Lunedi 11 Febbraio 2019
Diritto del legale al compenso per difesa d'ufficio e onere della prova.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3673/2019, pubblicata il 7 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai presupposti necessari affinchè il difensore d’ufficio possa vedersi riconosciuto il diritto ad ottenere dall’erario il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta a favore di un proprio assistito, ribadendo che per il ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Febbraio 2019
Dichiarazioni dell'imputato e garanzia del diritto di difesa
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 54590/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Sono inutilizzabili le dichiarazioni dell'imputato o dell'indagato rese nel corso dell'attività ispettiva, nei cui confronti siano emersi anche semplici dati indicativi di un fatto apprezzabile come reato e le cui dichiarazioni siano state assunte, ciononostante, in violazione delle norme poste a garanzia del diritto di difesa.

...
Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 11836/2018 Cassazione Penale - Sezione II.
Venerdi 18 Gennaio 2019
E' riciclaggio il trasferimento di fondi tra conti correnti accesi presso la stessa banca
Di Fulvio Graziotto.

Integra il delitto di riciclaggio anche il trasferimento di fondi tra conti correnti accesi presso lo stesso istituto di credito; poiché il delitto di riciclaggio è costruito come una norma penale a più fattispecie, nelle ipotesi in cui il reato sia stato commesso mediante lo spostamento di fondi su conto corrente, il prelievo in contanti o il trasferimento del denaro da un conto all'altro ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Dicembre 2018
Ordine di demolizione del manufatto abusivo e prescrizione.
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 53661/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

In materia di reati concernenti violazioni edilizie, l'ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall'art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali, avendo natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio, priva di finalità punitive.

Massima:

...
Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Astensione dalle udienze dei penalisti dal 20 al 23 novembre
A cura della Redazione.

Con delibera dell' 8 novembre 2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l'astensione dei penalisti dalle udienze dal 20 al 23 novembre in difesa della Costituzione.

Il 23 novembre è stata organizzata una grande manifestazione nazionale a Roma per affermare e difendere l'idea liberale e costituzionale della giustizia penale: giusto processo, terzieta’ del ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 14595/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Giovedi 1 Novembre 2018
Reato di omesso versamento IVA e la causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto”
Di Fulvio Graziotto.

Il reato di omesso versamento IVA è basato sul debito dichiarato, non su quello effettivo.

La causa di non punibilità della "particolare tenuità del fatto" è applicabile soltanto alla omissione per un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità (fissata a 250. 000 euro) poiché il grado di offensività che dà luogo a reato è già stato ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Ottobre 2018
Reato di omesso versamento IVA anche dopo la domanda di concordato preventivo
Di Fulvio Graziotto.

In tema di omesso versamento IVA, l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, anche se antecedente alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'imposta, non esclude il reato previsto dall'art. 10 ter d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74 in relazione al debito IVA scaduto e da versare.

Secondo un diverso orientamento, il reato non è configurabile nel caso in cui il debitore sia stato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Ottobre 2018
La testata giornalistica online e responsabilita' del direttore
Di Fulvio Graziotto.

La testata giornalistica online rientra nella nozione di stampa. Il direttore della testata telematica è responsabile per l'eliminazione dei contenuti diffamatori sul web una volta avutane conoscenza, e anche se il contenuto è apparso in forma anonima. Decisione: Sentenza n. 13398/2018 Cassazione Penale - Sezione V.

Il caso.

Il Tribunale condannava l'imputato per il delitto di cui ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Ottobre 2018
Dichiarazioni spontanee in assenza del difensore: quando sono utilizzabili?
Di Fulvio Graziotto.

Le dichiarazioni spontanee, anche se rese in assenza del difensore e senza l'avviso di poter esercitare il diritto al silenzio, non hanno alcuna efficacia probatoria nell'eventuale dibattimento ma sono utilizzabili limitatamente all'incidente cautelare e ai riti a prova contratta. Decisione: Sentenza n. 14320/2018 Cassazione Penale - Sezione II.

Massima:

Le dichiarazioni spontanee anche se rese in ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Settembre 2018
La responsabilita’ civile e penale dei precettori e degli educatori
Di Silvia Vayra.

Con l'ordinanza n. 14216 del 4 Giugno 2018 la Cassazione afferma che: “per liberarsi dalla presunzione di cui all'art. 2048 c. c. il precettore o maestro d'arte deve provare che nè lui, nè alcun altro precettore "diligente" ai sensi dell'art. 1176 c. c. , comma 2, nella medesima situazione, avrebbe potuto evitare il danno”.

Art. 2048 c. c. “Il padre e la madre o il tutore sono ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Settembre 2018
Incorre in una condanna penale la madre che non fa vedere il figlio al padre
A cura della Redazione.

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38608 del 14/08/2018 torna ad esaminare , sotto il profilo penale, il caso della donna che ostacola il diritto di visita e di incontro tra l'ex marito e i figli minori, affidati alla madre.

Il caso: La Corte di appello di Catanzaro confermava la condanna alla pena di Euro 450,00 di multa inflitta a S. D. con sentenza del 24 maggio 2013 del ...

Leggi tutto…
Sentenza del Tribunale di Catania n. 4235/17.
Giovedi 9 Agosto 2018
Principio dell’efficacia extrapenale del giudicato assolutorio ex art. 652 cpp e responsabilità medica
Di Andrea Lo Faso.

Caso e decisione

Il Tribunale di Catania, Sezione Civile, con sentenza n. 4235/2017, ha confermato l’applicabilità anche ai casi di responsabilità medica del principio dell’efficacia extrapenale del giudicato assolutorio sancito dall’art. 652 cpp.

Il caso sottoposto al Tribunale riguardava la domanda di risarcimento dei danni avanzata dai genitori di un neonato che, ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Agosto 2018
Sezioni Unite: poteri del sostituto processuale nella costituzione di parte civile
Di Maria Grazia Fumarola.

Le Sezioni unite della Cassazione con sentenza n. 12213 del 16/03/2018 hanno affrontato la questione di diritto relativa alla legittimazione o meno a costituirsi parte civile del sostituto processuale del difensore cui soltanto la persona danneggiata abbia rilasciato la procura speciale per esercitare l’azione civile nel processo penale.

I Giudici di Legittimità si sono, anzitutto, soffermati, ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Luglio 2018
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: presupposti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, VI Sez. penale, con la sentenza n. 19508/2018 torna a pronunciarsi sui presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del padre che ometta di versare il mantenimento per i figli minori.

Il caso: la Corte d'appello di Trento confermava la sentenza pronunciata dal Tribunale di Trento, che, all'esito di giudizio abbreviato, aveva dichiarato M. G. ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Luglio 2018
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: natura e presupposti
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 10161/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Anche se l'atto dispositivo di un bene tanto mobile quanto immobile rende di per sé maggiormente difficoltosa ed incerta l'esazione del credito, essendo il danaro bene fungibile per eccellenza e quindi più facilmente occultabile, tanto da legittimare l'esperibilità dell'actio revocatoria in sede civile, non può ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Giugno 2018
Tenuità del fatto e accertamento della responsabilità amministrativa dell'ente
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 9072/2018 Cassazione Penale- Sezione III.

La sentenza di applicazione della causa di non punibilità ex art. 131 bis, cod. pen. esprime un'affermazione di responsabilità e non può assimilarsi ad una sentenza di assoluzione, ma lascia intatto il reato nella sua esistenza.

Ciò nonostante, non ne consegue automaticamente una diretta incidenza nel giudizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Giugno 2018
Reato di dichiarazione infedele: presupposti
Di Fulvio Graziotto.

Alla luce del nuovo art. 10-bis della Legge n. 212/2000, nel caso di operazioni effettivamente realizzate - solo o anche a scopo elusivo - non è configurabile il reato di dichiarazione infedele previsto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n. 74/2000. Decisione: Sentenza n. 9378/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Massima: Per la configurabilità del reato previsto dall'art. 4 del Decreto ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Giugno 2018
Pluralità di reati tributari, sanzioni accessorie e pena principale
Di Fulvio Graziotto.

Con eccezione dell'ipotesi di continuazione tra reati omogenei, e fermo restando il rispetto del limite massimo previsto per la specifica sanzione accessoria da applicare, in caso di pluralità di reati tributari unificati dalla continuazione, la durata della pena accessoria deve essere uniformata a quella dela pena principale inflitta.

Decisione: Sentenza n. 8041/2018 Cassazione Penale - Sezione ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Maggio 2018
Per il concorso del consulente sufficiente la sola consapevolezza del reato tributario
Di Fulvio Graziotto.

L'accollo fiscale integra il delitto di indebita compensazione se commesso attraverso l'elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, con l'aggravante nel caso sia a carattere seriale.

Se il consulente fiscale è l'ispiratore della frode, è responsabile a titolo di concorso per la violazione del cliente.

Essendo tutti i concorrenti del reato corresponsabili, il ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Maggio 2018
Presupposti per la sussistenza del reato di disturbo della quiete pubblica
Di Eugenia Parisi.

Il legale rappresentante di un'associazione culturale sita in un Condominio veniva condannato alla pena del pagamento di € 309,00 di ammenda per avere - mediante schiamazzi e rumori superiori alla soglia prevista dal DCPM 14/11/1997 - disturbato le occupazioni ed il riposo dei vicini in violazione dell'art. 659 cod. pen.

Il Tribunale, infatti, accertata la produzione delle immissioni sonore ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.014 secondi