Martedi 31 Gennaio 2023
Atto depositato in cancelleria in formato cartaceo in luogo dell'invio telematico: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1108/2023 esamina il caso in cui una parte depositi in cancelleria un atto cartaceo il luogo dell'invio telematico obbligatorio, chiarendone le relative conseguenze.

Il caso: il Tribunale di Enna dichiarava inammissibile il ricorso depositato dall'I. N. P. S. ai sensi dell'art. 445 bis c. p. c. , sesto comma, sul rilievo che il dissenso alla c. t. u. svolta nell'ambito ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Gennaio 2023
Azione di ripetizione dell'indebito nei confronti della banca: l'onere probatorio del correntista
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2555, pubblicata il 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle prove che il correntista di una banca deve fornire nelle controversie dallo stesso promosse nei confronti dell’istituto bancario avente ad oggetto la richiesta di ripetizione di somme che sostiene asseritamente trattenute illecitamente da quest’ultimo. ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2023
Danno non patrimoniale; danno biologico terminale e danno catastrofale: differenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36841 del 15 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, nel confermare un orientamento consolidato, ribadisce il principio per cui il decesso non immediato della vittima di un sinistro determina il sorgere di due voci di danno che vanno tenute distinte e liquidate con criteri diversi.

Il caso: La Corte d'Appello di Genova, in parziale riforma di sentenza del locale Tribunale, condannava la ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Dicembre 2022
Assegno bancario postdatato: quando e’ titolo esecutivo?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 35192, pubblicata il 30 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando l’assegno bancario postdatato è considerato titolo esecutivo.

IL CASO: Il portatore di un assegno bancario postdatato agiva in esecuzione sulla scorta del suddetto titolo nei confronti del suo emittente. Avverso l’esecuzione, quest’ultimo promuoveva opposizione ex art. ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Ottobre 2022
Il mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti di genitori divorziati: presupposti e limiti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29264 del 7 ottobre 2022 si occupa nuovamente del diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente di genitori divorziati e dei relativi presupposti e limiti.

Il caso: La Corte d'appello di Napoli, pronunciando in sede di reclamo, nell'ambito di un procedimento per la revisione delle condizioni di divorzio, respingeva la domanda presentata ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Agosto 2022
Opposizione al provvedimento di espulsione e ammissione ex lege al gratuito patrocinio
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25183/2022 si pronuncia in merito alle ipotesi di all'ammissione ex lege al beneficio del patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: L’avvocato Tizio, quale difensore di un cittadino non comunitario in un giudizio avente ad oggetto un provvedimento di espulsione, faceva richiesta di liquidazione dei propri compensi, attesa l’ammissione del proprio cliente al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Febbraio 2022
Per escludere il diritto del Ctu al compenso non basta eccepire la nullità della perizia
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 41648/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene meno il diritto del CTU al compenso.

Il caso: Il tribunale di Brindisi liquidava in favore di Tizio un compenso di Euro 2973,78, per l'attivita' di c. t. u. svolta nell'ambito di un procedimento civile, nel quale era parte Caio, che proponeva opposizione, lamentando che il c. t. u. :

- aveva ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Ottobre 2021
Opposizione all'esecuzione: i documenti prodotti nella fase sommaria vanno inseriti nel fascicolo del giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 26116/2021, pubblicata il 27 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito nella fase di merito del giudizio di opposizione all’esecuzione dei fascicoli di parte relativi alla fase sommaria.

IL CASO: La vertenza esaminata riguarda un pignoramento immobiliare avverso il quale veniva proposta opposizione di terzo ai sensi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Maggio 2021
Il debitore paga la somma precettata dopo la richiesta del pignoramento: quando sono dovute le spese.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza nr. 9877/2021, pubblicata il 15 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, abbastanza frequente, relativa al diritto o meno del creditore ad ottenere dal debitore il rimborso delle spese sostenute per il pignoramento tutte le volte in cui la somma intimata con l’atto di precetto venga pagata da quest’ultimo dopo la richiesta del pignoramento da ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Novembre 2020
Infedeltà del coniuge e risarcimento del danno da illecito endofamiliare.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26383 del 19 novembre 2020 la Corte di Cassazione delinea i presupposti in presenza dei quali l'infedeltà del coniuge può giustificare il risarcimento dei danni morali in favore dell'altro coniuge a prescindere da una pronuncia di addebito.

Il caso: La Corte d'appello, in parziale accoglimento del gravame di L. G. , dichiarava la separazione personale di questi con addebito ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Novembre 2020
Mancata comparizione del difensore all'udienza di p.c.: conseguenze sulle istanze istruttorie rigettate
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 26523/2020, pubblicata il 20 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata partecipazione del legale di una delle parti all’udienza di precisazione delle conclusioni sulle richieste istruttorie rigettate dal Giudice nel corso del giudizio.

IL CASO: La titolare di un salone di acconciature conveniva in giudizio una ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Novembre 2020
Risarcimento del danno non patrimoniale dei familiari del danneggiato e onere della prova.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 25843 del 13 novembre 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali dei familiari di una persona lesa dall'altrui condotta illecita e del connesso onere della prova.

Il caso: A. B. ,C. D ed E. F. ricorrono per la cassazione della sentenza della Corte d'appello di Roma, con cui, in parziale accoglimento del gravame principale della ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Novembre 2020
Rifiuto della cancelleria del deposito telematico: quando è possibile la rimessione in termini?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25289/2020, pubblicata l’11 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della rimessione i termini della parte nel caso in cui la cancelleria rifiuti la costituzione telematica in giudizio per il mancato versamento del contributo unificato.

IL CASO: La vicenda nasce dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Agosto 2020
Adempimento del contratto in forma specifica e rilevanza delle menzioni catastali
Di Maria Benedetta Carosi.

Con la sentenza n. 12654 del 25 giugno 2020, la Corte di Cassazione torna a pronunziarsi sulla necessità delle cd. menzioni catastali (L. 27 febbraio 1985, n. 52, art. 29, comma 1 bis, aggiunto dal D. L. 31 maggio 2010, n. 78) anche per il trasferimento giudiziale della proprietà di immobili con sentenza ex art. 2932 c. c.

IL CASO: Nel giudizio di primo grado, V. D. domandava ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Agosto 2020
Tributario: se l'atto scade di sabato il termine slitta al lunedì successivo
Di Giovanni Iaria.

Anche nelle controversie tributarie i termini per proporre ricorso scadenti nella giornata di sabato sono prorogati al lunedì successivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16234 pubblicata il 29 luglio 2020.

IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso avverso una serie di cartelle esattoriali. Il ricorso veniva dichiarato inammissibile dalla Commissione Tributaria ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Luglio 2020
Spese documentate e spese forfettarie: due categorie di spesa non sovrapponibili.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15985 del 27 luglio 2020 chiarisce la distinzione tra spese vive documentabili e spese forfettarie, individuando le singole voci di di spesa attribuibili all'una o all'altra categoria.

Il caso: F. Z. impugnava per Cassazione con un unico motivo la sentenza della CTP di Roma con cui, nell'ambito della procedura promossa ex art 70 del Divo 1992 nr 546 per l'ottemperanza ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
Danni causati da animali selvatici: ente responsabile e tipologia di responsabilità
Di Giovanni Iaria.

Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’impatto con i suddetti animali.

Una delle questioni molto dibattute, ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Aprile 2020
Azione del correntista nei confronti della banca per la ripetizione dell’indebito e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7895/2020, pubblicata il 17 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla prova che il correntista di una banca deve fornire nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di quest’ultima per la ripetizione di somme che si ritengono indebitamente trattenute dall’istituto bancario.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, una banca veniva convenuta in ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Aprile 2020
No alla provvigione al mediatore con la sottoscrizione della proposta irrevocabile d’acquisto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7781/2020, pubblicata il 10 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al diritto o meno dell’agente immobiliare ad ottenere la provvigione nel caso in cui tra il promittente acquirente e il promittente venditore di un immobile venga sottoscritta una proposta irrevocabile d’acquisto non seguita dalla sottoscrizione del contratto ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Aprile 2020
Risarcimento del danno parentale dei prossimi congiunti: nozione e onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7748 dell'8 aprile 2020 la Corte di Cassazione ha chiarito i presupposti per il riconoscimento del c. d. danno parentale in favore dei prossimi congiunti di chi ha riportato delle gravi lesioni in conseguenza di un sinistro stradale.

Il caso: P. R. veniva coinvolto in un incidente stradale in qualità di terzo trasportato in sella ad un motociclo condotto da L. C. , rimasto vittima ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.044 secondi