Sabato 23 Aprile 2016 |
Ieri abbiamo pubblicato un' ordinanza piuttosto singolare del GOT presso il Tribunale di Lecce in tema di notifica a mezzo PEC ad una società, che in effetti ha sollevato non poche perplessità circa la fondatezza delle argomentazioni poste a base della decisione, alla luce della normativa in vigore.
Oggi pubblichiamo una recentissima sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Aprile 2016 |
La VI Sezione Civile della Corte di Cassazione nell' ordinanza n. 6623/2016 si è pronunciata su una questione processuale in tema di rapporti tra domanda risarcitoria e chiamata di terzo.
Nel caso in esame due condomini, proprietari di un appartamento, convengono in giudizio altri due condomini, proprietari dell'unità immobiliare soprastante, per sentirli condannare al risarcimento dei danni da ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Aprile 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2169/2016 decide in merito alla validità di un accordo intervenuto tra avvocato e cliente alla fine della lite.
Con ricorso per cassazione, il sig. D. N. impugna la sentenza della Corte di appello di Roma che ha confermato il rigetto della opposizione proposta dal ricorrente al decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di prestazioni professionali ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Marzo 2016 |
La sentenza n. 5211/2016 della Corte di Cassazione esamina la relazione tra la consegna anticipata dell'immobile dopo il preliminare di vendita e gli effetti ai fini dell'usucapione.
Tre fratelli convenivano in giudizio la curatela del fallimento del quarto fratello per sentir dichiarare in loro favore l'acquisto per usucapione di tre appartamenti intestati al fratello fallito, ma dagli stessi posseduti uti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Marzo 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3695 del 25/02/2016 ravvisa la responsabilità contrattuale dell'istituto scolastico e dell'insegnante nell'ipotesi di infortunio di una alunna all'interno della palestra annessa alla scuola.
Il caso: i genitori di una minore nella qualità di esercenti la potestà genitoriale convenivano in giudizio il Ministero dell'Istruzione, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Marzo 2016 |
Con la sentenza n. 10944 del 15/03/2016 la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione torna sulla questione delle conseguenze penali in caso di mancato versamento, da parte del genitore obbligato, del contributo al mantenimento dei figli minori.
Il caso: La Corte di Appello di Trieste confermava la sentenza di primo grado del Tribunale di Udine, che aveva condannato l'imputato per i reati di cui agli ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Marzo 2016 |
La Corte di Appello di Campobasso, nell'ambito di un processo penale, rigettava istanza difensiva di rinvio per impedimento a comparire del difensore a causa malattia.
In particolare, il difensore fiduciario aveva tempestivamente comunicato il suo impedimento legittimo determinato da malattia in atto: la Corte territoriale, pur ritenendo effettivo il rappresentato impedimento, rigettava detta istanza sul ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Marzo 2016 |
Non sono infrequenti le liti tra condomini per l'occupazione degli spazi, nel cortile comune, adibiti a parcheggio: la Cassazione con l'ordinanza n. 275/2016 risolve la questione relativa al giudice competente in tale ipotesi.
Il caso: due condomini convenivano in giudizio innanzi al Tribunale altro condomino per l'accertamento negativo del diritto di quest'ultimo a parcheggiare la propria autovettura ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Marzo 2016 |
Con l'ordinanza n. 3386 del 22/02/2016 la Corte di Cassazione chiarisce in merito alla necessità o meno dell'attestazione di conformità del difensore sulla copia comunicata, mediante posta elettronica certificata, dalla cancelleria.
Nel caso in esame, l'istante proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la ordinanza depositata il 10 dicembre 2014 e comunicata in pari data con cui il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Febbraio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3266/2016 chiarisce quando, nell'ambito del risarcimento diretto, sono rimborsabili i compensi dell'avvocato in caso di accettazione della somma offerta dal liquidatore.
Il danneggiato in un sinistro stradale conveniva in giudizio la FATA Assicurazioni Danni s. p. a. per ottenere il rimborso delle spese corrisposte al proprio legale per l'assistenza prestata nella ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Febbraio 2016 |
Con la sentenza n. 3110 del 17/02/2016 la Corte di Cassazione, sezione Tributaria, estende a tutti gli atti comportanti trasferimenti patrimoniali dall'uno all'altro coniuge o in favore dei figli l’esenzione di cui all’art. 19 della L. n. 74/1987 (relativo all'imposta di bollo, di registro e le ulteriori imposte ipotecaria e catastale).
Il caso: L’Agenzia delle Entrate, dopo aver ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Febbraio 2016 |
Con la sentenza n. 5258 del 09/02/2016 la Cassazione delinea i presupposti per la configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia.
La Corte di Appello di Venezia, in riforma della sentenza di condanna emessa dal G. u. p. presso il Tribunale di Belluno, che all'esito di giudizio abbreviato aveva condannato P. alla pena di un anno di reclusione oltre al risarcimento dei danni subiti dalla parte ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Febbraio 2016 |
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 2951 del 16/02/2016, risolvendo un contrasto, individua chi, tra l'acquirente e il venditore, sia legittimato a chiedere il risarcimento dei danni arrecati all'immobile alienato.
Il caso: B. e L. nella loro qualità, rispettivamente, di proprietario e di usufruttuario di un fabbricato collocato su di una collinetta, convenivano in giudizio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Febbraio 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4882/2016 analizza il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 comma 2 n. 2 c. p. alla luce della causa di non punibilità dell'art. 131-bis c. p.
In primo grado il Tribunale, con decisione confermata in appello dalla Corte locale, condanna due genitori alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento del danno, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Febbraio 2016 |
Con la sentenza n. 2195 del 4 febbraio 2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di obblighi dei coniugi separati in relazione alle spese di conservazione del bene comune.
In sede di appello il Tribunale, in riforma della sentenza di primo grado, condannava il marito al pagamento in favore della moglie, separata, della somma di Euro 2. 040,00, oltre interessi, a titolo di rimborso di spese ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Febbraio 2016 |
La Cassazione ribadisce il principio per cui la durata del matrimonio non incide sul diritto all'assegno.
Nell'ambito di un procedimento per divorzio, il tribunale in primo grado rigettava l'istanza della moglie di percepire dall'ex coniuge l'assegno divorzile, sull'assunto che il matrimonio aveva avuto una brevissima durata, ossia solo tre mesi.
La donna proponeva appello, deducendo che il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Febbraio 2016 |
Anche quest'anno l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza civile relativa alle pronunce del 2015. Ricalcando sostanzialmente la struttura della rassegna 2014, la raccolta si compone di due volumi dedicati rispettivamente ai profili sostanziali e processuali, suddivisi in parti, capitoli e paragrafi, con la sintesi delle sentenze più ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Febbraio 2016 |
Con l'ordinanza n. 1922 del 2/02/2016 la Corte di Cassazione esamina la questione relativa al pagamento del canone televisivo nel caso in cui l'utente abbia richiesto l'oscuramento dei canali RAI.
La Commissione Tributaria Regionale del Lazio annullava una cartella di pagamento emessa nei confronti di un contribuente per omesso pagamento del canone televisivo per gli anni dal 2002 al 2007, ritenendo che il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Febbraio 2016 |
Il fondo patrimoniale pone davvero al riparo il contribuente da azioni esecutive o iscrizioni ipotecarie da parte di Equitalia, in caso di debiti con il fisco?
Il fondo patrimoniale pone davvero al riparo il contribuente da azioni esecutive o iscrizioni ipotecarie da parte di Equitalia, in caso di debiti con il fisco?
La risposta, ovviamente, non può che prendere le mosse dalle ultime pronunce ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Febbraio 2016 |
In un giudizio per la modifica delle condizioni di divorzio, il genitore obbligato, - nella fattispecie, la madre - chiedeva la revisione della sentenza di divorzio del Tribunale nella parte in cui aveva posto a suo carico l'obbligo di corrispondere un assegno di mantenimento di € 800,00 per i due figli, conviventi con il padre.
Il Tribunale rigettava la richiesta di modifica, disponendo che l'assegno ...
Leggi tutto… |