Martedi 25 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21241/2016 torna a trattare la questione dei presupposti per ottenere il rimborso delle spese straordinarie da parte dell'ex coniuge non affidatario.
Nel caso in esame, la sig. ra E. R. , ritenendo che l'ex marito fosse venuto meno all'obbligo di contribuire alle spese straordinarie per la figlia minore, così come stabilito in sede di separazione, gli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Ottobre 2016 |
Con la sentenza n. 867/2016 il Tribunale di Cassino si pronuncia in merito a due questioni afferenti il rapporto tra cliente e avvocato in correlazione con il pagamento dell'onorario.
Un avvocato otteneva un decreto ingiuntivo per il pagamento del proprio onorario nei confronti di un cliente, per il quale il legale aveva agito in giudizio per il recupero di un credito, giudizio conclusosi con sentenza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Ottobre 2016 |
Benvenuti al terzo appuntamento di #PCTfacile - Il Primo Podcast per gli Avvocati Tecnologici su Avvocatoandreani. it - Risorse Legali.
In questa puntata (la #35) Francesco Posati ripercorre insieme le puntate precedenti, dalla 18 alla 34, per raccontare ai lettori del portale i segni del cambiamento della professione forense di fronte alla tecnologia.
Ascolta il PodcastL’Avvocato ...
Leggi tutto… |
Sabato 22 Ottobre 2016 |
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20720/2016 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla eccezione di incompetenza sollevata da alcuni soltanto dei coobbligati.
Il caso: un avvocato chiede ed ottiene dal Tribunale di Macerata un decreto ingiuntivo nei confronti di quattro soggetti (indicati con A, B, C e D) nella loro qualità di eredi accettanti con beneficio di inventario, per un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Ottobre 2016 |
Con ordinanza del 19/09/2016 il Tribunale di Foggia si pronuncia in merito alle conseguenze sul diritto dell'ex all'assegno di divorzio in caso di convivenza di fatto, anche se cessata.
Una donna proponeva domanda di “soppressione/estinzione” dell’assegno divorzile, posto a carico della stessa e in favore del marito, contestando la decisione della Corte di Appello, che in sede di reclamo e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Ottobre 2016 |
Se non vi sono incertezze di rilievo della dichiarazione, è legittima la cartella emessa senza il contraddittorio preventivo e senza invio di avviso bonario. Cassazione Civile - Sezione V, Sentenza n. 19861/2016.
Il caso.
A seguito di controllo automatizzato della dichiarazione IVA, una società aveva ricevuto una cartella di pagamento per IVA non versata e recupero di crediti di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Ottobre 2016 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41432/2016 risolvono un contrasto giurisprudenziale in tema di sostituzione processuale per impedimento del difensore per gravi motivi di salute.
Nel caso in esame, la Corte di appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione di primo grado, ribadito il giudizio di penale responsabilità degli imputati per i reati di cui agli artt. ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Ottobre 2016 |
Con la Legge di Stabilità 2016, la quale aveva il dichiarato scopo di dare una spinta alla stagnante economia italiana, anche velocizzando i pagamenti ai fornitori da parte dello Stato, è stato aggiunto un comma all’ art. 83 del testo unico in materia di spese di giustizia (D. P. R. 115/2002, detto anche TUSG), relativo alle modalità di liquidazione dei compensi a ausiliari, consulenti e ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Ottobre 2016 |
E' stato pubblicato sulla G. U. n. 238 dell'11 ottobre 2016 il Decreto Ministeriale 22 settembre 2016 recante le “Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall'esercizio della professione di avvocato”. Il decreto entrerà in vigore l’11 ottobre 2017.
Art. 1: Oggetto della copertura ...Leggi tutto… |
Venerdi 14 Ottobre 2016 |
Scende l'indice Istat ma la variazione rispetto all'anno precedente ha il segno più.
L'indice Istat FOI relativo al mese di settembre 2016, utilizzato nelle rivalutazioni di legge dei valori monetari, tra cui il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per i figli nelle separazioni o il punto base del danno biologico, scende di due decimi di punto tornando a quota 100,0.
L'inflazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Ottobre 2016 |
Si segnala la sentenza n. 4167 del 10/10/2016 del Consiglio di Stato in tema di rimborso del contributo unificato a carico del soccombente anche in relazione all'ipotesi in cui l'appello incidentale sia dichiarato improcedibile per tardività dell'appello principale.
Nel caso in esame, il TAR Liguria, nell'accogliere il ricorso proposto dalla s. r. l. V. D. annullava l'aggiudicazione per l'affidamento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Ottobre 2016 |
L’anabolizzante usato da un culturista, è l’occasione, per fare il punto sullo stato della giurisprudenza, in merito alla natura del profitto, con riferimento al reato di cui all’art. 648 c. p.
Veniamo ai fatti. Il Tribunale Monocratico di Torino assolve gli imputati dal delitto di ricettazione di farmaci anabolizzanti di cui all’art. 9 comma 7 della Legge 376/00, ricompresi ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione nella ordinanza del 21 settembre 2016 torna a occuparsi dei criteri per il riconoscimento del diritto all'assegno di mantenimento per la moglie separata.
Nella fattispecie, il Tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi V. e C. M. , respingeva le reciproche domande di addebito e disponeva a carico del marito un assegno mensile di mantenimento di 750,00 Euro in favore ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19663/2016 interviene in tema di nullità della procura nel caso in cui essa non sia estesa anche al grado di appello.
Il Tribunale di Afragola rigettava in primo grado la domanda del ricorrente volta ad ottenere il rilascio di un appartamento occupato dalla di lui figlie, sussistendo un comodato per ragioni familiari e non ricorrendo alcuna necessità per ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Ottobre 2016 |
In sede contenziosa il contribuente può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria allegando errori, di fatto o di diritto, connessi nella redazione della dichiarazione, incidenti sull'obbligazione tributaria. Cassazione Civile - Sezioni Unite Sentenza n. 13378/2016.
Il caso.
Una SRL in liquidazione proponeva ricorso avverso una cartella emessa a seguito di controllo automatizzato ai ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18093/2016 precisa gli ambiti di competenza del Giudice Ordinario e del Tribunale per i Minorenni in tema di provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.
Il caso: la sezione minori della Corte d’Appello respingeva il reclamo proposto dalla madre di una minore avverso il provvedimento del Tribunale per i Minori che, ad istanza del P. M. , ...
Leggi tutto… |
Sabato 8 Ottobre 2016 |
Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo inasprimento delle pene relative alla guida in stato di alterazione psicofisica e reati conseguenti, con conseguente ampliamento del ricorso ai prelievi ematici al fine di accertare la presenza di alcool o droga nel sangue dei conducenti dei veicoli soggetti a controllo.
Ciò comporta tuttavia una serie di problemi che, alla luce della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Ottobre 2016 |
Con il comunicato stampa n. 134 il Consiglio dei Ministri informa di aver approvato, nel corso della riunione del 4 ottobre 2016, in via preliminare tre decreti legislativi di attuazione dell'art. 1 comma 28 lett. a), b) e c) della L. 20/05/2016 n. 76 in materia di unioni civili.
La legge delega il governo ad emanare:
disposizioni per l’adeguamento delle norme dell’ordinamento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Ottobre 2016 |
L'art. 2087 c. c. non configura una forma di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro; la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle migliori conoscenze sperimentali o tecniche. Decisione: Cassazione - Sezione Lavoro: sentenza n. 12347/2016
Il caso.Un lavoratore riportava gravi ...
Leggi tutto… |