Martedi 25 Ottobre 2022
Il legittimo impedimento del difensore che impone l'accoglimento dell'istanza di rinvio
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33589/2022 si è pronunciata nuovamente su un caso di erroneo rigetto dell'istanza di legittimo impedimento depositata dal difensore di un imputato con conseguente mancato rinvio dell'udienza.

Il caso: Il Tribunale di Novara dichiarava Tizio colpevole di minaccia (esclusa l'aggravante di cui all'articolo 612, comma 2 - capo A) e ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Ottobre 2022
Separazione personale: anche un solo episodio di violenza fisica legittima l'addebito
Di Anna Andreani.

Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per se' sole - quand'anche concretantisi in un unico episodio di percosse- la dichiarazione della sua addebitabilita' all'autore. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27324/2022.

Il caso: La Corte di appello di Bologna, nel giudizio di ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Ottobre 2022
Condominio: il regolamento contrattuale può vietare al condomino di tenere animali domestici
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 2549/2022 del Tribunale di Lecce ove si affronta la problematica relativa alla legittimità o meno di una delibera assembleare adottata a maggioranza che modifichi un regolamento condominiale che vieta la detenzione di animali in condominio alla luce dell'art. 1138 c. c.

Il caso: Tizio impugnava avanti al Tribunale una delibera assunta dall'assemblea del Condominio- in ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Ottobre 2022
Guida in stato di ebbrezza: in caso di incidente escluso il lavoro di pubblica utilità
A cura della Redazione.

Se il conducente in stato di ebbrezza ha provocato un incidente, la pena prevista non può essere sostituita con il lavoro di pubblica utilità.

In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 38009/2022.

Il caso: Il Procuratore generale presso la Corte d'appello di Ancona ricorre per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Ottobre 2022
Opposizione a decreto ingiuntivo: ammissibile l’intervento volontario di un terzo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 29406, pubblicata il 10 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’ammissibilità o meno dell’intervento volontario di un terzo nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.

IL CASO: Una società destinataria di un decreto ingiuntivo per il pagamento di compensi professionali derivanti dall’attività ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Ottobre 2022
Combattere la violenza di genere online: il Progetto De-Stalk.
Di Francesca De Carlo.

Lo scorso anno, la Commissione Europea ha sostenuto, attraverso il programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, l'iniziativa volta alla realizzazione del progetto De-Stalk – Detect and stop stalkerware and cyberviolence against women – finalizzato ad individuare e fermare lo stalkerware e la violenza online contro le donne.

Il progetto si sta realizzando in tutta Europa grazie alla ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Ottobre 2022
Illegittimità dell’equiparazione della Tari per i villeggianti stagionali a quella dei residenti stabili nel Comune
Di Mario Meucci.

Premessa

L’avvenuta conoscenza (quantunque tardiva) della motivazione della sentenza n. 26 dell’11 gennaio 2022- resa dalla Commissione tributaria regionale della Toscana – in tema di applicazione dei criteri di riscossione della Tari dai possessori di immobili – oltre a confermare la tendenza di molti Comuni a gravare irragionevolmente i cd. frequentatori saltuari delle seconde ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Ottobre 2022
Pubblicato l'indice Istat di settembre 2022
A cura della Redazione.

L'indice FOI di settembre aumenta dello 0,3% rispetto al mese precedente. Cresce ancora l'inflazione.

Non si arresta la crescita dell'indice Istat FOI che nel mese di settembre 2022 aumenta dello 0,3% raggiungendo il valore record di 113,5.

L'indice FOI, ossia l'indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati, è utilizzato per la rivalutazione degli affitti, dell'assegno di ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Ottobre 2022
Fideiussione: termini di proposizione delle azioni a difesa del credito e loro modalità.
Di Andrea Ravelli.

Premessa. L’art. 1957 c. c. prescrive che il fidejussore rimane obbligato (unitamente al debitore principale) anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza. Nel caso in cui il fidejussore abbia esplicitamente limitato la sua fideiussione allo stesso termine ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Ottobre 2022
Opposizione al preavviso di fermo: quali vizi possono essere eccepiti?
A cura della Redazione.

Se l'ingiunzione di pagamento è stata regolarmente e ritualmente notificata, ma non è stata opposta, non si può far valere successivamente in sede di opposizione avverso il preavviso di fermo l'omessa notifica dei verbali di contestazione delle infrazioni.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28509/2022.

Il caso: Il Comune di Bologna ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Ottobre 2022
L'atto riassuntivo del processo sospeso e la notifica al contumace.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 26800/2022 chiarisce le condizioni in presenza delle quali è necessaria la notifica dell'atto di riassunzione anche alla parte che è rimasta contumace nel giudizio riassunto.

Il caso: Con atto di citazione Tizio, Caio e Sempronio convenivano in giudizio, dinanzi alla Corte d'appello di Cagliari, il Comune di Donori, chiedendo la determinazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Ottobre 2022
Accordo con i creditori art. 10 legge 3/2012 e cram down fiscale e previdenziale
Di Luigi Benigno.

Tribunale di Roma, Sez. Fall. R. G. 7/2022.

Ricorrono i presupposti per l'applicazione del cosiddetto "cram down", invocato dal proponente; considerato, invero, ai sensi dell'art. 12 comma 3 quater l. 3/2012, che ha introdotto il cram down fiscale nel sovraindebitamento, va omologato l'accordo di composizione della crisi, in presenza di voto negativo espresso dall'amministrazione, quando tale adesione risulti ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Ottobre 2022
Autovelox: per la validità delle multe non basta la taratura ma necessaria la revisione annuale
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 29625 dell'11 ottobre 2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione dell'obbligo di taratura dell'autovelox ai fini della validità della multa con esso rilevata e del relativo onere della prova.

Il caso: Il giudice di pace respingeva l'opposizione della società Delta nei confronti di quattro verbali di accertamento della polizia stradale che le avevano ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Ottobre 2022
Il patto di quota lite è valido solo se la stima tra compenso e risultato è equa.
Di Francesca De Carlo.

“Il patto di quota lite, stipulato dopo la riformulazione del terzo comma dell'art. 2233 c. c. operata dal d. l. n. 223 del 2006, (…), è valido se, valutato sotto il profilo causale della liceità e dell'adeguatezza dell'assetto sinallagmatico rispetto agli specifici interessi perseguiti dai contraenti, nonché sotto il profilo dell'equità alla stregua della regola ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Ottobre 2022
Modalità e termini di contestazione della CTU in sede di comparsa conclusionale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 29306, pubblicata il 7 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è di nuovo pronunciata su come e quando è possibile, nell’ambito di un giudizio civile, formulare contestazioni e rilievi alla consulenza tecnica d’ufficio per la prima volta con la comparsa conclusionale.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità riguarda una sentenza con la ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Ottobre 2022
Il mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti di genitori divorziati: presupposti e limiti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29264 del 7 ottobre 2022 si occupa nuovamente del diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente di genitori divorziati e dei relativi presupposti e limiti.

Il caso: La Corte d'appello di Napoli, pronunciando in sede di reclamo, nell'ambito di un procedimento per la revisione delle condizioni di divorzio, respingeva la domanda presentata ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Ottobre 2022
Compensi avvocati; opposizione al decreto ingiuntivo con citazione e non con ricorso: conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28781, pubblicata il 4 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al momento in cui si possa ritenere tempestivamente proposta l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per compensi derivanti da attività professionale svolta in favore di un cliente nel caso in cui venga formulata con atto di citazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Ottobre 2022
Pubblicati in G.U. i nuovi parametri forensi 2022
Di Anna Andreani.

I nuovi parametri entreranno in vigore il 23 ottobre 2022; aggiornate le applicazioni con i nuovi importi.

E' stato pubblicato sulla G. U. n. 236 del 8-10 2022 il Dm 13 agosto 2022 n. 147 con il «Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Ottobre 2022
Concorso di colpa ex art. 2054 c.c e mancata prova della dinamica del sinistro
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28662/2022 esclude la corresponsabilità nella causazione del sinistro stradale nel caso in cui sia stato impossibile ricostruirne la dinamica.

Il caso: Tizio agiva in giudizio contro Caio e Mevio nonche' Alfa S. p. A. , rispettivamente, conducente, proprietaria e assicuratrice di un'autovettura Fiat, per ottenerne la condanna in solido al risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Ottobre 2022
Pedone cade a causa di una buca nella strada: il Comune è sempre responsabile?
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 28870 del 5 ottobre 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità dell'Ente custode delle strade nell'ipotesi di caduta di un pedone a causa di una buca nella pavimentazione.

Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di L'Aquila, il Comune X lamentando di essere caduto, intorno alle ore 12, a causa di una buca nella pavimentazione della via A e ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi