Di Giovanni Iaria.
Capita molto spesso che all’esito di un procedimento esecutivo, le somme liquidate dal Giudice a titolo di spese processuali della procedura non vengono recuperate dal creditore o dal legale di quest’ultimo dichiaratosi antistatario a causa dell’incapienza delle somme ricavate dall’espropriazione. In questi casi, il creditore o il legale di quest’ultimo può procedere al ...
Di Fulvio Graziotto.
Massima: In tema di regime patrimoniale dei coniugi, nel caso di comunione dei beni la donazione indiretta di un genitore al figlio di una somma di denaro - da utilizzare per l'acquisto della casa familiare - non costituisce donazione indiretta dal genitore al figlio dell'immobile, ma della sola somma di denaro.
Il figlio che impiega tale somma nell'acquisto dell'immobile consentendo l'intestazione al ...
Di Giovanni Iaria.
L’Ufficiale Giudiziario notifica una cartella di pagamento al destinatario presso la residenza di quest’ultimo consegnandola ad un soggetto dichiaratosi addetto alla casa senza essere identificato. La notifica è valida?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30393/2018, pubblicata il 23 novembre scorso, con la quale i Giudici di ...
Di Silvia Vayra.
Trib. Ferrara sentenza n. 572/2018 del 19/07/2018; Trib. di Ferrara sentenza n. 440/2018 del 06/06/2018.
Trattasi di sinistro stradale verificatosi il 16/12/2013, lesioni non lievi accertate nella misura del 10% a titolo di danno biologico-esistenziale.
Il tribunale di Ferrara, secondo prassi consolidata utilizza la tabella del tribunale di Milano aggiornata al 2018 escludendo un aumento per la ...
Di Giovanni Iaria.
Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l’eredità con il beneficio d’inventario in favore del figlio minore. Quest’ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?
La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 29665/2018, pubblicata il 16 novembre scorso, con la quale è stato affermato che: ...
| Mercoledi 28 Novembre 2018 | |
Di Studio Legale Pacor & Castiglione.
La legge Cirinnà (n. 76/2016) ha introdotto e regolamenta in Italia le unioni civili, cioè quelle unioni che si costituiscono tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, con una dichiarazione effettuata di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. Non è invece stato più introdotto, come era invece previsto nel testo iniziale della proposta di legge, la ...
| Mercoledi 28 Novembre 2018 | |
Di Luca De Franciscis.
La “dichiarazione integrativa speciale”, disciplinata dall’art. 9 del D. L. 119/2018, verrà abolita e non consentirà più ai contribuenti di correggere gli errori od omissioni ed integrare le dichiarazioni fiscali, presentate entro il 31 dicembre 2017, per le imposte sui redditi, addizionali, imposte sostitutive, delle ritenute e contributi previdenziali, dell’Irap e ...
Di Anna Andreani.
La Terza sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49668 del 30/10/2018 si è pronunciata in merito ai requisiti che deve avere il certificato medico attestante l'impossibilità a comparire del difensore per legittimo impedimento.
Il caso: La Corte d'appello, rigettando l'impugnazione di C. V. e S. C, confermava la condanna emessa con sentenza del Tribunale per avere, in concorso ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 21036/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
L'eventuale assegnazione del lavoratore a mansioni non rispondenti alla qualifica rivestita non autorizza lo stesso a rifiutarsi aprioristicamente, e senza un eventuale avallo giudiziario, di eseguire la prestazione lavorativa richiestagli, in quanto egli è tenuto ad osservare le disposizioni per l'esecuzione del lavoro impartito ...
Di Filippo Poggi.
Si segnala l’ordinanza della Corte di Appello di Milano del 20. 02. 2018 di cui si è molto discusso in un corso della SSM dello scorso mese di settembre e che pare essere sul punto il classico “uovo di Colombo”.
In buona sostanza la Corte afferma, con una buona dose di ‘pragmatismo ambrosiano’ che la nuova formulazione dell’art. 603, comma 3-bis c. p. p. con obbligo ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 29920/2018, pubblicata il 20/11/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato rispetto nella fase di appello nel rito del lavoro del termine di venticinque giorni tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione come previsto dal terzo comma dell’articolo 435 c. ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 25631/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Nei giudizi soggetti al rito del lavoro, costituisce implicita istanza di rimessione in termini il deposito, con le note conclusive, di documenti formati successivamente tanto alla domanda, quanto al maturare delle preclusioni istruttorie; il giudice deve valutare se ricorrano i presupposti di cui all'art. 153 c. p. c. , ed in caso affermativo ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24681/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto privo dell’indicazione del luogo di consegna nella relata, affermando che dovendo presumersi, in assenza di annotazioni contenute nella stessa relata, che la notificazione sia stata eseguita in uno dei luoghi prescritti ...
Di Isabella Di Blasi.
Ancora oggi, a parere di chi scrive, non vi è uniformità di giurisprudenza consolidata in relazione al termine prescrizionale applicabile ai crediti IRPEF, IVA, IRAP, malgrado la Sentenza delle S. U. 23397/2016 abbia stabilito l’inapplicabilità del termine prescrizionale lungo di cui dell'art. 2953 cod. civ. per le cartelle di pagamento non più impugnabili, per decorrenza dei ...
Di Maria Teresa Federico.
Per cambiare un po’ ed evitare di annoiare i miei lettori e lettrici, ho pensato di riportare fedelmente un documento, a mio avviso, molto utile ed importante: il protocollo d’intesa sulle spese straordinarie sottoscritto tra il Tribunale di Roma e l’Ordine degli Avvocati di Roma.
Una chiara e preziosa iregolamentazione e suddivisione delle spese straordinarie per i figli, che spesso ...
| Mercoledi 21 Novembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28510/2018 si pronuncia in tema di rimborso delle spese processuali allorchè sia manifestamente infondata la chiamata in garanzia del terzo da parte del convenuto.
Il caso: B. M. veniva investito, nel cantiere nel quale si trovava a lavorare, da una pala cingolata manovrata da R. P. ; L'INAIL riconosceva l'incidente sul lavoro e indennizzava B. M. per ...
| Mercoledi 21 Novembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Il conferimento dell’incarico al legale per lo svolgimento di attività stragiudiziale può essere provato per testimoni? A questa domanda ha fornito risposta affermativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 29614/2018, pubblicata il 16 novembre scorso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità prende spunto dal provvedimento con il quale nell’ambito di una ...
| Mercoledi 21 Novembre 2018 | |
Di Luca De Franciscis.
Il D. L. 23 ottobre 2018, n. 119, approvato dal Consiglio dei Ministri per “disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria” ed entrato in vigore il 24 ottobre 2018, è ancora senza certezze.
Notizie di cambiamenti e novità si stanno susseguendo giorno dopo giorno.
È pur vero che fino alla sua conversione in legge tutto può essere cambiato e/o riformulato, ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 21929/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
I confini della giurisdizione tributaria comprendono le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, indipendentemente dal contenuto della domanda e dalla tipologia di atti emessi dall'amministrazione finanziaria, e sempre che si tratti di controversie in cui sia configurabile un rapporto di natura ...
Di Giovanni Iaria.
Al termine del procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c. p. c. , il Giudice può liquidare le spese del giudizio a favore della parte resistente ponendoli a carico della parte ricorrente? Il provvedimento può essere impugnato con il ricorso straordinario in Cassazione ex articolo 111, comma 7, Costituzione?
A queste domande ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con ...