Lunedi 28 Ottobre 2019
Il calvario dei malati cronici non autosufficienti che devono pagare l'intera retta di ricovero nelle rsa
Di Mara Battaglia.

L'argomento affrontato con l'allegata sentenza della Corte di Appello di Torino n. 563/2019 meriterebbe una ben più approfondita analisi, specie a livello costituzionale, su come viene garantito il principio del diritto alla salute, di quello che ci consente un breve articolo.

Invitiamo a leggere la sentenza allegata perchè, come altre di questo tipo, fa sfoggio di una argomentazione ricca di ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2019
Reato di autoriciclaggio: presupposti
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 37606/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Integra il reato di riciclaggio il compimento di condotte volte non solo ad impedire in modo definitivo, ma anche a rendere difficile l'accertamento della provenienza del denaro, dei beni o delle altre utilità, e ciò anche attraverso operazioni che risultino tracciabili, in quanto l'accertamento o l'astratta ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Ottobre 2019
Obblighi del Committente: misure generali di tutela nei luoghi di lavoro.
Di Fausto Spaggiari.

Premessa: "Il Committente è il soggetto con potere decisionale e di spesa per conto del quale vengono realizzati degli interventi edili da parte di una (o più) ditte o da lavoratori autonomi (elettricista, muratore, idraulico, vetraio, fabbro, antennista), anche contemporaneamente".

Il Committente può essere una persona fisica (come nel caso di un proprietario di casa) o giuridica (nel ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Ottobre 2019
Notifica a mezzo pec: la ricevuta di consegna ha valore fino a prova contraria
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26705/2019, pubblicata il 21 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della ricevuta di avvenuta consegna rilasciata dal gestore della posta elettronica certificata nelle notifiche eseguite telematicamente.

IL CASO: La vicenda trae origine dall’ordinanza con la quale la Corte di Cassazione aveva disposto, a cura del ricorrente, il ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 2853/2019 Cassazione Civile - Sezione 5.
Giovedi 24 Ottobre 2019
Responsabilità solidale del cessionario per mancato versamento IVA
Di Fulvio Graziotto.

Principio:

L'art. 60-bis, comma 2, d. P. R. n. 633 del 1972, che prevede la responsabilità solidale del cessionario in caso di mancato versamento dell'Iva da parte del cedente per le cessioni dei beni individuati dal d. m. 22 dicembre 2005 e successive modifiche, qualora siano effettuate a prezzi inferiori al valore normale, presuppone - a differenza dell'art. 21, comma 7, del medesimo d. P. R. , che ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Ottobre 2019
Pignoramento: “possesso vale titolo” anche per le autovetture.
Di Giovanni Iaria.

Il principio “possesso vale titolo” si applica anche alle autovetture. Pertanto, in ossequio del suddetto principio, nel caso in cui l’ufficiale giudiziario rinviene un veicolo nella disponibilità del debitore esecutato può legittimamente procedere al pignoramento.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26327/2019, pubblicata il 17 ottobre scorso.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2019
La Responsabilità civile del proprietario di balconi
Di Fausto Spaggiari.

Nei condomini, i balconi aggettanti (sporgenti), costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa. Soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale fanno parte dei beni comuni condominiali, ma solo se contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole.

Lo ha affermato nuovamente la Suprema Corte di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2019
I poteri sospensivi dell'esecuzione già iniziata del giudice dell'opposizione al precetto
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 26285 del 17 ottobre 2019 la Corte di Cassazione ha, con una ampia e articolata motivazione, chiarito i rapporti tra opposizione al precetto e opposizione all'esecuzione proposte avverso il medesimo titolo esecutivo.

Il caso: Una società otteneva, nei confronti di un Condominio, un'ordinanza di ingiunzione ex art. 186-ter cod. proc. civ. per il pagamento di fatture inevase; in data ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2019
Affidamento del minore con doppia cittadinanza e questione di giurisdizione.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24608 del 2 ottobre 2019, in sede di regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate in merito al giudice competente a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei figli minori non residenti abitualmente in Italia.

Il caso: Una cittadina greca, T. contraeva matrimonio con un cittadino italiano, C. ; successivamente, stante anche la difficile ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2019
IVA per le lezioni delle scuole guida, ma solo dal 2020.
Di Luca De Franciscis.

Con un precedente articolo, pubblicato su queste stesse pagine nella prima decade di settembre, abbiamo riferito dell’applicazione dell’IVA, nella misura ordinaria del 22%, alle lezioni teoriche e pratiche seguite presso le scuole guida, a partire dal 3 settembre 2019.

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 79 del 2 settembre 2019, ritiene di dover assoggettare le lezioni di scuola ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2019
Contrasto tra motivazione e dispositivo per la ripartizione delle spese: rimedio esperibile
Di Giovanni Iaria.

La difformità nelle sentenze tra la motivazione e il dispositivo circa la ripartizione delle spese del giudizio è un fenomeno molto frequente. In questi casi, prevale quanto indicato nella motivazione o quanto indicato nel dispositivo?

Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26236/2019, pubblicata il 16 ottobre scorso.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 22163/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.
Lunedi 21 Ottobre 2019
Appalto: anche il committente non proprietario può essere responsabile dei danni da cose in custodia.
Di Fulvio Graziotto.

Massima:

L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo al committente - detentore dell'immobile.

Con riferimento all'art. 2051 codice civile, custodi sono tutti i soggetti, pubblici o privati, che hanno il possesso o la detenzione (legittima o anche abusiva) della cosa, e pertanto anzitutto ma non solo i proprietari, ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Ottobre 2019
Acquisto auto usata: rischi e relative tutele
Di Roberta Carbone.

Tutti gli autoveicoli, anche quelli nuovi di fabbrica e quindi mai usati, possono avere difetti. La maggior parte delle volte si può essere soddisfatti dell’acquisto e godere del bene senza alcuna preoccupazione; purtroppo però spesso capita di riscontrare anomalie subito dopo o qualche tempo dopo il ritiro del mezzo.

Quando poi la autovettura acquistata è usata come comportarsi ...

Leggi tutto…
Decisione: Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili sentenza 13 giugno 2019, n. 15895.
Venerdi 18 Ottobre 2019
Da quando si devono far decorrere gli interessi nell'indebito oggettivo?
Di David Cognolato.

Principio: fini del decorso degli interessi in ipotesi di ripetizione d'indebito oggettivo, il termine “domanda”, di cui all'art. 2033 c. c. , non va inteso come riferito esclusivamente alla domanda giudiziale ma comprende, anche, gli atti stragiudiziali aventi valore di costituzione in mora, ai sensi dell'art. 1219 c. c.

Osservazioni:

La questione riguardava la ripetizione di somme ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2019
Azione di rivendica di un immobile: la legittimazione passiva spetta ai singoli condomini
A cura della Redazione.

In caso di rivendica della proprietà esclusiva di un immobile, legittimati passivi sono tutti i singoli condomini. In al senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26208 del 16 ottobre 2019.

Il caso: A. F. conveniva in giudizio il Condominio Palazzo F. , chiedendo che venisse accertato il suo esclusivo diritto di proprietà sul locale terraneo adibito a box, facente ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2019
Forma dell'impugnazione dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione
Di Giovanni Iaria.

Non è impugnabile con il ricorso per Cassazione l’ordinanza relativa alla sospensione del processo di esecuzione ex art. 624 c. p. c. , emessa all’esito del reclamo cautelare ai sensi dell’art. 669 terdecies c. p. c. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 10 ottobre 2019, n. 25411/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal pignoramento ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2019
La rivalsa in ambito R.C.Auto
Di Fausto Spaggiari.

Premesso che la c. d. “legge obbligatoria RC Auto” è normata in modo tale da non consentire al danneggiato nessuna possibile opposizione da parte della Compagnia che assicura il veicolo, salvo il limite del massimale assicurato, all’Assicuratore resta a proprio carico il diritto di RIVALSA (SURROGA) previsto dai successivi articoli:

CODICE CIVILE - ART. 1916 DIRITTO DI SURROGAZIONE ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2019
Alcoltest positivo: l'onere della prova sul corretto funzionamento dell'etilometro
Di Fulvio Graziotto.

In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, costituisce onere della pubblica accusa fornire la prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione. Decisione: Sentenza n. 38618/2019 Cassazione Penale - Sezione 4.

Massima:

In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2019
Pubblicato l'indice Istat di settembre 2019
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di settembre 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni e del TFR, scende di oltre mezzo punto percentuale tornando a quota 102,5, praticamente il valore che aveva a marzo di quest'anno.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2019
Sinistri stradali: valore probatorio del Cid
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 25770 del 14 ottobre 2019 torna ad occuparsi di quale valenza probatoria abbiano le dichiarazioni dei soggetti coinvolti nel sinistro stradale nell'ambito di un giudizio civile ove sia parte in causa la compagnia di assicurazioni.

Il caso: M. M. ricorre per la cassazione della sentenza della Corte d'appello di Perugia che aveva rigettato l'impugnazione incidentale ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi