Mercoledi 17 Giugno 2020
La verifica del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell’impugnazione.

La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Giugno 2020
Contributo a fondo perduto. Chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Di Luca De Franciscis.

Il contributo a fondo perduto è aperto anche per le imprese esercenti attività agricola o commerciale, anche se svolte in forma di impresa cooperativa e, a determinate condizioni, anche per le società tra professionisti.

Possono accedere al contributo, inoltre, anche i soggetti che applicano il regime forfetario (L. 190/2014) e chi esercita attività d’impresa o di lavoro ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Giugno 2020
Ricorso per cassazione notificato tramite PEC: adempimenti e oneri a carico della parte ricorrente.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10926/2020, pubblicata il 9 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti del deposito del ricorso per cassazione notificato a mezzo posta elettronica certificata privo dell’attestazione di conformità all’originale sottoscritta con la firma autografa del difensore del ricorrente.

IL CASO: La vicenda esaminata ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Giugno 2020
Pubblicato l'indice Istat di maggio 2020
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di maggio 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento dell'affitto e dell'assegno di mantenimento per il coniuge, scende ancora portandosi a quota 102,3.

La dimunuzione dell'indice è dovuta anche per questo mese alla forte riduzione dei prezzi dei carburanti ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Giugno 2020
Ar. 47 comma 11 ordinamento penitenziario. Ambito di applicazione
Di Lorenzo Marcovecchio.

Può essere revocata la misura alternativa dell’affidamento in prova ex art. 94 DPR 309/90 concessa dal Tribunale di Sorveglianza senza che questa sia stata mai applicata concretamente?

E’ uno dei quesiti cui dovrà rispondere la Corte di Cassazione chiamata a valutare la condotta posta in essere dal Tribunale di Sorveglianza che, dopo aver concesso la misura alternativa, era a ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Giugno 2020
Risarcimento del terzo trasportato: onere della prova e caso fortuito
Di Maria Cuomo.

Cosa cambia per il risarcimento del terzo trasportato, alla luce delle sentenze rese dalla Corte di Cassazione nella sentenza 8386 del 29/04/2020 III sez. Civile e 4147 del 13/02/2019 I sezione civile? E’ obbligatoria la prova, quanto meno di corresponsabilità del vettore, per invocare il risarcimento nelle forme di cui all’art. 141 del Codice delle Assicurazioni?

L’art. 141 del D. ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Giugno 2020
Separazioni/divorzi: lavoro in nero e onere della prova
Di Daniela Giuliani.

In caso di separazione o divorzio tra i coniugi il tema dell’assegno di mantenimento o – nel caso del divorzio – dell’assegno divorzile a favore della moglie, è uno dei punti di maggior attrito tra le parti. Ci riferiamo genericamente alla moglie, per semplicità di esposizione, volendoci in realtà riferire a quel coniuge che, tra i due, è il meno abbiente ed ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Giugno 2020
Pignoramento presso terzi e fallimento del debitore dopo l'ordinanza di assegnazione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 10820/20, depositata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti della dichiarazione di fallimento del debitore intervenuto dopo l’emissione dell’ordinanza di assegnazione delle somme pignorate in favore del creditore all’esito di un pignoramento presso terzi e nelle more del giudizio di opposizione promosso dal terzo pignorato avverso la ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Giugno 2020
Covid 19: no all'incasso delle cambiali a garanzia del canone di locazione commerciale non pagato
A cura della Redazione.

Si segnala il decreto inaudita altera parte emesso dal Tribunale di Genova il 1° giugno 2020 nell'ambito di un procedimento d'urgenza attivato dal gestore di una discoteca che a causa della chiusura indotta dall'emergenza Covid 19 non aveva provveduto al pagamento dei canoni di locazione per i mesi di aprile e maggio.

Il caso: Il gestore di una discoteca consegnava all'affittante dell'azienda delle ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Giugno 2020
Assegno pagato a soggetto diverso dal beneficiario: per la causa contro la banca non obbligatoria la mediazione
Di Giovanni Iaria.

Non è soggetto all’obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità di quest’ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Giugno 2020
Sanzioni Covid 19 - la retroattività
Di Lorenzo Marcovecchio.

Come noto la maggior parte dei divieti e delle sanzioni di questi giorni sono state promulgate per decreto del Presidente del Consiglio (gli oramai noti DPCM). Sulla loro validità, anche e soprattutto alla luce della nostra carta costituzionale, tanto si è detto.

I dubbi devono aver assalito anche chi si trova nella stanza del potere tanto è vero che i DPCM hanno ceduto il passo al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Giugno 2020
Pensionati che vengono in Italia. Tassazione di favore per 9 anni.
Di Luca De Franciscis.

Il legislatore italiano per favorire gli investimenti, i consumi ed il radicamento nei Comuni del Mezzogiorno ha previsto, per le persone fisiche non residenti che percepiscono redditi da pensione, un regime fiscale opzionale, di favore, in alternativa alla disciplina ordinaria.

Per usufruire del regime di favore i non residenti devono trasferire la residenza fiscale in un Comune appartenente al territorio ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Giugno 2020
Natura delle clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi
Di Fabio Longo.

Le clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi, afferendo solo all'uso negoziale e non al dettato normativo, non danno luogo al fenomeno dell’inserzione automatica nel contratto di conto corrente ai sensi dell’art. 1374 C. C.

Il caso: La società XY, da me patrocinata, ha chiesto al Tribunale di Lecce la dichiarazione di nullità delle clausole riguardanti gli interessi ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Giugno 2020
Credito dell'avvocato nei confronti dello Stato e prescrizione presuntiva
Di Giovanni Iaria.

Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.

IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Giugno 2020
Processo tributario: notifica delle cartelle di pagamento e riparto dell'onere della prova
Di Giuseppe Marino.

Con l’interessante pronuncia della CTP di Reggio Emilia n. 84/2020, è stato chiarito il riparto dell’onere della prova nel processo tributario per quanto concerne la notifica delle cartelle di pagamento.

In particolare, i Giudici emiliani hanno specificato che in mancanza della dimostrazione della rituale notifica della cartella al contribuente, nulla può essergli richiesto, anche se ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Giugno 2020
Criteri e modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10511 del 3 giugno 2020 chiarisce termini e limiti entro cui la cancelleria fallimentare sia tenuta a notificare il ricorso per la dichiarazione di fallimento.

Normativa di riferimento: art. 15 terzo co. L. F. : “Il ricorso e il decreto devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. . . L'esito ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Giugno 2020
Vexata quaestio: i giudici di pace sono lavoratori volontari o subordinati?
Di Maria Cuomo.

Nuovo spiraglio per i Giudici di Pace che da anni stanno lottando per rivendicare il riconoscimento di una tutela previdenziale ed assistenziale al pari di qualsiasi lavoratore subordinato.

Sempre più frequenti sono le controversie contro lo Stato Italiano ed in particolare, contro il Ministero della Giustizia.

Dopo la sentenza resa dal Tribunale di Sassari - sezione Lavoro, n. il ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Giugno 2020
Atto tributario notificato per posta e perfezionamento della notifica in assenza del destinatario.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall’amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, nel caso in cui l’agente postale al momento del recapito della missiva non rinviene il destinatario.

IL CASO: La controversia ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Giugno 2020
Successioni: inesistenza e non semplice nullità del testamento falso.
A cura della Redazione.

La scheda testamentaria non autentica è inesistente e non semplicemente nulla, anche se gli eredi vi hanno dato esecuzione nella consapevolezza di dare comunque corso alla volontà del testatore.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 10065 del 28 maggio 2020.

Il caso: M. B. conveniva avanti al Tribunale di Monza il padre B. B. e i fratelli, A. B. e ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Giugno 2020
Danni all'alunno in orario scolastico: la responsabilità aggravata della scuola
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8811/2020 nell'esaminare la questione dei danni subiti da un alunno da parte di un altro alunno con disturbi comportamentali chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico della scuola e la normativa applicabile.

Il caso: Tizio e Caia, in proprio e nella qualita' di genitori legali rappresentanti della figlia minore Sempronia, convenivano avanti al Tribunale di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi