Lunedi 4 Giugno 2018
Atto notificato in luogo diverso da quello prescritto: nullita' o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13325/2018, pubblicata il 28 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto in un luogo diverso da quello prescritto, ribadendo che si ha nullità e non inesistenza della notifica tutte le volte in cui tra il luogo dove la stessa è stata eseguita e il luogo dove andava effettuata vi sia un astratto ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Giugno 2018
Presupposti per la responsabilità civile del professionista
Di Maria Grazia Fumarola.

Il professionista non è responsabile qualora non vi sia prova da parte del cliente che la proposizione di un atto tempestivo avrebbe avuto esito positivo, ovvero sarebbe stato accolto.

Recentemente la Corte di Cassazione con un’ordinanza la n. 10586 del 04/05/2018, sez III civile, è tornata a discutere su un tema spinoso per i professionisti, quello della responsabilità civile ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Giugno 2018
Nomina di nuovo difensore e potere del precedente legale di attestare la conformità degli atti
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 10941/2018 la Corte di Cassazione si prinuncia in merito alla possibilità o meno per l'avvocato di attestare la conformità degli atti in caso di successivo subentro di altro difensore.

Il caso: Il difensore dei ricorrenti, sig. i D. , depositava, unitamente al ricorso in Cassazione, soltanto la copia analogica della sentenza impugnata, la cui conformità all'originale ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Giugno 2018
Ammissibile il licenziamento per email
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 29753/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

Per il licenziamento durante il periodo di prova non è richiesto per legge l'atto scritto.

Il requisito della comunicazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto, in assenza della previsione di modalità specifiche, con qualunque modalità che comporti la trasmissione al destinatario del documento ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Maggio 2018
Interruzione dei servizi informatici del settore civile- Giugno 2018
A cura della Redazione.

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive sui sistemi del civile, comprese le novità anticipate con la news del 24/05/2018 e con la news del 28/03/2018, si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:

per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero ...
Leggi tutto…
Giovedi 31 Maggio 2018
Denuncia di vizi dell'opera e decorrenza del termine annuale
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 1669 c. c. (Rovina e difetti di cose immobili): “Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l’opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l’appaltatore è ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Maggio 2018
#PCTfacile: GDPR, i principali adempimenti per gli Avvocati tecnologici
Di Francesco Posati.

Questa nuova puntata festeggia l’arrivo del nuovo regolamento Europeo sulla Privacy con le parole del Garante Europeo Privacy, intervenuto in collegamento da remoto all’evento del 26 aprile 2018 al Tribunale di Velletri, "Le nuove norme sulla Privacy, Obblighi e adempimenti dello Studio Legale".

Diritto all'oblio, più protezione e maggiore trasparenza adeguandosi all'era digitale. Sono ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Maggio 2018
Incapacità a testimoniare della vittima di un sinistro stradale.
Di Anna Andreani.

Il caso: S. P, N. D. , C. P. e V. P. convenivano dinanzi al Tribunale la società Generali Assicurazioni s. p. a. per sentirla condannare al risarcimento dei danni da essi attori rispettivamente patiti in conseguenza della morte del proprio congiunto, V. P. , il quale era deceduto a causa di un sinistro stradale provocato da un veicolo non identificato.

Sia il tribunale che la Corte d'Appello ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Maggio 2018
Termini e condizioni per produrre in appello documenti tardivi in primo grado
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 1963/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

Nel processo tributario il giudice d'appello può fondare la propria decisione sui documenti tardivamente prodotti in primo grado, purché acquisiti al fascicolo processuale in quanto tempestivamente e ritualmente prodotti in sede di gravame entro il termine perentorio di venti giorni liberi prima dell'udienza, applicabile in secondo ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Maggio 2018
Incapacità naturale del destinatario di un atto e interruzione della prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 12658/2018 pubblicata il 23 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica di un atto ad un soggetto che si trova nello status giuridico di incapacità naturale, affermando il seguente principio di diritto: “l’atto interruttivo della ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Maggio 2018
Il giudice che ritiene di non ascoltare il minore deve dare specifica motivazione
Di Maria Grazia Fumarola.

Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione torna a far discutere sulla questione se debba essere sentito o meno un minorenne, nel caso trattato infra-dodicenne, nel giudizio di separazione personale dei coniugi.

La giurisprudenza di legittimità sul punto pare propendere per l’ascolto del minore quale adempimento previsto a pena di nullità nel caso si dovesse addirittura procedere ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Maggio 2018
Consulenza tecnica preventiva: no al ricorso per cassazione contro il provvedimento di rigetto
Di Giovanni Iaria.

Contro il provvedimento che nega la consulenza tecnica preventiva non è ammesso il ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111 cost.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12386/2018, pubblicata il 21 maggio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno ribadito il principio affermato dalle Sezioni Unite con la sentenza nr. 14301 del 20 giugno ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Maggio 2018
Crediti tributari e criteri di riparto della giurisdizione
Di Francesco Rubera.

Commissione tributaria regionale per la Sicilia, sez. staccata di Siracusa sent. 1868-04-18 depositata in data 07. 05. 2018.

Contro l’atto di pignoramento di crediti presso terzi, M. C. ricorreva presso la Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa, invocando la mancata notifica della cartella sottesa al pignoramento.

Si costituiva Riscossione Sicilia s. p. a. , difesa in giudizio dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Maggio 2018
Per il concorso del consulente sufficiente la sola consapevolezza del reato tributario
Di Fulvio Graziotto.

L'accollo fiscale integra il delitto di indebita compensazione se commesso attraverso l'elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, con l'aggravante nel caso sia a carattere seriale.

Se il consulente fiscale è l'ispiratore della frode, è responsabile a titolo di concorso per la violazione del cliente.

Essendo tutti i concorrenti del reato corresponsabili, il ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Maggio 2018
Se l'avvocato agisce in giudizio senza una valida procura paga le spese di lite
Di Giovanni Iaria.

Il legale che promuove un giudizio privo di un’effettiva e valida procura conferita dal soggetto per il quale dichiara di agire può essere condannato personalmente al pagamento delle spese di lite.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11930/2018 del 16 maggio scorso, non trovando, secondo i giudici di legittimità, nel caso di specie ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Maggio 2018
Verifiche tributarie e tempi di permanenza presso il contribuente
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 1706/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

La violazione del termine di permanenza presso la sede del contribuente in occasione di verifiche tributarie, previsto dall'art. 12, comma 5 della legge 27 luglio 2000, n. 212, non determina la sopravvenuta carenza del potere di accertamento ispettivo, né l'invalidità degli atti compiuti o l'inutilizzabilità delle prove ...

Leggi tutto…
Chi è tenuto a pagare l'avvocato della parte ammessa al patrocinio gratuito?
Giovedi 24 Maggio 2018
Il diritto dell'avvocato al compenso in caso di accordo in mediazione
Di Silvio Zicconi.

La giurisprudenza spesso contrastante ed il silenzio del legislatore fanno dubitare che la questione possa ritenersi di imminente soluzione.

Il quesito se l'avvocato abbia o meno diritto al compenso e, in caso di risposta affermativa, chi debba farsene carico, non è problema di poco conto, considerate le ripercussioni che la risposta potrebbe avere sulla mediazione e sull'efficacia delle scelte a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Maggio 2018
Decorrenza dell'assegno di mantenimento: dalla sentenza o dalla domanda?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10788 del 04 maggio 2018 si pronuncia in merito alla questione della decorrenza dell'assegno di mantenimento in favore dei figli.

Il caso: In sede di separazione dei coniugi S. M. e P. P. il Tribunale determinava un contributo a carico del primo di Euro 300,00 mensili per il mantenimento di ciascuna delle due figlie della coppia, conviventi con la madre.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 23 Maggio 2018
Caduta del pedone per dissesto manto stradale: non sempre è responsabile l'Ente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10938/2018, pubblicata l’8 maggio scorso, e l’ordinanza n. 11024/2018, pubblicata il 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa all’individuazione dei presupposti per la configurabilità o meno della responsabilità a carico degli Enti proprietari delle strade per i danni patiti dai pedoni a ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Maggio 2018
Sezioni unite: la cessazione del rapporto associativo comporta anche quella del rapporto di lavoro
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 27436/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Nel caso di socio lavoratore di cooperativa, la cessazione del rapporto associativo trascina con sé ineluttabilmente quella del rapporto di lavoro. Sicché il socio, se può non essere lavoratore, qualora perda la qualità di socio non può più essere lavoratore.

L'effetto estintivo del rapporto ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi