Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 32189, pubblicata il 2 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle conseguenze derivanti dalla morte, nel corso di un giudizio di merito, dell’unico difensore della parte costituita che non viene comunicata alle altre parti e al giudice.
IL CASO: Nella vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità un ...
Di Francesca De Carlo.
Per l'ipotesi di rifiuto dell'alcoltest, non sussiste alcun obbligo di avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Per i giudici di legittimità, l’avvertimento di cui all'art. 114 disp. att. c. p. p. , è previsto nell'ambito del procedimento volto a verificare la sussistenza dello stato di ebbrezza e l'eventuale presenza del difensore è finalizzata a ...
| Mercoledi 9 Novembre 2022 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 32413, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè un erede che abbia ereditato un immobile in comunione con altri coeredi possa acquistarlo per usucapione.
IL CASO: La vertenza trae origine dal giudizio promosso dalla comproprietaria di un immobile ricevuto in successione con altri soggetti la quale conveniva ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 32443/2022 la Corte di Cassazione chiarisce la natura dell' espressione contenuta in una domanda di risarcimento danni - “o al pagamento di quella maggiore o minore somma che sarà accertata in corso di causa” - ai fini della liquidazione delle spese di lite a carico dell'attore soccombente.
Il caso: La carrozzeria Delta, cessionaria da Caio del credito per risarcimento dei ...
A cura della Redazione.
La Seconda Sezione Penale dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 41540/2022 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse alla celebrazione dell'udienza dibattimentale in orario ampiamente precedente a quello fissato.
Il caso: Mevia, a mezzo del suo difensore, propone ricorso per cassazione avverso la sentenza con la quale la Corte di Appello di Napoli ha confermato la sentenza con la quale il ...
Di Anna Andreani.
In tema di spese giudiziali, il giudice deve liquidare in modo distinto spese ed onorari in relazione a ciascun grado di giudizio. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32363/2022 .
Il caso: Tizia ricorre in Cassazione avverso la sentenza della CTR Campania, la quale, nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente in punto di spese di lite, aveva condannato ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 32191, pubblicata il 2 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di rinnovo della notifica dell’atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo disposta dal giudice nel caso venga rilevato il mancato rispetto del termine a comparire.
IL CASO: Una società cooperativa alla quale era stato notificato un decreto ingiuntivo per il ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 40302/2022 la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla modalità di acquisizione e utilizzazione degli screenshot dei messaggi comparsi sul cellulare della vittima di stalking.
Il caso: Tizio, tramite il proprio difensore, ricorre in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Genova che, in parziale riforma della pronuncia con ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 31371, pubblicata il 24 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito in via telematica di un atto in un registro di cancelleria errato.
IL CASO: Nell’ambito di una controversia di lavoro, una società proponeva appello avverso la sentenza con la quale il Tribunale aveva accolto il ricorso promosso da un lavoratore ...
| Mercoledi 2 Novembre 2022 | |
A cura della Redazione.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 39514/2022 si occupa del reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone previsto dall'art. 659 c. p. , e dei relativi presupposti.
Il caso: il Tribunale di Avellino condannava l'imputato, Tizio, alla pena di € 400,00 di ammenda, perché responsabile del reato di cui all'art. 659 cod. pen. perché, quale ...
| Mercoledi 2 Novembre 2022 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza interlocutoria n. 30671/2022 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione decide di trasmettere gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili, che dovranno pronunciarsi in merito alla questione se il periodo di convivenza prematrimoniale possa o meno incidere sulla quantificazione dell'assegno di divorzio.
Il caso: La Corte ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31682 del 26 ottobre 2022 individua i presupposti in presenza dei quali chi è ricoverato in una struttura sanitaria mantiene il diritto di percepire l'indennità di accompagnamento.
Il caso: La Corte di Appello di Cagliari confermava la sentenza del tribunale della stessa sede che aveva accolto la domanda di riconoscimento dell'indennità di ...
Di Luca De Franciscis.
Con il decreto attuativo del 30 agosto 2022 il MIPAAF (Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali) ha ritenuto di dover promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana.
Si valorizza il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, anche mediante interventi che incentivino la valorizzazione dei prodotti a denominazione d’origine e ...
Di Fabio Olivieri.
Premessa Il codice deontologico vieta all'avvocato di operare in conflitto di interessi con il proprio assistito al punto che, prima di agire giudizialmente nei suoi confronti per il pagamento delle proprie prestazioni professionali, è necessaria la rinuncia a tutti gli incarichi ricevuti; ovvero prima di agire contro lo stesso nell'interesse di un terzo, è necessario attendere un biennio.
Sul ...
Di Giovanni Iaria.
Inesistente e non nulla la notifica di un atto giudiziario restituito al mittente con esito negativo per errore nell’indicazione del numero civico del destinatario.
La stragrande maggioranza delle notifiche degli atti giudiziari oggi viene eseguita a mezzo della posta elettronica certificata (PEC). Non sempre però tale modalità di notifica è utilizzabile. Si pensi ad esempio alla ...
Di Francesca De Carlo.
Il giudice è tenuto a specificare quali siano i parametri di liquidazione del compenso in caso di scostamento apprezzabile dai parametri medi, tenendo in conto che il superamento dei valori minimi stabiliti in virtù delle percentuali di diminuzione, incontra il limite del secondo comma dell'art. 2233 cod. civ. , il quale vieta espressamente di liquidare somme prettamente simboliche, in spregio del ...
Tribunale ordinario di Varese – sentenza n. 1181/2022 del 2.08.2022.
Di Alessio Stefanini.
Con la recente sentenza del 2 agosto 2022, il Tribunale di Varese è stato chiamato a decidere sulla sospensione di un profilo Facebook per divulgazione di fake news sul Covid-19 ed hate speech da parte di un utente. Il Tribunale, con la decisione in commento, ha sancito la legittimità della sospensione del profilo per 30 gg e la rimozione dei post che veicolavano disinformazione sanitaria, in accordo ...
Di Andrea Ravelli.
Nell’ambito delle azioni di recupero crediti realizzate dai creditori di debitori, medio tempore, defunti, assumono particolare rilievo quei classici istituti quali: la rinuncia all’eredità, l’accettazione col beneficio di inventario e la rinunzia da parte del legittimario pretermesso all’azione di riduzione dell’eredità per come disposta dal de cuius.
Meno ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 30288, pubblicata il 14 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando i controllori dei bus possono multare gli automobilisti per il divieto di sosta.
IL CASO: Un avvocato proponeva opposizione avverso due verbali di accertamento con i quali gli era stato contestata la violazione dell’articolo 157, comma 8 del Codice della Strada per aver sostato con il ...
| Mercoledi 26 Ottobre 2022 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 28155/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle spese dell'ascensore che deve sostenere in ogni caso il condomino che decide di sbarrare la porta dello stesso all'altezza del proprio piano.
Il caso: Tizio e Caia, in qualità di condomini, impugnavano la delibera assembleare del condominio in cui risiedevano, deducendo, per quel che in questa sede interessa, che erano ...