Martedi 4 Febbraio 2025
Azione di regresso per escussione di polizza fideiussoria: no obbligo di mediazione
Di Anna Andreani.

Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non sono soggette al previo esperimento della mediazione obbligatoria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinnaza n. 1791/2025.

Il caso: Delta Costruzioni s. r. l. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo, emesso dal Tribunale di Milano in favore di ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Procura alle liti conferita da una società: requisiti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 2150/2025, pubblicata il 30 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con sottoscrizione apposta sotto il timbro senza l’indicazione del nome e della carica del soggetto firmatario.

IL CASO: Una società agiva in giudizio al fine di ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Febbraio 2025
Pensione di vecchiaia: la domanda amministrativa e il diritto degli eredi sui ratei non riscossi
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2297 del 31 gennaio 2025 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali gli eredi acquisiscono il diritto a riscuotere i ratei di pensione di vecchiaia del loro dante causa, maturati e non riscossi.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione di prime cure, rigettava la domanda svolta dagli eredi di Tizio per essere intrasmissibile il ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Gennaio 2025
Il 2025 inizia male per il circo
Di Filippo Portoghese.

L’utilizzo degli animali per gli spettacoli circensi sta giungendo al capolinea. Nei fatti. Nella giurisprudenza, sempre più attenta a non scriminare talune situazioni. Non ancora nella legge, latitante da ormai troppo tempo.

La terza sezione della Cassazione penale, con la sentenza n. 2372 del 21 gennaio 2025 conferma una condanna per maltrattamento di animali (art. 544 te cp) nei confronti dei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Gennaio 2025
Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione
Di Giovanni Iaria.

Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l’art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l’obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1791/2025, pubblicata il 24 gennaio ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Gennaio 2025
Valida la notifica alla pec professionale di atti estranei all’attivita’ del destinatario
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica di un atto eseguita all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec) professionale del destinatario anche se riguarda fatti che estranei alla propria attività.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1615/2025, pubblicata il 22 gennaio 2025.

IL CASO: La vicenda origina da un giudizio promosso innanzi alla Corte di Appello per la ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2025
Violazione obblighi di assistenza familiare: presupposti
A cura della Redazione.

Ai fini della condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare, i Giudici di merito devono verificare con la massima attenzione le condizioni che hanno condotto all'inadempimento della parte tenuta al versamento, nella situazione concreta.

In tal senso si è espressa la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 2702 del 22 gennaio 2025.

Il caso: la Corte ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2025
Processo civile: il valore probatorio dei messaggi whatsapp
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1254/2025, pubblicata il 17 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio dei messaggli whatsapp nell’ambito dei giudizi civili.

IL CASO: All’esito di un giudizio avente ad oggetto l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo che era stato ottenuto da una società a titolo di corrispettivo dovuto per la fornitura e ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2025
Quando la litigiosità di coppia può escludere i maltrattamenti
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1287 del 13 gennaio 2025 chiarisce quando una ordinaria litigiosità di coppia può escludere il reato di maltrattamenti in famiglia.

Il caso:il Tribunale di Bologna accoglieva l'appello cautelare del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna e, in riforma dell'ordinanza del G. i,p. presso detto Tribunale, ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2025
Responsabilità per cose in custodia: non sempre la colpa è del Comune
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33136/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia del Comune nell'ipotesi in cui un motociclista cada a causa di un ramo d'albero presente sulla sede stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune e l' Assicurazioni Alfa spa, chiedendo che i convenuti fossero condannati in solido al risarcimento dei danni da lui subiti ad esito ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Gennaio 2025
La Cassazione specifica i motivi per la compensazione delle spese di lite
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 563/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la decisione giudiziale di compensazione delle spese di lite.

Il caso: Tizio, dopo aver notificato cinque precetti fondati su altrettanti titoli esecutivi, promuoveva plurime espropriazioni forzate in danno di R. C. pignorando i crediti dell’ente presso la banca Alfa S. p. A. ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
L'ordinanza di diniego dell'accesso alla Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

La Cassazione ha escluso profili di incostituzionalità dell’impugnazione dell’Ordinanza di diniego dell’accesso alla Giustizia Riparativa, da più parti lamentata in Dottrina con varie motivazioni.

La Corte, con la sentenza n. 131/2025, ha rigettato il ricorso con il quale è stata eccepita l’incostituzionalità delle nuove disposizioni della Riforma Cartabia ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell’avvocato: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l’attività professionale svolta in favore di quest’ultimo.

L’articolo 2956 del Codice ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Gennaio 2025
Il conducente deve esigere che il trasportato usi la cintura di sicurezza
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 46566/2024 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce quali siano i doveri di vigilanza e prudenza che il conducente di un auto deve rispettare in relazione al terzo trasportato.

Il caso: il Tribunale di Frosinone assolveva Mevia dal reato a lei ascritto con la formula perché il fatto non costituisce reato: l'imputata era chiamata a rispondere del reato di cui ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Gennaio 2025
Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 306/2025, pubblicata l’8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell’ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto.

IL CASO: La vicenda origina da un ricorso promosso da un contribuente avverso quattro ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2025
La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività dell'ambiente di lavoro.

Il caso: La Corte d’appello di Roma accoglieva in parte l’appello proposto da Mevia, erede di Caio, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Gennaio 2025
Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata.

Il caso: La Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo (di seguito CTR) rigettava l’appello proposto da Mevia nei ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore
Di Daniela Ruotolo.

Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore.

Un imprenditore edile stipulava con un Istituto di Credito un mutuo finalizzato a finanziare la propria impresa per la costruzione di immobili ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Errore nell'indicazione della parte intimata: sempre inammissibile il ricorso?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 317/2025, pubblicata l’8 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errata indicazione nel ricorso per cassazione del nominativo del resistente.

IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso un’iscrizione al ruolo e una cartella di pagamento che le era stata ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Gennaio 2025
Esecuzione per obblighi di fare o non fare: il decreto ingiuntivo emesso dal G.E.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 32012/2024 la Corte di Cassazione interviene in materia di opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 614 cpc emesso dal giudice dell'esecuzione avente ad oggetto il rimborso delle spese sostenute dallla parte istante per ottenere l'attuazione degli obblighi di fare o non fare.

Il caso: Su ricorso di Tizio e Mevia, il giudice dell’esecuzione del Tribunale di Bologna con decreto ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.04 secondi