Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale modifica, senza il consenso di tutti i condomini, i criteri legali o regolamentari relativi alla ripartizione delle spese per la gestione dei servizi comuni.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2415 del 31 gennaio 2018.
IL CASO: L’assemblea condominiale deliberava ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla o inesistente la notifica dell’appello o del ricorso per cassazione al difensore costituito dalla parte appellata o del controricorrente esercente ex districtum e non all’altro procuratore anche domiciliatario?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1212/2018, pubblicata il 18 gennaio 2018, con la quale i giudici di legittimità ...
Di Rosamaria Giangregorio.
La prima sezione della Suprema Corte, con pronuncia n. 371 del 10 gennaio 2018, confermando il proprio orientamento, afferma che il garante autonomo può legittimamente sollevare, nei confronti della banca, l'eccezione di nullità della clausola anatocistica.
IL CASO. I signori (omissis), nella qualità di garanti, proponevano opposizione avverso decreto ingiuntivo, eccependo sia la ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 683/2018, pubblicata il 12 gennaio scorso, è tornata ad occuparsi dei casi in cui è ammissibile la notifica di un atto ai sensi dell’art. 140 c. p. c. e le modalità in cui la stessa deve essere eseguita.
IL CASO: La vicenda esaminata dagli Ermellini nasce dall’opposizione avverso l’ordinanza prefettizia con la quale era ...
Di Fabio Longo.
Cassazione Sez. Unite n. 23601/2017.
Fatto: Nel 2008, la signora X e la società Y stipulavano un contratto di locazione ad uso non abitativo per un canone mensile di €. 1. 200. Contemporaneamente, le stesse parti concludevano un accordo privato ed integrativo che prevedeva due canoni locatizi diversi di €. 5. 500 e di € 3. 500 che la conduttrice avrebbe dovuto versare, rispettivamente, ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 30873/2017, pubblicata il 22 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale, nel caso in cui nella relazione di notifica di un atto che viene consegnata al destinatario manchi la data di consegna, la suddetta omissione configura una nullità assoluta insanabile nell’ipotesi in cui dalla suddetta notificazione decorra un termine perentorio entro il ...
Di Francesco Rubera.
La Suprema Corte (Cass. Civ. sez. V, 15 gennaio 2014, n. 654), ha statuito la seguente massima :” la notificazione è una mera condizione di efficacia e non è un elemento costitutivo dell’atto amministrativo di imposizione tributaria, cosichè, il vizio di nullità ovvero di inesistenza della stessa è irrilevante ove l’atto abbia raggiunto lo scopo”.
...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 25255 del 25 ottobre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che è nulla la sentenza emessa in un giudizio di opposizione all'esecuzione direttamente all’esito della fase sommaria.
IL CASO: Il Tribunale accoglieva l’opposizione promossa da un contribuente avverso delle cartelle esattoriali emesse nei suoi confronti, ritenendo l’inesistenza dei crediti ...
Di Giovanni Iaria.
Tutti i condomini sono obbligati al pagamento delle spese per la manutenzione dell’impianto idrico centralizzato esistente in un condominio e pertanto è nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide che il pagamento delle suddette spese siano poste a carico del solo condomino rimasto allacciato al servizio idrico comune, salvo che il contrario risulti dal regolamento ...
Decisione: Sentenza n. 24675/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Di Fulvio Graziotto.
In tema di mutuo, se il tasso concordato tra le parti superi - nel corso del rapporto - il tasso soglia di usura determinato ai sensi della legge n. 108/1996, non vi è alcuna nullità o inefficacia della clausola contrattuale.
In tale caso, neppure la pretesa degli interessi da parte del mutuante può essere ritenuta contraria al dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto.
...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26488 dell'8 novembre 2017 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto mediante deposito in cancelleria e non alla pec del procuratore costituito.
Il caso: la Corte d'Appello, investita del gravame proposto dal Ministero dell'interno, riformava la pronuncia resa dal Tribunale e per l'effetto rigettava la domanda di protezione ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 24484 del 17/1072017 con cui la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze del mancato rispetto del termine a comparire nell'atto di citazione.
Il caso: Il Condominio B. conveniva avanti al Tribunale il suo ex amministratore, Dott. R. L. , rappresentando che questi aveva affidato l'incarico di svolgere lavori per complessivi Euro 50. 908,80 - relative allo ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 2 ottobre 2017 n. 22983 interviene in materia di ammissibilità di domande nuove in appello in deroga al divieto di cui all'art. 345 c. p. c.
Il caso: Tizio proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello che, confermando la sentenza del Tribunale, aveva rigettato la domanda da lui proposta nei confronti di Caia avente ad oggetto ...
Di Fulvio Graziotto.
Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente è a conoscenza della - parziale o totale - abusività dell'immobile.
Nel contratto preliminare di compravendita immobiliare stipulato dopo l'entrata in vigore della legge n. 47/1985, la sanzione della nullità prevista dall'art. 40 della legge trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi, e non ...
Di Rosamaria Giangregorio.
L’operazione finanziaria “My Way” è radicalmente nulla per difetto di meritevolezza di tutela, ai sensi dell’art. 1322, secondo comma, c. c.
Il caso.
Il signor Tizio ha adito il Tribunale di Parma affinché venisse dichiarata la nullità ovvero l'inefficacia ovvero l'annullamento del contratto denominato “My Way”, stipulato con un istituto di ...
| Venerdi 22 Settembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
La notifica di un atto giudiziario all’Amministrazione dello Stato presso la propria sede e non presso l’Avvocatura distrettuale è nulla o è inesistente? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21574/2017, pubblicata il 18 settembre scorso.
IL CASO: La vicenda sottoposto all’esame della Corte di Cassazione trae ...
Di Giovanni Iaria.
E’ molto frequente che negli atti di compravendita avente ad oggetto il trasferimento di singole unità immobiliari facente parti di un condominio vengono inserite clausole con le quali si escludono dalla vendita i diritti di comproprietà su alcuni parti comuni dell’edificio condominiale. Queste clausole sono valide?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di ...
Di Giovanni Iaria.
Come è noto dal 1° luglio scorso, oltre alle cartelle di pagamento, anche gli avvisi di accertamento possono essere notificati a mezzo della posta elettronica certificata (Pec). Sulle modalità di notifica degli atti tributari a mezzo della posta elettronica certificata è intervenuta recentemente un’importante e interessante decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita presso la Cancelleria anziché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata del procuratore costituito nel giudizio di primo grado, né l’impugnazione è inammissibile.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14958/2017, pubblicata il 15 giugno ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 20854 del 2 maggio 2017 la III° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità o meno della comunicazione inviata al difensore a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata errato.
Nel caso in esame, la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Benevento che aveva condannato l'imputata, ritenuta la continuazione con i ...