Di Gianluca Cesarini.
Con una Ordinanza del 20 settembre 2021 (n. 25339/2021 decisa il 19 aprile 2021), la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della sindrome da alienazione parentale, affermando con tono lapidario che è “necessario escludere la possibilità, in ambito giudiziario, di adottare soluzioni prive del necessario conforto scientifico e potenzialmente produttive di danni ancor ...
Di Andrea Ravelli.
Commento all’ordinanza n. 8765 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 30 marzo 2021 in tema di proroga tacita del termine per stipulare un contratto definitivo mediante il pagamento di nuovo acconto.
La massima.
Nell’ambito di un contratto di compravendita di immobile, qualora l’accordo preliminare indichi un termine per la successiva conclusione del contratto definitivo ed il ...
| Venerdi 24 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
E’ illegittimo il verbale per eccesso di velocità rilevato con l’autovelox se nello stesso non sono indicati gli estremi del decreto del prefetto che ha autorizzato la rilevazione sul tratto di strada interessato.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25222/2021, pubblicata il 17 settembre 2021.
IL CASO: un automobilista proponeva opposizione innanzi al ...
| Giovedi 23 Settembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 25205 del 17 settembre la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai rapporti tra la modifica delle condizioni di divorzio per la sopravvenienza di nuove circostanze e il nuovo orientamento giurisprudenziale in materia di assegno divorzile.
Il caso: Con ricorso Tizio adiva il Tribunaledi Roma, chiedendo che fosse revocato o ridotto l'assegno divorzile per euro 3300,00, posto a suo carico ...
| Martedi 21 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 24634/2021, pubblicata il 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui requisiti richiesti per essere considerato valido ed efficace il disconoscimento di un documento prodotto in copia nell’ambito di un giudizio civile.
NORMA DI RIFERIMENTO: ARTICOLO 2719 CODICE CIVILE
Le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33933 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia pue avendo la persona offesa fatto ritorno in più occasioni nella casa coniugale, riprendendo la convivenza con il marito.
Il caso: La Corte di appello di Messina confermava la condanna di Tizio alla pena di anni tre di reclusione per il delitto di ...
| Venerdi 17 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 24639/2021, pubblicata il 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario di un buono postale fruttifero con pari facoltà di rimborso ad ottenere dalle Poste Italiane, alla morte dell’altro cointestatario, l’intera somma portata dal titolo.
La problematica ...
| Giovedi 16 Settembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
“La libera manifestazione del pensiero, che costituisce uno dei pilastri delle società liberal democratiche, è funzionale all'elevazione culturale e morale dei suoi componenti e non deve diventare uno strumento di avvilimento della dignità delle persone o il mezzo per perseguire altre finalità illecite”.
La Corte d'Appello di Trento confermava la decisione di primo ...
| Mercoledi 15 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24191/2021, pubblicata l’8 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ai casi in cui il decreto ingiuntivo opposto è opponibile alla massa fallimentare.
IL CASO: La vertenza esaminata nasce dall’istanza di ammissione al passivo di un fallimento depositata da una creditrice sulla scorta di due decreti ingiuntivi ottenuti ...
| Martedi 14 Settembre 2021 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22422/2021 chiarisce termini e modalità di formulazione del giuramento decisorio a pena di inammissibilità.
Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis C. p. c. , Tizia adiva il Tribunale, esponendo di aver svolto attività professionale, nella sua qualità di notaio, in favore della società Alfa s. r. l. e, ciò premesso, chiedeva la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 23870/2021, pubblicata il 3 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine annuale previsto dall’articolo 1168 del Codice Civile per proporre l’azione di reintegrazione nel possesso da parte del soggetto spogliato violentemente o occultamente dal possesso di un bene nei confronti dell’autore dello spoglio.
IL CASO: La ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12436/2021 chiarisce quali istanze e domande possono essere formulate dall'esecutato e dal creditore procedente nell'ambito di un giudizio di opposizione all'esecuzione.
Il caso: Tizio e Caio, avvocati, assistevano Gaia in una controversia di lavoro nei confronti della societa' Alfa s. p. a. : la domanda della lavoratrice veniva accolta e la parte convenuta condannata ...
| Venerdi 10 Settembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 16534/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti in presenza dei quali il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile del mobbing sul dipendente derivante da un superiore gerarchico.
Il caso: la Corte di appello di Catanzaro confermava la sentenza del giudice di primo grado che aveva rigettato la domanda avanzata da Tizia diretta ad accertare la condotta ...
Di Francesca De Carlo.
Nell'ipotesi di pronuncia di affidamento preadottivo, la madre biologica che al momento del parto si sia avvalsa della facoltà di non essere nominata nell'atto di nascita, perde il diritto di riconoscere il figlio. A seguito della richiesta di fissazione del termine per il riconoscimento, qualora non venga disposta la sospensione del procedimento e si giunga alla pronuncia dell'affidamento preadottivo, il ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui nelle sentenze o nelle ordinanze emesse nell’ambito di un giudizio civile vi sono degli errori o delle omissioni di carattere materiale che non incidono sul contenuto concettuale della decisione del giudice ma che sono rappresentati da errori di calcolo, sviste o disattenzioni, gli articoli 287, 288 e 289 del codice di procedura civile riconoscono alle parti di procedere con la richiesta di ...
| Mercoledi 8 Settembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21553/2021 affronta la complessa questione dell' istruzione dei figli di coppia separata allorchè sussista un contrasto tra i genitori se far proseguire gli studi dei figli presso una scuola privata religiosa in luogo di una scuola pubblica.
Il caso: il Tribunale di Genova dichiarava la separazione dei coniugi Tizio e Caiae, disponendo l'affidamento condiviso ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 23457/2021, pubblicata il 26 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine ultimo entro il quale, a pena di decadenza, vanno contestate, nell’ambito di un giudizio civile, le modalità di svolgimento delle operazioni peritali e le risultanze della consulenza tecnica d’ufficio.
IL CASO: La vicenda esaminata trae ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 21648/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della distinzione tra actio negatoria servitutis e azione di rivendica, e del relativo onere probatorio.
Il caso: Tizio citava in giudizio Caio e Sempronia lamentando che convenuti, nella ristrutturazione del loro immobile, avevano invaso la sua proprietà, realizzando una scala di collegamento, un piccolo vano nel sottoscala, due ...
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 31533/2021 torna ad occuparsi del reato di stalking posto in essere dall'ex marito in danno della ex moglie.
Il caso: Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Messina confermava, anche agli effetti civili, la condanna di Tizio per il reato di atti persecutori, commesso ai danni della moglie separata; Tizio ricorre in Cassazione, ...
Di Andrea Ravelli.
La fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può iniziare un nuovo giudizio in persona del suo ex amministratore, avendo, invece, facoltà la società incorporante di spiegare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 105 c. p. c. , intervento volontario in corso di un pendente giudizio del quale già è parte la società incorporata. ...