| Lunedi 14 Febbraio 2022 |
Con l’ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte dell’altro cointestatario l’intera somma portata dal titolo.
IL CASO: La vicenda ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 10 Febbraio 2022 |
Nessun risarcimento al danneggiato che non ha messo a disposizione dell'assicurazione il veicolo per l'ispezione prima di instaurare il giudizio. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1756/2022.
Il caso: Tizio convenva avanti al Gdp Caio e la di lui compagnia di assicurazione, di cui chiedeva la condanna al risarcimento dei danni materiali subiti dalla propria ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 9 Febbraio 2022 |
Con l'ordinanza n. 41648/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene meno il diritto del CTU al compenso.
Il caso: Il tribunale di Brindisi liquidava in favore di Tizio un compenso di Euro 2973,78, per l'attivita' di c. t. u. svolta nell'ambito di un procedimento civile, nel quale era parte Caio, che proponeva opposizione, lamentando che il c. t. u. :
- aveva ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 9 Febbraio 2022 |
Con la recentissima sentenza n. 3512 del 31 gennaio 2022, le Sezioni Unite penali hanno affermato che la sentenza di proscioglimento, pronunziata dopo la costituzione delle parti, non è riconducibile al modello di cui all’art. 469 cod. proc. pen. ed è appellabile nei limiti indicati dalla legge.
Il caso
Il Tribunale di Lecco assolve l’imputato dal reato di furto in abitazione ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 8 Febbraio 2022 |
Con l’ordinanza n. 3217/2022, pubblicata il 2 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto obbligato al rimborso dell’imposta di registro dell’ordinanza di assegnazione delle somme pignorate emessa all’esito della procedura esecutiva presso terzi.
IL CASO: Un creditore, che aveva ottenuto all’esito di un pignoramento presso ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 7 Febbraio 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 17968/2021 esclude il caso fortuito o la forza maggiore, legittimante una opposizione tardiva al decreto ingiuntivo notificato tramite pec, allorchè la suddetta mail sia finita nella cartella della posta indesiderata (spam).
Il caso: La soc. Alfa chiedeva al Tribunale di Bologna di emettere ingiunzione di pagamento nei confronti di Delta S. p. A. per essere ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 7 Febbraio 2022 |
Nell'ordinanza n. 3150/2022 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità da "vacanza rovinata" nel caso di acquisto di un pacchetto di viaggio "tutto compreso" tramite agenzia.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano dinanzi al Giudice di pace di Milano la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno "da vacanza rovinata": in punto di fatto ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 4 Febbraio 2022 |
Con l’ordinanza n. 2999/2022, pubblicata il 1 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine di prescrizione del diritto da parte dello Stato di riscuotere il contributo unificato nei confronti del soggetto che ne abbia omesso il versamento nei giudizi civili, amministrativi o tributari.
IL CASO: Un contribuente al quale veniva notificato una cartella ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 3 Febbraio 2022 |
Con l'ordinanza n. 42140/2021 la Corte di Cassazione precisa quali siano i poteri d'ufficio del giudice in materia di affidamento e di mantenimento dei figli minori dopo la cessazione di un' unione more uxorio.
Il caso: Il Tribunale di Caltagirone aveva affidato ad entrambi i genitori la figlia minore, nata dalla unione more uxorio tra Mevia e Caio, con collocamento presso la madre e regolando i tempi di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 2 Febbraio 2022 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 2811/2022 torna a disquisire sui presupposti che legittimano la corresponsione dell'assegno di divorzio all'ex coniuge.
Il caso: La Corte d'appello di Napoli, rigettando i gravami delle parti, confermava l'impugnata sentenza che aveva posto a carico di Tizio il pagamento di un assegno divorzile, quantificato in € 2500,00 mensili, in favore dell' ex coniuge e a ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 1 Febbraio 2022 |
Con la sentenza n. 41748/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’obbligo o meno da parte della cancelleria nell’ambito dei giudizi di opposizione agli atti esecutivi di comunicare all’opponente il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e concede il termine perentorio per ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 31 Gennaio 2022 |
Nell'ordinanza n. 1645 del 10 gennaio 2022 la Corte di Cassazione analizza i pesupposti che possano giustificare l' affidamento esclusivo del minore ad uno dei genitori.
Il caso: La Corte d'Appello di Napoli, nel confermare le statuizioni del giudice di primo grado, affidava in via esclusiva alla madre Mevia, nel procedimento introdotto per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 28 Gennaio 2022 |
Con l’ordinanza n. 2093/2022 pubblicata il 25 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo e dell’apposizione della formula esecutiva.
IL ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 27 Gennaio 2022 |
Con l'ordinanza n. 2071 del 25 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali l'Ente può essere ritenuto responsabile della caduta di un pedone a causa di un tombino collocato a margine della strada.
Il caso: S. M. conveniva avanti al tribunale l'Anas, quale proprietario della strada, deducendo in particolare:
- di aver subìto danni a seguito della ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 27 Gennaio 2022 |
Con l’ordinanza n. 1672/2022, pubblicata il 19 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla perentorietà o meno del termine concesso dal Giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo al creditore per procedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza al curatore.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare un creditore al ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 26 Gennaio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1106/2022 torna a esaminare la questione del valore probatorio del verbale di accertamento dei Carabinieri in merito alla sussistenza della violazione sanzionata.
Il caso: Tizio ricorre in cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha confermato la sentenza del giudice di pace di rigetto di opposizione a sanzione amministrativa: in particolare, il Tribunale ha ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 26 Gennaio 2022 |
Con l'ordinanza n. 1993 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle implicazioni, in termini di modalità e tempi di frequentazione del figlio minore con ciscun genitore, della disciplina dell'affidamento condiviso.
Il caso: La Corte d'appello di Bologna rigettava il reclamo proposto da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Bologna con il quale, per quanto ancora di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 25 Gennaio 2022 |
Con l’ordinanza n. 1796/2022, pubblicata il 20 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno della coltivazione di un terreno ai fini dell’acquisto della proprietà dello stesso per usucapione.
IL CASO: Nella vicenda esaminata due soggetti citavano in giudizio chiedendo che venisse dichiarato ed accertato in loro favore l’intervenuto ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 21 Gennaio 2022 |
L'esenzione IMU prevista per la casa principale dall'art. 13, comma secondo, del D. L. n. 201/2011, richiede non soltanto che il possessore ed il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma anche che vi risiedano anagraficamente e, ai fini della spettanza e della fruizione della richiamata agevolazione per l'abitazione principale, deve riscontrarsi, nell'unità immobiliare, sia la dimora ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 20 Gennaio 2022 |
Con l’ordinanza n. 41386/2021, pubblicata il 23 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’idoneità o meno del pignoramento mobiliare negativo o infruttuoso ad interrompere la prescrizione del credito azionato.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un atto di precetto notificato da una banca ...
| Leggi tutto… |