Martedi 30 Maggio 2023
Le spese del precetto si determinano con riferimento alla notifica dell'atto di intimazione
Di Anna Andreani.

Nel determinare le spese dell'atto di precetto il creditore deve fare riferimento, non rilevando la data di formazione del titolo esecutivo. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 14830 del 26 maggio 2023.

Il caso. Con atto di precetto, notificato il 27 agosto 2013, Tizio intimava alla Alfa s. p. a. , in forza della sentenza del Giudice di pace di Biella n. ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Maggio 2023
Decreto ingiuntivo notificato a persona affetta da incapacita’ naturale: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 14692/2023, pubblicata il 26 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo ad una persona affetta da incapacità naturale.

IL CASO: Sulla scorta di una scrittura provata di riconoscimento di debito, una signora richiedeva ed otteneva nei confronti del fratello un decreto ingiuntivo per il pagamento di ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Maggio 2023
Il C.U nell'accertamento tecnico preventivo: i chiarimenti del Ministero
A cura della Redazione.

Con provvedimento del 12 maggio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia Direzione Generale degli Affari Interni -Servizi relativi alla Giustizia Civile ha risposto al quesito posto sul canale Filodiretto dal Dirigente amministrativo del Tribunale di Palermo relativamento all'importo del Contributo unificato dovuto nell'accertamento tecnico preventivo.

Il dirigente del Tribunale di Palermo ha ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Maggio 2023
Il locatore non versa alcune mensilità dell'imposta di registro: conseguenze
Di Anna Andreani.

Il mancato versamento di due mensilità dell'imposta di registro non inficia la validità del contratto di locazione. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13870/2023.

Il caso: Tizio concedeva in locazione a Mevia un bene immobile ad uso abitativo, con contratto registrato regolarmente nel 2006; Mevia si rendeva morosa di alcune mensilità di canone ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Maggio 2023
Condominio: la proprietà del sottotetto di piccole dimensioni
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10269/2023 fa chiarezza in merito alla proprietà del sottotetto qualora esso sia di piccole dimensioni.

Il caso: Tizio, proprietario di un appartamento all'interno di uno stabile condominiale, premessa:

- l’esistenza, all’ultimo piano del palazzo, di un vano sottotetto, accessibile attraverso una botola situata nel vano scala condominiale e ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Maggio 2023
Intossicazione alimentare: invalidità permanente e onere della prova
Di Anna Andreani.

In caso di intossicazione alimentare l'attore deve provare di aver subito una lesione permanente della salute, in quanto non si può avvalere di presunzioni: in difetto, ha diritto solo al risarcimento del danno biologico temporaneo.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13602/2023.

Il caso: Caio conveniva in giudizio la Pro Loco Alfa esponendo che, in ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Maggio 2023
PCT: dal 22 maggio è iniziata la sperimentazione presso gli uffici del GdP
A cura della Redazione.

Con nota del 25 maggio 2023 il Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione del Ministero della Giustizia ha informato il CNF e tutti i Consigli degli Ordini degli Avvocati di aver dato avvio alla sperimentazione del PCT presso gli Uffici dei Giudici di Pace dei Tribunali indicati nel DDSC n. 2520. U del 4. 5. 2023 a decorrere dal 22 maggio 2023. ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Maggio 2023
Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 13848, pubblicata il 19 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto a fornire la prova circa l’ammontare delle somme richieste con un atto di precetto nel caso in cui il debitore ne contesta l’entità.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l’opposizione promossa dall’INPS contro un atto di precetto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Maggio 2023
Opposizione a D.I, e riconvenzionale oltre i limiti di valore del giudice adito: provvedimenti conseguenti
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 13267/2023, la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della competenza allorchè l'opposizione ad un decreto ingiuntivo contenga una domanda riconvenzionale che ecceda i limiti di valore della competenza del giuidce adito.

Il caso: La società Delta chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizia, che proponeva opposizione al decreto dinanzi al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Maggio 2023
Il Comune è responsabile per i rumori molesti oltre l'orario di chiusura del locale
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023 ha ammesso la responsabilità del Comune per le immissioni di rumore nell'abitazione di privati prodotte dagli avventori di alcuni esercizi commerciali ubicati nel quartiere oltre l'orario di chiusura.

Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune deducendone la responsabilità per le immissioni di rumore nella propria ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Maggio 2023
Condominio: sì al parcheggio nel cortile comune limitato alle operazioni di carico/scarico
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 7385/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità del divieto posto dall'assemblea comdolminiale di parcheggio di veicoli nel cortile comune, limitando la sosta a mezz'ora solo per operazioni di carico/scarico.

Il caso: Mevia, proprietaria di un'unita' immobiliare nel Condominio Delta, conveniva il Condominio stesso e l'amministratore dinanzi al Tribunale di ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Maggio 2023
La sorte dei crediti delle societa’ cancellate dal registro delle imprese
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 13600, pubblicata il 17 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sorte dei crediti delle società cancellate dal registro delle imprese.

IL CASO: I due soci, al 50%, di una società responsabilità limitata che era stata cancellata d’ufficio del registro delle imprese per la mancata presentazione dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Maggio 2023
Abitualità del reato di furto ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto
A cura della Redazione.

Per l'abitualità del reato di furto sono necessari almeno due illeciti, diversi da quello oggetto del procedimento i corso per escludere l'applicabilità dell'art. 131-bis c. p.

In tal senso ha deciso la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21648 del 19 maggio 2023.

Il caso: la Corte d'appello di Roma, confermando la condanna pronunciata in primo grado, ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Maggio 2023
L'indebito assistenziale determinato da motivi reddituali: ripetibilità e decorrenza
Di Carlo Alvano.

Tribunale di Reggio Calabria sez. lavoro, giudice Francesco De Leo sentenza 217/2020 del 22 novembre 2022.

L'indebito assistenziale determinato da motivi reddituali, in mancanza di norme specifiche che dispongano diversamente, è ripetibile solo successivamente al momento in cui intervenga il provvedimento che accerta il venir meno delle condizioni di legge, e ciò a meno che non ricorrano ipotesi ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Maggio 2023
Revoca del mandato: effetti sull'elezione di domicilio presso il difensore revocato.
A cura della Redazione.

La rinuncia al mandato difensivo da parte del difensore di fiducia non fa venir meno l'efficacia dell'elezione di domicilio presso il suo studio eseguita dall'imputato, se essa non viene espressamente revocata.

In tal senso ha deciso la Seconda sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21098/2023.

Il caso: Tizio depositava una istanza di rimessione in termini per la proposizione ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Maggio 2023
Non si sospende il giudizio di appello se viene proposta querela di falso in via autonoma
Di Giovanni Iaria.

Non si sospende il giudizio di appello se una delle parti propone in via autonoma il giudizio per la querela di falso. Il giudizio di appello è sospeso solo nel caso in cui la querela venga presentata in via incidentale.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 13376, pubblicata il 16 maggio 2023.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un opposizione promossa da un ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Maggio 2023
Rettifiche delle pensioni: le controversie sono devolute alla giurisdizione ordinaria
Di Carlo Alvano.

Tribunale di Roma, i sez. lavoro, giudice Elisabetta Capaccioli, n. 4894 del 15 maggio 2023, inedita non risultano precedenti in materia di giurisdizione.

Massima

Le controversie in materia di rettifiche delle pensioni liquidate in favore di pubblici dipendenti appartengono alla giurisdizione ordinaria e non alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti.

Il fatto

La moglie di un ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Maggio 2023
La Cassazione chiarisce quando sorge l'obbligo dei nonni a mantenere i nipoti
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni allorquando il genitore si renda inadempiente e irreperibile e la madre non sia in grado di provvedervi da sola.

Il caso: Mevia, madre della minore Ottavia, della quale ella ha l'affidamento "super esclusivo", proponeva ricorso ex articolo 316 bis c. c. nei confronti degli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2023
Fermo amministrativo illegittimo e criteri di liquidazione del danno
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13173 del 15 maggio 2023 delinea i criteri di liquidazione del danno in caso di prolungato fermo amministrativo illegittimo.

Il caso: L'avv. Caio nel 2015 conveniva in giudizio la società Delta s. p. a. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno per aver illegittimamente sottoposto a fermo amministrativo un autoveicolo di sua proprietà nonostante ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2023
Ha diritto all'assegno di divorzio il marito che ha aiutato la ex moglie a laurearsi
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 10016/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è riconosciuto all'ex coniuge il diritto a percepire l'assegno di divorzio, in particolare nell'ipotesi in cui, pur mantenendo la stessa posizione lavorativa, abbia aiutato economicamente l'altro coniuge a laurearsi.

Il caso: la Corte di appello di Ancona accoglieva parzialmente l'appello di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.02 secondi