Giovedi 7 Febbraio 2019
Dichiarazioni dell'imputato e garanzia del diritto di difesa
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 54590/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Sono inutilizzabili le dichiarazioni dell'imputato o dell'indagato rese nel corso dell'attività ispettiva, nei cui confronti siano emersi anche semplici dati indicativi di un fatto apprezzabile come reato e le cui dichiarazioni siano state assunte, ciononostante, in violazione delle norme poste a garanzia del diritto di difesa.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 6 Febbraio 2019
Novità 2019: fissato il nuovo limite per considerare fiscalmente a carico i propri figli.
Di Luca De Franciscis.

Le spese mediche detraibili dalla dichiarazione dei redditi sono di diverse tipologie. Molte di queste spese, comuni e ripetibili sono facili da ricordare altre, invece, sono state inserite da nuove disposizioni legislative e non sempre è possibile rammentarle.

Tutti i contribuenti sanno che possono detrarre dalla dichiarazione dei redditi un importo pari al 19% delle spese sanitarie che eccedono ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Febbraio 2019
Difesa congiunta e disgiunta di due Avvocati e notifica dell'atto di appello
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di appello relativo a controversie di lavoro a chi va notificato il decreto di fissazione dell’udienza ai fini della sua ritualità, nel caso in cui l’appellante è difeso da due difensori, congiuntamente e disgiuntamente? All’indirizzo PEC di uno dei due, all’indirizzo PEC di entrambi o all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nel ricorso?

...
Leggi tutto…
Martedi 5 Febbraio 2019
Se il debitore salda il debito indicato nel D.I., legittimo il precetto per le spese successive?
Di Anna Andreani.

Se il debitore estingue il debito indicato nel decreto ingiuntivo, comprese le spese legali, il creditore può notificare successivamente, sulla base del medesimo decreto, il precetto al debitore per le sole spese successive alla emissione del decreto stesso?

Sulla questione si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2242 del 28/01/2019

Il caso: In forza di sentenza del ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Febbraio 2019
Condizioni e requisiti per beneficiare del RdC (Reddito di Cittadinanza)
Di Studio Legale Pacor & Castiglione.

In base a quanto previsto dal Decreto Legge n. 4 del 2019 sul Reddito di Cittadinanza (in G. U. il 28 gennaio 2019) a decorrere dal mese di aprile 2019 è istituito il Reddito di cittadinanza quale misura unica di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale a garanzia del diritto del lavoro nonché a favorire il diritto all’informazione e ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Febbraio 2019
Valida la multa elevata dal vigile fuori servizio?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2748/2019, depositata in data 30 gennaio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della multa elevata da un vigile fuori servizio e sulla competenza territoriale della Polizia Municipale, affermando che:

è illegittima la multa elevata dal vigile fuori dall’orario di servizio;

la competenza è circoscritta ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Febbraio 2019
Fallimento: quando il compenso dello studio associato è ammesso con privilegio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1233/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

In tema di privilegio per prestazioni d'opera professionale, la domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l'esclusione della personalità del rapporto d'opera professionale da cui quel credito è derivato, salvo che l'istante dimostri che il credito si riferisca ad una prestazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Febbraio 2019
Mediazione immobiliare e obblighi di informativa
Di Giovanni Iaria.

Tra le circostanze che devono essere comunicate alle parti dal mediatore immobiliare ai sensi del primo comma dell’articolo 1759 c. c. , relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare che possono influire sulla conclusione del contratto di compravendita di un immobile, rientra anche quella che l’immobile oggetto della compravendita proviene da una donazione.

Questo è quanto ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Febbraio 2019
Apparecchiature elettroniche per l'accertamento della velocità: il punto della giurisprudenza
Di Raffaele Vairo.

Esame dell’Ordinanza n. 1661 della Cassazione Civile, sez. II, pubblicata il 22 gennaio 2019 L’ordinanza in commento si occupa della legittimità delle rilevazioni tramite apparecchiature elettroniche e la loro attendibilità.

Premessa: In relazione alle apparecchiature destinate alla rilevazione delle infrazioni al codice della strada, anche in considerazione delle conseguenze che ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Gennaio 2019
Chiarimenti del Ministero sul ritiro dei fascicoli di parte di primo grado.
Di Giovanni Iaria.

Capita molto spesso che al termine del giudizio di primo grado, nel procedimento di appello una o entrambe le parti cambino difensore.

Poichè nel giudizio di appello è onere della parte depositare il fascicolo del precedente grado, ci si pone il problema se al ritiro possa o meno procedere il nuovo difensore.

In assenza di una espressa previsione nel codice di procedura civile sul ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Gennaio 2019
Lastrico solare: la: responsabilità del proprietario esclusivo e prova liberatoria
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Gennaio 2019
Interruzione servizi informatici settore civile  – Febbraio 2019
A cura della Redazione.

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:

per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale ed il Portale dei Servizi Telematici dalle ore 17:00 del giorno venerdì 1 ...
Leggi tutto…
Mercoledi 30 Gennaio 2019
Anche il pedone che viene investito può concorrere nella causazione del sinistro
Di Anna Andreani.

La Cassazione con l'ordinanza n. 2241 del 28 gennaio 2019 torna sulla questione del concorso di colpa del pedone che attraversa al di fuori delle strisce pedonali.

Il caso: la Corte d'Appello, in parziale accoglimento del gravame interposto dai sigg. L. T. ed altri, quali coniuge e figli della defunta A. C. , e in conseguente parziale riforma della pronunzia di primo grado, rideterminava - nella misura ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Gennaio 2019
Come effettuare la trasmissione telematica dei corrispettivi dal 1 luglio 2019
Di Luca De Franciscis.

Dal 1° gennaio 2019 la fattura elettronica. A breve diverrà obbligatorio anche la trasmissione telematica dei corrispettivi.

La norma della trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi ha origine dall’art. 2 del Decreto legislativo n. 127 del 5/08/2015 successivamente modificato e integrato dall’art. 17 del Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119, ora in fase di concretizzazione. ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Gennaio 2019
Separazioni: natura dei provvedimenti Presidenziali ex art. 708 cpc
Di Isabella Di Blasi.

Tribunale civile di Palermo sez. i civile 2016/18972-1.

IL CASO.

Ai sensi dell’ art. 669 duodecies c. p. c. il coniuge non collocatario lamentava che la propria moglie per mero ostruzionismo lo diffidava formalmente dal porre in essere opere edilizie, volte a modificare il progetto originario dello stabile, per continuare a godere in maniera esclusiva dei tre piani dello stesso stabile, ed ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Gennaio 2019
Preavviso di fermo: Giudice di pace competente per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1722/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice competente a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo, ribadendo che le suddette opposizioni sono di competenza per materia del Giudice di Pace, non potendosi qualificare le stesse come opposizioni agli atti esecutivi ex art. 615 c. p. c. e per esse non opera la competenza per ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Gennaio 2019
Interessi di mora primo semestre 2019
A cura della Redazione.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 18 del 22/01/2019, ha mantenuto invariato il valore del tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali; il tasso è confermato quindi allo 0%.

Ricordiamo che il tasso di riferimento deve essere sommato alla maggiorazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Gennaio 2019
Fallimento: per la tempestività dell'impugnazione vale il deposito del ricorso
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1236/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l'inammissibilità dell'impugnazione; a differenza che nel giudizio a cognizione ordinaria, nel procedimento regolato dall'art. 99 legge fallimentare la tempestività ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Gennaio 2019
Avvocati: la difesa personale deve essere dichiarata espressamente nell'atto
Di Giovanni Iaria.

L’avvocato che si difende da solo nei giudizi dove, ai sensi dell’articolo 86 c. p. c. , è consentita la difesa personale, non ha diritto al riconoscimento dei compensi professionali se non specifica a che titolo intende partecipare ai suddetti giudizi. Infatti, è suo onere dichiarare al giudice e alla controparte la scelta effettuata in tal senso, non essendo sufficiente, invece, ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Gennaio 2019
Risarcimento del danno parentale e onere della prova
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1282/2019, affronta nuovamente la problematica connessa all'accertamento del “danno parentale” e dei presupposti per la sua risarcibilità.

Il caso: La Corte d'appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, dopo avere disposto una nuova CTU per valutare i postumi di un grave incidente avvenuto presso il chiosco X allorchè a T. R. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi