Martedi 21 Gennaio 2025 |
Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l’attività professionale svolta in favore di quest’ultimo.
L’articolo 2956 del Codice ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Gennaio 2025 |
Con la sentenza n. 46566/2024 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce quali siano i doveri di vigilanza e prudenza che il conducente di un auto deve rispettare in relazione al terzo trasportato.
Il caso: il Tribunale di Frosinone assolveva Mevia dal reato a lei ascritto con la formula perché il fatto non costituisce reato: l'imputata era chiamata a rispondere del reato di cui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Gennaio 2025 |
Con l’ordinanza n. 306/2025, pubblicata l’8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell’ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto.
IL CASO: La vicenda origina da un ricorso promosso da un contribuente avverso quattro ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Gennaio 2025 |
Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività dell'ambiente di lavoro.
Il caso: La Corte d’appello di Roma accoglieva in parte l’appello proposto da Mevia, erede di Caio, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Gennaio 2025 |
La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata.
Il caso: La Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo (di seguito CTR) rigettava l’appello proposto da Mevia nei ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Gennaio 2025 |
Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore.
Un imprenditore edile stipulava con un Istituto di Credito un mutuo finalizzato a finanziare la propria impresa per la costruzione di immobili ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Gennaio 2025 |
Con l’ordinanza n. 317/2025, pubblicata l’8 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errata indicazione nel ricorso per cassazione del nominativo del resistente.
IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso un’iscrizione al ruolo e una cartella di pagamento che le era stata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Gennaio 2025 |
Con la sentenza n. 32012/2024 la Corte di Cassazione interviene in materia di opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 614 cpc emesso dal giudice dell'esecuzione avente ad oggetto il rimborso delle spese sostenute dallla parte istante per ottenere l'attuazione degli obblighi di fare o non fare.
Il caso: Su ricorso di Tizio e Mevia, il giudice dell’esecuzione del Tribunale di Bologna con decreto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Gennaio 2025 |
Con ordinanza n°32759 del 16 dicembre 2024, la Cassazione ha affermato il principio della impignorabilità della prima casa, da parte dell’Agenzia delle Entrate, e della pari improcedibilità dell’esecuzione in caso di procedura già iniziata
INDICE:
Il caso
La normativa – l'interpretazione giurisprudenziale
Ambito di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Gennaio 2025 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29475/2024 ha precisato le circostanze in presenza delle quali può essere ravvisato un concorso di colpa del terzo trasportato per le gravi lesioni alla mano riportate nell'incidente nel quale è rimasta coinvolta l'auto nella quale viaggiava.
Il caso: Tizio, all’epoca dei fatti minorenne, nonché i di lui genitori, adducendo che il minore era ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Gennaio 2025 |
Con l'ordinanza n. 34183 del 23 dicembre 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai soggetti che sono legittimati a richiedere l'indennizzo per equa riparazione per violazione del termine ragionevole del giudizio .
Il caso: Con ricorso ex art. 3 l. 24 marzo 2001 n. 89, depositato innanzi alla Corte di appello di Napoli, Tizio lamentava la violazione, in proprio danno, del diritto riconosciuto dagli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Gennaio 2025 |
Nell’ambito del processo civile, alla parte rimasta contumace in primo grado, che costituendosi nel giudizio di appello abbia comunque contestato i fatti costitutivi della domanda dell'originario attore, non si applica il principio di non contestazione della domanda previsto dall’articolo 115 del Codice di procedura civile.
E’ quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Gennaio 2025 |
Condannato per lesioni aggravate il padre che dà alla figlia uno schiaffo violento cagionandole un ematoma all'occhio. Così ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 46974/2024.
Il caso: la Corte di Appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione del Tribunale di Isernia, che aveva riconosciuto responsabile Tiizio del delitto di cui all 'art. 571 ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Gennaio 2025 |
Il lavoro prestato nella giornata di domenica, anche nell'ipotesi di differimento del riposo settimanale in un giorno diverso, deve essere in ogni caso compensato con un quid pluris che, ove non previsto dalla contrattazione collettiva, può essere determinato dal giudice.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 31712/2024.
Il caso: La Corte ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Gennaio 2025 |
Con l'ordinanza n. 32454/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della natura del termine che il giudice assegna alle parti in causa per iniziare la mediazione a pena di improcedibilità della domanda.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per convalida di sfratto per morosità, il tribunale adito con ordinanza del 20. 4. 2017 negava la convalida dello sfratto, ordinava la conversione del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Gennaio 2025 |
La condanna è severa. Omicidio colposo per medici e paramedici che, a diverso titolo, sono stati interessati dal e del ricovero di una paziente affetta da colite pseudomembranosa fulminante che muore causa di uno shock settico.
Vengono condannati in primo grado l’operante del 118 per avere omesso di procedere al trasferimento immediato della paziente in ospedale stante il rifiuto di quella e dei ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Dicembre 2024 |
Secondo quanto disposto dall’art. 390 del Codice di procedura civile, nel caso di ricorso per cassazione la parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la relazione all'udienza, o sino alla data dell'adunanza camerale.
Alla rinuncia del ricorso per cassazione non si applica quanto previsto dall’art. 13, comma 1 quater, del Dpr 115/2002, nel ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 32952 del 17 dicembre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle nozioni di emendatio libelli e di mutatio libelli e della conseguente inammissibilità in correlazione alla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento.
Il caso: La soc. Alfa otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti della soc. Delta per il pagamento di una fornitura di olio combustibile per ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Dicembre 2024 |
In materia di appalti, il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformità dell'opera da parte dell'appaltatore non è sufficiente ad interrompere il decorso del termine prescrizionale previsto dall’art. 1667 del Codice civile per l’esercizio dell’azione di garanzia.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33053, pubblicata il 18 dicembre 2024.
IL ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Dicembre 2024 |
La ex moglie che non restituisce i beni mobili di proprietà dell'ex marito commette il reato di appropriazione indebita. Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 47057 del 20 dicembre 2024.
Il caso: la Corte di appello di Catania confermava la sentenza del Tribunale di Ragusa,che aveva condannato la ricorrente Mevia alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno nei ...
Leggi tutto… |