Lunedi 6 Marzo 2017 |
SOMMARIO: 1. Premessa 2. Il contrasto giurisprudenziale 3. La decisione delle Sezioni Unite: ricadute sul giudizio in appello: sentenza n. 8825 depositata il 22 febbraio 2017.
1. Premessa
In caso di ricorso contro una sentenza di condanna che riguardi più reati ascritti allo stesso imputato, l’autonomia dell’azione penale e dei rapporti processuali sui singoli capi di ...
Leggi tutto… |
Sabato 25 Febbraio 2017 |
L'articolo tratta dei profili generali dell'istituto di cui all'art. 131 bis c. p. che non ha avuto, nonostante le intenzioni del legislatore,un effetto deflattivo del carico della giustizia penale.
De minimis. Partiamo dagli esempi di scuola che spesso hanno efficacia euristica apprezzabile: il soggetto che ruba un acino d’uva si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.
Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale, confermava la penale responsabilità di B. I. per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2017 |
Incombe sull'amministratore della SRL, che ha avuto i conti personali sottoposti a sequestro preventivo per equivalente, fornire la prova di beni della società da sottoporre a sequestro diretto.
Il caso.
Il legale rappresentante di una SRL veniva indagato per il reato di omessa dichiarazione (art. 5 D. Lgs. n. 74/2000) al fine di evadere le imposte dirette e l'IVA per un totale superiore a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Gennaio 2017 |
La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54190/2016 si pronuncia in tema di tenuità del fatto nell'ambito del procedimento avanti al Giudice di Pace.
Il caso: due signore erano state querelate da Z. perchè, comunicando con altre persone, avevano parlato di lui come di soggetto omosessuale, condannato per truffa e consumatore abituale di stupefacenti.
Il Giudice di ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Gennaio 2017 |
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53710/2016 precisa quali siano le condizioni di ammissibilità di una istanza di rinvio indirizzata al giudice mediante telefax.
Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale in composizione collegiale che aveva affermato la penale responsabilità di C. S. in ordine al delitto di violenza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Gennaio 2017 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53153 del 15/12/2016 risolvono un contrasto interpretativo sulla questione dell'accoglimento della domanda di provvisionale proposta per la prima volta in grado di appello dalla parte civile non impugnante.
Nel caso in esame, l'imputato proponeva, tramite il proprio difensore, ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello che, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Gennaio 2017 |
il Consiglio Nazionale Forense con delibera del 23 dicembre 2016 ha disposto la proroga fino al 31 marzo 2017 del termine per la presentazione dell’istanza comprovante la sussistenza dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio ex artt. 5 e 6 del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Dicembre 2016 |
La condanna comporta la sospensione della potestà genitoriale. Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza del 28 aprile 2016 n. 17679.
1. La giurisprudenza della Suprema CorteCon sentenza del 22 maggio 2015 la Corte territoriale di Trento confermava la sentenza del giudice di prime cure che aveva riconosciuto una madre colpevole del delitto di cui all’articolo 574 bis c. p. per aver ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Dicembre 2016 |
Anche quando il bene è formalmente intestato a terzi, pur se prossimi congiunti all'indagato, non opera alcuna presunzione, ma grava sul Pubblico Ministero l'onere di dimostrare la discrasia tra intestazione formale e disponibilità effettiva del bene. Cassazione Penale - Sezione III: sentenza n. 24816/2016.
Il caso.
Il Tribunale del riesame confermava il decreto di sequestro ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Novembre 2016 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 39458/2016 si pronuncia in merito all'applicabilità al reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Nel caso in esame, la Corte di Appello confermava integralmente la sentenza di primo grado che aveva dichiarato colpevole del reato di esercizio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Novembre 2016 |
Cassazione Penale - Sezione III, sentenza n. 19106/2016. Se l'acquirente non è in grado di esibire le fatture di acquisto, la prova del reato di occultamento o distruzione di scritture contabili può essere costituita anche dalle fatture rinvenute presso l'emittente.
Il caso.
I rappresentanti legali di due società non avevano conservato o esibito le fatture passive registrate a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Novembre 2016 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45511/2016 analizza quali siano i criteri per la determinazione del reddito del richiedente l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: Il GIP del Tribunale di Macerata revocava ai sensi del D. P. R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 112, lett. d) l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato già disposta in favore ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Novembre 2016 |
Com’è noto, con i decreti legislativi nn. 7 e 8 del 15 gennaio 2016 sono stati depenalizzati una serie di reati minori, mediante due modelli alternativi: con il primo provvedimento alcune fattispecie già di rilevanza penale sono state trasformate nell’inedita figura di “illecito civile”; con il secondo si è operata una vera e propria abrogazione del reato.
Con ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Novembre 2016 |
Con la sentenza del 06/05/2016 il Tribunale di Ascoli Piceno si pronuncia sulla configurabilità del reato di mancata esecuzione dolosa del provvedimento del giudice ex aet. 388 c. p. da parte di un padre che non rispetta gli orari di visita dei figli minori.
Nel caso in esame, un uomo veniva denunciato dalla madre dei suoi figli per aver eluso il provvedimento emesso dal Tribunale nell'ambito della ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Novembre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 44299/2016 si pronuncia sulla questione delle conseguenze derivanti dall'adesione all'astensione dalle udienze di un avvocato che presenta istanza di rinvio.
Nel caso in esame, la Corte di Appello di Torino, nell'ambito di un processo in materia di violenza sessuale ai danni di una infraquattordicenne, aveva respinto la richiesta di rinvio presentata dai difensori ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Ottobre 2016 |
Può definirsi elusiva solo un'operazione caratterizzata da una effettiva e reale funzione economico sociale pur se principalmente finalizzata al conseguimento di un vantaggio tributario. Invece, è penalmente rilevante un'operazione meramente simulata che costituisca una vera e propria macchinazione priva di sostanza economica il cui unico scopo sia quello di raggiungere un indebito vantaggio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Ottobre 2016 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41432/2016 risolvono un contrasto giurisprudenziale in tema di sostituzione processuale per impedimento del difensore per gravi motivi di salute.
Nel caso in esame, la Corte di appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione di primo grado, ribadito il giudizio di penale responsabilità degli imputati per i reati di cui agli artt. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Ottobre 2016 |
L’anabolizzante usato da un culturista, è l’occasione, per fare il punto sullo stato della giurisprudenza, in merito alla natura del profitto, con riferimento al reato di cui all’art. 648 c. p.
Veniamo ai fatti. Il Tribunale Monocratico di Torino assolve gli imputati dal delitto di ricettazione di farmaci anabolizzanti di cui all’art. 9 comma 7 della Legge 376/00, ricompresi ...
Leggi tutto… |