Martedi 27 Settembre 2016
Buche stradali: la Cassazione ripartisce l'onere della prova tra danneggiato e custode
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17625 del 5/09/2016 individua il soggetto su cui grava l'onere della prova nell'ipotesi di danni causati da cose in custodia e di responsabilità ex art. 2051 c. c.

Nel caso in esame, una signora conveniva in giudizio il Comune di Bisignano per ottenere il risarcimento dei danni alla salute patiti in seguito ad una caduta, provocata dal manto stradale sconnesso. ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Settembre 2016
Avvocati: la Cassazione individua i Fori competenti per il recupero delle parcelle
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18264/2016 chiarisce, in base alla normativa vigente, i fori competenti avanti ai quali l'avvocato può richiedere il pagamento delle parcelle.

Un avvocato otteneva dal Tribunale di Viterbo un decreto ingiuntivo nei confronti di alcuni clienti, che aveva rappresentato in una causa di successione ereditaria avanti alla Corte d'Appello di Roma, per il pagamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Settembre 2016
#PCTfacile: 6 consigli per proteggere le nostre mail da “brutte sorprese”
Di Francesco Posati.

Nella nuova puntata di #PCTfacile - Il Primo Podcast Per Avvocati Tecnologici Francesco Posati ci condivide sei consigli base per la Sicurezza Informatica nella gestione della nostre caselle mail, ormai contenitori della nostra identità online.

Le connessioni elettroniche s'intensificano, i rapporti si dematerializzano, i contatti umani diminuiscono. Questo ha dei vantaggi nella gestione del nostro ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Settembre 2016
Attestazione di conformita': mera formalità o presupposto di efficacia del pignoramento?
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Milano con sentenza del 29 giugno 2016 si pronuncia in merito alle conseguenze del mancato e/o tardivo deposito dell'attestazione di conformità del titolo esecutivo, atto di precetto e dell’atto di pignoramento.

Un Condominio notifica un atto di pignoramento immobiliare al debitore: l' atto viene restituito al notificante dall' ufficiale giudiziario il 25. 3. 2015, l' 1. 4. 2015 ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Settembre 2016
Deposito telematico di atti: attenzione a sbagliare il numero di R.G.
Di Anna Andreani.

Il Tribunale delle Imprese di Bologna, con decreto del 04/07/2016, aderisce all'orientamento più “restrittivo” in tema di deposito telematico di un atto con l'indicazione di R. G. errata.

Il caso: una società s. r. l. , con ricorso depositato telematicamente in data 9/6/2015, proponeva opposizione avverso il decreto con cui, in data 8/5/2015, il G. D. dell'adito Tribunale, rendendo ...
Leggi tutto…
Mercoledi 21 Settembre 2016
L'avvocato ha diritto di essere risarcito se il cliente gli fa causa senza motivo
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14644/2016 affronta la questione delle conseguenze a carico del cliente che intenta nei confronti del legale una causa per responsabilità professionale palesemente infondata.

Nel caso in esame, D. R. conveniva in giudizio l'avv. R. B. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno (nella misura di Euro 250. 000,00) per responsabilità professionale, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Settembre 2016
#PCTfacile: Telegram, il volto nuovo della comunicazione professionale
Di Francesco Posati.

Benvenuti alla seconda puntata sul Portale Avvocatoandreani. it - Risorse legali di PCTfacile - Il primo Podcast Per Avvocati Tecnologici sul Processo Telematico e il Mondo Digitale.

Durante la pausa feriale Francesco Posati ha raccontato l'evoluzione professionale della comunicazione, sempre più “istantanea”. La posta elettronica oggi ci appare lenta e superata; non risponde più ...

Leggi tutto…
Di Mauro Caminiti.
Mercoledi 21 Settembre 2016
L'importanza dell'accertamento strumentale nella perizia Grafologica

L'importanza dell'accertamento strumentale nella perizia Grafologica.

L'accertamento tecnico strumentale sul documento oggetto di verifica peritale costituisce la necessaria premessa all’analisi delle scritture ai fini peritali; questa fase delle indagini peritali prende connotazioni quasi prevalentemente grafoscopiche ed è propedeutica all’analisi vera e propria delle scritture.

...
Leggi tutto…
Martedi 20 Settembre 2016
Cassazione: valida la notifica a persona diversa anche se non convivente
Di Anna Andreani.

La V° Sezione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 16499/2016 interviene in tema di regolarità delle notifiche di atti giudiziari a mani di persona diversa dal destinatario.

Un contribuente impugnava la cartella di pagamento per IVA, IRPEF e contributo SSN per l'anno di imposta 1997, lamentando la omessa notifica degli atti prodromici alla formazione del ruolo.

In primo grado ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Settembre 2016
Impugnazione notificata senza alcune pagine: inammissibilità dell’atto o nullità della notifica? Decidono le Sezioni Unite.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 18121 del 14/09/2016 intervengono sulla questione della inammissibilità o meno di un ricorso per cassazione notificato alla controparte privo di alcune pagine.

La pronuncia delle Sezioni Unite prende le mosse da una controversia promossa da un Condominio e avente ad oggetto la contrarietà al regolamento condominiale della trasformazione d'uso dei locali di ...

Leggi tutto…
Sabato 17 Settembre 2016
No al controllo indiscriminato di email e servizi internet sul posto di lavoro
A cura della Redazione.

Con provvedimento n. 303 del 13/07/2016 il Garante della Privacy ha dichiarato illegittimo il trattamento dei dati posto in essere dall'Università di Chieti e Pescara che tracciava e conservava diversi dati relativi all'utilizzo dei servizi internet e di posta elettronica da parte degli utenti dei propri sistemi.

La vicenda nasce dalle doglianze del personale dell'Ateneo che, rilevando profili di ...
Leggi tutto…
Venerdi 16 Settembre 2016
Benvenuto a #PCTfacile: il Primo Podcast per Avvocati Tecnologici
Di Francesco Posati.

Il portale AvvocatoAndreani Risorse Legali arricchisce i propri contenuti e si apre al multimediale. Da oggi ascolterai anche qui il podcast #PCTfacile per Avvocati Tecnologici sul Processo Telematico e il Mondo Digitale.

Il Podcast, curato da Francesco Posati insieme a Marco Pennacchini, racconterà l'evoluzione in bit della nostra professione di fronte ai grandi cambiamenti della società che ci ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Settembre 2016
Responsabile il conducente che non presta cautela prima di aprire la portiera dell'auto.
Di Anna Andreani.

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33602/2016 esamina un caso particolare di omicidio colposo ai danni di un ciclista.

Il caso: Il Tribunale riteneva responsabile del delitto di omicidio colposo, con violazione delle norme sulla circolazione stradale, la conducente di un auto, alla quale veniva addebitata colpa specifica (art. 157 C. d. S. ) e generica.

Nel ricostruire ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Settembre 2016
Divorzio: no al TFR se l'ex coniuge ha svolto l'attività di agente come imprenditore
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17883 del 9 settembre 2016 si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge a percepire una quota del TFR nell'ipotesi in cui il beneficiario abbia svolto attività di agente generale presso un'assicurazione.

Nel caso in esame, la ex moglie proponeva domanda di attribuzione di una quota dell'indennità di fine rapporto percepita dall'ex coniuge, agente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Settembre 2016
Pubblicato l'indice Istat di Agosto 2016
A cura della Redazione.

Leggero aumento dell'indice Istat ma le variazioni annuali restano negative.

L'indice Istat FOI del mese di agosto 2016, utilizzato nelle rivalutazioni di legge dei valori monetari, tra cui il canone di locazione, l'assegno di mantenimento nelle separazioni o il punto del danno biologico, aumenta di due decimi di punto salendo a quota 100,2.

L'inflazione acquisita per il 2016 raggiunge il valore zero ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Settembre 2016
Mediazione delegata: l'istanza deve contenere tutte le domande del giudizio
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Verona con sentenza del 7 luglio 2016 affronta la questione del contenuto che deve avere l'istanza di mediazione (delegata)in relazione all'oggetto del giudizio.

Nel caso in esame, una società, quale debitrice principale, e i suoi garanti promuovevano nei confronti di una banca un'azione di indebito oggettivo, per ottenere la restituzione delle somme indebitamente incassate nel corso di ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Settembre 2016
La domanda di risoluzione e quella di restituzione vanno proposte contestualmente
Di Anna Andreani.

In tema di risoluzione del contratto con conseguente domanda di restituzione si segnala la sentenza della Corte di Cassazione n. 15461/2016.

In primo grado l'attore, previo riconoscimento giudiziale della sottoscrizione della scrittura privata con la quale egli aveva acquistato dal convenuto un terreno edificabile, chiedeva l'adempimento del preliminare e il risarcimento del danno conseguente ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Settembre 2016
Nuova applicazione per la redazione dell'atto di precetto con relata
A cura della Redazione.

E' disponibile da oggi sul nostro sito una nuova applicazione gratuita che consente di creare rapidamente un atto di precetto completo, con relata di notifica, semplificando le operazioni ripetitive ed automatizzando vari passaggi tra cui il calcolo degli interessi e delle spese legali, la redazione dell'atto con le formule di rito e diversi controlli sui dati inseriti.

Caratteristiche principali ...
Leggi tutto…
Venerdi 9 Settembre 2016
RCA: certificato assicurativo in fotocopia? nessuna sanzione
Di Anna Andreani.

Il Ministero dell'Interno, con circolare del 1° settembre 2016 ha inviato a tutti gli organi competenti i chiarimenti in merito alla esibizione del certificato di assicurazione ai sensi dell'art. 180,comma 1, lettera d), del Codice della Strada. Provvedimento IVASS n. 41 del 22 dicembre 2015.

Com'è noto, a decorrere dal 18. 10. 2015, per effetto dell'art. 31 del decreto legge 24. 1. 2012, n. ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Settembre 2016
PEC: è onere del difensore configurare il computer anche per i file pdf.zip
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14827/2016, si pronuncia in merito ai diversi formati elettronici dei file allegati alle comunicazioni trasmesse via PEC da parte della cancelleria.

Nel caso in esame, la sig. ra T. conveniva in giudizio una società chiedendo che fosse riconosciuto il suo diritto di riscatto agrario, in qualità di proprietario coltivatore diretto di un fondo confinante, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.03 secondi