A cura della Redazione.
In caso di estinzione del reato in conseguenza dell'esito positivo della messa in prova il Prefetto deve restituire il veicolo al proprietario.
Così ha deciso la Corte di cassazione nell'ordinnaza n. 36399/2021.
Il caso: Tizio propone ricorso per la cassazione della sentenza di secondo grado che, in accoglimento dell'appello proposto dalla locale Prefettura, aveva respinto le opposizioni da lui ...
Di Anna Andreani.
Il giudice deve liquidare all'avvocato, quale difensore d'ufficio, anche le spese sopportate per l'infruttuoso recupero dei crediti professionali. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 40073 del 15 dicembre 2021.
Il caso: L'Avv. L. R. proponeva, con ricorso, opposizione dinanzi al Presidente del Tribunale di Pisa ai sensi dell'art. 170 d. P. R. n. 115/2002 avverso il ...
Di Francesca De Carlo.
“In ossequio al consolidato orientamento giurisprudenziale, in assenza di accordo tra le parti, il credito del professionista va determinato in base alle tariffe, o in difetto agli usi”(…); “l'opposizione al decreto ingiuntivo introduce un ordinario giudizio di cognizione, nel cui ambito non si discute della ritualità dell'emissione del provvedimento opposto, ma dell'esistenza della ...
| Mercoledi 15 Dicembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 34100 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la sempre controversa questione relativa alla corresponsione diretta dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne e quella, altrettanto controversa, relativa alla nozione di "spese straordinarie".
Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, accogliendo il gravame incidentale dell'ex coniuge Tizio e sovvertendo i decisa della sentenza di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 26846/2021 la Corte di Cassazione affronta di nuovo la questione della regolarità o meno della notifica di una multa ad un dipendente anzichè al legale rappresentante della società destinataria della raccomandata.
Il caso: La societa' Alfa s. a. s. ricorre per cassazione avverso la pronuncia del Tribunale di Benevento, che ha accolto l'impugnazione proposta dal Comune ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 38473/2021, pubblicata il 6 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di sei mesi per il deposito della domanda tesa ad ottenere l’equo indennizzo derivante dall’irragionevole durata del processo nel caso di pendenza dell’istanza di correzione dell’errore materiale del provvedimento che ha ...
Di Giovanni Iaria.
Come disposto dal primo comma dell’art. 369 c. p. c. , il ricorso per cassazione deve essere depositato nella cancelleria della corte, a pena di improcedibilità, nel termine di venti giorni dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Nel caso in cui il ricorso viene notificato due volte alla stessa parte, da quando decorre il predetto termine per il deposito?
La ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 37929/2021, pubblicata il 2 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata dalla questione relativa alla necessità o meno della presenza del terzo pignorato, quale litisconsorzio necessario, nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un atto di pignoramento presso terzi avente ad oggetto il pignoramento della ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 35315/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità dell'amministratore del condominio che si sia reso inadempiente nel far osservare il regolamento condominiale.
Il caso: La Corte d'appello di Milano dichiarava il difetto di legittimazione del Condominio Delta in ordine alla domanda proposta dalla condomina società Delta s. n. c. volta ad accertare la ...
Di Mario Meucci.
1. La sua funzione L’istituto in questione è previsto dall’art. 2118 c. c. tramite la seguente formulazione: «Recesso dal contratto a tempo indeterminato. 1. Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti [dalle norme corporative] (i), dagli usi o secondo equità. 2. In mancanza di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 37527/2021, pubblicata il 30 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo di posta elettronica certificata nel caso in cui il messaggio è privo delle indicazioni previste dalla legge 53/94.
IL CASO: La vicenda prende le mosse da un ricorso promosso da una ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’art. 246 del Codice di procedura civile “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio. ” Quando si è in presenza dell’interesse personale che configura l’incapacità a testimoniare del teste?
Sulla questione si è pronunciata di ...
| Mercoledi 1 Dicembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 36989/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quali voci di spesa debbano rientrare nell'alveo dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario.
Il caso: la Corte di appello di Salerno, in parziale riforma del decreto pronunciato dal Tribunale di Ragusa, modificava il regime di visita del padre, Tizio, quanto alla figlia, Sempronia, ed poneva a carico del padre un assegno di ...
| Mercoledi 1 Dicembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 34037 del 12 novembre 2021, ha confermato l'applicabilità dell'art. 149 disp. att. c. p. c. 1 al giudizio di opposizione ad ATP negativo e quindi la possibilità di depositare nuova documentazione sanitaria maturata dopo il deposito della CTU contestata.
Il caso origina dalla sentenza n. 456/2019 del Tribunale di Crotone il quale dichiarava inammissibile ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza nr. 36656/2021, pubblicata il 25 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa ai soggetti passivamente legittimati nei giudizi di opposizione alle cartelle esattoriali.
IL CASO: Un contribuente, venuto a conoscenza che su un immobile di cui era comproprietario era stata iscritta ipoteca a garanzia del pagamento di cinque cartelle esattoriali ...
Di Anna Andreani.
La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38412/2021 chiarisce la nozione di "privata dimora", individuandone gli elementi caratterizzanti, ai fini della riconducibilità alla fattispecie ex art. 624-bis c. p. del furto commesso all'interno di uno studio legale.
Il caso: La Corte di appello di Napoli conmfermava l'affermazione di responsabilità dell'imputato Tizio in ...
A cura della Redazione.
L'Amministrazione Comunale deve provare l'esistenza di un provvedimento derogatorio al limite di velocità imposto dalle norme ordinarie, che non è da ritenersi implicito nel verbale di contestazione elevato dalla Polizia Municipale.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 36412 del 24 novembre 2021.
Il caso: Il Tribunale annullava il verbale di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell’efficacia della rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l’inventario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 36088 del 23 novembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa alla individuazione del soggetto onerato di pagare gli oneri condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale alla madre convivente con la figlia maggiorenne non autosufficiente.
Il caso: La Corte d'appello di Trieste, nell'ambito di una controversia concernente domanda promossa da Tizio, nei ...
| Mercoledi 24 Novembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 35510/2021, pubblicata il 19 novembre 2021, la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo.
IL CASO: La questione esaminata nasce da due decreti con i quali, nell’ambito di un giudizio di accertamento tecnico preventivo per l’individuazione dei vizi relativi ad ...