Lunedi 24 Settembre 2018
Il CTU non invia la bozza della perizia ai consulenti di parte: conseguenze e rimedi
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21984/2018 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio da parte del CTU della bozza della relazione peritale ai consulenti delle parti.

Il caso: D. P. propone ricorso avanti alla Corte di Cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha rigettato il ricorso ex art. 445 c. p. c. , comma 6 proposto per ottenere il riconoscimento delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Settembre 2018
Rito lavoro e violazione del termine a comparire: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22166/2018, pubblicata il 12 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato la rispetto, nel rito del lavoro, del termine non minore di venticinque giorni dalla notifica dell’appello e dell’udienza di discussione, previsto dal 3° comma dell’articolo 435 c. p. c. , ribadendo che la suddetta violazione ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Settembre 2018
Procura alle liti rilasciata all’estero: requisiti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21689/2918, pubblicata il 6 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della procura alle liti rilasciata all’estero priva dell’attestazione di un pubblico ufficiale, ribadendo l’invalidita’ e non l’inesistenza della stessa e di conseguenza la necessità, in questi casi, che il Giudice assegni ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Luglio 2018
Quando l'opposizione sana la nullità del precetto per vizi formali.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19195/2018, pubblicata il 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’ irregolarità dell’atto di precetto ed in particolare della omessa indicazione nello stesso della data di notifica del titolo esecutivo, ribadendo il principio di diritto secondo il quale “la presenza di irregolarità formali nel precetto ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Luglio 2018
Notifica dell'appello alla parte e non al difensore: nullità del processo e provvedimenti successivi
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica dell’atto di appello eseguita alla parte personalmente e non presso il difensore domiciliatario nel giudizio di primo grado.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18104/2018, pubblicata il 10 luglio scorso.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour, la Commissione Tributaria Regionale, nella contumacia della ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Luglio 2018
Notifica effettuata da ufficiale giudiziario incompetente per territorio: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi irregolare e non nulla.

Questo è quanto hanno affermato le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17533/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno risolto il contrasto giurisprudenziale che si era formato all’interno delle ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Luglio 2018
Delibera condominiale nulla e giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Di Giovanni Iaria.

La nullità di una delibera condominiale può essere fatta valere anche nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali trattandosi di vizio che inficia l’esistenza della stessa deliberazioni non soggetta al termine dei trenta giorni per l’impugnazione previsto dall’articolo 1137 codice civile.

Questo è il principio ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Giugno 2018
La nullità del lodo arbitrale non esclude il compenso agli arbitri
Di Giovanni Iaria.

L’arbitro ha il diritto di percepire il compenso per l’attività svolta anche se la clausola compromissoria è nulla con conseguente dichiarazione della nullità del lodo arbitrale.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15420/2018, pubblicata il 13 giugno scorso.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour prende ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Giugno 2018
Notifica pec con attestazione di conformità: cosa prevede la normativa
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 14369 del 5 giugno 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze di una notifica a mezzo PEC mancante dell'indicazione del nome del file.

Il caso: il Tribunale di Napoli, in riforma della sentenza del giudice di pace della stessa città, respingeva la domanda proposta dal perito assicurativo Q. B. nei confronti della compagnia Fondiaria Sai Assicurazioni s. p. a. ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Giugno 2018
Nelle locazioni commerciali è nulla la rinuncia preventiva all'avviamento
Di Giovanni Iaria.

Il conduttore di una locale ad uso commerciale non può rinunciare preventivamente all’indennità di avviamento commerciale. L’eventuale clausola di rinuncia inserita nel contratto è nulla. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15373/2018, pubblicata il 13 giugno scorso.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Giugno 2018
Ipoteca esattoriale o fermo amministrativo: nessuna decadenza per la dichiarazione di nullità
Di Giovanni Iaria.

Le azioni con le quali i contribuenti chiedono la dichiarazione di nullità dell’iscrizione dell’ipoteca sui propri immobili o il fermo amministrativo sui veicoli di loro proprietà eseguite dall’Agente della Riscossione non sono soggette a nessun termine di decadenza.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14801/2018, pubblicata il 7 ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Giugno 2018
Atto notificato in luogo diverso da quello prescritto: nullita' o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13325/2018, pubblicata il 28 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto in un luogo diverso da quello prescritto, ribadendo che si ha nullità e non inesistenza della notifica tutte le volte in cui tra il luogo dove la stessa è stata eseguita e il luogo dove andava effettuata vi sia un astratto ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Maggio 2018
Il giudice che ritiene di non ascoltare il minore deve dare specifica motivazione
Di Maria Grazia Fumarola.

Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione torna a far discutere sulla questione se debba essere sentito o meno un minorenne, nel caso trattato infra-dodicenne, nel giudizio di separazione personale dei coniugi.

La giurisprudenza di legittimità sul punto pare propendere per l’ascolto del minore quale adempimento previsto a pena di nullità nel caso si dovesse addirittura procedere ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Maggio 2018
Copia notificata della citazione senza la firma del legale: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11793/2018, pubblicata il 15 maggio scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla validità o meno della notifica della citazione nel caso in cui la copia consegnata al destinatario è priva della sottoscrizione del difensore.

Secondo i giudici di legittimità, la mancanza della firma non comporta la nullità tutte le volte in cui ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Maggio 2018
Atto notificato in luogo diverso dalla residenza: nullità o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla e non inesistente la notifica di un atto eseguita in un luogo diverso dalla residenza del destinatario.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10846/2018, pubblicata il 4 maggio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno ribadito quanto chiarito dalle Sezioni Unite con la sentenza nr. 14916 del 20/07/2016 secondo la quale:

...
Leggi tutto…
Lunedi 7 Maggio 2018
L'accordo su un canone superiore a quello dichiarato è radicalmente nullo
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 23601/2017 Cassazione - Sezioni Unite.

La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso; quando sia nullo per (la sola) omessa registrazione, nel caso in cui la registrazione sia effettuata tardivamente può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza retroattiva.

E' però nullo il patto col quale le ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Aprile 2018
Notifica appello lavoro e mancato rispetto dei termini a comparire: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

A mente del terzo comma dell’articolo 435 c. p. c, per la notifica dell’appello nelle controversie di lavoro, tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di venticinque giorni.

L’appello notificato senza il rispetto del suddetto termine e’ improcedibile?

La questione è ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Marzo 2018
Notifica ex art 140 cpc: contenuto necessario dell'avviso di ricevimento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 6678/2018, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito agli elementi che deve contenere l’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto eseguita ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , affermando che, qualora il suddetto avviso è privo di un’analitica indicazione di tutte le formalità compiute ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Marzo 2018
Come si deve notificare un atto ad una societa’?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 6112/2018, pubblicata il 14 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto ad una società ai sensi degli articoli 140 e 143 cpc o con le modalità di deposito degli avvisi ex legge 890/1982, contenente le modalità di notifica degli atti giudiziari a mezzo del servizio postale.

I ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Marzo 2018
Appello notificato al difensore revocato: sì al rinnovo della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5133/2018, pubblicata il 5 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze giuridiche derivanti dalla notifica dell’appello al primo difensore revocato e sostituito con un nuovo difensore nel corso del giudizio di primo grado. Secondo i giudici di legittimità, la notifica è nulla e non inesistente e quindi può essere ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi