Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 2757 del 6 febbraio 2020 la VI° sezione civile della Corte di Cassazione interviene in tema di immissioni sonore, specificando che, pur rimanendo il rumore nei limiti di legge, non può essere esclusa automaticamente la sua intollerabilità.
Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da G. F. , confermava l'ordinanza cautelare e condannava l'Immobiliare S. a una ...
Di Giovanna Avallone.
Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd “committenti forti”) con avvocati definiti “fiduciari” va sì qualificato ai sensi dell’art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell’art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall’art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis.
La norma ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2775/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del provvedimento con il quale il Giudice dispone l’avvio del procedimento di mediazione di cui all’art. 5, comma, 2 del decreto legislativo n. 28/2010, omettendo di indicare il termine per la sua instaurazione.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dalla ...
Di Gian Luca Proietti Toppi.
Si segnala la decisione, depositata il 17 gennaio 2020, nella quale la Commissione Tributaria Provinciale di Roma interviene sulla modalità attraverso cui deve essere effettuata la notifica telematica della cartella esattoriale.
Per il giudice tributario il contribuente può fare legittimo affidamento esclusivamente se l'indirizzo di posta elettronica certificata risulta essere stato ...
A cura della Redazione.
La Corte di cassazione nella sentenza n. 2675/2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il giudice di procedere alla divisione di una comunione nell'ipotesi in cui sia stata riscontrata l'irregolarità urbanistica del fabbricato.
Il caso: La controversia riguarda la divisione di un fabbricato tra i comproprietari C. P. e A. R,, da un lato, A. B. e C. B. , dall'altro, questi ultimi ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 2868 del 06/02/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla compatibilità o meno dello strumento dell'opposizione tardiva del terzo all'esecu zione con la procedura del pignoramento presso terzi di un credito.
Il caso: L'avv. G. B. promuoveva esecuzione nei confronti del suo debitore B. F. , nelle forme del pignoramento presso terzi, pignorando i crediti di questi nei ...
A cura della Redazione.
La Terza Sezione della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 852/2020 si pronuncia in tema di responsabilità medica e di ripartizione dell'onere delle prova tra danneggiato e struttura sanitaria.
Il caso: Tizio, affetto da virus HBV in conseguenza di una trasfusione di sangue infetto somministratagli presso la USL ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Napoli che, in ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 138/2020, pubblicata l’8 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno della sospensione feriale al termine annuale per la notifica agli eredi della parte impersonalmente presso il suo ultimo domicilio del ricorso per riassunzione del giudizio interrotto.
IL CASO: La vicenda ha origine dal giudizio di scioglimento della ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 1119/2020 la Corte di Cassazione ha chiarito in cosa debbano consistere i giustificati motivi che, intervenuti successivamente alla sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, possano giustificare la revisione delle disposizioni economiche stabilite in sede di divorzio.
Il caso: il Tribunale di Roma rigettava l'istanza con la quale Tizio aveva ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2229/2020, pubblicata il 30 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della cartella di pagamento notificata al portiere dello stabile dove ha la residenza o il domicilio il destinatario della suddetta cartella, senza la spedizione a quest’ultimo della raccomandata informativa dell’avvenuta consegna.
IL CASO: Nel ...
| Mercoledi 5 Febbraio 2020 | |
Di Luca De Franciscis.
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai Terremoti del 2016 e 2017.
Le domande a Invitalia per la misura “Resto al Sud” possono essere presentate dai residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e anche ...
| Mercoledi 5 Febbraio 2020 | |
Di Anna Andreani.
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 1990 del 29 gennaio 2020 ha rimesso alle Sezioni Unite la questione se le critiche alla consulenza tecnica possano essere sollevate per la prima volta in comparsa conclusionale.
Il caso: A. S e A. M. convenivano in giudizio G. e R. P. e, premesso di avere acquistato dalle convenute una casa di civile abitazione, lamentavano ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 1574/2020 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui la morte (come la radiazione o la sospensione dall’albo) dell’unico difensore a mezzo del quale la parte è costituita nel giudizio di merito, determina automaticamente l’interruzione del processo, anche se il giudice e le altri parti non ne hanno avuto conoscenza.
Il caso: Il Tribunale di Nola, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’introduzione del domicilio digitale, corrispondente all’indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al Consiglio dell’Ordine di appartenenza, se la parte elegge espressamente domicilio nella Cancelleria del Giudice dinanzi al quale pende il giudizio, ai fini della decorrenza del termine breve per proporre l’impugnazione avverso la sentenza emessa all’esito del suddetto ...
Di Anna Andreani.
La Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3745 del 21 gennaio 2020 si è pronunciata in tema di responsabilità medica, chiarendo che nel caso in cui la posizione di garanzia sia coperta da più persone in base a turnazione, non è consentita l'attribuzione generica della responsabilità su tutti i soggetti indistintamente.
Il caso: La Corte d'appello ...
Di Raffaele Vairo.
L’accertamento delle infrazioni stradali a mezzo di dispositivi elettronici deve avvenire nel rigoroso rispetto del bilanciamento delle esigenze della tutela della sicurezza stradale e il rispetto dei diritti degli utenti della strada. Pertanto non può avvenire con strumenti la cui affidabilità non può avvenire senza la loro sottoposizione alla prescritta e aggiornata omologazione.
...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 1202 del 21 gennaio 2020 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento disciplinare a carico di un Notaio, si pronuncia in merito alla necessità dell'atto notarile per il trasferimento della quota di un immobile da un coniuge all'altro inserito in un accordo di negoziazione assistita.
Il caso: Due coniugi concludevano un accordo di separazione personale all'esito di una ...
Di Giovanni Iaria.
Come disposto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. , tra gli elementi che l’atto di precetto deve contenere a pena di nullità si annovera la “data di notifica del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente”. Non sempre però tale nullità si verifica.
Infatti, secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1928/2020, ...
Di Maurizio Danza.
Il Consiglio di Stato accoglie l'istanza cautelare e sospende la sentenza del Tar: le competenze all'esercizio della professione docente si conseguono anche in un paese diverso dalla Romania secondo le direttive europee.
Di particolare importanza la pronuncia della Sesta Sezione del Consiglio di Stato n. 92 del 17 gennaio 2020 di accoglimento, in merito all’appello patrocinato dallo scrivente, a favore ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1438/2020, pubblicata il 22 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla idoneità o meno, ai fini della configurabilità dell’accettazione tacita dell’eredità, della voltura catastale eseguita dal chiamato all’eredità su beni immobili compresi nell’attivo del de cuius.
Norma di riferimento: articolo 476 codice ...