Venerdi 6 Novembre 2020 |
Con l’ordinanza n. 23754/2020, pubblicata il 28 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’applicabilità o meno della sospensione feriale dei termini processuali ai giudizi di opposizione a precetto.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista conveniva in giudizio l’assicurazione al fine di ottenere la condanna di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Novembre 2020 |
Con l'ordinanza n. 23473/2020 la Corte di Cassazione esamina il caso in cui il figlio maggiorenne ma non autosufficiente torni nella casa familiare nel fine settimana, in relazione al diritto della madre di mantenere l'assegnazione della casa coniugale.
Il caso: Il Tribunale di Rimini, pronunciata la sentenza non definitiva di cessazione degli effetti civili del matrimonio celebrato tra Tizio e Caia, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Novembre 2020 |
L'art. 27 del cd. “decreto Ristori” prevede le modalità di svolgimento delle udienze del giudice tributario nel periodo emergenziale: l'udienza a distanza, il passaggio in decisione sulla base degli atti e la trattazione scritta.
Tuttavia, fino a quando non saranno stabilite le regole tecniche per lo svolgimento delle udienze da remoto, le uniche modalità possibili restano le ultime ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Novembre 2020 |
La notifica dell'atto introduttivo di un giudizio direttamente alla Amministrazione procedente e non all'Avvocatura dello Stato è affetta da nullità ed è quindi suscettibile di rinnovazione ex art. 291 cod. proc. civ. ovvero di sanatoria nel caso in cui l'amministrazione si costituisca. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24032 del 30 ottobre 2020. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Novembre 2020 |
Con la sentenza n. 23532/2020, pubblicata il 27 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno dell’impugnazione dell’invito di pagamento del contributo unificato o alla sua integrazione, nel caso in cui l’importo versato venga ritenuto insufficiente dall’ufficio ricevente, notificato dalla cancelleria alla parte che introduce un giudizio ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Novembre 2020 |
Con l'ordinanza n. 21508/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa al risarcimento del danno da morte dei congiunti e della trasmissibilità agli eredi del danno biologico terminale.
Il caso: Tizio + altri convenivano in giudizio, in proprio e nella qualita' di eredi di Caio, la Assicurazione S. p. a. e Sempronio, per sentirli condannare, ognuno per la sua competenza e/o ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Novembre 2020 |
Il nuovo Decreto-Legge del 28/10/2020, n. 137, soprannominato “Decreto Ristori”, prevede misure di aiuto per sostenere le imprese maggiormente in difficoltà, a causa delle nuove restrizioni, previste dall’ultimo DPCM del 24 ottobre 2020, per contenere aumenti di contagi da coronavirus.
Le nuove misure di aiuto, presente nel decreto, sono sicuramente tutte apprezzabili.
Viene ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Novembre 2020 |
Con l’ordinanza n. 23753/2020, pubblicata il 28 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della procura alle liti rilasciata al legale per il giudizio di cognizione ordinaria anche per la fase esecutiva della sentenza emessa all’esito del suddetto giudizio.
IL CASO: La vicenda parte dell’opposizione ex art. 617 c. p. c. avverso un atto di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Ottobre 2020 |
E' nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere all'autorita' giudiziaria l'annullamento delle delibere dell'assemblea.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19714/2020.
Il caso: La Corte d'Appello di Milano, confermava la sentenza resa dal Tribunale di Milano, ribadendo che l'attore ed ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Ottobre 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22146 del 14 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il consumatore di agire per la risoluzione del contratto anche dopo aver chiesto la riparazione dell'auto, se tardiva o causa di nuovi inconvenienti.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Sassari la Delta srl per sentirla condannare in via principale, alla sostituzione dell'auto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Ottobre 2020 |
Si segnala l'ordinanza del 21/10/2020 con cui il Tribunale di Reggio Emilia decide in merito alla sorti di un decreto ingiuntivo allorchè il debitore opposto eccepisca in sede di opposizione la incompetenza territoriale.
Il caso: In sede di opposizione a decreto ingiuntivo Tizio sollevava preliminarmente eccezione di incompetenza territoriale ex art. 18 c. p. c. a favore del Tribunale di Modena, nel ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Ottobre 2020 |
E’ legittima la multa irrogata all’automobilista che durante la guida mentre si trova ad un semaforo con luce rossa in attesa che scatti il verde usa il cellulare, senza auricolare né vivavoce. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23331/2020, pubblicata il 23 ottobre 2020.
IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione ad un ordinanza di ingiunzione di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Ottobre 2020 |
Con l'ordinanza n. 23184 del 23 ottobre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce che non incorre nel vizio di ultrapetizione il giudice che, richiesto dell'ordine di demolizione della costruzione, ne ordini il semplice arretramento, essendo la decisione contenuta nei limiti della più ampia domanda di parte.
Il caso: A. G. , nella qualità di tutore del padre, G. A. conveniva avanti al tribunale ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Ottobre 2020 |
La riforma del diritto di famiglia del 1975 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fondo patrimoniale con il quale i coniugi vincolano un complesso di beni per i bisogni della famiglia (beni immobili o mobili iscritti al pubblico registro o titoli di credito). Il fondo patrimoniale deve essere stipulato per atto pubblico sotto pena di nullità.
Ai fini ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Ottobre 2020 |
Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020.
Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Ottobre 2020 |
In un precedente articolo abbiamo detto che sarebbe stato opportuno e necessario prorogare con immediatezza tutti i bonus in scadenza al 31 dicembre 2020.
La conferma della proroga, per utilizzare i bonus fino al 31 dicembre 2021, c’è stata e la si legge, con compiacimento per la tempestività, nel documento programmatico di bilancio per il 2021 (pagg. 25 e seguenti).
Saranno, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Ottobre 2020 |
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 19077/2020 affronta nuovamente la questione dell'obbligo di mantenimento, da parte del genitore, del figlio maggiorenne avviato al lavoro con contratti a termine e a tempo parziale.
Il caso: il Tribunale di Cassino rigettava la domanda di riconoscimento dell'assegno divorzile proposta da Caia nei confronti di Tizio e riduceva a Euro 180 mensili il contributo di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Ottobre 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22909 del 21 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla validità o meno di una notifica di un appello effettuata presso il difensore di primo grado non domiciliatario.
Il caso: A. L. propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia, sez. dist. di Catania, che, in accoglimento dell'appello dell'Ufficio, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Ottobre 2020 |
Con l’ordinanza n. 22432/2020, pubblicata il 16 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti della cancellazione di una società dal registro delle imprese in pendenza di giudizi da questa promossi.
IL CASO: Un banca veniva convenuta in giudizio da una società cliente la quale chiedeva al Tribunale che venisse dichiarata la nullità di un contratto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Ottobre 2020 |
Tutti i condomini devono contribuire alle spese di manutenzione dell'albero ornamentale anche se questo insiste sulla proprietà esclusiva di un solo condomino. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22573 del 16 ottobre 2020.
Il caso: L. T. agiva per la condanna del Condominio nel quale abitava al pagamento della somma di C 5. 820,00, in conseguenza delle spese sostenute e da ...
Leggi tutto… |