Giovedi 10 Settembre 2020
Patrocinio a spese dello Stato e mediazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 18123/2020, pubblicata il 31 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicabilità o meno dell’istituto del patrocinio a spese dello stato ai procedimenti di mediazione obbligatoria di cui all’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un avvocato che aveva rappresentato in un procedimento di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Settembre 2020
La costituzione di una nuova famiglia di fatto esclude il mantenimento anche nella separazione
A cura della Redazione.

Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Salerno del 30 gennaio 2020 che, nel ribadire l'orientamento costante della giurisprudenza, si pronuncia in merito alla revoca dell'assegnazione della casa coniugale e dell'assegno di mantenimento per il coniuge separato che vada a convivere con altra persona.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento di separazione, all'esito della fase presidenziale, il tribunale ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Settembre 2020
Iscrizione di ipoteca da parte del fisco e decorso della prescrizione.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 18305/2020, pubblicata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno, ai fini dell’interruzione o sospensione della prescrizione del credito dell’amministrazione finanziaria, dell’iscrizione dell’ipoteca sui beni del contribuente debitore.

IL CASO: Nella vicenda esaminata il Tribunale, in accoglimento del ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Settembre 2020
Superbonus 110%. Non è poi così semplice
Di Luca De Franciscis.

Dall’emanazione del Decreto Rilancio si sono susseguiti commenti di ogni tipo, per il “superbonus 110%” e ancora ne seguiranno, perché l’utilizzo di questo beneficio non è sempre facile. Varie sono le ragioni che rendono difficile il suo utilizzo, sia nella fase decisionale che in quella esecutiva.

Ma andiamo per ordine.

Non vi è dubbio che gli ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Settembre 2020
I rivestimenti dei balconi aventi funzione decorativa sono parti comuni
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 10848 dell’8 giugno 2020, la sesta sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che è legittima la delibera assembleare che ripartisca fra tutti i condomini le spese per la sostituzione delle ringhiere e dei divisori dei balconi, dato che i rivestimenti di un fabbricato devono essere considerati beni comuni se svolgono in concreto una prevalente, e perciò essenziale, ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Settembre 2020
AdS e competenza a decidere del reclamo avverso i provvedimenti del giudice tutelare: due orientamenti a confronto
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 17833/2020, intervenendo in una questione attinente all'Amministrazione di sostegno, ha rimesso al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite, della seguente questione: “se la competenza della corte d'appello sul reclamo, prevista dall'art. 720-bis c. p. c. , sussista per qualsiasi provvedimento pronunciato dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Settembre 2020
Compensi avvocato: presupposti della prescrizione presuntiva e differenze con la prescrizione ordinaria
Di Giovanni Iaria.

Se il cliente di un avvocato convenuto in giudizio da quest’ultimo per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in suo favore eccepisce l’intervenuta prescrizione presuntiva del credito ammettendo di non averlo pagato, l’eccezione va rigettata.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17980/2020, pubblicata il 28 ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Settembre 2020
Rimborso dei buoni fruttiferi postali cointestati: il contrasto nella giurisprudenza.
Di Giovanni Iaria.

Il rimborso da parte delle Poste Italiane dei buoni postali fruttiferi cointestati con pari facoltà di rimborso in caso di decesso di uno dei cointestari è una delle cause di maggiore litigiosità tra utente ed Ente Poste che spesso finiscono innanzi alle aule di giustizia o innanzi all’arbitrato bancario finanziario (ABF).

Infatti, è abbastanza frequente che, al momento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Settembre 2020
Infortuni sul lavoro: profili di responsabilità del datore di lavoro
Di Mara Battaglia.

Il datore di lavoro è responsabile penalmente se non forma i dipendenti e questi si fanno male a meno che la loro condotta non possa considerarsi "aborme".

E' del 14 agosto 2020 l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia di infortuni sul lavoro con la quale ( ex multis) si ribadisce che il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore se l'evento si è ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Settembre 2020
Sinistro stradale causato da veicolo ignoto: non è necessaria la preventiva denuncia
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18097 del 31 agosto 2020 esamina il caso in cui il danneggiato in un sinistro stradale causato da un veicolo non identificato agisca nei confronti del Fondo vittime della strada senza aver prima presentato la denuncia querela contro ignoti.

Il caso: P. F. adiva il Giudice di pace convenendo in giudizio la società G. Spa. nella qualità di impresa designata ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Settembre 2020
Termini e modalità della chiamata in causa nell'opposizione a decreto ingiuntivo
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16336 del 30 luglio 2020 chiarisce le modalità e l'iter procedurale che l'opponente, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, deve seguire per chiamare in causa un terzo.

Il caso: La Corte d'appello di Brescia accoglieva il gravarne proposto in via principale dalla società Delta s. c. a r. l. contro la sentenza resa in primo grado ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Settembre 2020
Opposizione all’esecuzione: non applicabile la sospensione feriale
Di Giovanni Iaria.

La sospensione feriale dei termini processuali prevista dall’art. 3 della legge 7 ottobre 1969 n. 742 e dell’art. 92 dell’ordinamento giudiziario non si applica al giudizio di opposizione all’esecuzione.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17826/2020, pubblicata il 26 agosto 2020.

IL CASO: Nella vicenda esaminata una contribuente proponeva opposizione ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Agosto 2020
Processo civile: eccepire la mancanza di prova non equivale a contestare il fatto.
A cura della Redazione.

Affermare che di un fatto manca la prova non equivale, di per sé, a dire che quel fatto è da ritenere formalmente contestato. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell' ordinanza n. 17889 del 27 agosto 2020.

Il caso: G. C. conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Torino, la compagnia petrolifera s. p. a. e R. C. chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Agosto 2020
Licenziamento: da quando decorre il termine per depositare il ricorso in Tribunale?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro.

Normativa di riferimento: Art. 6 legge n. ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Agosto 2020
Vendita di immobile senza il certificato di agibilità: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17123 del 13/08/2020 torna ad occuparsi delle conseguenze sulla validità ed efficacia del contratto di compravendita di un immobile privo del certificato di agibilità.

Il caso: A. C. conveniva in giudizio G. B. al fine di sentirlo condannare al pagamento delle spese sostenute per il rilascio del certificato di agibilità dell'immobile oggetto di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Agosto 2020
Agente postale si dimentica di sottoscrivere l'avviso di ricevimento: conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

E’ inesistente e non nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo posta senza che l’agente postale abbia sottoscritto il relativo avviso di ricevimento. La ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17373/2020, pubblicata il 19 agosto 2020.

IL CASO: la vicenda origina dal ricorso promosso da un contribuente avverso l’avviso di intimazione e della cartella di pagamento ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Agosto 2020
Commette reato il genitore che non si interessa della vita scolastica dei figli
Di Anna Andreani.

Si segnala la interessante sentenza n. 474/2019 del Tribunale penale di Campobasso, che, nel decidere in un caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. , dichiara la responsabilità del padre per non essersi mai interessato della vita scolastica e sportiva dei figli minori.

Il caso: Tizio è imputato del reato di cui all'art. 570 c. p. perché, serbando una ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Agosto 2020
Ipoteca catastale per debiti tributari: non necessario indicare il responsabile del procedimento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15872/2020, pubblicata il 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’iscrizione, da parte dell’agente della riscossione, dell’ipoteca catastale in materia tributaria priva dell’indicazione del responsabile del procedimento.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal ricorso promosso da una società ...

Leggi tutto…
Sabato 22 Agosto 2020
Nella mediazione civile non è obbligatoria la presenza dell’avvocato
Di Alfredo Maiello.
Sommario: Le sentenze La circolare interpretativa del Ministero della Giustizia Il dettato normativo Il gratuito patrocinio: prima tesi Il gratuito patrocinio: la tesi opposta Conclusioni Le sentenze Secondo alcune sentenze di merito (Tribunale di Torino, sentenza del 30 marzo 2016 n. 1770; Tribunale, Vasto, ordinanza riservata 09/04/2018), il procedimento di mediazione esperito senza ...
Leggi tutto…
Venerdi 21 Agosto 2020
Immissioni sonore intollerabili? Il reato è perseguibile d'ufficio.
A cura della Redazione.

La Terza sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla procedibilità d'ufficio del reato di cui all'art. 659 c. p. (“Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone).

Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento di T. O. , imputato del reato di cui all'art. 659 cod. pen. , in quanto, anteriormente alla apertura ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi