Di Giovanni Iaria.
La voltura catastale relativa ad un immobile facente parte dell’asse ereditario effettuata da uno solo dei chiamati all’eredità configura o meno accettazione tacita dell’eredità in favore di tutti i chiamati?
La questione è stata affrontata nuovamente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32770/2018, con la quale i giudici di legittimità hanno ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 32871 del 19 dicembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul diritto all'assegno di mantenimento nel caso in cui il coniuge beneficiario instauri una famiglia di fatto.
Il caso: la Corte d'appello, nel decidere sull'appello proposto dal signor C. A. contro la moglie M. R. , nel corso del giudizio di separazione personale dei due coniugi, revocava l'assegno ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 31902 del 10/12/2018 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità e dei termini in cui deve esplicarsi il principio di bigenitorialità nel rapporto tra genitori e figli a seguito della separazione.
Il caso: I. G. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di Appello di Roma reso in controversia vertente ai sensi degli artt. 316 e 337 bis c. c. ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza del 12/09/2018 il Tribunale di Roma si è pronunciato in merito alla richiesta di risarcimento dei danni da parte di un coniuge per violazione degli obblighi familiari da parte dell'altro coniuge.
Il caso: Con atto di citazione T. , in proprio e quale genitore esercente la responsabilità sui figli (all'epoca tutti minorenni) conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale, l'ex ...
Di Fulvio Graziotto.
Massima: In tema di regime patrimoniale dei coniugi, nel caso di comunione dei beni la donazione indiretta di un genitore al figlio di una somma di denaro - da utilizzare per l'acquisto della casa familiare - non costituisce donazione indiretta dal genitore al figlio dell'immobile, ma della sola somma di denaro.
Il figlio che impiega tale somma nell'acquisto dell'immobile consentendo l'intestazione al ...
Di Giovanni Iaria.
Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l’eredità con il beneficio d’inventario in favore del figlio minore. Quest’ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?
La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 29665/2018, pubblicata il 16 novembre scorso, con la quale è stato affermato che: ...
| Mercoledi 28 Novembre 2018 | |
Di Studio Legale Pacor & Castiglione.
La legge Cirinnà (n. 76/2016) ha introdotto e regolamenta in Italia le unioni civili, cioè quelle unioni che si costituiscono tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, con una dichiarazione effettuata di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. Non è invece stato più introdotto, come era invece previsto nel testo iniziale della proposta di legge, la ...
Di Maria Teresa Federico.
Per cambiare un po’ ed evitare di annoiare i miei lettori e lettrici, ho pensato di riportare fedelmente un documento, a mio avviso, molto utile ed importante: il protocollo d’intesa sulle spese straordinarie sottoscritto tra il Tribunale di Roma e l’Ordine degli Avvocati di Roma.
Una chiara e preziosa iregolamentazione e suddivisione delle spese straordinarie per i figli, che spesso ...
Di Fabio Longo.
Cosa succede se poco prima del matrimonio, il futuro marito acquista con denaro proprio un immobile e lo intesta interamente alla futura moglie e poi dopo soli pochi anni il matrimonio va in crisi a causa dell’infedeltà della moglie che intrattiene una nuova relazione extraconiugale? Il marito può legittimante chiedere la revocazione della donazione indiretta dell’immobile, adducendo che ...
Di Rossana Angiulo.
La giurisprudenza fornisce, ancora una volta, una significativa pronuncia in materia di Sovraindebitamento, Legge 3 del 2012, con particolare riferimento alla nozione di debitore: decreto del 26 settembre 2018, Tribunale di Bergamo, sez. II.
Fatto. Due coniugi presentano due distinti ricorsi in materia di sovraidebitamento, ai sensi della Legge 3 del 2012, per ottenere la liquidazione del loro patrimonio. Ed ...
| Mercoledi 14 Novembre 2018 | |
Di Maria Teresa Federico.
Miei cari lettori, molto si è detto e scritto sull’istituto della Negoziazione Assistita ma, a mio avviso, poco si è detto sulla figura centrale di tale procedura, ovvero l’avvocato della negoziazione.
Questo mio nuovo articolo avrà come protagonista principale la figura dell’avvocato nella negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia e come co-protagonista ...
| Mercoledi 7 Novembre 2018 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 25134/2018 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la problematica connessa all'obbligo di mantenimento dei figli a carico dei genitori in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo ex art. 148 cod. civ.
Il caso: la Corte d'appello, in parziale riforma del provvedimento emesso dal Tribunale di Bergamo, confermava ...
Di Maria Teresa Federico.
Cercare di parlare di religione, libertà religiosa e fede religiosa in campo giuridico può sembrare un cosetta da poco. Questo perché, colui che non ha intenzione di approfondire l’argomento si limita alla lettura dell’art. 19 della Costituzione che recita così: “tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o ...
Di Maria Teresa Federico.
Riprendendo il mio vecchio manuale di diritto costituzionale, mi sono soffermata su uno dei princìpi fondamentali che fanno della nostra Carta Costituzionale la più bella del mondo. Certo questa frase, questa affermazione è stata usata più volte quasi quanto quella che il nostro campionato di calcio è il più bello del mondo…. . ma non divaghiamo.
L’art. ...
A cura della Redazione.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato e pubblicato nei giorni scorsi la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”: i principi in essa enunciati sono ispirati alla Convenzione di New York e in particolare a quelli dell’ascolto e del superiore interesse dei minori.
Essa è indirizzata principalmente ai bambini ...
Di Maria Teresa Federico.
Con l’ardito intento e voglia di conoscenza della materia sul diritto di famiglia in tutte le sue innumerevoli sfumature, ho deciso di affrontare questa materia con la mia più completa dedizione.
Iniziando, quindi, da poco ad assaporare questo vasto mondo del diritto di famiglia dove sempre più spesso le aspettative delle persone coinvolte vengono, quasi sempre, disattese dal mondo del ...
Di Fulvio Graziotto.
L'inventario redatto dal Notaio nella sua qualità di pubblico ufficiale è idoneo ad attestare l'effettiva consistenza patrimoniale del de cuius, e non è degradabile a mero atto riproduttivo delle dichiarazioni degli eredi perché scaturisce tanto dalla completezza delle dichiarazioni rese dagli stessi, quanto dalla pubblica attestazione effettuata dal Notaio. Decisione: Sentenza n. ...
| Venerdi 28 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Uno dei tanti problemi che devono affrontare gli eredi alla morte di un parente è quello di prelevare i soldi depositati in banca e/o alle Poste ed incassare i buoni postali con pari facoltà di rimborso intestati al defunto e/o cointestati con quest’ultimo.
Infatti, molto spesso, sia le banche sia le Poste si rifiutano di procedere al rimborso in favore del cointestatario e/o degli ...
| Mercoledi 26 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Non ha diritto alla pensione di reversibilità l’ex coniuge al quale è stato versato l’assegno di divorzio in un’unica soluzione, in quanto presupposto per avere il diritto alla quota della pensione di reversibilità è quello di essere titolare di assegno divorzile al momento del decesso dell’ex coniuge.
Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite ...
| Venerdi 14 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Non sono soggette al regime della sospensione feriale, stante la loro natura previdenziale, le controversie relative alla ripartizione della quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato, anche con riferimento al giudizio di Cassazione.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21935/2018, pubblicata il 7 settembre scorso.
LA ...