Martedi 2 Aprile 2019 |
Anche la notifica del duplicato informatico della sentenza eseguita a mezzo pec è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione previsto dall’articolo 325 c. p. c.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8464/2019, pubblicata il 27 marzo scorso.
IL CASO: la vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour trae origine dalla ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Aprile 2019 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7526/2019 si pronuncia in merito alla confiscabilità del mezzo nell'ipotesi in cui il conducente sia dichiarato non punibile per particolare tenuità del fatto.
Il caso: Il Tribunale di Brescia condannava G. G. alla pena ritenuta equa per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica ex art. 186 C. d. S. , comma 2, lettera ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Aprile 2019 |
Con la sentenza n. 8473 del 27 marzo 2019 la Terza Sezione della Corte di Cassazione affronta nuovamente la materia della mediazione obbligatoria, enunciando una serie di principi volti a risolvere alcune questioni critiche che sono state spesso oggetto di decisioni contrastanti.
Il caso: Una società Alfa s. r. l. depositava ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. , rappresentando di aver concesso in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Marzo 2019 |
Pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al secondo trimestre 2019 (periodo 1° aprile - 30 giugno 2019). Aggiornata l'applicazione per il calcolo e la verifica del tasso di usura.
La Banca d’Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al quarto trimestre 2018, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.
I TEGM sono segnalati ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Marzo 2019 |
Con la sentenza 8312/2019, pubblicata il 25 marzo scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate nuovamente in merito alle conseguenze derivanti dal deposito in Cancelleria, entro venti giorni dall’ultima notifica del ricorso per Cassazione, di una copia analogica della sentenza impugnata, predisposta in originale telematico la cui notifica è stata eseguita a mezzo pec priva ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Marzo 2019 |
Il contributo riguarda la legge europea sul Copyright e le sue conseguenze in tema di maggior tutela del diritto d'autore e lesione della libertà d'informazione degli utenti del web.
In attesa di conoscere gli ulteriori sviluppi della normativa europea sul Copyright, che attualmente si trova al vaglio del trilogo europeo, proviamo a chiarire quali sono i contenuti nonché le implicazioni ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Marzo 2019 |
Con l'ordinanza n. 7625 del 18 marzo 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle facoltà e ai poteri riconosciuti ai singoli condomini in relazione ai pianerottoli condominiali.
Il caso: Un Condominio propone ricorso per la cassazione della sentenza con cui la corte d'appello di Palermo, confermando la sentenza di primo grado, ha rigettato la domanda dell'Amministrazione condominiale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Marzo 2019 |
Con la sentenza sopra citata le Sezioni Unite sono intervenute per dirimere un contrasto giurisprudenziale formatosi all’interno della stessa Corte in merito alla nullità degli atti conseguente alle menzioni urbanistiche contenute all’interno degli stessi.
L’idea che si propone chi scrive è quella di fare un sunto della sentenza al fine di agevolare sé stesso, e chi ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Marzo 2019 |
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 13 del 20 marzo 2019, fornisce una specifica consulenza giuridica in merito all’interpretazione dell’art. 2, comma 1 del D. Lgs. 127/2015 per i registratori di cassa.
Il chiarimento riguarda tutti i soggetti che devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri.
Restano valide ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Marzo 2019 |
Con la sentenza n. 7674/2019, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al giudice territorialmente competente a dirimere le controversie insorte tra avvocato dominus ed avvocato domiciliatario per il pagamento dei compensi professionali a quest’ultimo spettanti, affermando che la competenza spetta al giudice del luogo del domicilio del dominus tutte le volte in ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Marzo 2019 |
Con la sentenza n. 6961/2019 la Corte di Cassazione interviene in materia di codice deontologico forense chiarendo quali obblighi sia tenuto ad osservare anche l'avvocato domiciliatario nei rapporti con il cliente del “dominus”.
Il caso: una società, la Alfa S. r. l. proponeva un esposto nei confronti dell'avv. A. G. dinanzi al Consiglio dell'Ordine competente, in cui lamentava la ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Marzo 2019 |
Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa il contribuente che, in ottemperanza di un accordo intervenuto in sede di separazione personale tra coniugi, provvede a vendere a terzi, entro cinque anni dall’acquisto, la casa posseduta in comproprietà con l’altra coniuge, in quanto rientrando nella negoziazione globale dei rapporti tra i coniugi e, pertanto, meritevole di tutela, pur non ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Marzo 2019 |
L'obbligo annuale di presentazione della dichiarazione fiscale non può essere oggetto di delega di funzioni ma, al contrario, integra un adempimento unico e specifico che resta, pertanto, in capo al solo titolare dell'obbligo e dunque al rappresentante legale della società.
Decisione: Sentenza n. 53980/2018 Cassazione Penale - Sezione III
Massima:
L'obbligo annuale di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Marzo 2019 |
Nel liquidare i compensi spettanti all’avvocato, il giudice deve tener conto dell’importo oggetto della domanda giudiziale o dell’importo effettivo della lite?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7627/2019, pubblicata il 18 marzo scorso.
Secondo i Giudici della Suprema Corte, i compensi possono essere liquidati ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Marzo 2019 |
Con l'ordinanza n. 6905 dell'11 marzo 2019 la Corte di Cassazione nell'individuare il soggetto obbligato al pagamento dell'onorario dell'avvocato, distingue tra contratto di patrocinio e procura alle liti.
Il caso: L'avv. T. promuoveva due distinti ricorsi ex art. 28 L. n. 794/1942 nei confronti di sette persone, per il pagamento degli onorari per l'attivita' professionale svolta in due giudizi, uno ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Marzo 2019 |
Con la recente ordinanza n. 6965/19, pubblicata l’11 Marzo scorso, la Terza Sezione civile della Suprema Corte ha ribadito l’orientamento secondo cui l’art. 360 n. 5 c. p. c. , nella nuova formulazione, ha introdotto nell’ordinamento un vizio specifico, denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Marzo 2019 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10098/2019 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno da mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minori.
Il caso: Il Tribunale di Trapani condannava F. I. per il delitto di cui all'art. 3, legge 8 febbraio 2006 n. 54 per non aver versato dal dicembre del 2013 l'assegno per il mantenimento della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Marzo 2019 |
Con sentenza n. 1107 del 18. 3. 2019 pronunciata dalla Corte d'Appello di Venezia è stato accolto il ricorso in appello e, in riforma della sentenza n. 1490 del 12. 6. 2013 del Tribunale di Padova, è stata dichiarata la giurisdizione dell'AGO (Autorità Giudiziaria Ordinaria) in vece di quella del GA (Giudice Amministrativo) inizialmente invocata dal Giudice di prime cure sulla scorta dell'Ad. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Marzo 2019 |
Con la sentenza n. 4146/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno “tanatologico” e dei presupposti per la configurabilità del relativo risarcimento jure hereditatis in favore dei congiunti della vittima.
Il caso: A. , C. e E,, quali eredi e rispettivamente genitori e fratello di B, deceduto a seguito di un sinistro stradale in cui come conducente di un motociclo si era ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Marzo 2019 |
La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge separato non beneficiario dell’assegno di mantenimento. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7464/2019, pubblicata il 15 marzo scorso.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di Piazza Cavour trae origine dalla sentenza con la quale il Tribunale aveva rigettato la domanda ...
Leggi tutto… |