Lunedi 4 Maggio 2009
Raccomandazione del Parlamento europeo del 26 marzo 2009 sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet
Di Anna Andreani.

Il Parlamento europeo,

- vista la proposta di raccomandazione destinata al Consiglio, presentata da Stavros Lambrinidis a nome del gruppo PSE, sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet (B6-0302/2008),- viste la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Aprile 2009
Impugnabilità autonoma del provvedimento di decurtazione dei punti dalla patente: orientamenti giurisprudenziali recenti
Di Anna Andreani.

Il caso è il seguente: al sig. X, conducente non proprietario dell'auto su cui viaggiava, viene comminata una multa per eccesso di velocità, con conseguente applicazione della sanzione accessoria della decurtazione di cinque punti dalla patente di guida.

Il sig. X, in via autonoma, promuove opposizione avverso il verbale di accertamento avanti al GdP competente, chiedendo l'annullamento del ...

Leggi tutto…
Cass. civ., sez. Unite 29/07/2008, n. 20544.
Lunedi 20 Aprile 2009
Cassazione, decurtazione punti patente, opposizione alla sola sanzione accessoria
Di Anna Andreani.

SANZIONI AMMINISTRATIVE - APPLICAZIONE - OPPOSIZIONE - IN GENERE - Codice della strada - Violazioni punite con sanzioni pecuniarie ed accessorie - Pagamento in misura ridotta ai sensi dell'art. 202 C. d. S. - Opposizione relativa alla sola sanzione accessoria - Possibilità - Limiti - Fattispecie in tema di decurtazione dei punti dalla patente.

In tema di violazioni al codice della strada, atteso che il cosiddetto pagamento in misura ridotta, secondo la costruzione normativa di cui all'art. 202 cod. str. , non influenza l'applicazione delle eventuali sanzioni accessorie, l'avvenuto pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria non preclude il ricorso al prefetto o l'opposizione al giudice ordinario rispetto alle sanzioni accessorie, ma comporta soltanto un'incompatibilità (oltre che un'implicita rinunzia) a far valere qualsiasi contestazione relativa sia alla sanzione pecuniaria irrogata sia alla violazione contestata, che della sanzione pecuniaria è il presupposto giuridico.

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. I - 11/06/2008 n. 15557.
Venerdi 17 Aprile 2009
Cassazione: separazione con addebito anche senza adulterio se offesa dignità dell'altro coniuge
Di Anna Andreani.

Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - giudiziale - con addebito - relazione di un coniuge con estranei - causa di addebitabilità - condizioni - effettività dell'adulterio - necessità - esclusione.

La relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione ai sensi dell'art. 151 cod. civ. quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è coltivata e dell'ambiente in cui i coniugi vivono, dia luogo a plausibili sospetti di infedeltà e quindi, anche se non si sostanzi in un adulterio, comporti offesa alla dignità e all'onore dell'altro coniuge.

Leggi tutto…
Venerdi 17 Aprile 2009
Invariato l'indice Istat FOI del mese di marzo 2009
A cura della Redazione.

L'indice istat dei prezzi al consumo (FOI) relativo al mese di Marzo 2009 è rimasto invariato rispetto al mese precedente a quota 134,5.

La variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente è pertanto dell' 1%.

Ricordiamo che per adeguare periodicamente i valori monetari, come ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato, si utilizza l'indice dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Aprile 2009
Gratuito Patrocinio: mancano i fondi per il 2008
Di Anna Andreani.

Un'altra anomalia del sistema giudiziario italiano.

Da una parte la Costituzione garantisce ai non abbienti la possibilità di essere tutelati a Spese dello Stato (il c. d. Gratuito Patrocinio), e dall'altra lo Stato priva di fatto i cittadini di questo diritto non stanziando i fondi necessari per pagare i compensi ai Legali che prestano questo servizio di preminente interesse pubblico.

Leggi tutto…
Giovedi 2 Aprile 2009
Aggiornato il limite di reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio
Di Anna Andreani.

Decreto 20 gennaio 2009 - Adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato. (GU n. 72 del 27-3-2009 )

IL CAPO DIPARTIMENTO per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia

di concerto con

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO del Ministero dell'economia e delle finanze

Visto l'art 76 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in ...

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. I - 18/06/2008 n. 16593.
Martedi 24 Marzo 2009
Cassazione: l'affidamento condiviso non può essere precluso dalla mera conflittualità dei coniugi
Di Anna Andreani.

Famiglia - Matrimonio - Separazione personale dei coniugi - Effetti - Provvedimenti per i figli - Affidamento dei figli - Affidamento condiviso - Deroghe - Motivazione - Necessità - Requisiti - Conflittualità tra i coniugi - Rilevanza - Esclusione.

In tema di separazione personale dei coniugi, alla regola dell'affidamento condiviso dei figli può derogarsi solo ove la sua applicazione risulti "pregiudizievole per l'interesse del minore", con la duplice conseguenza che l'eventuale pronuncia di affidamento esclusivo dovrà essere sorretta da una motivazione non solo più in positivo sulla idoneità del genitore affidatario, ma anche in negativo sulla inidoneità educativa ovvero manifesta carenza dell'altro genitore, e che l'affidamento condiviso non può ragionevolmente ritenersi precluso dalla mera conflittualità esistente tra i coniugi, poiché avrebbe altrimenti una applicazione solo residuale, finendo di fatto con il coincidere con il vecchio affidamento congiunto.

FATTO E DIRITTO

1. P. G. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte di Napoli in data 11 aprile 2007, confermativa di quella del Tribunale che, nel pronunciarne la separazione personale dal coniugo R. A. , con addebito esclusivo ad esso P. , ha affidato il figlio e assegnato la casa coniugale alla moglie e posto, altresì, a suo carico un assegno mensile di mantenimento di Euro 750,00 in favore della R. e di Euro 1. 200,00 per il figlio.

Leggi tutto…
Lunedi 23 Marzo 2009
Cassazione: madre anoressica? un solo incontro settimanale e sotto sorveglianza
Di Anna Andreani.

Roma, 23 mar. (Apcom) - La madre anoressica, in caso di separazione, può incontrare i propri figli soltanto una volta alla settimana e sotto la sorveglianza degli assistenti sociali. La Cassazione, confermando una sentenza della Corte d'appello di Bologna, ribadisce infatti che "la patologia di cui è affetta la madre" causa "difficoltà a rapportarsi con terzi". Tuttavia, precisa la Corte, il ...

Leggi tutto…
Domenica 22 Marzo 2009
Pensione di reversibilità anche alla moglie che 'ha colpa'
Di Anna Andreani.

Le ex mogli che nella causa di separazione sono state giudicate “colpevoli” del fallimento matrimoniale, e non hanno dunque alcun diritto all'assegno di mantenimento, possono ottenere la reversibilità della pensione dell'ex marito se l'uomo viene a mancare. …

Leggi tutto…
Venerdi 13 Marzo 2009
Cassazione: multe per chi fa ricorso senza validi motivi
Di Anna Andreani.

Sentenza n. 4829/2009.

Roma, 12 mar. (Apcom) - Multe salate dalla Cassazione per chi fa ricorso senza validi motivi. La Corte, in qualche modo anticipando il Ddl di riforma della giustizia civile che introduce il cosiddetto 'filtro' per i ricorsi in Cassazione, ha deciso di sanzionare duramente chi 'scomoda' la Suprema Corte soltanto per 'perdere tempo' e, magari, allontanare nel tempo un'eventuale sentenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Marzo 2009
Cassazione: forum e blog non sono stampa
Di Anna Andreani.

MILANO (Reuters) - Per i nuovi mezzi di comunicazione non possono valere le stesse regole che riguardano la stampa. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso contro il sequestro di alcuni messaggi del forum online di un'associazione di consumatori. E' quanto ha annunciato oggi in una nota sul proprio sito l'Aduc, associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori, che sul forum "Di' ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Marzo 2009
Disciplina dell'ordinamento forense - Progetto di legge approvato dal CNF il 27 febbraio 2009
Di Anna Andreani.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - DISEGNO DI LEGGE 27 febbraio 2009Testo approvato nella seduta amministrativa del 27 febbraio 2009, sottoposto a revisione formale a cura del Comitato ristretto della Commissione legislativa del CNF.

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Marzo 2009
Il danno non patrimoniale a tre mesi dalle sezioni unite
Di Anna Andreani.

IL DANNO NON PATRIMONIALEA TRE MESI DALLE SEZIONI UNITE

MORALE VS BIOLOGICO

C O S A E’ C A M B I A T O ?

Quattro Sezioni Unite sul danno non patrimoniale (sentenze dell’11. 11. 2008 nn. 26972 – 26975) hanno “riscritto” alcune delle pagine più importanti in tema didanno non patrimoniale. Tra “novità” e “tradizione” resta da ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Febbraio 2009
Agenzia delle Entrate: l'usufrutto ceduto è esente da iva
Di Anna Andreani.

Con la Risoluzione n. 405 del 30 ottobre 2008, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la temporanea concessione dell'usufrutto di un immobile ad uso abitativo ai propri soci, dietro pagamento di un corrispettivo, è da considerarsi un'operazione esente ai fini IVA in quanto assimilabile ad una locazione, senza costituzione di un diritto reale. Secondo l'Amministrazione finanziaria, inoltre, il pagamento di ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Febbraio 2009
Cassazione: Rassegna Giurisprudenza Civile 2008
Di Anna Andreani.

L'ufficio del massimario della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato anche per quest'anno la rassegna di giurisprudenza civile con le decisioni più rilevanti del 2008.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

UFFICIO DEL MASSIMARIOLA CORTE “DEI DIRITTI”LE PIÙ RILEVANTI DECISIONI CIVILI DELLA CORTE DI CASSAZIONEANNO 2008

Contenuti della pubblicazione:

CAP I - IL GIUSTO ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2008
Il Nuovo Tasso di Interesse Legale per il 2008
Di Anna Andreani.

Con decreto pubblicato sabato in Gazzetta Ufficiale, la misura del tasso di interessi legali, previsto dall'art. 1284 del codice civile, e' fissata al 3 per cento annui, a partire dal 1° gennaio 2008.

. Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 12 Dicembre 2007 Modifica del saggio di interesse legale (Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2007 )

Il Ministro dell'Economia e delle ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 50 del 10/02/2006.
Giovedi 10 Gennaio 2008
Corte Costituzionale, riconoscimento paternità: sull'illegittimità dell'art. 274 del Codice Civile
Di Anna Andreani.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE COSTITUZIONALE

. . . omissis.

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 274 del codice civile, promosso con ordinanza del 26 novembre 2004 dalla Corte di cassazione, nel procedimento civile vertente tra Ivan Barbara e Minuto Rizzo Emanuela ed altri, iscritta al ...

Leggi tutto…

Pag. 247/247 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.03 secondi