Venerdi 23 Maggio 2025 |
Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall'art. 145 c. p. c. , la consegna dell'atto può essere effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che può anche non essere di tipo lavorativo.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13494 del 20 maggio 2025.
Il caso: La società Delta S. r. L. ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 12997/2025 del 15 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec.
IL CASO: Una società a responsabilità limitata in liquidazione, destinataria di una intimazione di pagamento relativa a sette cartelle esattoriali insolute, proponeva ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 12925 del 14 maggio 2025 la Corte di Cassazione ha chiarito la valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale laddove gli accertatori abbiamo attestano che il conducente dell'auto stava circolando con il cellulare in mano accostato all'orecchio.
Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva l’opposizione di Tizio avverso il verbale della polizia municipale che accertava che ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Maggio 2025 |
Con due sentenze gemelle, la n°12076 e la n°12079, pubblicate il 7 maggio 2025, la Cassazione ha stabilito che il regime fiscale della cedolare secca è compatibile con contratti di locazione ad uso abitativo stipulati con conduttori che agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale. (Art. 3,6°co. , D. Lgs. n. 23/2011)
Sommario
Il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Maggio 2025 |
Ai fini dell'operatività del divieto di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, previsto dall'art. 186, comma 9-bis, d. lgs. n. 285 del 1992 è sufficiente che ricorra la circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale.
Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 9392/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla rimborsabilità delle spese straordinarie sostenute dal genitore collocatario per il figlio anche in mancanza di accordo con l'altro genitore.
Il caso: Mevia conveniva in Tribunale l'ex coniuge Tizio, lamentando che questi non rispettava gli accordi, in quanto si limitava a versare la somma di Euro 800 mensili, senza farsi ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Maggio 2025 |
Con l’ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti.
IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Maggio 2025 |
Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale,
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16652 del 5 maggio 2025.
Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava Caio responsabile dei reati ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un’ordinanza di ingiunzione da parte della Pubblica Amministrazione eseguita a mezzo pec, priva della relata di notifica, dell’attestazione di conformità o della firma digitale.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Maggio 2025 |
La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8450/2025.
Il caso: Tizio e Mevio convenivano avanti al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Maggio 2025 |
L’esistenza di un diritto di servitù di passaggio, pedonale e carrabile, non può escludere la facoltà di utilizzare l’area cortilizia per la sosta degli automezzi, poiché tale ultima facoltà costituisce modalità normale di esercizio dello ius in re aliena.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 997/2025.
Il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Maggio 2025 |
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore del figli minori,
Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti.
Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio aveva stipulato un'assicurazione contro ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Maggio 2025 |
Una rilevante decisione della Cassazione: Cass. civ. , sez. III,23 aprile 2025, n. 10725 (ordinanza).
La Corte di Cassazione interviene per chiarire l’ambito e l’applicazione dell’obbligo di salvataggio imposto all’assicurato ai sensi dell’art. 1914 c. c.
Il fatto. Un medico anestesista è stato condannato al risarcimento di una ingente somma per aver causato un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Maggio 2025 |
I versamenti di denaro eseguiti da un convivente a favore dell'altro durante la convivenza costituiscono adempimento di un'obbligazione naturale, con conseguente impossibilità di chiederne la restituzione.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11337/2025.
Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale Mevia, chiedendo la condanna della convenuta al ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 10243/2025, pubblicata il 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto legittimato a resistere nei reclami proposti avverso lo stato passivo nelle procedure di sovraindebitamento.
IL CASO: La vicenda esaminata riguardava un reclamo proposto da alcuni dipendenti di un ente previdenziale sottoposto alla procedura di sovraindebitamento, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Maggio 2025 |
L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali .
Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025.
Il caso: Tribunale condannava ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l’attività professionale svolta in favore dei clienti.
IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ex cliente, chiedendo che venisse condannata al pagamento dei compensi ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Aprile 2025 |
Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l’equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria.
Il caso: Mevia chiedeva il ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Aprile 2025 |
Come noto, l’istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fallimento. L’art. 121 del Codice della crisi e dell’insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei confronti delle imprese in stato di insolvenza che non dimostrino il possesso congiunto dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 1, ...
Leggi tutto… |