Di Fulvio Graziotto.
La libertà di stabilimento è applicabile al trasferimento della sede legale di una società in uno Stato membro verso un altro Stato membro, ai fini della trasformazione in conformità al diritto di tale secondo Stato membro, senza spostamento della sede effettiva. Decisione: Sentenza n. C-106/2016 - Corte di Giustizia UE.
Massima interpretativa:
1) Gli articoli 49 e 54 TFUE ...
Di Giovanni Iaria.
Il chiamato all’eredità non risponde dei debiti tributari del de cuius in quanto l’accettazione dell’eredità è una condizione imprescindibile affinchè possa configurarsi l’obbligo del suddetto chiamato al pagamento. Incombe sull’amministrazione finanziaria fornire la prova dell’avvenuta accettazione. Questo è quanto ribadito dalla Corte di ...
Di Raffaele Vairo.
Nel procedimento di opposizione a sanzione amministrativa si applicano i principi generali in materia di riparto dell'onere della prova, con la conseguenza che è onere della p. a. provare la sussistenza degli elementi costitutivi della sua pretesa, mentre all'opponente spetta di dimostrare la sussistenza di fatti impeditivi o estintivi della pretesa stessa.
1. Premessa.
2. Poteri istruttori del ...
Di Luigi Sanguineti.
Ritengo meritevole di segnalazione la sentenza n. 4485/2018 recentemente pronunciata dalle SS. UU. della Corte di Cassazione in materia di azione esperibile dall’avvocato per la tutela del credito maturato in seguito all’assistenza prestata nel giudizio civile.
E’ noto che il decreto legislativo n. 150 del 2011, unificando vari riti, ha tra l’altro disposto che il vecchio procedimento ...
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può richiedere gli interessi moratori nel caso in cui nel procedimento monitorio ha richiesto gli interessi al tasso legale?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17725/2018, pubblicata il 6 luglio scorso.
Come è noto, nel giudizio di opposizione a decreto ...
Decisione: Sentenza n. 10985/2017 Tribunale di Milano - Sez. Spec. in materia di impresa.
Di Fulvio Graziotto.
La sopravvenuta perdita della qualità di socio - in corso di causa - a seguito del sopravvenuto totale azzeramento per perdite del capitale sociale, e sua successiva costituzione mediante delibera di aumento del capitale sociale alla quale l'ex socio non abbia aderito dopo aver impugnato una precedente deliberazione, comporta la perdita della sua legittimazione attiva.
Il venir meno dello status di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13693/2018 ribadisce alcuni principi in materia di liquidazione delle spese legali e di rimborso spese forfettarie.
Il caso: V. A. ricorre per cassazione, affidandosi a cinque motivi, resistiti dalla curatela del Fallimento della soc. X s. p. a. , avverso il decreto del Tribunale di Bolzano reiettivo dell'opposizione da lui proposta contro la mancata ammissione al ...
Di Luca De Franciscis.
L’obbligo di utilizzare la fattura elettronica, da parte dei soggetti IVA (esercenti attività d’impresa, arti o professione), per l’acquisto di carburanti per autotrazione, è stato prorogato e il suo utilizzo, previsto per 1° luglio 2018, posticipato al 1° gennaio 2019.
Ne consegue che sono esonerate le cessioni di carburante nei confronti di privati cittadini.
...
Decisione: Ordinanza n. 2873/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Di Fulvio Graziotto.
Affinché possa essere affermata l'invalidità dell'atto di accertamento per mancata osservanza del contraddittorio preventivo, per i tributi cd. armonizzati e negli altri casi in cui è espressamente previsto, il contribuente deve - in giudizio - assolvere l'onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere se il contraddittorio fosse stato tempestivamente attivato.
...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 17437/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’efficacia esecutiva dell’ordinanza di assegnazione emessa nell’ambito della procedura esecutiva presso terzi e sulla debenza o meno degli interessi su tutte le somme assegnate in pagamento al creditore, affermando il seguente principio di diritto:
...
Di Alessandra Canafoglia Venturini.
Revoca dell'amministratore ex art. 1129 c. c. per gravi irregolarità e omessa cura dell'osservanza del regolamento condominiale.
Il Tribunale di Milano, con recente decreto n. 955 del 28/03/2018, ha ritenuto che, fra le altre, costituisce grave irregolarità ai sensi dell'art. 1129 c. c. la inerzia dell'amministratore di condominio rispetto a plurime violazioni del regolamento condominiale, quali ...
Di Giovanni Iaria.
La notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi irregolare e non nulla.
Questo è quanto hanno affermato le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17533/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno risolto il contrasto giurisprudenziale che si era formato all’interno delle ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17258/2018, pubblicata il 2 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata dalla questione relativa al termine di prescrizione applicabile alle sanzioni amministrative irrogate dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense agli avvocati per il mancato versamento dei contributi previdenziali obbligatori e l’omesso invio della comunicazione dell’ammontare del ...
Di Marco Monticelli Levorato.
La perentorietà del termine previsto dall'art. 617 comma 1° non può essere disattesa dalla remissione in termini operata dal giudice, in mancanza dei presupposti richiesti dall'art. 153 c. p. c. . Nota a Tribunale di Livorno sezione collegiale 18. 04. 2018.
Massima: “In tema di opposizione agli atti esecutivi, in caso di inosservanza del termine per la notificazione del ricorso e del ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, VI Sez. penale, con la sentenza n. 19508/2018 torna a pronunciarsi sui presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del padre che ometta di versare il mantenimento per i figli minori.
Il caso: la Corte d'appello di Trento confermava la sentenza pronunciata dal Tribunale di Trento, che, all'esito di giudizio abbreviato, aveva dichiarato M. G. ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 16808/2018, pubblicata il 26 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario e/o gestore della strada per i danni provocati da un animale (nel caso di specie un cinghiale), che attraversa improvvisamente la carreggiata e provoca dei danni ad un’autovettura e/o al conducente di ...
Decisione: Sentenza n. 3533/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Di Fulvio Graziotto.
Sono inopponibili all'erario le operazioni che pur non contrastando con alcuna specifica disposizione, sono idonee a procurare un vantaggio fiscale e non possono spiegarsi altrimenti che con il mero intento di conseguire un risparmio di imposta.
E' privo di una individuabile ragione economica alternativa al risparmio di imposta il collegamento negoziale fra un contratto di mutuo garantito da ipoteca su ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17027 del 28 giugno 2018 si pronuncia sulla questione della rimborsabilità o meno delle spese condominiali sostenute dal singolo condominio qualora difetti il requisito dell'urgenza.
Il caso: . Nel 2003 St. Ro. conveniva davanti al Tribunale di Bergamo i coniugi Se. e Ri. affinché questi ultimi fossero condannati a rimborsargli le spese di propria ...
Di Luca De Franciscis.
L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia, di riqualificazione energetica e altro ancora.
Chi accetta online il 730 precompilato senza ...
Di Giovanni Iaria.
La nullità di una delibera condominiale può essere fatta valere anche nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali trattandosi di vizio che inficia l’esistenza della stessa deliberazioni non soggetta al termine dei trenta giorni per l’impugnazione previsto dall’articolo 1137 codice civile.
Questo è il principio ...