Giovedi 15 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16125/2023 chiarisce quali oneri abbia il notificante nel caso in cui la notifica via pec dell'appello non vada a buon fine a causa della casella piena del destinatario.
Il caso: Tizio, quale attore nell'ambito di un procedimento avanti alla sezione specializzata in materia di impresa, chiedeva al Tribunale adito di accertare la sua titolarità delle quote ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16005/2023 chiarisce le modalità formali con cui il terzo pignorato deve inviare al cerditore procedente la dichiarazione di quantità ex art. 547 cpc.
Il caso: Il G. E. presso il Tribunale, nell’ambito del pignoramento presso terzi in danno di Tizio, assegnava alla società Delta s. p. a. il credito dell’esecutato verso il Banco Alfa ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Giugno 2023 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 24624/2023 chiarisce chi sia il soggetto legittimato a presentare istanza di ricusazione del giudice.
Il caso: L'avvocato Tizia, difensore di Mevia presentava istanza di ricusazione nei confronti del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale nell'ambito del procedimento penale a carico del suo assistito; 'istanza era dichiarata ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Giugno 2023 |
Chi è sottoposto a indagini o è imputato in un processo penale deve essere sempre espressamente avvertito del diritto di non rispondere alle domande relative alle proprie condizioni personali.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 111 del 6 aprile 2023, depositata lo scorso 5 giugno, ha esteso il cd diritto al silenzio anche alle domande sulle qualità personali dell'imputato, diritto che ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Giugno 2023 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 16252 dell'8 giugno 2023 hanno confermato l'obbligo per l'avvocato di fatturare ogni compenso ricevuto dal cliente, comprese le somme versate a titlo di palmario.
Il caso: L'avvocato Tizio eveniva sottoposto a procedimento disciplinare sulla base di due distinti capi di incolpazione, per essere venuto meno ai doveri di fedelta', correttezza, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Giugno 2023 |
Con l’ordinanza 16189, pubblicata l’8 giugno 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un atto giudiziario notificato a mezzo pec senza le ricevute di accettazione e consegna in formato “eml” o “msg”.
IL CASO: Sulla scorta di un decreto di omologa della separazione, una signora notificava all’ex marito ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Giugno 2023 |
Le spese di CTU rientrano tra i costi processuali suscettibili di regolamento ex artt. 91 e 92 cod. proc. civ. , sicché possono essere compensate anche quando l’incombente sia stato funzionale all’esame della pretesa presentata da uno solo di loro.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16074 del 7 giugno 2023.
Il caso: Nell'ambito di una ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Giugno 2023 |
Con l'ordinanza n. 15190/2023 la Corte di Cassazione esclude che la scuola possa essere considerata responsabile della caduta dell'alunna dalle scale, in assenza di particolari condizioni di pericolosità del luogo ove si è verificato l'incidente.
Il caso: Caia, legalmente rappresentata da Mevia, quale esercente la responsabilità genitoriale conveniva avanti al Tribunale il Ministero ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Giugno 2023 |
E ' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno 2023 il decreto 10 maggio 2023 del Ministero della Giustizia che adegua i limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Nel febbraio 2023 era stato emanato dal Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, di concerto con il Ragioniere generale dello Stato del Ministero dell'economia ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15265/2023 torna ad occuparsi della rimborsabilità delle spese di assistenza stragiudiziale svolta dal legale nei confronti della compagnia di assicurazione successivamente citata in giudizio dalla autocarrozzeria cessionaria del credito vantato dalla danneggita in un sinistro stradale.
Il caso: La Alfa Autocarrozzeria s. r. l. , quale cessionaria del credito ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Giugno 2023 |
Con la sentenza n. 15345/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla regolarità o meno di una notifica telematica inviata da una casella PEC ad una casella di posta elettronica ordinaria.
Il caso: Mevia, dirigente biologa presso l'Azienda Sanitaria, agiva davanti al Tribunale al fine di ottenere il riconoscimento delle differenze retributive per essere stata preposta, dapprima, alla ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Giugno 2023 |
Nota a Tribunale di Siena, Sezione Penale, Sentenza n. 332/2022 del 6/06/2022 (dep. 02 settembre 2022) Giudice Dott. Francesco Cerretelli.
Con la sentenza in commento il Tribunale di Siena si discosta dall’emergente orientamento relativo alla non necessità di sigilli o segni esteriori per la configurabilità del reato di cui all’art. 349 c. p. riprendendo il precedente insegnamento ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2023 |
Con la circolare del 2 maggio 2023 LA Direzione Generale degli Affari Interni - Servizi relativi alla Giustizia Civile presso il Dipartimento per gli affari di giustizia ha chiarito il regime fiscale nell'ambito delle attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione ex art. 21 decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149.
Com'è noto, la ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2023 |
È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023.
IL CASO: L’Inps agiva in giudizio contro un contribuente al fine di ottenere la condanna di quest’ultima al pagamento di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Giugno 2023 |
E' onere dell’avvocato quello di sollecitare il cliente al fine di ottenere la consegna di tutta la documentazione necessaria per la predisposizione del ricorso. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15271/2023.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio l’avvocato Lucilla per sentir dichiarare la condanna della convenuta al risarcimento dei danni per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15262 del 30 maggio 2023 torna ad occuparsi del risarcimento del dannbo da fermo tecnico e dell'onere della prova a carico del danneggiato.
Il caso: Mevia e Caio convenivano in giudizio la Assicurazione s. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni da sinistro stradale quantificati, al netto di quanto ricevuto anteriormente all’instaurazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 14933 del 29 maggio 2023 si pronuncia in merito alla legittimità della sanzione disciplinare a carico dell'avvocato che abbia assunto un incarico professionale contro una parte già assistita prima del decorso di due anni, a nulla rilevando che il rapporto precedente avesse avuto ad oggetto vicende relative all'impresa, di cui era titolare ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2023 |
La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l’impugnazione. E ciò nei confronti sia del notificante sia del destinatario. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 13426, pubblicata il 16 maggio 2023.
IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Maggio 2023 |
Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato.
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di acquisto, ha la facoltà di concordare che gli pervenga, entro un termine perentorio, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Maggio 2023 |
Con la sentenza n. 11942 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni subiti da un minore a seguito della caduta da una struttura ginnica collocata in un parco giochi comunale.
Il caso: Mevia, in proprio e in qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore Caio agiva nei confronti del Comune per sentirlo condannare ...
Leggi tutto… |