| Mercoledi 18 Settembre 2019 |
Il rigetto della domanda per lite temeraria proposta dalla parte totalmente vittoriosa non comporta la compensazione delle spese, data la sua natura meramente accessoria. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella la sentenza n. 22951 del 13 settembre 2019.
Il caso: A. C. e L. S. citavano in giudizio M. D. e C. C. chiedendo accertarsi stato e condizioni di un pendio adiacente alla ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 18 Settembre 2019 |
Non rientrano nella comunione legale dei beni tra coniugi i diritti di credito nascenti dal contratto preliminare concluso da uno di essi. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 22458/2019, pubblicata il 9 settembre scorso.
IL CASO: La vicenda sulla quale si sono pronunciati i giudici di legittimità trae origine dalla domanda giudiziale promossa dal coniuge del promissario ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 17 Settembre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 21764/2019 Cassazione Civile - Sezione 3
Principio: Nelle obbligazioni risarcitorie, il creditore deve essere risarcito, mediante la corresponsione degli interessi compensativi, del danno che si presume essergli derivato dall'impossibilità di disporre tempestivamente della somma dovuta e di impiegarla in maniera remunerativa, sicché la liquidazione del danno da ritardato ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 16 Settembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 19517/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno della notifica a mezzo pec della sentenza emessa dal Giudice di Pace, stante la mancata attivazione presso il suddetto ufficio del processo civile telematico.
IL CASO: La vicenda che ha portato i giudici della Suprema Corte ad affrontare la questione nasce dall’azione di ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 13 Settembre 2019 |
Recenti sentenze della S. Corte a raffronto: Cass. Civ. Sez. III n. 17447/2019; Cass. Civ. Sez. I n. 21470/2017; Ordinanza Cass. Civ. Sez. III 27442/2018.
La recente sentenza della S. Corte n. 17447/19 asserisce la valenza del tasso di mora ai fini della usurarietà, chiamando a riferimento ulteriori pronunce di legittimità, ossia la n. 23912 del 04. 10. 2017, la n. 5598 del 06. 03. 2017 e la n. ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 12 Settembre 2019 |
L’opposizione avverso la cartella di pagamento avente ad oggetto verbali per violazioni al codice della strada con la quale l’automobilista eccepisce la mancata notifica dei suddetti verbali va proposta entro il termine di venti giorni dalla notifica della cartella.
Questo è quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22094/2019, pubblicata il 4 settembre scorso.
...| Leggi tutto… |
| Mercoledi 11 Settembre 2019 |
Con la sentenza n. 22448 del 9 settembre 2019 la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si occupa nuovamente di patrocinio a spese dello Stato e in particolare della controversa questione del termine entro cui l'avvocato è tenuto a depositare l'istanza di liquidazione del compenso professionale.
Il caso: L'Avvocato C. M. assumeva di avere assistito un cliente, ammesso al beneficio del ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 11 Settembre 2019 |
In tema di possesso ai fini dell'usucapione, gli atti interruttivi della prescrizione previsti dall'art. 2943 c. c. sono tassativi e non ammettono equipollenti. L'inserimento del bene nella denuncia di successione è priva di efficacia interruttiva del possesso valido ad usucapionem.
Decisione: Ordinanza n. 6029/2019 Cassazione Civile - Sezione 2
Principio: In tema di possesso ad usucapionem, con ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 10 Settembre 2019 |
Com’è noto con la legge 18 giugno 2009 n. 69, nel nostro ordinamento giuridico è stato introdotto il c. d. processo sommario di cognizione. A mente dell’articolo 702 bis c. p. c. , nelle cause in cui il Tribunale giudica in composizione monocratica la domanda giudiziale può essere proposta con ricorso al tribunale competente.
Il Giudice provvede con ordinanza di accoglimento ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 9 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 22096 del 4 settembre 2019 la Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata presentazione dell'istanza di prelievo ai fini dell'indennizzo ex legge 89/2001 (legge Pinto).
Il caso: La Corte d'appello di Roma, dichiarava improponibili i ricorsi proposti nel 2011 da P. S. - ricorsi volti ad ottenere l'equa riparazione per la irragionevole durata di un giudizio amministrativo ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 6 Settembre 2019 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19520/2019 interviene in materia di responsabilità professionale dell'avvocato penalista nel caso in cui ometta di informare il proprio cliente della possibilità/necessità di instaurare una causa civile, anche con l'assistenza di altro difensore.
Il caso: M. M. conveniva in giudizio dinanzi al tribunale, per responsabilità professionale due ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 6 Settembre 2019 |
Spetta al Tribunale in via esclusiva la competenza a decidere le controversie in materia di locazioni immobiliari avente ad oggetto il mancato pagamento del canone di locazione.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20554/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, che si è pronunciata su una questione che ad oggi, all’interno dei giudici di merito, non ha ancora un orientamento ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 5 Settembre 2019 |
Con la sentenza n. 21964 del 3 settembre 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla decorrenza del termine per proporre l'impugnazione allorchè la comunicazione dell'ordinanza dichiarativa dell' inammissibilità dell'appello sia stata effettuata a mezzo PEC.
Il caso: Una società S. r. l. ricorre per la cassazione - ex art. 348-ter, comma 3, cod. proc. civ. - della sentenza del ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 5 Settembre 2019 |
Il creditore munito di una sentenza di condanna nei confronti di una società in nome collettivo può richiedere ed ottenere nei confronti dei soci di quest’ultima un decreto ingiuntivo per recuperare le somme liquidate con la suddetta sentenza, in quanto anche se può agire esecutivamente nei confronti del socio illimitatamente responsabile dopo aver escusso preventivamente il patrimonio ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 4 Settembre 2019 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21928 del 2 settembre 2019 interviene in materia di di servitù di passaggio, specificando che il proprietario del fondo servente deve in ogni caso adottare accorgimenti per non aggravare l'esercizio della servitù da parte del proprietario del fondo dominante.
Il caso: L. P. , titolare di un diritto di servitù di passaggio sulla via degli A. ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 3 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 21257/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità dell'azione revocatoria ordinaria a tutela dei crediti condominiali, anche nel caso in cui la pretesa del Condominio sia stata azionata in un giudizio autonomo, non ancora definito.
Il caso: Il Condominio I G. adiva il tribunale, esponendo di esser creditore della società Te. . s. r. l. per il ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 3 Settembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 21746/2019, pubblicata il 27 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno da parte del Giudice di compensare le spese di lite anche per gravi ed eccezionali ragioni oltre alle fattispecie tipiche descritte nel secondo comma dell’art. 92 del codice di procedura civile.
IL CASO: La vicenda esaminata prende spunto dal ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 2 Settembre 2019 |
Per verificare il colpevole inadempimento dell'avvocato al mandato ricevuto ed il conseguente diritto del cliente al risarcimento del danno subito, è necessario effettuare un calcolo probabilistico sull'esito favorevole della decisione. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17414/2019.
Il caso: M. , in proprio e quale erede del coniuge deceduto propone ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 2 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 21785 del 29 agosto 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione dell'obbligo di restituzione della casa, in origine concessa in comodato d'uso al figlio ed alla sua compagna, in seguito alla fine della convivenza more uxorio.
Il caso: B. M. presentava ricorso ex art. 447 bis c. p. c. rappresentando di aver concesso in comodato gratuito al figlio M. F. e alla convivente more ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 30 Agosto 2019 |
La IV° Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'ambito di un processo per omicidio colposo di un pedone, nella sentenza n. 24927/2019 precisa in quale circostanze il comportamento della vittima può configurarsi come causa esclusiva dell'evento.
Il caso: La Corte di Appello di Roma, in parziale riforma della sentenza di condanna resa dal Tribunale di Roma nei confronti di T. , in ordine al ...
| Leggi tutto… |