Di Francesco Posati.
Nella nuova puntata parleremo del valore strategico che fornisce la consulenze online e di alcune indicazioni base per offrire ai tuoi clienti già domani questa modalità oltre al classico appuntamento a studio preso dalla segretaria. Perché oggi un avvocato tecnologico deve offrire questo servizio? Io ho trovato 5 motivi per cui offrire questo servizio:
Il cambiamento radicale degli ...
Di Giovanni Iaria.
Che succede se dopo il deposito della domanda di divorzio congiunto, all’udienza presidenziale uno dei due coniugi revoca il consenso prestato? La domanda è improcedibile?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19540/2018, pubblicata il 24 luglio scorso.
Secondo i giudici di legittimità, la revoca unilaterale del ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18587/2018 si pronuncia in merito al valore probatorio del verbale di accertamento del pubblico ufficiale relativamente alla identificazione del conducente.
Il caso: Ti. E Ca. proponevano ricorso per la cassazione della sentenza con la quale il Tribunale di Brindisi confermava la pronuncia del Giudice di pace, che aveva rigettato la domanda di annullamento del ...
Di Luca De Franciscis.
L’iniziativa, partecipata anche dal MEF, sarà rivolta a tutti i potenziali organizzatori di iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria che mettendo a disposizione la loro preparazione e capacità di comunicare, in modo semplice e compiuto, permetteranno di realizzare l’obiettivo dell’iniziativa.
L’obiettivo è quello di istruire i cittadini a una ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19195/2018, pubblicata il 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’ irregolarità dell’atto di precetto ed in particolare della omessa indicazione nello stesso della data di notifica del titolo esecutivo, ribadendo il principio di diritto secondo il quale “la presenza di irregolarità formali nel precetto ...
Decreto Dirigenziale 4 luglio 2018, G.U. n. 172 del 26/07/2018.
A cura della Redazione.
Con il Decreto Dirigenziale del 4 luglio 2018, pubblicato sulla GU Serie Generale n. 172 del 26/07/2018, sono stati adeguati gli importi dei diritti di copia e di certificato per gli atti giudiziari in base alla variazione dell'indice Istat registrata nel triennio 1° luglio 2014 - 30 giugno 2017 (+ 0,8%), ai sensi dell' Art. 274 del DPR n. 115/2002.
Il diritto di certificato di cui alle lett. a) e b) ...
Di Fulvio Graziotto.
In tema di accertamento tributario, la mancata risposta al questionario nella fase amministrativa può essere qualificata anche come un rifiuto (anche) all'esibizione della documentazione, che in presenza dell'invito specifico e puntuale all'esibizione, accompagnato dall'avvertimento circa le conseguenze della sua mancata ottemperanza, determina l'inutilizzabilità della successiva produzione in sede ...
Di Giovanni Iaria.
Il giudicato formatosi a seguito della mancata tempestiva opposizione avverso un decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento dei canoni di locazione copre anche il fatto impeditivo dell’inadempimento del locatore quale causa di risoluzione del contratto e il risarcimento danni in favore del conduttore.
Così si espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19113/2018, pubblicata ...
Di Luca De Franciscis.
La scadenza del 31 luglio 2018 è prossima e il tempo per decidere se pagare l’intero debito, o solo parte della definizione agevolata delle cartelle esattoriali, è ridotto a pochi giorni.
In sintesi riprendiamone i caratteri salienti.
La definizione agevolata delle cartelle esattoriali, conosciuta anche come rottamazione delle cartelle, di cui alla Legge n. 172/2017, ha concesso ...
Di Giovanni Iaria.
Il decreto legge 12/09/2014 n. 132, convertito con la legge 10/11/2015 n. 162, ha introdotto nell’ambito del processo di esecuzione tra le disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, l’articolo 164 bis, a mente del quale: “Quando risulta che non è più possibile conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori, anche tenuto conto dei costi ...
Di Fulvio Graziotto.
La qualità di socio costituisce condizione dell'azione di impugnazione delle deliberazioni sociali, condizione che deve sussistere non solo al momento della proposizione della domanda, ma per tutta la durata del processo, fino alla pronuncia definitiva. Decisione: Sentenza n. 5617/2017 Tribunale di Torino - Sezione specializzata in materia di Imprese.
Massima: Per l'impugnazione delle deliberazioni ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 18541 del 13 luglio 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla prova del danno non patrimoniale patito dai congiunti di persona divenuta invalida in seguito ad un intervento sanitario errato.
Il caso: T. e C. nella loro qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore E, convenivano in giudizio l'Azienda USL RM, assumendo che la figlia, a causa di ...
A cura della Redazione.
Con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 158 del 10/07/2018 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stabilito che il saggio di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali, mantenga il valore dello 0% anche per tutto il secondo semestre del 2018.
Al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8% come ...
Di Giuseppe Edoardo Toto.
L'estratto di ruolo con la copia della relata di notifica non e' sufficiente per dimostrare la validita' della notifica della cartella esattoriale – CTP Agrigento sent. n. 1058/02/18.
I Giudici tributari agrigentini con sentenza n. 1058/02/18 dep. il 29/05/2018 hanno annullato una intimazione di pagamento di €. 39. 343,64 con una duplice motivazione: assenza di valida prova della notifica delle ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la notifica dell’atto di appello eseguita alla parte personalmente e non presso il difensore domiciliatario nel giudizio di primo grado.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18104/2018, pubblicata il 10 luglio scorso.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour, la Commissione Tributaria Regionale, nella contumacia della ...
Di Luca de Franciscis.
Il Decreto Legge “Dignità” n. 87 del 12 luglio 2018 è entrato in vigore sabato 14 luglio, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il suddetto Decreto all’art. 12 contiene una rilevante novità in merito allo split payment per i professionisti, ovvero alla “scissione dei pagamenti”.
Si ricorda che l’art. 17/ter del D. P. R. 26. 10. 72 n. 633, ...
Di Giovanni Iaria.
E’ valida la notifica di un atto di citazione o del ricorso per Cassazione eseguita a mezzo pec allegando al messaggio di posta elettronica certificata il file in formato “pdf” (ovvero Portable Document Format) creato mediante la scansione della copia cartacea dell’atto e non in formato pdf “nativo”, cioè salvato in pdf con un programma di videoscrittura (ad es. Word). ...
A cura della Redazione.
Sale ancora l'indice FOI. Si rafforza l'inflazione.
L'indice Istat FOI relativo al mese di giugno 2018, utilizzato per la rivalutazione degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge e delle pensioni, aumenta dello 0,2% toccando quota 102,2.
Cresce anche la variazione dell'indice rispetto allo stesso mese dell'anno precedente e le percentuali da utilizzare per rivalutare gli affitti sono ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18328/2018 torna ad occuparsi del “danno tanatologico” e della relativa liquidazione.
Il caso: G. C. conveniva in giudizio la società assicuratrice quale impresa designata per la gestione del Fondo di Garanzia delle vittime della strada per la regione Sicilia, chiedendo il risarcimento dei danni, anche non patrimoniali, subiti per la morte del ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 18345/2018, pubblicata il 12 luglio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della responsabilità del notaio nello svolgimento dell’incarico relativo alla stipula di un atto di compravendita di un immobile ed in particolare sull’obbligo del professionista di eseguire le verifiche sull’esistenza o meno di ipoteche sull’immobile oggetto di ...