Venerdi 13 Dicembre 2019
Furto dell’auto nel parcheggio a pagamento non custodito: il gestore non e’ responsabile
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 31979/2019, pubblicata il 6 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla configurabilità o meno della responsabilità del gestore di un parcheggio a pagamento per la custodia dei veicoli parcheggiati nell’area di sosta a ciò predisposta in caso di furto di un autoveicolo, se all’ingresso del parcheggio è affisso ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Dicembre 2019
L'obbligo informativo del legale persiste anche in ipotesi di revoca o rinuncia al mandato
A cura della Redazione.

Rientra nell'ordinaria diligenza dell'avvocato il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28629/2019, affrontando una questione di responsabilità professionale di un avvocato che aveva fatto prescrivere il diritto al risarcimento del cliente per le lesioni patite a seguito di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Dicembre 2019
Di quali elementi il giudice deve tener conto nel disporre la collocazione prevalente del minore?
Di Anna Andreani.

In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico del giudice va formulato tenendo conto del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacita' di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilita' ad un assiduo rapporto.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 30191/2019.

Il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Dicembre 2019
Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo viene revocato: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30389/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili dal soggetto che, avendo provveduto al versamento di somme in virtù di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei suoi confronti e successivamente revocato all’esito del giudizio di opposizione, deve procedere alla richiesta di restituzione nel caso ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Dicembre 2019
DDL processo civile: novità anche in materia di mediazione e negoziazione assistita.
Di Anna Andreani.

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi giovedì 5 dicembre 2019, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo “per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Nelle intenzioni del Governo le nuove disposizioni sono destinate “a incidere profondamente sulla disciplina del contenzioso civile, ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Dicembre 2019
Infortuni sul lavoro: quando è responsabile il solo datore di lavoro nonostante l'imprudenza del lavoratore
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 30679/2019 Cassazione Civile - Sezione L.

Principio: In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la responsabilità datoriale è esclusa, qualora ricorrano comportamenti colposi del lavoratore, trova applicazione l'art. 1227, co. 1, c. c. ; tuttavia la condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre la misura ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Dicembre 2019
“Resto al Sud”: quali documenti da allegare alla domanda
Di Luca De Franciscis.

Due sono le novità che possono interessare coloro che vogliono accedere ai benefici accordati dalla misura “Resto al Sud”.

Una prima novità riguarda l’allungamento del limite di età.

Nel regolamento del 9 novembre 2017, n. 174 è previsto che le richieste di agevolazioni possono essere presentate dai soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ma ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Dicembre 2019
Trasferimento dello studio del legale destinatario della notifica: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al caso in cui il mancato perfezionamento della notifica di un atto per il trasferimento dello studio dell’avvocato destinatario della suddetta notifica sia imputabile o meno al notificante e sulla possibilità da parte di quest’ultimo di riprendere il procedimento notificatorio.

Lo ha fatto, di recente, con ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Dicembre 2019
Responsabilita' professionale dell'avvocato e giudizio prognostico sull'esito del giudizio.
A cura della Redazione.

La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 31187/2019 ribadisce alcuni principi in materia di responsabilità professionale dell'avvocato per aver omesso un'informazione al cliente che avrebbe prodotto a quest'ultimo un vantaggio.

Il caso: La causa trae origine dalla domanda di pagamento di compensi professionali proposta dall'avv. L. A. nei confronti di un cliente proposta avanti al Giudice di pace di ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Dicembre 2019
Natura e funzione della condanna alle spese ex art. 96 terzo comma c.p.c.
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 21055/2019 la Corte di Cassazione ha chiarito la natura pubblicistica e autonoma della sanzione della condanna alle spese di cui all'art. 96 terzo comma c. p. c.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso per Euro 50. 000 in favore degli intimanti, A, B e C, e fondato su un assegno bancario n. t. emesso in favore del dante causa dei convenuti, il ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Dicembre 2019
Investimento pedone: presunzione di responsabilità ex art. 2054 c.c e onere della prova
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31714 del 4 dicembre 12019 ha chiarito le circostanze in base alle quali il comportamento colposo del pedone può escludere del tutto la responsabilità dell'investitore.

Il caso: Gli eredi di T. A. convenivano avanti al tribunale S. e P M. e la Compagnia di assicurazione, quest'ultima come impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Dicembre 2019
Coniuge muore prima che diventi definitiva la sentenza di appello nel divorzio: conseguenze
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 31358 del 2 dicembre 2019 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze nel caso in cui un coniuge, nell'ambito di un procedimento di divorzio, deceda prima che diventi definitiva la sentenza nel giudizio di appello, ove sono state contestate le sole disposizioni patrimoniali.

Il caso: Il Tribunale di Varese pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra G. D. E H. C, ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Dicembre 2019
Atti da allegare per un decreto ingiuntivo su fattura elettronica: due orientamenti a confronto
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto, ai sensi dell’art. 633 c. p. c. per l’emissione di un decreto ingiuntivo è necessaria la prova scritta, mentre ai sensi dell’art. 634 c. p. c. sono considerati prove scritte idonee per l’emissione dell’ingiunzione di pagamento gli estratti autentici delle scritture contabili di cui agli articoli 2214 e ss. c. c. , purché bollate e vidimate nelle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Dicembre 2019
Condominio: l'art. 1102 c.c. prevale sulle disposizioni in materia di distanze ex artt. 905 e ss.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31412 del 2/12/2019 chiarisce entro quali limiti si applichino anche al condominio le disposizioni in materia di distanze.

Il caso: M. E. conveniva avanti al tribunale S. Z. esponendo di esser proprietario di un'unità abitativa sottostante all'immobile in titolarità del convenuto, il quale aveva ampliato il terrazzo annesso alla sua unità ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Dicembre 2019
Opposizione al verbale di accertamento per omesse comunicazioni: quale giudice competente?
Di Giovanni Iaria.

Per le opposizioni avverso il verbale di contestazione elevato ai sensi dell’articolo 126 bis, comma 2, del codice della strada per la mancata comunicazione delle generalità e del numero della patente del conducente, è competente territorialmente il Giudice di Pace del luogo dove ha la sede l’organo accertatore al quale i suddetti dati dovevano essere inviati, che è quello del ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2019
Non basta una riduzione dell'orario di lavoro per omettere il mantenimento al figlio
Di Anna Andreani.

La Sesta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 48567 del 28/11/2019 conferma la condanna di un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia minore adducendo una “sensibile” riduzione dell'orario di lavoro.

Il caso: La Corte d'Appello di Catanzaro confermava la sentenza del Tribunale di Catanzaro che aveva condannato Tizio alla pena di mesi due di reclusione ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2019
Disabilità. I benefici possibili. Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
Di Luca De Franciscis.

Le persone con ridotte o limitate capacità motorie o con difficoltà di deambulazione o di linguaggio, quelle con handicap psichico o mentale, non vedenti e sordi possono accedere ai benefici fiscali.

Per questi ultimi sono previste altre specifiche agevolazioni, come l’acquisto e il mantenimento del cane guida per i non vedenti e la detrazione per i servizi di interpretariato per i sordi. ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Dicembre 2019
A quale indirizzo PEC dell'Avvocatura dello Stato notificare un atto?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30611/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto all’Avvocatura dello Stato sulla Pec delle comunicazioni istituzionali e non su quella reperibile nel REGINDE.

CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, poiché l’appello avverso la sentenza di primo grado era ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Novembre 2019
Il giudice può disporre l'affido esclusivo se è nell'interesse morale e materiale del figlio
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28244/2019 la Corte di cassazione torna ad occuparsi delle problematiche connesse all'affidamento dei figli, riconoscendo al giudice la possibilità di disporre l'affido esclusivo al genitore che appaia il piu' idoneo ad assicurare il migliore sviluppo della personalita' del minore.

Il caso: La Corte d'appello di Trento confermava la decisione di primo grado, che aveva disposto ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Novembre 2019
Quando va rilevata l'incompetenza per valore nelle opposizioni esecutive.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29030/2019, pubblicata l’11 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va eccepita l’incompetenza per valore del giudice nelle opposizioni all’esecuzione.

IL CASO: La vicenda giunta all’esame della Suprema Corte, ha per oggetto l’opposizione promossa da un debitore avverso un pignoramento immobiliare a ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi