Di Giovanni Iaria.
Con l’introduzione del domicilio digitale tutte le notifiche al difensore devono essere eseguite all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) di quest’ultimo, anche se non risulta indicato negli atti.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27183, pubblicata il 15 settembre 2022.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un giudizio avente ad oggetto la ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 20590/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il titolo esecutivo chiesto ed ottenuto nei confronti del Condominio sia previamente notificato al singolo condominio destinatario dell'azione esecutiva del creditore.
Il caso: Tizio, sulla base della sentenza del Tribunale recante condanna al pagamento in suo favore di somme del Condominio Alfa, intimava ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino.
Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell’edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di ...
Di Anna Andreani.
La L. 296/2021, com'è noto, ha modificato l'art. 543 c. p. c. , che disciplina il pignoramento presso terzi, introducendo due commi, che impongono al creditore ulteriori adempimenti nei confronti del debitore e del terzo pignorato.
In particolare, le nuove disposizioni prevedono che:
a) il creditore, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento, notifica al ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 18112/2022 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali la nullità della notifica del precetto possa dirsi sanata dalla proposizione dell'opposizione, a riprova della conoscenza dell'atto da parte dell'intimato.
Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto e all'esecuzione per espropriazione immobiliare promossa nei suoi confronti dalla succeduta alla ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.
IL CASO: Un soggetto nei confronti del quale era stato emesso un decreto ingiuntivo, proponeva opposizione tardiva avverso il suddetto decreto.
L’opposizione ...
Di Mattia Fontana.
Con la Sentenza n. 17156/2022 del 30. 09. 2021, depositata in cancelleria in data 03. 05. 2022, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha affermato che nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona, la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare deve essere notificata, a cura del richiedente, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza, alla persona offesa a condizione, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 10700/2022, pubblicata il 4 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione innanzi al Giudice Delegato ad una società cancellata dal registro delle imprese.
IL CASO: Il titolare di un’impresa individuale proponeva reclamo contro ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 11193/2022, pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione di una sentenza, della notifica presso il procuratore della parte costituita tutte le volte in cui quest’ultima nelle more del giudizio muore o perde la capacità giuridica e l’evento ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9332/2022 fa chiarezza sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello nei confronti dell'originario difensore revocato dal cliente, in luogo del difensore nominato in sua sostituzione.
Il caso: La Corte d'appello di Cagliari dichiarava inammissibile l'appello promosso dalla Assicurazione Delta avverso la sentenza del Tribunale con la quale essa, quale ...
A cura della Redazione.
Art. 60 lett. e) del d. P. R. 600/73: "quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi e' abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'art. 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno succesivo ...
Di Giovanni Iaria.
Come statuito dal terzo comma dell’art. 15 della legge fallimentare, il ricorso per la dichiarazione del fallimento e il decreto con il quale il Tribunale fissa l’udienza pre-fallimentare convocando il creditore e il debitore devono essere notificati a cura della cancelleria a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese o ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 41748/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’obbligo o meno da parte della cancelleria nell’ambito dei giudizi di opposizione agli atti esecutivi di comunicare all’opponente il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e concede il termine perentorio per ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2093/2022 pubblicata il 25 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo e dell’apposizione della formula esecutiva.
IL ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1672/2022, pubblicata il 19 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla perentorietà o meno del termine concesso dal Giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo al creditore per procedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza al curatore.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare un creditore al ...
Di Francesca De Carlo.
Con la riforma del processo civile (L. n. 206/2021), è stato inserito un adempimento ulteriore a carico del creditore per la procedura del pignoramento presso terzi, vale a dire la notifica dell'avvenuta iscrizione a ruolo sia al debitore esecutato che al terzo pignorato.
Il testo riformato dell'art. 543 cod. proc. civ. entrerà in vigore il 22 giugno 2022, come prescritto dall'art. 1 della ...
Di Giovanni Iaria.
Il difensore non ha più l'obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata, né la facoltà di indicare uno diverso da quello comunicato al Consiglio dell'ordine o di restringerne l'operatività alle sole comunicazioni di cancelleria.
Il difensore deve indicare, piuttosto, il proprio codice fiscale. Ciò vale come criterio di univoca ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 7080 del 6 ottobre 2021 con la quale la Commissione Tributaria regionale della Campania si è pronunciata in merito alla inesistenza della notifica tramite PEC degli atti impositivi proveniente da un indirizzo PEC non presente nei pubblici elenchi.
Il caso: La società Delta avanzava opposizione alla intimazione di pagamento notificata dall'Agenzia della Riscossione ...
| Mercoledi 10 Novembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’art. 2903 del Codice Civile, l’azione revocatoria si prescrive nel termine di cinque anni decorrenti dalla data del compimento dell’atto dispositivo per il quale si chiede che venga dichiarata l’inefficacia, pena l’irrevocabilità dello stesso. Essa può essere introdotta sia con l’atto di citazione sia con il ricorso ex art. 702 bis c. ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 28939/2021, pubblicata il 19 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al luogo dove deve essere eseguita la notifica della sentenza emessa all’esito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione prevista dall’art. 325 c. p. c. , tutte le volte in cui il creditore ...