Lunedi 19 Novembre 2018
L'ipoteca legale dell'ADR come atto cautelare e comunicazione preventiva.
Di Francesco Rubera.

L'ipoteca legale dell'ADR non è un atto di esecuzione e quindi non deve essere preceduta dall'intimazione di pagamento, ma è necessaria la comunicazione preventiva che risponde ai principi costituzionali di trasparenza e del diritto di difesa del contribuente.

E’ sempre nulla l’ipoteca legale non preceduta dalla comunicazione preventiva di ipoteca, la mancata notifica ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Novembre 2018
Come si ripartiscono le spese di pulizia e illuminazione delle scale condominiali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29217/2018, pubblicata il 13/11/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla questione relativa ai criteri da applicare per la ripartizione delle spese per le luci e per la pulizia delle scale condominiali, affermando che esse vanno ripartite in base all’altezza del piano e non dei millesimi di proprietà di ciascun condomino.

IL CASO: Un condomino, ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Novembre 2018
Pubblicato l'indice Istat di ottobre 2018
A cura della Redazione.

Invariato l'indice Istat di ottobre. Salgono i rendimenti dei BOT. Aggiornate tutte le applicazioni, gli indici per il maggior danno ed il coefficiente per la rivalutazione del TFR.

L'indice Istat FOI relativo al mese di ottobre 2018, utilizzato per le rivalutazioni monetarie, tra cui l'adeguamento del canone di locazione, dell'assegno di mantenimento, delle pensioni e del TFR, resta invariato a quota ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Novembre 2018
Revoca della donazione indiretta dell’immobile da parte dell'ex marito
Di Fabio Longo.

Cosa succede se poco prima del matrimonio, il futuro marito acquista con denaro proprio un immobile e lo intesta interamente alla futura moglie e poi dopo soli pochi anni il matrimonio va in crisi a causa dell’infedeltà della moglie che intrattiene una nuova relazione extraconiugale? Il marito può legittimante chiedere la revocazione della donazione indiretta dell’immobile, adducendo che ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Novembre 2018
Avvocati: per il diritto al compenso sufficiente l'espletamento dell'incarico
Di Giovanni Iaria.

L’avvocato ha il diritto a percepire il compenso dal proprio assistito anche nel caso in cui il primo non produca l’originale della procura alle liti in quanto l’unico soggetto eventualmente interessato delle formalità previste dalla legge è la controparte nell’ambito del processo. Infatti, ai fini del riconoscimento del diritto al compenso è sufficiente il conferimento ...

Leggi tutto…
 Decisione: Ordinanza n. 12753/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Giovedi 15 Novembre 2018
Condizione di validità della notifica della cartella al contribuente irreperibile
Di Fulvio Graziotto.

Per la validità della notificazione della cartella di pagamento, effettuata nei casi di irreperibilità c. d. relativa del destinatario, quali disciplinati dall'art. 140 c. p. c. , è necessario non soltanto l'inoltro al destinatario della raccomandata informativa del deposito dell'atto presso la casa comunale, ma anche la sua effettiva ricezione.

Massima:

Per la validità ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Novembre 2018
Sovraindebitamento: la legge n.3 del 2012 strumento per combattere la crisi familiare
Di Rossana Angiulo.

La giurisprudenza fornisce, ancora una volta, una significativa pronuncia in materia di Sovraindebitamento, Legge 3 del 2012, con particolare riferimento alla nozione di debitore: decreto del 26 settembre 2018, Tribunale di Bergamo, sez. II.

Fatto. Due coniugi presentano due distinti ricorsi in materia di sovraidebitamento, ai sensi della Legge 3 del 2012, per ottenere la liquidazione del loro patrimonio. Ed ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Astensione dalle udienze dei penalisti dal 20 al 23 novembre
A cura della Redazione.

Con delibera dell' 8 novembre 2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l'astensione dei penalisti dalle udienze dal 20 al 23 novembre in difesa della Costituzione.

Il 23 novembre è stata organizzata una grande manifestazione nazionale a Roma per affermare e difendere l'idea liberale e costituzionale della giustizia penale: giusto processo, terzieta’ del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Condominio: recupero spese anticipate dall'ex amministratore e legittimazione passiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27363/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai soggetti che l’ex amministratore di un condominio può citare in giudizio al fine di recuperare le somme che lo stesso ha anticipato in favore del condominio amministrato, ribadendo che la natura parziaria dell’obbligazione non limita la rappresentanza processuale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Negoziazione assistita: la comunicazione dell’avvocato nel diritto di famiglia.
Di Maria Teresa Federico.

Miei cari lettori, molto si è detto e scritto sull’istituto della Negoziazione Assistita ma, a mio avviso, poco si è detto sulla figura centrale di tale procedura, ovvero l’avvocato della negoziazione.

Questo mio nuovo articolo avrà come protagonista principale la figura dell’avvocato nella negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia e come co-protagonista ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Novembre 2018
Quando deve essere depositata la procura alle liti?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28106 del 5/11/2018 si pronuncia in merito alla validità o meno della costituzione del convenuto in caso di omesso contestuale deposito della procura alle liti.

Il caso: Unicredito Italiano SpA (poi Unicredit SpA) proponeva opposizione al decreto, con il quale il Tribunale aveva ingiunto alla società il pagamento di 42. 895,47 Euro in favore di M. L. , ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Novembre 2018
Processo penale: lo spostamento di competenza dal giudice di pace a un giudice superiore
Di Raffaele Vairo.

Sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Le fattispecie esaminate dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Quinta Penale. 3. Mutamento di competenza per connessione. 4. Competenza per connessione e le posizioni della Cassazione. 5. Incompetenza per materia per eccesso e giudice di pace. 6. Considerazioni conclusive.

1. Considerazioni preliminari.

La connessione, al fine di favorire il ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Novembre 2018
Colpa medica, responsabilità e tabella di riferimento per il risarcimento del danno.
Di Silvia Vayra.

Con la sentenza n. 647/2018 il Tribunale di Ferrara conferma la natura aquiliana della responsabilità del sanitario, che viene convenuto in giudizio per fatti risalenti a gennaio 2014, nel vigore del Decreto Balduzzi (art. 3 L. n. 189 del 2012)

Il Tribunale, pur riconoscendo l’esistenza di una giurisprudenza oscillante sul punto, trova conferma e avvalora la propria interpretazione facendo ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Novembre 2018
Cds: l'opposizione a preavviso di fermo segue il rito ordinario di cognizione
Di Giovanni Iaria.

L’atto di opposizione avverso il provvedimento di fermo amministrativo relativo a sanzioni per violazioni al codice della strada va notificato al Ministero dell’Interno presso la competente Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’Autorita’ Giudiziaria competente e non presso la Prefettura.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Novembre 2018
Decorrenza della prescrizione per i contributi minimi dovuti dagli Avvocati
Di Giovanni Iaria.

Il termine di prescrizione relativo ai contributi minimi dovuti dagli avvocati alla Cassa Forense decorre dal giorno della scadenza, non potendo trovare applicazione l’articolo 19 della legge 576/1980, secondo il quale per i contributi, gli accessori e le sanzioni dovuti dagli avvocati la prescrizione decorre dalla data di trasmissione alla Cassa, da parte dell'obbligato, della comunicazione dei redditi ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Novembre 2018
Processo tributario e produzione di documenti: non sufficiente la colpa a far scattare la preclusione
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 7011/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

Stante la natura dolosa dell'ipotesi del rifiuto dell'esibizione e di quella di sottrazione della documentazione, non è sufficiente la colpa a far scattare la preclusione: non integrano i presupposti della preclusione le dichiarazioni - il cui contenuto corrisponda al vero - dell'indisponibilità del documento, non solo se ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
Mancata opposizione a cartella nei termini: decadenza dell’eccezione di prescrizione tributaria.
Di Francesco Rubera.

Lo ha stabilito la Ctp di Siracusa con sent 3479/04/18, depositata il 05/9/18, che riprende un ragionamento che aveva già espresso nel 2016 con la sentenza n. 1917/01/16 depositata il 28. 04. 2016 della sezione I.

Il ricorrente impugnava un preavviso di fermo amministrativo basato su 14 cartelle. Eccepiva l’illegittimità dell’atto impugnato e sosteneva in particolare: ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
L'istanza di distrazione delle spese non è qualificabile come domanda autonoma
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 22400/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Per l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 288 cod. proc. civ. - applicabile anche nei confronti delle pronunce della Corte di cassazione - e non dagli ordinari mezzi di ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
Condominio: modalità e condizioni per il distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento
Di Giovanni Iaria.

Con l’avvicinarsi dell’inverno e con l’apertura degli impianti di riscaldamento si riaccende il dibattito, che spesso da origine a contenziosi, circa la partecipazione o meno del condomino distaccatosi dall’impianto centralizzato di riscaldamento alle spese di gestione del servizio e circa la validità o meno di una clausola contenuta nel regolamento condominiale contrattuale che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Novembre 2018
La Cassazione e i criteri per la determinazione dell'assegno di mantenimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 25134/2018 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la problematica connessa all'obbligo di mantenimento dei figli a carico dei genitori in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo ex art. 148 cod. civ.

Il caso: la Corte d'appello, in parziale riforma del provvedimento emesso dal Tribunale di Bergamo, confermava ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.026 secondi