Giovedi 15 Dicembre 2022
Condanna provvisionale ex art. 278, II comma, cpc; responsabilità medica e danno da perdita del rapporto parentale
Di Fabio Olivieri.

Volutamente vogliamo risultare provocatori. Sin dal 1940 esiste all'interno del codice di procedura civile la “Condanna alla provvisionale” - istituto questo che seppur differenziandosi dalle ordinanze ex art. 186-bis/quater cpc e dalle ordinanze preannunziate nella riforma Cartabia, costituisce proprio la ratio di questi altri anticipatori (forse sovrabbondanti) -.

Il II comma dell'art. 278, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2022
Risponde di lesioni colpose il passeggero che apre lo sportello e colpisce un passante
Di Anna Andreani.

Risponde di lesioni colpose il passeggero dell'auto in sosta che, senza prestare attenzione, colpisce con lo sportello un passante ferendolo al torace. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 42039/2022.

Il caso: il Giudice di Pace condannava Mevia alla multa di Euro 500,00 in riferimento al reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2022
Si' alla pignorabilita’ dei crediti futuri o eventuali
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 31844, pubblicata il 27 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla pignorabilità o meno dei crediti futuri o eventuali.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un pignoramento presso terzi promosso da un creditore sulla scorta di un decreto ingiuntivo definitivamente esecutivo ottenuto per prestazioni ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Dicembre 2022
Caduta a causa di un tombino dissestato: responsabilità del Comune e concorso di colpa del danneggiato
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31702/2022 torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia nell'ipotesi di caduta a causa di un tombino dissestato e ribassato rispetto alla sede stradale.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Lamezia Terme il Comune chiedendo il risarcimento del danno cagionato dalla caduta per essere inciampata in un tombino dissestato e ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Dicembre 2022
Modalità dell'avviso di farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45909/2022 ha precisato le modalità con cui la polizia giudiziaria debba invitare il soggetto fermato al controllo se intende farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.

Il caso: Tizio ricorre per Cassazione avverso la sentenza con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Dicembre 2022
Bonus erogati dal datore di lavoro per il 2022: ambito soggettivo ed ambito oggettivo
Di Dario Frassy.

Nell'anno 2022 i datori di lavoro possono erogare - a proprio onere esclusivo - in esenzione fiscale e previdenziale somme o beni per un valore complessivo di € 3. 000,00 oltre un ulteriore bonus carburante di € 200,00. Le agevolazioni possono essere corrisposte con le buste di novembre e dicembre, queste ultime però da pagarsi però entro il 12 gennaio 2023.

Lo Stato italiano e ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Dicembre 2022
Leasing: la mediazione non e’ condizione di procedibilita’ della domanda giudiziale
Di Giovanni Iaria.

Le controversie in materia di contratto di leasing non rientrano nell'elenco delle controversie, previste dall'art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010, per le quali è richiesto, a pena di improcedibilità, il preventivo esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria, dovendosi intendere questa elencazione come tassativa in ragione della gravità della conseguenza derivante dal mancato ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Dicembre 2022
La diversa convenzione nel riparto delle spese: Cass.civ. Ordinanza del 4 Luglio 2022 n.21086
Di Claudio A. Gangemi.

L’art. 1123 c. 1 CC nel fissare il principio di proporzionalità (rispetto al valore di proprietà espresso in millesimi) nella contribuzione dei condomini alle spese, servizi e innovazioni fa salva la “diversa convenzione”.

Infatti, le disposizioni di cui agli artt. 1118, comma 1, e 1123 c. c. non ostano all’adozione di una diversa regolamentazione della contribuzione agli ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Dicembre 2022
Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per omessa informazione
Di Francesca De Carlo.

Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per aver omesso di informare i cittadini sulla reale situazione in corso al momento dell'accadimento dei fatti.

Sussiste la responsabilità diretta della Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 2043 c. c. , per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all'amministrazione, tale da far reputare sussistente ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Dicembre 2022
Notifica a persone irreperibili ex art. 143 c.p.c.: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 35022, pubblicata il 29 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta valida la notifica di un atto giudiziario per irreperibilità del destinatario ai sensi dell’art. 143 c. p. c.

IL CASO: La vicenda nasce dall’azione intrapresa da un avvocato il quale conveniva innanzi al Tribunale il ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Dicembre 2022
Assegno bancario postdatato: quando e’ titolo esecutivo?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 35192, pubblicata il 30 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando l’assegno bancario postdatato è considerato titolo esecutivo.

IL CASO: Il portatore di un assegno bancario postdatato agiva in esecuzione sulla scorta del suddetto titolo nei confronti del suo emittente. Avverso l’esecuzione, quest’ultimo promuoveva opposizione ex art. ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Dicembre 2022
Condominio: la normativa in materia di compenso dell'amministratore
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 1792/2022 della Corte d'Appello di Palermo in materia di condominio e di compenso spettante all'amministratore sulla base della normativa vigente.

Il caso: Tizio, in qualità di amministratore del Condominio Alfa, chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti del predetto Condominio, deducendo di esserne stato amministratore per quindici anni; il Condominio proponeva ...

Leggi tutto…
Sabato 3 Dicembre 2022
L' onere della prova in capo al cessionario circa l’effettiva cessione del singolo credito
Di Andrea Ravelli.

In tema di cessione di crediti, la titolarità attiva o passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento costitutivo della domanda ed attiene al merito della decisione, ed è onere dell’attore allegarne e provarne i fatti costitutivi del diritto che intende valere.

Il cessionario che agisca in esazione in danno del debitore ceduto affermandosi successore a ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Dicembre 2022
Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative ai vitalizi degli ex parlamentari.
Di Francesca De Carlo.

La nuova disciplina dei vitalizi degli ex senatori, relativa all'applicazione del regime contributivo anche ai trattamenti maturati prima del 2012, non può essere sindacata dalla Corte Costituzionale.

Con sentenza n. 237 del 28 novembre 2022, la Consulta ha dichiarato l'inammissibilità delle questioni sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato il quale, chiamato a decidere su alcune ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Dicembre 2022
Incompetenza territoriale e foro convenzionale esclusivo: no alla contestazione dei fori alternativi
Di Giovanni Iaria.

La parte che eccepisce l’applicazione del foro convenzionale esclusivo non è tenuta a contestare gli altri fori alternativi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 34215, pubblicata il 21 novembre 2022.

IL CASO: Sulla scorta di un contratto assistito da una fideiussione, una società richiedeva ed otteneva dal Tribunale di Livorno un decreto ingiuntivo nei confronti ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Dicembre 2022
Parcella riferibile a più cause, alcune di valore determinabile altre di valore indeterminabile: criterio di liquidazione.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 35021 del 29 novembre 2022 individua i criteri di liquidazione degli onorari dell'avvocato allorchè il legale abbia ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti del cliente riferibile a più cause, alcune di valore indeterminabile, altre di valore determinabile.

Il caso: l'Avv. Tizio con ricorso per decreto ingiuntivo chiedeva al Tribunale di ingiungere ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Dicembre 2022
L’omessa previsione del risarcimento del danno nel programma di messa alla prova
Di Alessia Cavezzan.

La Corte Suprema definisce i requisiti in presenza dei quali la mancata previsione del risarcimento del danno non impedisce l’ammissione e la positiva conclusione della messa alla prova (commento a sentenza 2 Sezione Penale, nr. 44887 dell’8. 11. 2022).

La Corte di Cassazione, con la sentenza che qui si commenta, ha avuto occasione di pronunciarsi in merito alla idoneità del programma di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Novembre 2022
L'ex coniuge che richiede l'assegno non esibisce la dichiarazione dei redditi: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33381/2022 la Corte di Cassazione precisa quali criteri deve adottare il giudice ed in quale ordine valutarli ai fini dell'accertamento del diritto dell'ex coniuge a percepire l'assegno di divorzio.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevia chiedendo al Tribunale che venisse pronunciato lo scioglimento del matrimonio civile, e, previo riconoscimento dell'autonomia reddituale e patrimoniale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Novembre 2022
Appello incidentale: natura e computo del termine per la proposizione
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 343 c. p. c. , l’appello incidentale va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, all’atto della costituzione dell’appellato in cancelleria ai sensi dell’art. 166 c. p. c. e, quindi almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione fissata nell'atto di citazione o almeno dieci giorni prima, nel caso di abbreviazione di termini, ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Novembre 2022
Patrocinio a spese dello Stato: modalità di accertamento delle condizioni reddituali dell'istante
Di Anna Andreani.

La Quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 25342/2022 chiarisce che tra gli strumenti che ha a disposizione l'autorità giudiziaria per verificare le effettive condizioni reddituali, patrimoniali e familiari del richiedente l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato sono ricomprese anche le presunzioni semplici.

Il caso: Tizio ricorre avverso l'ordinanza con ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.019 secondi