 Settembre 2018 | |
Di Silvia Vayra.
Con l'ordinanza n. 14216 del 4 Giugno 2018 la Cassazione afferma che: “per liberarsi dalla presunzione di cui all'art. 2048 c. c. il precettore o maestro d'arte deve provare che nè lui, nè alcun altro precettore "diligente" ai sensi dell'art. 1176 c. c. , comma 2, nella medesima situazione, avrebbe potuto evitare il danno”.
Art. 2048 c. c. “Il padre e la madre o il tutore sono ...