Civile Sent. Sez. L Num. 14062 Anno 2021.
Di Lorenzo Mosca.
La Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi, con questa recentissima pronuncia in tema di diritti degli Agenti di Commercio, dei termini decadenziali e prescrizionali delle indennità di fine rapporto e di quella di mancato preavviso.
La Corte di appello di Napoli, in parziale accoglimento del gravame dell’Agente di Commercio, aveva condannato la Preponente al pagamento, in favore del primo ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 14446/2021, pubblicata il 26 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata su cosa deve fare, al fine di non incorrere in decadenze processuali, il soggetto che notifica un atto a mezzo pec e la notifica non va a buon fine per ragioni a lui non imputabili, in quanto il messaggio gli viene rifiutato dal sistema perché la casella della posta elettronica del destinatario ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14483 del 26 maggio 2021 ha cassato la sentenza del tribunale che non ha provveduto a liquidare il compenso dell'avvocato per le fasi della trattazione e della decisione.
Il caso: Il tribunale accoglieva l'appello che Tizio aveva proposto nei confronti della sentenza con la quale il giudice di pace, pur accogliendo l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 14468 del 26 maggio 2021 la Corte di Cassazione ha chiarito in quali casi e ricorrendo quali presupposti si può eccepire l'incapacità a testimoniare di un soggetto ex art. 246 cpc, per essere egli portatore di un interesse attuale e concreto all'esito di una controversia.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio dinanzi al Giudice di Pace di Napoli, la Delta s. r. l. e la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione della comunicazione dell’iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell’atto presupposto.
IL CASO: Avendo ricevuto la comunicazione di iscrizione ipotecaria, un ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13834 del 20 maggio 2021 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica di una cartella esattoriale effettuata al contribuente presso un numero civico diverso da quello risultante dall'anagrafe comunale.
Il caso: Tizio veniva attinto da un provvedimento di fermo amministrativo ed intimato al pagamento di 3. 554. 008,80 per tributi erariali relativi a ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 14083/2021, pubblicata il 21 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla natura della violazione per la sosta di un autovettura sulle strisce blu oltre l’orario indicato sul ticket. E’ inadempimento contrattuale o illecito amministrativo?
IL CASO: Un automobilista al quale era stato notificato un verbale per violazione ...
Corte di Cassazione – ordinanza 01 giugno 2020, n. 10350.
Di Lorenzo Mosca.
Nel corso del giudizio di merito la corte d’appello confermava la sentenza di primo grado che riconosceva il diritto del mediatore esercente la professione in forma societaria, al pagamento della provvigione in relazione a una compravendita immobiliare, nonostante i suoi collaboratori non avessero la predetta iscrizione.
Il primo giudice aveva riconosciuto la infondatezza della eccezione di ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 13533/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno della partecipazione, quale litisconsorte necessario, del terzo pignorato nei giudizi di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi relativi ai procedimenti esecutivi presso terzi.
IL CASO: la vicenda nasce dall’ordinanza di assegnazione emessa in favore ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 13458 del 18 maggio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno divorzile in favore dell'ex coniuge, evidenziando le informazioni che il giudice deve preliminarmente prendere in considerazione a tal fine.
Il caso: La Corte d'Appello rigettava l'impugnazione proposta da Tizio avverso la sentenza emessa in primo grado dal locale tribunale ...
Di Giovanni Iaria.
Non è improcedibile l’opposizione allo stato passivo se il creditore opponente non produce la copia del provvedimento impugnato. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9339/2021, pubblicata il 7 aprile 2021.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare, un creditore il quale era stato ammesso al passivo del fallimento per una somma inferiore a quella richiesta ...
Di Francesca De Carlo.
La definizione degli aspetti economici, raggiunta dai coniugi in sede di separazione, non può mai derogare all'indisponibilità dei diritti in materia matrimoniale né limitare in alcun modo la libertà dei coniugi di agire e difendersi nel giudizio di divorzio: ordinanza 26 aprile 2021, n. 11012.
La Corte d'Appello di Cagliari, in parziale accoglimento della domanda proposta avverso ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 12801/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti per la deroga alla operatività della sospensione feriale dei termini ai procedimenti in materia di amministrazione di sostegno.
Il caso: La Corte d'appello di Perugia respingeva il reclamo proposto da Tizio, Caio e Sempronia, rispettivamente figli e coniuge legalmente separata, dal 2015, a seguito di procedura ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 12901 del 13 maggio 2021 con cui la Corte di Cassazione riconosce in capo al terzo trasportato che sia anche proprietario dell'autovettura dcoinvolta nel sinistro il diritto ad ottenere il pieno risarcimento del danno.
Il caso: Tizia e Caia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale Alfa Ass. ni s. p. a. e D. I. & Figli s. r. l. chiedendo il risarcimento del danno, sia iure ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11738/2021, pubblicata il 5 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciato sui presupposti affinchè una sentenza del Giudice di Pace possa essere considerata pronunciata secondo equità e, quindi, soggetta ai limiti di appellabilità previsti dal terzo comma dall’art. 339 c. p. c. il quale dispone che esse “sono appellabili esclusivamente per ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 12422 dell'11 maggio 2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa al momento perfezionativo del deposito telematico degli atti giudiziari e alla operatività in tale contesto dell'art. 155 c. p. c. ult. comma.
Il caso: La Corte di Appello di Napoli dichiarava inammissibile il reclamo proposto, nell'ambito di un procedimento ex lege n. 92 del 2012, dalla ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 3159/2021 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del ruolo del minore nell'ambito di un procedimento per il suo affidamento e collocamento presso uno dei genitori.
Il caso: Tizio ricorre per la cassazione del decreto con cui - in parziale accoglimento del reclamo proposto da Caia avverso il provvedimento del Tribunale di Treviso pronunciato in materia di affidamento e ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11200/2021, pubblicata il 28 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla nullità o meno della sentenza emessa senza la concessione dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica.
IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di una sentenza del Tribunale, dove il ricorrente in Cassazione ne deduceva, fra i vari ...
A cura della Redazione.
L'amministratore di condominio a cui viene revocato l'incarico prima della scadenza del termine previsto nell'atto di nomina ha diritto sia al compenso maturato per l'attività svolta che al risarcimento del danno. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7874/2021.
Il caso: Il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice di secondo grado, accoglieva solo in parte ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12335 del 10 maggio 2021, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi, chiarisce il concetto di “stabile relazione” in presenza della quale può essere revocato il diritto all'assegno divorzile.
Il caso: il Tribunale pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio trae Tizio e Caia, revocando l'assegno di mantenimento ...