Lunedi 28 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 34290, pubblicata il 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale si prescrive l’azione riconosciuta al compratore di un bene contro il venditore al fine di far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta prevista dall’art. 1495 del Codice civile.
IL CASO: L’acquirente di sette libri e un quadro agiva in giudizio nei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Novembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 26363/2022 la Corte di Cassazione, Sezione tributaria, fa chiarezza in merito alla tipologia di atti e documenti relativi al procedimento di separazione o divorzio che debbano considerarsi esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa.
Il caso: Tizio impugnava l'avviso di accertamento avente ad oggetto l'imposta sostitutiva relativa ad una cessione di quote societarie in ...Leggi tutto… |
Venerdi 25 Novembre 2022 |
Nella sentenza n. 38016/2022 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito a chi spetta l'onere di fornire la prova dell'avvenuto adempimento dell'obbligo di dare avviso alla persona sottoposta ad esame alcolimetrico della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.
Il caso: La Corte d'appello di Bologna confermava la sentenza con la quale il Tribunale di Modena, all'esito di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Novembre 2022 |
Sul termine presentazione della querela per il delitto di frode assicurativa e sulla utilizzabilità delle dichiarazioni contenute nella relazione investigativa della compagnia assicurativa (commento a sentenza 2 Sezione Penale, nr. 43927 19. 10. 2022 dep. 18. 11. 2022)
La Corte di Cassazione, con la sentenza che qui si commenta, si è pronunciata su alcuni aspetti della funzione che assume la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 32399, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va sanato il difetto della procura alle liti tempestivamente sollevato dalla controparte nell’ambito di un giudizio civile.
IL CASO: La vicenda riguarda un reclamo ex art. 18 della legge fallimentare proposto da una società avverso la sentenza con la quale il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Novembre 2022 |
La remissione di querela si perfeziona con la mancata comparizione della persona offesa citata con gli avvertimenti di rito; in tal senso si è espressa la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 42334/2022.
Il caso: il Giudice di pace di Brindisi dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio (imputato del reato di minaccia ai danni di Mevia), per essersi il resto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Novembre 2022 |
Un atto di divorzio redatto da un ufficiale dello stato civile dello Stato membro di origine, contenente un accordo di divorzio concluso dai coniugi e confermato da questi ultimi dinanzi a detto ufficiale, in conformità alle condizioni previste dalla normativa di tale Stato membro, rappresenta una decisione, ai sensi dell'art. 2 punto 4 del regolamento CE n. 2201/2003.
Il caso ha riguardato due ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Novembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 28237/2022 la Corte di Cassazione ritiene giustificata la riduzione dell'assegno di mantenimento per i figli nel caso in cui il genitore obbligato, ossia il padre, versi la meta del mutuo contratto dalla ex moglie.
Il caso: La Corte d'appello di Torino, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, riduceva il contributo per il mantenimento dei figli minori posto a carico del padre, ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 33516, pubblicata il 15 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere dichiarata l’inefficacia di un decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 188 delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile.
IL CASO: Nella controversia esaminata dai giudici di legittimità, una società avente sede in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Novembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 33665/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto a percepire l'assegno divorzile da parte dell'ex moglie nonostante ella abbia instaurato una stabile convivenza di fatto con un'altra persona.
Il caso: Il Tribunale di Catania, in accoglimento del ricorso presentato da Tizio, pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto dal ricorrente con Mevia, respingendo la domanda ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Novembre 2022 |
Con la sentenza n. 33719 pubblicata in data 16/11/2022 le Sezioni Unite sono state chiamate a pronunciarsi sulla sorte del mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T. U. B.
Trattasi di argomento di straordinaria importanza alla luce dell’occhio di riguardo riservato dal nostro Ordinamento al credito fondiario e ...
Leggi tutto… |
Sabato 19 Novembre 2022 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33390/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per strada dissestata, escludendola nel caso in cui il nonno sia venuto meno all'obbligo di vigilanza sul nipote, caduto sul marciapiede mentre stata correndo.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune davanti al Tribunale di Lecce, chiedendo che fosse condannato al risarcimento dei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 33439, pubblicata il 14 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi che incombono sul notaio incaricato alla stipula degli atti di compravendita immobiliare.
IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità riguarda l’azione di risarcimento danni promossa dall’acquirente di un immobile nei confronti del venditore e del notaio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Novembre 2022 |
Nel caso in cui il giudice emetta la sentenza senza attendere il deposito delle memoria di replica ex art. 190 cpc incorre in una violazione processuale da cui deriva la nullità della sentenza per lesione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33219/2022.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Novembre 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 33443/2022 chiarisce i rapporti tra sentenza di primo grado e sentenza di appello in relazione al divieto di frazionamento del credito allorchè il creditore notifichi due atti di precetto per il pagamento delle spese di lite di primo e secondo grado.
Il caso: Caia proponeva opposizione all'atto di precetto notificatole da Mevia evidenziando che:
- Mevia, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Novembre 2022 |
In forte rialzo l'indice FOI. Inflazione a due cifre per la prima volta dal 1984. Affitti sempre più cari, colpiti i risparmi delle famiglie.
Brusco rialzo dell'indice Istat FOI che nel mese di ottobre 2022 tocca il valore di 117,2 con un aumento del 3,3% rispetto al mese precedente.
Ricordiamo che l'indice FOI, ossia l'indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati, è ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Novembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 33414/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione della ripartizione dell'onere della prova in merito all'obbligo di taratura periodica per tutte le apparecchiature di misurazione della velocità.
Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino, adito da Tizio, annullava il verbale di contestazione di una sanzione pecuniaria della somma di Euro184,62, irrogata al ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 33162, pubblicata il 10 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione tacita dell’eredità da parte di un soggetto chiamato a succedere nel patrimonio di un soggetto deceduto.
IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici di legittimità parte da una sentenza emessa dal ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Novembre 2022 |
E' nulla la delibera condominiale che approva a maggioranza la rimozione di una siepe situata in area condominiale. In tal senso ha deciso il Tribunale di Tivoli con la sentenza n. 1513 del 2 novembre 2022.
Il caso: Mevia, nel chiedere la nullità e/o annullamento di una delibera condominiale, deduceva che:
- di essere proprietaria di una villa facente parte del condominio convenuto;
- ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Novembre 2022 |
Oggetto di scrutinio “sono le disposizioni che non consentono al condannato all'ergastolo per i delitti di contesto mafioso, che non abbia utilmente collaborato con la giustizia, di essere ammesso al beneficio della liberazione condizionale, pur dopo aver scontato la quota di pena prevista e pur risultando elementi sintomatici del suo ravvedimento”.
All' udienza dello scorso 8 novembre, dopo due ...
Leggi tutto… |