Giovedi 12 Ottobre 2017
Sinistri stradali: il concorso di colpa ex art 2054 cc non è applicabile d'ufficio
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22811 del 29/09/2017 la Corte di Cassazione esamina un caso di ultra petita in relazione all'art. 2054 2° comma c. c. in base al quale si presume, fino a prova contraria, il concorso di colpa dei conducenti nella causazione del sinistro, nella misura del 50% .

Il caso: G. M. percorreva la via X a bordo del suo ciclomotore quando, all'altezza del civico Y veniva travolto frontalmente ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Settembre 2017
Obblighi del notaio prima di redigere un atto di compravendita
Di Giovanni Iaria.

Il notaio incaricato di redigere l’atto di compravendita per il trasferimento di un’unità immobiliare ha l’obbligo di effettuare preventivamente le verifiche circa l’esistenza sul bene oggetto della vendita di pignoramenti o iscrizione ipotecarie, salvo che venga espressamente dispensato dalla parti.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Sabato 16 Settembre 2017
Segnaletica sbiadita? Il Comune non è responsabile in caso di incidente.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.

Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Settembre 2017
Il danno da precipitazioni atmosferiche: profili di responsabilità del Comune
Di Marco Perasole.

La Sezione Sesta Civile della Cassazione, nell’ordinanza 28 luglio 2017, n. 18856 ha stabilito che qualora il Comune non adempiesse ai suoi obblighi di custode, sarà ritenuto responsabile per i danni causati dalle intense precipitazioni atmosferiche.

Oggi, le violente precipitazioni, con i conseguenziali danni prodotti a beni mobili e immobili, sono sempre più all’ordine del giorno. ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 13706/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Martedi 25 Luglio 2017
Cessioni d'azienda a catena: i cedenti sono litisconsorzi facoltativi e non necessari
Di Fulvio Graziotto.

Mentre nel caso di unica cessione del contratto di locazione contestualmente al trasferimento dell'azienda - senza il consenso del locatore - sussiste una responsabilità sussidiaria del cedente, nell'ipotesi di trasferimenti plurimi a cascata i cedenti sono legati da un vincolo di corresponsabilità e rispondono in solido per gli inadempimenti del conduttore.

Il caso.

I locatori di un ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 14643/2017 Cassazione Civile - Sezione III 
Venerdi 23 Giugno 2017
Cessione d'azienda: la successione nel contratto di locazione opera ex lege?
Di Fulvio Graziotto.

In caso di cessione dell'azienda, la successione nel contratto di locazione (sublocazione o cessione) prevista dall'art. 36 legge n. 392/1978 non opera automaticamente ex lege, ma richiede che l'originario conduttore manifesti la volontà di avvalersene mediante la comunicazione al locatore.

Il caso.

L'originaria conduttrice D di un immobile in locazione ad uso non abitativo cedeva l'azienda e ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 2611/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Martedi 23 Maggio 2017
Risarcimento danni da immissioni sonore: doveri di vigilanza del comune
Di Fulvio Graziotto.

La condotta colpevole del Comune che non esercita i poteri di vigilanza dopo la concessione del suolo pubblico ne determina la responsabilità e deve rispondere dei danni non patrimoniali per lo sconvolgimento dell'ordinario stile di vita.

Il caso.

Una famiglia proponeva citazione nei confronti del Comune e di un comitato per i festeggiamenti del Santo patrono chiedendo di condannarli al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2017
Furto auto nel garage a pagamento: titolare responsabile anche in presenza di un servizio di vigilanza
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell’ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza.

L’inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno possono essere evitati qualora il titolare del garage dimostri che l’evento si ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Maggio 2017
Segnalatica sbiadita? Comune non responsabile in caso di incidente.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.

Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Aprile 2017
Rca: la condotta colposa del pedone non esclude la responsabilità dell'investitore.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 8663 del 4 aprile 2017 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità del veicolo investitore e di onere della prova nell'ipotesi in cui ricorra un concorso di colpa del pedone.

Nel caso in esame, Il Tribunale di Roma – decidendo in primo grado sulla domanda proposta da A. E. , in proprio e quale esercente la potestà sulla figlia minore V. M. , ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Aprile 2017
Rca: quando è possibile l'indennizzo diretto in caso di coinvolgimento di più veicoli
Di Eugenia Parisi.

Commento alla sentenza della Cassazione Sezione terza n. 3146/2017.

Nell'ambito di un giudizio per risarcimento dei danni subiti nel corso di un sinistro stradale, il secondo grado confermava l'mproponibilità della domanda attorea accertando il concorso di responsabilità insieme all'altro conducente nella misura, rispettivamente del 70 e del 30%, condannando in solido l'attrice e la sua ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Febbraio 2017
Esclusa la responsabilità del conducente se il pedone appare all'improvviso.
Di Anna Andreani.

Può il pedone con la sua condotta essere la causa esclusiva del suo investimento? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 4551 del 22/02/2017.

Il caso: Il coniuge e i figli della sig. ra P. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale P. C. , R. s. r. l. e INA Assitalia s. p. a. , chiedendo il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro stradale in ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Ottobre 2016
Esclusa la responsabilità oggettiva del datore di lavoro per gli infortuni
Di Fulvio Graziotto.

L'art. 2087 c. c. non configura una forma di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro; la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle migliori conoscenze sperimentali o tecniche. Decisione: Cassazione - Sezione Lavoro: sentenza n. 12347/2016

Il caso.

Un lavoratore riportava gravi ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Settembre 2016
Responsabile il conducente che non presta cautela prima di aprire la portiera dell'auto.
Di Anna Andreani.

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33602/2016 esamina un caso particolare di omicidio colposo ai danni di un ciclista.

Il caso: Il Tribunale riteneva responsabile del delitto di omicidio colposo, con violazione delle norme sulla circolazione stradale, la conducente di un auto, alla quale veniva addebitata colpa specifica (art. 157 C. d. S. ) e generica.

Nel ricostruire ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Agosto 2016
Cliente cade sul pavimento bagnato? responsabile il direttore del supermercato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31521 del 21/07/2016 si pronuncia in merito alla responsabilità penale del Direttore di un supermercato per le lesioni riportate da un cliente caduto all'interno del negozio a causa del pavimento scivoloso.

Il caso: il direttore di un supermercato è imputato del delitto di lesioni colpose aggravate dalla violazione di norme in materia di prevenzione di ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Luglio 2016
Pedone investito: l'errore medico non esclude la responsabilità del conducente.
Di Anna Andreani.

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28246 del 07/07/2016 si pronuncia in tema di rapporti intercorrenti tra il rischio da circolazione stradale e il rischio sanitario/terapeutico, definendo i limiti e i confini delle rispettive responsabilità in relazione all'evento morte.

La Corte di appello conferma integralmente la sentenza del Tribunale che ha condannato una signora ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Luglio 2016
Responsabilità dell'avvocato: ambito e limiti della copertura assicurativa
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 129/2016 del Tribunale di Ravenna, che affronta e decide una controversia avente ad oggetto ambito e limiti di copertura della polizza assicurativa stipulata da un avvocato in relazione alla propria attività.

Il sig. B. M. citava in giudizio il proprio legale per far accertare la di lui responsabilità professionale nell'ambito di un procedimento civile conclusosi con la ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Aprile 2016
Avvocati: l'obbligo di informativa non impone un dovere di persuasione del cliente
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 7708 del 19/04/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia su una questione di responsabilità professionale e di rapporti tra avvocato e cliente in punto di obbligo di informazione.

Una società promuove una causa per chiedere la risoluzione del contratto d'opera professionale concluso con l'avvocato M. per inadempimento del predetto - per non avere chiamato in causa un terzo - ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Marzo 2016
Alunna scivola sul pavimento bagnato: responsabilità contrattuale della scuola
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3695 del 25/02/2016 ravvisa la responsabilità contrattuale dell'istituto scolastico e dell'insegnante nell'ipotesi di infortunio di una alunna all'interno della palestra annessa alla scuola.

Il caso: i genitori di una minore nella qualità di esercenti la potestà genitoriale convenivano in giudizio il Ministero dell'Istruzione, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Dicembre 2015
Responsabilità dell' avvocato: nesso causale e criterio probabilistico
Di Anna Andreani.

In tema di responsabilità professionale dell'avvocato, si segnala una interessante sentenza della Corte di Cassazione, che ne delinea i presupposti e i limiti di operatività anche nel caso di mancata o carente attività istruttoria.

Il caso prende le mosse da una procedura per l'accertamento dell'obbligo del terzo promosso dal legale di due creditori a seguito della contestazione delle ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi