Giovedi 6 Ottobre 2022
Il difensore limita la pec alle sole comunicazioni di cancelleria: non rileva ai fini della notifica degli atti.
Di Anna Andreani.

La notificazione di un controricorso è validamente effettuata all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal difensore di fiducia del ricorrente per cassazione esercente fuori giurisdizione, indipendentemente dalla limitazione di siffatta indicazione alle sole comunicazioni di cancelleria.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28779 del 4 ottobre ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Ottobre 2022
Si applica anche ai pignoramenti pendenti il nuovo limite di impignorabilita’ delle pensioni
Di Giovanni Iaria.

Con il decreto legge 115/2022, (meglio conosciuto come “decreto aiuti bis”), convertito con la legge 140/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21/9/2022 ed entrato in vigore il successivo 22 settembre, il legislatore ha innalzato l’importo minimo di impignorabilità delle pensioni (c. d. minino vitale) da euro 702,42 ad euro 1. 000,00 modificando il comma 8 dell’art. 544 del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Ottobre 2022
Le gravi ed eccezionali ragioni che giustificano la compensazione delle spese.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28460/2022 torna ad occuparsi delle “gravi ed eccezionali ragioni” che possono giustificare la compensazione delle spese.

Il caso: la Corte di Appello confermava la decisione resa dal Tribunale nel giudizio promosso da Tizio nei confronti dell'INPS, rigettando l'impugnazione proposta da Tizio avverso la statuizione resa dal Tribunale in punto spese di lite, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Ottobre 2022
Assegnazione della casa coniugale e impugnazione della vendita simulata
Di Francesca De Carlo.

L'assegnatario della casa familiare può impugnare la vendita simulata anche nella ipotesi di mancata trascrizione del relativo provvedimento giudiziale.

Il difetto di trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa familiare legittima l'assegnatario/a ad agire in giudizio ex art. 1415, comma 2, c. c. per far valere la simulazione di atti di alienazione relativi alla casa familiare, ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Ottobre 2022
Notifica pec del ricorso per cassazione con procura alle liti senza attestazione di conformità: conseguenze
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27997 del 26 settembre 2022 torna ad occuparsi della ammissibilità o meno del ricorso per cassazione notificato a mezzo PEC con allegata la procura alle liti priva dell'attestazione di conformità.

Il caso: I coniugi Sempronio, proprietari di un appartamento su due piani, convenivano in giudizio Mevia, proprietaria di un appartamento facente parte dello ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Ottobre 2022
Assegnazione della casa familiare al coniuge con figlio maggiorenne: presupposti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27374/2022 chiarisce il concetto di “stabile convivenza” in riferimento al figlio maggiorenne non autosufficiente ai fini dell'assegnazione della casa coniugale al genitore con il quale formalmente risiede.

Il caso: Il Tribunale di Firenze, nel pronunciare la separazione personale dei coniugi, con addebito a Tizio, revocava l'assegnazione dell'ex casa ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Ottobre 2022
Parcheggia in area condominiale ostruendo l'accesso ad altro condomino: violenza privata
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 37091 del 30 settembre 2022 la Quinta sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla fattispecie penale che si configura allorchè un condomino parcheggi la propria vettura nel cortile condominiale ostruendo l'accesso al box auto di altro condomino.

Il caso: Il Tribunale di Salerno in composizione monocratica condannava Tizio e Mevia a pena di giustizia, oltre ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Ottobre 2022
Impatto tra veicolo e animale selvatico: e’ la Regione l’ente da chiamare in giudizio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 27960, pubblicata il 23 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto passivamente legittimato nelle cause avente ad oggetto la richiesta di risarcimento dei danni subiti dagli automobilisti, motociclisti e ciclisti a seguito della collisione con animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Ottobre 2022
Usura: aggiornati i tassi soglia del quarto trimestre 2022
A cura della Redazione.

Aggiornamento TEGM del quarto trimestre 2022. Rialzo generalizzato dei tassi, compresi i mutui ipotecari.

Con il comunicato del 30 settembre 2022 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) relativi al quarto trimestre 2022 e dei valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.

I TEGM sono segnalati dagli intermediari ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Settembre 2022
Termine per il versamento del prezzo dell'aggiudicazione e sospensione feriale
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26815 del 12 settembre 2022 chiarisce modalità e termini entro cui, nei pignoramenti immobiliari, deve essere versato il saldo del prezzo da parte dell'aggiudicatario.

Il caso: Mevia subiva pignoramento immobiliare da parte della Delta Riscossione S. p. a. per crediti di natura erariale (per oltre sessantasettemila Euro) e di natura comunque pubblica (per oltre ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Settembre 2022
Alcoltest: quando può essere omesso l'avviso di farsi assistere dal difensore
A cura della Redazione.

In tema di guida in stato di ebbrezza alcolica, l'avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia nel compimento dell'alcoltest può essere pretermesso. Così si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36048/2022.

Il caso: La Corte di Appello di Genova confermava la sentenza del Tribunale di Savona con cui Mevio era stato ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Settembre 2022
Pass invalidi: nessun obbligo preventivo di comunicare la targa
Di Anna Andreani.

Il diritto dell'invalido ad accedere nelle zone a traffico limitato è incondizionato e non limitabile per esigenze di controllo automatizzato degli accessi nelle ZTL: nessun obbligo preventivo di comunicazione della targa dell'auto.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28144 del 27 settembre 2022.

Il caso: I coniugi Mevia e Caio (quest'ultimo portatore di ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Settembre 2022
Notifica a mani della moglie del destinatario non seguita dalla raccomandata informativa: nullità
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica della cartella esattoriale eseguita dal messo comunale a mani della moglie del contribuente destinatario dell’atto senza l’invio a quest’ultimo della raccomandata informativa. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 27446, pubblicata il 20 settembre 2022.

IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso avverso un’intimazione di pagamento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Settembre 2022
Giudizio di separazione o divorzio: inammissibili le domande di restituzione o rimborso di somme anticipate
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 957 del 2 settembre 2022 con cui il Tribunale di Potenza ha ribadito il principio per cui non è ammissibile "simultaneus processus" tra l'azione di separazione o di divorzio e quelle aventi ad oggetto, ade esempio, lo scioglimento della comunione coniugale, la divisione o la restituzione dei beni, il rimborso di somme anticipate.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio di divorzio ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Settembre 2022
Impugnazioni e sospensione feriale: al termine dei sei mesi si deve sommare il periodo di 31 giorni
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 11/2022 Reg. Prov. Coll. del 3 settembre 2022 nella quale l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito alle modalità di computo del periodo di sospensione feriale in relazione al termine lungo di impugnazione, scostandosi dall'interpretazione fornita dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana con la sentenza la n. 428/2022. ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Settembre 2022
Opposizioni esecutive: termine di costituzione della parte che inizia la causa di merito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 27460, pubblicata il 20 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale nelle opposizioni esecutive deve avvenire la costituzione in giudizio della parte che introduce la fase del merito una volta conclusa la fase sommaria.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato improcedibile il ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Settembre 2022
Il locatore può rifiutare la riconsegna dell'immobile se il conduttore ha arrecato gravi danni
A cura della Redazione.

Se il conduttore arreca all'immobile gravi danni il locatore può rifiutare la riconsegna delle chiavi e chiedere anche il pagamento del canone anche dopo che il conduttore ha smesso di servirsi dell'immobile per l'uso convenuto.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27932/2022.

Il caso: La società Delta srl agiva in giudizio nei confronti della soc. ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Settembre 2022
La condotta imprevedibile del ciclista che non si ferma allo stop esclude la responsabilità dell'auto investitrice
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 34942 del 21 settembre 2022, esaminando il caso di un automobilista che all'incrocio investe un ciclista che non si è fermato allo stop, conferma la decisione impugnata laddove ha escluso la responsabilità del conducente investitore.

Il caso: Il GdP condannava per lesioni colpose Tizio, al quale era stata contestata la ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Settembre 2022
Addebito e assegno di mantenimento: quando formulare le relative domande.
Di Anna Andreani.

Nel giudizio di separazione la domanda del coniuge volta ad ottenere l'assegno di mantenimento formulata per la prima volta nella memoria integrativa è tardiva ?

Della questione si è occupata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27597/2022.

Il caso: la Corte d'appello di Brescia rigettava l'impugnazione proposta da Tizio contro la decisione di primo grado, con la quale il Tribunale, ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Settembre 2022
Processo telematico: differenze tra duplicato informatico e copia informatica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27379/2022, pubblicata il 19 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla differenza tra duplicato informatico e copia informatica degli atti giudiziari digitali che vengono estratti dai fascicoli telematici.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dall’opposizione promossa da alcuni fideiussori di una società, successivamente dichiarata fallita, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.02 secondi