| Lunedi 12 Maggio 2025 |

L’esistenza di un diritto di servitù di passaggio, pedonale e carrabile, non può escludere la facoltà di utilizzare l’area cortilizia per la sosta degli automezzi, poiché tale ultima facoltà costituisce modalità normale di esercizio dello ius in re aliena.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 997/2025.
Il ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 9 Maggio 2025 |

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore del figli minori,
Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 9 Maggio 2025 |

Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti.
Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio aveva stipulato un'assicurazione contro ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 8 Maggio 2025 |

Una rilevante decisione della Cassazione: Cass. civ. , sez. III,23 aprile 2025, n. 10725 (ordinanza).
La Corte di Cassazione interviene per chiarire l’ambito e l’applicazione dell’obbligo di salvataggio imposto all’assicurato ai sensi dell’art. 1914 c. c.
Il fatto. Un medico anestesista è stato condannato al risarcimento di una ingente somma per aver causato un ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 7 Maggio 2025 |
I versamenti di denaro eseguiti da un convivente a favore dell'altro durante la convivenza costituiscono adempimento di un'obbligazione naturale, con conseguente impossibilità di chiederne la restituzione.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11337/2025.
Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale Mevia, chiedendo la condanna della convenuta al ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 6 Maggio 2025 |

Con l'ordinanza n. 10243/2025, pubblicata il 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto legittimato a resistere nei reclami proposti avverso lo stato passivo nelle procedure di sovraindebitamento.
IL CASO: La vicenda esaminata riguardava un reclamo proposto da alcuni dipendenti di un ente previdenziale sottoposto alla procedura di sovraindebitamento, ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 5 Maggio 2025 |

L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali .
Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025.
Il caso: Tribunale condannava ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 2 Maggio 2025 |

Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l’attività professionale svolta in favore dei clienti.
IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ex cliente, chiedendo che venisse condannata al pagamento dei compensi ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 30 Aprile 2025 |

Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l’equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria.
Il caso: Mevia chiedeva il ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 29 Aprile 2025 |
Come noto, l’istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fallimento. L’art. 121 del Codice della crisi e dell’insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei confronti delle imprese in stato di insolvenza che non dimostrino il possesso congiunto dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 1, ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 28 Aprile 2025 |

Con ordinanza del 3 marzo 2025 n. 5637, la Cassazione ha stabilito che l’azione di natura reale proposta dal proprietario di un fondo per l’accertamento e la eliminazione strutturale di immissioni, deve essere rivolta al proprietario del fondo dal quale quelle provengono e può essere cumulata con la domanda nei confronti di altro convenuto per il risarcimento del pregiudizio personale di cui ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 28 Aprile 2025 |
Una recente decisione della Cassazione, Sez. V, resa all’udienza del 28 marzo 2025,riapre la discussione irrisolta della illegittimità dell’impugnazione della Ordinanza emanata in base al controverso art. 129bis CPP che disciplina l’ammissione alla Giustizia Riparativa dell’imputato e della Vittima di un reato.
Con tale decisione, la Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 23 Aprile 2025 |

Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti-imprenditori.
IL CASO: Due avvocati chiedevano ed ottenevano dal Tribunale un decreto ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 22 Aprile 2025 |

La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato anche un unico episodio di percosse. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10021 del 16 aprile 2025.
Il caso: Il Tribunale di Pisa, con sentenza non definitiva, dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia e, con ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 18 Aprile 2025 |

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria.
Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, quale terzo pignorato, conveniva in giudizio la Alfa srl al fine di sentire accertare la nullità ed illegittimità ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 18 Aprile 2025 |

Ai fini dell’aggravante dell’aver provocato un incidente stradale in stato di ebbrezza, per incidente stradale deve intendersi qualsiasi avvenimento inatteso che, interrompendo il normale svolgimento della circolazione, possa provocare pericolo alla collettività, senza che assuma rilevanza l'avvenuto coinvolgimento di terzi o di altri veicoli.
Tale principio è stato espresso dalla ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 17 Aprile 2025 |

Con l’ordinanza n. 10065 del 15. 04. 2025, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “La conciliazione in sede sindacale, prevista dall’art. 411, comma 3, c. p. c. , non può ritenersi validamente perfezionata se svolta all’interno dei locali aziendali, i quali non rientrano tra le sedi protette, in quanto privi del requisito di neutralità, ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 16 Aprile 2025 |

Con l'ordinanza n. 8972/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quando una sentenza del Giudice di Pace non venga pronunciata in via equitativa e possa quindi essere appellata avanti al Tribunale, nonostante che il valore della domanda sia pari a € 1099,00.
Il caso: L'Autocarrozzeria Alfa snc, cessionaria di un credito di riparazione di una autovettura, conveniva in giudizio, davanti al Giudice di Pace di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 16 Aprile 2025 |

Nel caso di investimento di un pedone, perché possa essere affermata la colpa esclusiva di costui per le lesioni subite o per la morte, rileva la sua "avvistabilità" da parte del conducente del veicolo investitore.
Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10898/2025.
Il caso: Mevia, mentre stava percorrendo la strada ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 15 Aprile 2025 |

Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del processo civile.
La norma di riferimento è l'art. 150 del Codice di procedura civile il quale prevede la possibilità di procedere con la notifica per pubblici proclami ...
| Leggi tutto… |