Giovedi 23 Novembre 2023 |
La S. C. rigetta la richiesta di risarcimento danni quando l'ente ha adottato sistemi di sicurezza certificati sulla base di rigorosi criteri internazionali.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 2023 n. 7214 si è espressa su un caso di frode informatica ai danni di un cliente di Poste Italiane negando la responsabilità dell’istituto di credito nel caso in cui sia il cliente stesso ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Novembre 2023 |
L’opposizione di cui all’art. 617 c. p. c. può essere proposta solo contro gli atti del giudice dell’esecuzione, non contro gli atti dell’ufficiale giudiziario. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31913 del 16 novembre 2023-
Il caso: Tizio, munito di titolo esecutivo giudiziale costituito da ordinanza di sfratto per morosità, iniziava ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Novembre 2023 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 46483 del 20 novembre 2023 è tornata sulla definizione di arma impropria ai fini della contestazione della relativa aggravante.
Il caso: Il tribunale di Bari in composizione monocratica dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio in ordine al delitto di lesioni personali, per aver colpito con uno zoccolo la moglie cagionandole un trauma al labbro ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Novembre 2023 |
E’ nulla la rinnovazione della notifica dell’atto di citazione disposta dal giudice nel caso in cui l’attore provveda al rinnovo allegando all’originario atto introduttivo il verbale dell’udienza con l’ordine giudiziale che ne dispone la rinnovazione.
Per essere considerato valido il rinnovo deve consistere nella notifica di un atto di citazione munito dei requisiti di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Novembre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30984/2023 torna ad affrontare la questione del diritto al risarcimento dei danni derivanti da occupazione abusiva di immobile.
Il caso: Tizia e la società Delta convenivano in giudizio davanti al Tribunale Caio e Mevia per ottenere il risarcimento del danno determinato dall'abusiva occupazione da parte dei convenuti dei posti auto di proprietà degli ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Novembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 19618/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'ammissibilità della domanda di alimenti per la prima volta in appello nell'ambito di un procedimento di separazione.
Il caso: Il tribunale facendo seguito alla declaratoria di separazione personale fra i coniugi Tizio e Mevia addebitava a lei la separazione personale e rigettava ogni altra sua domanda con condanna al ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Novembre 2023 |
L'avvocato che si difende in proprio ha comunque il diritto di percepire le spese processuali qualora risulti totalmente vincitore nel giudizio. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31141/2023.
Il caso: Con ordinanza ex art. 170 D. P. R. 115/2002, il Tribunale, in parziale modifica del decreto opposto, riconosceva all’avv. Tizio un compenso di € 1. 140,00 ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 31091/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo effettuata nel domicilio eletto nel ricorso monitorio e non andata a buon fine per irreperibilità del destinatario.
Il caso: La Corte d’appello, in integrale riforma della sentenza di primo grado, accoglieva l’opposizione ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2023 |
La promessa di pagamento, per il carattere meramente confermativo di un rapporto obbligatorio preesistente, determina l’inversione dell’onere della prova tra le parti del rapporto obbligatorio, ma non è fonte autonoma di obbligazione e non può produrre la modificazione soggettiva dell’obbligazione. Pertanto è nulla la promessa di pagamento di un debito altrui.
Lo ha ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Novembre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28885/2023 chiarisce quale criterio di liquidazione applicare per il compenso dell'avvocato nel caso in cui vi sia una notevole sporporzione tra il petitum e il decisum del giudizio presupposto.
Il caso: Tizio con ricorso ex art. 702 bis, chiedeva la liquidazione del compenso per la prestazione professionale di avvocato in relazione alla attività di assistenza ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Novembre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130 dell'8 novembre 2023 ha statutito che “non è possibile, in nessun caso, eccepire la compensazione, neanche quella cd. impropria, in sede esecutiva, quando le reciproche pretese derivano dal medesimo titolo esecutivo giudiziale, perché esse sono state, evidentemente, ritenute autonome o, comunque, non suscettibili di reciproca elisione, in sede di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Novembre 2023 |
Con la sentenza n. 44886 del 7 novembre 2023 la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito la nozione di strumento atto ad offendere ai fini della configurabilità della circostanza aggravante dell'uso di armi in riferimento al reato di lesioni personali.
Il caso: Il Tribunale monocratico, in esito a dibattimento, dichiarava non doversi procedere nei confronti di Mevia per il reato di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Novembre 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29925/2023 chiarisce quali documenti devono essere prodotti per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel caso in cui il richiedente la protezione internazionale non abbia depositato la documentazione attestante eventuali redditi percepiti all'estero.
Il caso: il Presidente della Corte d’appello di Catanzaro, rigettava il ricorso ex art. 170 DPR ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Novembre 2023 |
Con l’ordinanza n. 26922/2023, pubblicata il 20 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando è configurabile la responsabilità solidale del proprietario di un veicolo per la violazione al codice della strada commessa successivamente alla consegna del mezzo ad un autosalone per la vendita.
IL CASO: La Prefettura notificava al proprietario di un motoveicolo alcune ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Novembre 2023 |
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 44020 del 2 novembre 2023 ha precisato i presupposti in presenza dei quali la parte civile costituita nel processo ha diritto alla liquidazione delle spese.
Il caso: La Corte di Appello di Catanzaro, in accoglimento della proposta di concordato rassegnata dalle parti e in riforma della decisione del Tribunale di Lamezia Terme, esclusa la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Novembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 30394 del 2 novembre 2023 la Corte di Cassazione ribadisce i principi in tema di responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta del danneggiato idonea ad escludere il nesso causale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale il Comune, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni dal medesimo patiti a seguito di una caduta avvenuta di sera, alle ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Novembre 2023 |
E’ nulla e non inesistente la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo di posta elettronica certificata (pec) se i file allegati risultano vuoti.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 30082/2023, pubblicata il 30 ottobre scorso, affermando il principio di diritto secondo il quale “Nelle notificazioni a mezzo PEC, qualora il messaggio regolarmente pervenuto al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Novembre 2023 |
Il compenso previsto per la fase di trattazione/istruttoria spetta al procuratore della parte vittoriosa anche a prescindere dall’effettivo svolgimento, nel corso del grado del singolo giudizio di merito, di attività a contenuto istruttorio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29857/2023.
Il caso: La Corte d’appello rigettava il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Novembre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27262/2023 si pronuncia in merito ai profili di responsabilità della banca allorchè non conceda il mutuo nonostante che le trattative siano giunte ad una fase avanzata.
Il caso: La Corte d'Appello di Firenze respingeva l'appello e confermava integralmente la sentenza del Tribunale di Livorno di rigetto della domanda risarcitoria proposta da Delta s. r. l. ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Ottobre 2023 |
Nel proporre opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente alleghi i documenti prodotti con la domanda di ammissione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 29291/2023, pubblicata il 23 ottobre scorso.
IL CASO: Il Tribunale rigettava l’opposizione promossa da una banca avverso il decreto con il quale il giudice delegato aveva escluso il credito ...
Leggi tutto… |