Venerdi 7 Dicembre 2018
Comunicazione a mezzo PEC e prova del suo perfezionamento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27250/2018 precisa quando una comunicazione effettuata a mezzo PEC possa dirsi perfezionata.

Il caso: Con ricorso L. n. 89/2001 ex artt. 2 e 3, P. G. adiva la Corte d'Appello di Roma per chiedere il riconoscimento di un equo indennizzo per la non ragionevole durata di un procedimento amministrativo, definito con sentenza di rigetto del Consiglio di Stato del 2 ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Dicembre 2018
L'eccezione di prescrizione in materia previdenziale.
Di Giovanni Iaria.

Può essere formulata per la prima volta anche in appello l’eccezione di prescrizione dei contributi previdenziali richiesti dall’INPS, poichè a differenza di quanto succede nella materia civile, nella materia previdenziale la prescrizione è sottratta alla disponibilità delle parti.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Dicembre 2018
Ordine di demolizione del manufatto abusivo e prescrizione.
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 53661/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

In materia di reati concernenti violazioni edilizie, l'ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall'art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali, avendo natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio, priva di finalità punitive.

Massima:

...
Leggi tutto…
Giovedi 6 Dicembre 2018
Come far valere in appello l'omessa assegnazione dei termini ex art 183 cpc in primo grado?
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto ai sensi dell’articolo 183, VI° comma c. p. c. , all’udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione della causa, il Giudice su richiesta delle parti concede un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte, un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Dicembre 2018
Fumus commissi delicti, sequestro probatorio e illegittimita degli atti
Di Fulvio Graziotto.

Se il giudizio sul fumus commissi delicti è fondato su elementi di perquisizione senza garanzie, gli atti sono illegittimi, e in conseguenza alla valutazione sulla sussistenza di tale elemento di giudizio, lo sono anche gli atti la cui validità risulti esserne condizionata. Decisione: Sentenza n. 50657/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Il caso.

Il tribunale del riesame rigettava ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Dicembre 2018
SPID: sistema pubblico d'identità digitale e fatturazione elettronica
Di Luca De Franciscis.

Il cassetto fiscale permette di poter consultare le proprie informazioni già in possesso dell’Agenzia delle Entrate, come:

dati anagrafici,

dati delle dichiarazioni fiscali,

dati di condono e concordati,

dati dei rimborsi dei condoni e dei concordati,

dati relativi agli studi di settore,

informazioni sul proprio stato ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Dicembre 2018
Notifica atti con firma digitale in formato PADES: ammissibilità
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 30927/2018, depositata il 29 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto processuale eseguita a mezzo pec contenente la procura alle liti firmata dal difensore con sottoscrizione digitale in formato Pades (e cioè con file avente estensione . pdf) anzichè in formato Cades ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Dicembre 2018
Sinistri stradali: utilizzo delle risultanze probatorie del processo penale nel giudizio civile
Di Silvia Vayra.

Tribunale di Ferrara - sentenza n. 510/2018 del 27/6/2018.

Trattasi di sinistro stradale a seguito del quale rimaneva gravemente leso un pedone che percorreva la carreggiata sulla banchina asfaltata, all’esterno della carreggiata riservata alla circolazione dei veicoli, investito da un’auto che procedeva nella medesima direzione.

Il Tribunale ha ritenuto di escludere la ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Dicembre 2018
Inosservanza delle condizioni di divorzio e risarcimento danni
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 12/09/2018 il Tribunale di Roma si è pronunciato in merito alla richiesta di risarcimento dei danni da parte di un coniuge per violazione degli obblighi familiari da parte dell'altro coniuge.

Il caso: Con atto di citazione T. , in proprio e quale genitore esercente la responsabilità sui figli (all'epoca tutti minorenni) conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale, l'ex ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Dicembre 2018
Esecuzioni: la liquidazione delle spese da parte del Giudice non ha contenuto decisorio
Di Giovanni Iaria.

Capita molto spesso che all’esito di un procedimento esecutivo, le somme liquidate dal Giudice a titolo di spese processuali della procedura non vengono recuperate dal creditore o dal legale di quest’ultimo dichiaratosi antistatario a causa dell’incapienza delle somme ricavate dall’espropriazione. In questi casi, il creditore o il legale di quest’ultimo può procedere al ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Novembre 2018
Famiglia : comunione dei beni e donazioni indirette
Di Fulvio Graziotto.

Massima: In tema di regime patrimoniale dei coniugi, nel caso di comunione dei beni la donazione indiretta di un genitore al figlio di una somma di denaro - da utilizzare per l'acquisto della casa familiare - non costituisce donazione indiretta dal genitore al figlio dell'immobile, ma della sola somma di denaro.

Il figlio che impiega tale somma nell'acquisto dell'immobile consentendo l'intestazione al ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Novembre 2018
Notifica a persona non identificata presso residenza del destinatario: conseguenze e azioni esperibili
Di Giovanni Iaria.

L’Ufficiale Giudiziario notifica una cartella di pagamento al destinatario presso la residenza di quest’ultimo consegnandola ad un soggetto dichiaratosi addetto alla casa senza essere identificato. La notifica è valida?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30393/2018, pubblicata il 23 novembre scorso, con la quale i Giudici di ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Novembre 2018
Danno esistenziale: l'elemento “prova” per evitare automatismi risarcitori.
Di Silvia Vayra.

Trib. Ferrara sentenza n. 572/2018 del 19/07/2018; Trib. di Ferrara sentenza n. 440/2018 del 06/06/2018.

Trattasi di sinistro stradale verificatosi il 16/12/2013, lesioni non lievi accertate nella misura del 10% a titolo di danno biologico-esistenziale.

Il tribunale di Ferrara, secondo prassi consolidata utilizza la tabella del tribunale di Milano aggiornata al 2018 escludendo un aumento per la ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Novembre 2018
Accettazione dell'eredità per il minore e successiva rinuncia del maggiorenne: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l’eredità con il beneficio d’inventario in favore del figlio minore. Quest’ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?

La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 29665/2018, pubblicata il 16 novembre scorso, con la quale è stato affermato che: ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Novembre 2018
Le crisi nelle unioni civili
Di Studio Legale Pacor & Castiglione.

La legge Cirinnà (n. 76/2016) ha introdotto e regolamenta in Italia le unioni civili, cioè quelle unioni che si costituiscono tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, con una dichiarazione effettuata di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. Non è invece stato più introdotto, come era invece previsto nel testo iniziale della proposta di legge, la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Novembre 2018
Ravvedimento operoso: aliquote degli interessi legali e sanzioni
Di Luca De Franciscis.

La “dichiarazione integrativa speciale”, disciplinata dall’art. 9 del D. L. 119/2018, verrà abolita e non consentirà più ai contribuenti di correggere gli errori od omissioni ed integrare le dichiarazioni fiscali, presentate entro il 31 dicembre 2017, per le imposte sui redditi, addizionali, imposte sostitutive, delle ritenute e contributi previdenziali, dell’Irap e ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Novembre 2018
Avvocati: nessun rinvio dell'udienza se il certificato medico non indica il grado della febbre
Di Anna Andreani.

La Terza sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49668 del 30/10/2018 si è pronunciata in merito ai requisiti che deve avere il certificato medico attestante l'impossibilità a comparire del difensore per legittimo impedimento.

Il caso: La Corte d'appello, rigettando l'impugnazione di C. V. e S. C, confermava la condanna emessa con sentenza del Tribunale per avere, in concorso ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Novembre 2018
Lavoratore tenuto a svolgere le mansioni assegnate anche se non rispondenti alla qualifica
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 21036/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

L'eventuale assegnazione del lavoratore a mansioni non rispondenti alla qualifica rivestita non autorizza lo stesso a rifiutarsi aprioristicamente, e senza un eventuale avallo giudiziario, di eseguire la prestazione lavorativa richiestagli, in quanto egli è tenuto ad osservare le disposizioni per l'esecuzione del lavoro impartito ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Novembre 2018
Giudizio abbreviato e rinnovazione dell'istruttoria in appello
Di Filippo Poggi.

Si segnala l’ordinanza della Corte di Appello di Milano del 20. 02. 2018 di cui si è molto discusso in un corso della SSM dello scorso mese di settembre e che pare essere sul punto il classico “uovo di Colombo”.

In buona sostanza la Corte afferma, con una buona dose di ‘pragmatismo ambrosiano’ che la nuova formulazione dell’art. 603, comma 3-bis c. p. p. con obbligo ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Novembre 2018
Appello lavoro: conseguenze per il mancato rispetto del termine per la notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29920/2018, pubblicata il 20/11/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato rispetto nella fase di appello nel rito del lavoro del termine di venticinque giorni tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione come previsto dal terzo comma dell’articolo 435 c. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi