Di Luca De Franciscis.
Le persone con disabilità hanno diritto a facilitazioni in tutte le azioni quotidiane. Avere una vita il più possibile con zero impedimenti. Anche la normativa tributaria si adopera per riservare particolare attenzione per le persone che vivono con disagi e, in taluni casi, anche per le loro famiglie.
Il fisco, però, non sempre riesce a trovare le giuste soluzioni ai bisogni di queste ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 32203/2019, pubblicata il 10 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice innanzi al quale il contribuente deve proporre l’opposizione avverso il pignoramento presso terzi promosso dall’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 72 bis del D. P. R. n. 602/1973, nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica degli atti ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di novembre 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie previste dalla legge, tra cui l'adeguamento dell'affitto, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni ecc. , scende di un decimo di punto rispetto al mese scorso portandosi a quota 102,3.
Si tratta del terzo calo consecutivo registrato dal mese ...
A cura della Redazione.
Nell'ottica del continuo miglioramento ed ampliamento delle applicazioni gratuite disponibili sul nostro sito, presentiamo le ultime novità pubblicate.
Nuove Applicazioni Preventivo Attività Stragiudiziali
Questa nuova applicazione, ad uso di avvocati e studi legali, consente di redigere rapidamente un preventivo da sottoporre al cliente per quanto riguarda la attività stragiudiziali ...
A cura della Redazione.
Con il decreto del 12 dicembre 2019, pubblicato sulla G. U. n. 293 del 14/12/2019, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il tasso di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2020.
Si avvicina nuovamente allo zero il tasso di interesse legale che è stato fissato nella misura dello 0,05% annuo a decorrere dal primo gennaio 2020.
E' il primo sensibile calo del saggio ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 29878/2019 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità di verificare la regolarità delle convocazioni di tutti i condomini.
Il caso: Un Condominio citava in giudizio l'amministratore perche' venisse dichiarata la responsabilita' dello stesso a titolo di inadempimento contrattuale, con condanna al risarcimento dei danni pari ad Euro 3. 651,33: ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6592/2019 ha chiarito come si deve calcolare il periodo di sospensione feriale nell'ipotesi di decorrenza del termine “lungo” per proporre impugnazione.
Il caso: Diversi attori (a cui subentreranno in corso di causa gli eredi) ricorrono, affidandosi ad un unico motivo, per la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Milano che aveva rigettato ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 30516/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento dei danni sulla base del sistema tabellare nell'ipotesi in cui nelle more del giudizio i punti base vengano modificati.
Il caso: I congiunti di C. C, deceduta a seguito di un incidente stradale, agivano in giudizio contro il conducente ed il proprietario dell'altro veicolo investitore, nonché contro la compagnia ...
Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza n. 31979/2019, pubblicata il 6 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla configurabilità o meno della responsabilità del gestore di un parcheggio a pagamento per la custodia dei veicoli parcheggiati nell’area di sosta a ciò predisposta in caso di furto di un autoveicolo, se all’ingresso del parcheggio è affisso ...
A cura della Redazione.
Rientra nell'ordinaria diligenza dell'avvocato il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28629/2019, affrontando una questione di responsabilità professionale di un avvocato che aveva fatto prescrivere il diritto al risarcimento del cliente per le lesioni patite a seguito di un ...
| Mercoledi 11 Dicembre 2019 | |
Di Anna Andreani.
In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico del giudice va formulato tenendo conto del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacita' di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilita' ad un assiduo rapporto.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 30191/2019.
Il ...
| Mercoledi 11 Dicembre 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 30389/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili dal soggetto che, avendo provveduto al versamento di somme in virtù di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei suoi confronti e successivamente revocato all’esito del giudizio di opposizione, deve procedere alla richiesta di restituzione nel caso ...
Di Anna Andreani.
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi giovedì 5 dicembre 2019, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo “per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Nelle intenzioni del Governo le nuove disposizioni sono destinate “a incidere profondamente sulla disciplina del contenzioso civile, ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 30679/2019 Cassazione Civile - Sezione L.
Principio: In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la responsabilità datoriale è esclusa, qualora ricorrano comportamenti colposi del lavoratore, trova applicazione l'art. 1227, co. 1, c. c. ; tuttavia la condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre la misura ...
Di Luca De Franciscis.
Due sono le novità che possono interessare coloro che vogliono accedere ai benefici accordati dalla misura “Resto al Sud”.
Una prima novità riguarda l’allungamento del limite di età.
Nel regolamento del 9 novembre 2017, n. 174 è previsto che le richieste di agevolazioni possono essere presentate dai soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ma ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al caso in cui il mancato perfezionamento della notifica di un atto per il trasferimento dello studio dell’avvocato destinatario della suddetta notifica sia imputabile o meno al notificante e sulla possibilità da parte di quest’ultimo di riprendere il procedimento notificatorio.
Lo ha fatto, di recente, con ...
A cura della Redazione.
La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 31187/2019 ribadisce alcuni principi in materia di responsabilità professionale dell'avvocato per aver omesso un'informazione al cliente che avrebbe prodotto a quest'ultimo un vantaggio.
Il caso: La causa trae origine dalla domanda di pagamento di compensi professionali proposta dall'avv. L. A. nei confronti di un cliente proposta avanti al Giudice di pace di ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 21055/2019 la Corte di Cassazione ha chiarito la natura pubblicistica e autonoma della sanzione della condanna alle spese di cui all'art. 96 terzo comma c. p. c.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso per Euro 50. 000 in favore degli intimanti, A, B e C, e fondato su un assegno bancario n. t. emesso in favore del dante causa dei convenuti, il ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31714 del 4 dicembre 12019 ha chiarito le circostanze in base alle quali il comportamento colposo del pedone può escludere del tutto la responsabilità dell'investitore.
Il caso: Gli eredi di T. A. convenivano avanti al tribunale S. e P M. e la Compagnia di assicurazione, quest'ultima come impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 31358 del 2 dicembre 2019 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze nel caso in cui un coniuge, nell'ambito di un procedimento di divorzio, deceda prima che diventi definitiva la sentenza nel giudizio di appello, ove sono state contestate le sole disposizioni patrimoniali.
Il caso: Il Tribunale di Varese pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra G. D. E H. C, ...