Giovedi 10 Aprile 2025
Atti persecutori e braccialetto elettronico
Di Mario Pavone.

La Corte Suprema di Cassazione Sez. V Penale si è espressa, con la sentenza del 28 febbraio 2025,n. 8379,sull’utilizzo del“braccialetto elettronico” nei casi dell’adozione di misure cautelari personali, volto ad incrementare e rendere maggiormente effettivo il controllo sulla persona sottoposta a tale misura, alla luce di alcun inconvenienti generati dal malfunzionamento del ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Aprile 2025
Prima udienza differita d'ufficio: termine per la costituzione del convenuto
Di Anna Andreani.

Il differimento della prima udienza ex art. 168-bis, quinto comma, cod. proc. civ. pro tempore, intervenuto dopo la scadenza del termine per la costituzione del convenuto ex art. 166 cod. proc. civ. , non determina una rimessione in termini dello stesso convenuto.

Il suddetto principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8309/2025.

Il caso: Gli eredi di Tizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Aprile 2025
Animali selvatici: la responsabilità dell'Ente e l'onere probatorio del danneggiato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9043 del 6 aprile 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità della P. A. e del riparto dell'onere probatorio tra danneggiato e Regione nell'ipotesi in cui il conducente di un autoveicolo subisca dei danni a causa di un impatto con un animale selvatico.

Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino rigettava in mancanza di prova del sinistro, la domanda di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Aprile 2025
Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota
Di Anna Andreani.

In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell’intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025.

Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Aprile 2025
Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione: i presupposti
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8071/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali l'allontanamento dalla casa coniugale può comportare una dichiarazione di addebito della separazione.

Il caso: Con ricorso per separazione Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di dichiarare la separazione personale con addebito a carico della moglie, Mevia, deducendo che;

- ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Aprile 2025
D.I contro la banca che rifiuta di consegnare copia della documentazione 
Di Giovanni Iaria.

Il diritto del cliente di una banca ad ottenere da quest'ultima copia della documentazione relativa alle operazioni dell'ultimo decennio può essere esercitato attraverso lo strumento del decreto ingiuntivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8173/2025, pubblicata il 28 marzo 2025.

Come disposto dal quarto comma dell’art. 119 del Testo Unico Bancario “Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Aprile 2025
Si può registrare una conversazione privata senza il consenso dell'interlocutore?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5844 del 5 marzo 2025 torna ad occuparsi delle condizioni necessarie affinchè sia ritenuto legittimo registrare senza autorizzazione una conversazione privata, intercorsa, nella fattispecie, con un collega di lavoro.

Il caso: la Commissione Medica di Disciplina dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri applicava a Mevia, in servizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Aprile 2025
Cane morde una bambina: la responsabilità del padrone e il caso fortuito
Di Filippo Portoghese.

Una bambina di circa 10 anni lanciando, per poi riprenderle, delle mele dalla bocca di un cane, inavvertitamente pesta la coda di quello che, come reazione, morde al braccio la bimba.

Questa per reazione inizia a scuotere il braccio ricevendo un altro morso al volto. I genitori si trovano in una casa posta a pochi metri da dove si trova la bambina, uno all’interno della casa l’altro nel cortile ...

Leggi tutto…
Sabato 5 Aprile 2025
Vittime di violenza sessuale e “consenso affermativo”
Di Mario Pavone.

La Cassazione Penale Sez. III, con la sentenza 22 novembre 2024 n. 42821,ha ribadito che “l’assenso all’atto sessuale è elemento fondante della volontarietà al suo compimento e non può essere desunto dalla mancata espressione di un dissenso esplicito”.

Pertanto, se la Vittima della violenza non esprime il proprio dissenso all’invasione della sua sfera ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Mediazione obbligatoria e condizione di procedibilità
Di Francesca De Carlo.

La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 8050 dello scorso 26 marzo, ha statuito che per considerare espletato il tentativo di mediazione obbligatoria, è sufficiente che una od entrambe le parti, al termine del primo incontro, comunichino l'indisponibilità a procedere oltre.

La controversia che ha originato la decisione, ha avuto ad oggetto la validità di un ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta’
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della formalità.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, origina ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Aprile 2025
Danno biologico e la diversa natura delle somme erogate dall'INPS
A cura della Redazione.

E' scorretta la detrazione dall’importo liquidato a titolo di risarcimento del danno biologico dell’indennizzo erogato dall’INPS in favore degli invalidi civili.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6031/2025.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Ravenna, Caio, la Delta noleggio s. r. l. e la Compagnia di Assicurazione, nelle ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Aprile 2025
Istanza di rimessione in termini: presupposti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7631/2025 ribadisce quali sono i presupposti per l'accoglimento dell'istanza di rimessione in termini ex art. 153 comma 2 cpc.

Il caso: Instauratosi un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un istituto bancario nei confronti di Tizio a cui è stato ingiunto di pagare euro 307. 928,07 in forza della escussione della fideiussione omnibus che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Aprile 2025
Effetti della depenalizzazione del reato di ingiuria sul giudizio civile
Di Carlo Totino.

Con il terzo grado di giudizio civile si è definitivamente conclusa, in senso favorevole al Senatore C. L. , la lunga querelle giudiziaria, iniziata in sede penale ed in forza della quale il Presidente della L. si era trovato a difendersi, prima dal reato di ingiuria e successivamente da una consequenziale condanna al risarcimento danni, a causa di alcune affermazioni pubblicamente rivolte all’ex ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Aprile 2025
Condominio: come assegnare i posti auto nel cortile comune
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La questione del parcheggio nel cortile condominiale spesso genera discussioni tra i condomini, in particolare quando lo spazio disponibile è limitato e non basta per tutti.

Vediamo cosa dice la legge circa i criteri da applicare per una legittima assegnazione dei posti auto.

1. Il cortile condominiale come parte comune

L'articolo 1117 del Codice Civile annovera il cortile tra le parti ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Aprile 2025
Gli errori di ChatGPT e la condanna per lite temeraria
Di Anna Andreani.

L'indicazione negli atti difensivi di sentenze inesistenti reperite tramite lo strumento dell'intelligenza artificiale "ChatGPT", pur rivestendo disvalore relativo alla omessa verifica dell'effettiva esistenza delle suddette sentenze da parte del difensore, non legittima la condanna ex art. 96 cpc. per lite temeraria.

In tal senso ha deciso il Tribunale di Firenze nell'ordinanza del 14 marzo 2025.

Il ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Aprile 2025
Responsabilità illimitata del socio accomandante: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le obbligazioni sociali.

Come disposto dal secondo comma dell'articolo 2318 del Codice civile, nelle società in accomandita semplice ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Marzo 2025
Multato il Comune che discrimina alunni disabili.
Di Francesca Picone.

Annualmente viene in rilievo l’annosa vicenda della supremazia del divieto di compiere atti discriminatori rispetto agli “accomodamenti ragionevoli”, cioè quegli accomodamenti tra le esigenze di bilancio e la tutela dei cittadini da parte degli Enti Locali tenute a sovvenzionare i servizi di assistenza per gli alunni disabili.

Questa la questione risolta dal Tribunale di Agrigento con ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Marzo 2025
La Convenzione Europea per la protezione della Professione Forense
Di Mario Pavone.

Il Consiglio d’Europa il 12 Marzo 2025 ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di Avvocato, per la tutela dei difensori soprattutto in quei contesti in cui è chiamato a proteggere i Diritti Umani (v. testo in calce).

La Convenzione è destinata a tutelare gli Avvocati da minacce, molestie e intimidazioni, ostruzioni o interferenze indebite nell' espletamento del ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Marzo 2025
Mancata comparizione all'udienza della persona offesa e remissione tacita di querela
Di Anna Andreani.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11743/2025 chiarisce in quali ipotesi la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante integra remissione tacita di querela.

Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di cui all'art. 612-ter c. p. c. d. di revenge porn; la sentenza veniva confermata dalla Corte d'Appello.

Tizio ricorre in ...

Leggi tutto…

Pag. 1/245 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi