| Mercoledi 6 Novembre 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
La mancata comunicazione da parte dell’agente immobiliare al promissario acquirente dell’esistenza di una ipoteca sull’immobile oggetto di compravendita esclude il diritto dell’agente al riconoscimento della provvigione.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27482/2019, pubblicata il 28 ottobre scorso.
IL CASO: La vicenda giunta ...
| Mercoledi 30 Ottobre 2019 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27488 del 28 ottobre 2019 si pronuncia in merito alle modalità con cui deve essere effettuata la denuncia per vizi ai fini della operatività della garanzia ex art. 1495 c. c.
Il caso: Una impresa manifatturiera di abbigliamento, la T. srl, otteneva dal Tribunale un decreto ingiuntivo contro una ditta C. I. Srl per il pagamento in suo favore della somma di ...
| Mercoledi 30 Ottobre 2019 | |
Di Sergio Amicarelli.
Commento a sentenza Tribunale di Torre Annunziata n. 1935 del 29. 07. 2019 (Giudice Maria Giugliano) - Dottrina e Giurisprudenza a confronto.
Il procedimento è stato promosso quale atto di citazione in opposizione all’esecuzione ex art. 615 c. p. c. ed agli atti esecutivi ex art. 617 c. p. c. con contestuale istanza di sospensione della efficacia esecutiva del titolo ex art 624 bis c. p. c. , ...
Di Fausto Spaggiari.
Premessa: "Il Committente è il soggetto con potere decisionale e di spesa per conto del quale vengono realizzati degli interventi edili da parte di una (o più) ditte o da lavoratori autonomi (elettricista, muratore, idraulico, vetraio, fabbro, antennista), anche contemporaneamente".
Il Committente può essere una persona fisica (come nel caso di un proprietario di casa) o giuridica (nel ...
Di Roberta Carbone.
Tutti gli autoveicoli, anche quelli nuovi di fabbrica e quindi mai usati, possono avere difetti. La maggior parte delle volte si può essere soddisfatti dell’acquisto e godere del bene senza alcuna preoccupazione; purtroppo però spesso capita di riscontrare anomalie subito dopo o qualche tempo dopo il ritiro del mezzo.
Quando poi la autovettura acquistata è usata come comportarsi ...
Di Francesca Lex.
Possibilità di estendere la potestas judicandi degli arbitri anche a fatti occorsi prima della stipulazione della clausola compromissoria.
Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 3795 del febbraio 2019, stabilisce un interessante principio di diritto sull’interpretazione della clausola compromissoria e l’estensione della potestas judicandi degli arbitri.
Il caso nasce da ...
Di Silvia Tommasin.
Il connubio economia, finanza e sport è sempre più evidente e messo in risalto dalle vicende che riguardano i protagonisti di settore, siano essi gli sportivi, le società, le grandi aziende od i procuratori, tanto che tutto diventa occasione di business.
L'esempio più forte è indubbiamente rappresentato dal calcio e dalla mole di attività economiche che è in ...
| Martedi 17 Settembre 2019 | |
Di Luca De Franciscis.
I contratti di locazione breve, di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche, ovvero da privati, tramite il portale online “AirBnB”, possono essere assoggettati per opzione, all’imposta sostitutiva del 21% (“cedolare secca”).
AirBnB è un portale che consente di cercare un alloggio in tutto il mondo, per brevi periodi. Offre servizi di pubblicità ...
| Venerdi 13 Settembre 2019 | |
Di Sergio Amicarelli.
Recenti sentenze della S. Corte a raffronto: Cass. Civ. Sez. III n. 17447/2019; Cass. Civ. Sez. I n. 21470/2017; Ordinanza Cass. Civ. Sez. III 27442/2018.
La recente sentenza della S. Corte n. 17447/19 asserisce la valenza del tasso di mora ai fini della usurarietà, chiamando a riferimento ulteriori pronunce di legittimità, ossia la n. 23912 del 04. 10. 2017, la n. 5598 del 06. 03. 2017 e la n. ...
Di Giuseppe Panassidi.
Per la Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, l’incentivo per le funzioni tecniche ex art. 113 del D. Lgs. 50/2016 è riconoscibile al personale esclusivamente nei casi di contratti di appalto e non anche nei casi di contratti di concessione. E tale principio di diritto, per la Sezione Lombarda della magistratura contabile,si estende a tutte le forme contrattuali di PPP.
Il quesito – Il ...
Di Giovanni Iaria.
Spetta al Tribunale in via esclusiva la competenza a decidere le controversie in materia di locazioni immobiliari avente ad oggetto il mancato pagamento del canone di locazione.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20554/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, che si è pronunciata su una questione che ad oggi, all’interno dei giudici di merito, non ha ancora un orientamento ...
A cura della Redazione.
Nella sentenza n. 187/2019 il Tribunale di Bolzano chiarisce caratteristiche e natura del deposito dell'autovettura nella autofficina per la riparazione.
Il caso: Una turista straniera conveniva dinanzi al Tribunale di Bolzano una società di autoriparazione chiedendo di accertare la mora creditoria ex art. 1206 c. c. , l'illegittimo esercizio del diritto di ritenzione da parte della resistente, di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la ...
A cura della Redazione.
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18887 del 15 luglio 2019 affronta la questione della illegittimità del licenziamento intimato al dipendente che rifiuti di lavorare il 1° maggio.
Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da L. M. , dipendente di una società operante nel settore chimico, diretta ad accertare e dichiarare l'illegittimità, la ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17933 del 4 luglio 2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di locazione e di legittimazione attiva di uno dei locatori ad intimare al conduttore moroso sfratto per morosità.
Il caso: F. L. T. , unitamente alla figlia M. P. S. aveva concesso in locazione a D. C. un immobile con circostante terreno alberato; a fronte del mancato pagamento dei canoni la sola L. ...
Di Giovanni Iaria.
Il notaio incaricato di stipulare un contratto di affitto di ramo d’azienda non è obbligato a verificare presso l’amministrazione la sussistenza o meno dei presupposti per rilascio della licenza commerciale al locale concesso in affitto. Infatti, in assenza di specifico incarico affidato dai contraenti al notaio, non è possibile desumere dai (diversi) obblighi relativi alle visure ...
Di Enrico Colasanti.
Con la Sentenza n. 75/2019 il Tribunale di Rieti conferma l'indirizzo giurisprudenziale che esclude la nullità del contratto di locazione non registrato o tardivamente registrato.
Richiamando il consistente filone giurisprudenziale del Giudice di legittimità (cfr. Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civile, sentenza del 09/10/2017, n. 23601; Corte di Cassazione, Sez. III, n. 10498 del ...
Di Antonio Galdiero.
Con la sentenza sopra citata le Sezioni Unite sono intervenute per dirimere un contrasto giurisprudenziale formatosi all’interno della stessa Corte in merito alla nullità degli atti conseguente alle menzioni urbanistiche contenute all’interno degli stessi.
L’idea che si propone chi scrive è quella di fare un sunto della sentenza al fine di agevolare sé stesso, e chi ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 6905 dell'11 marzo 2019 la Corte di Cassazione nell'individuare il soggetto obbligato al pagamento dell'onorario dell'avvocato, distingue tra contratto di patrocinio e procura alle liti.
Il caso: L'avv. T. promuoveva due distinti ricorsi ex art. 28 L. n. 794/1942 nei confronti di sette persone, per il pagamento degli onorari per l'attivita' professionale svolta in due giudizi, uno ...
Di Giovanni Iaria.
Come previsto dalla legge n. 47 del 1985, meglio conosciuta come legge sul condono edilizio, sono nulli e non possono essere stipulati gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto il trasferimento o la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali, relativi ad edifici, o loro parti, la cui costruzione è iniziata dopo l'entrata in vigore della suddetta ...