Martedi 28 Gennaio 2025 |
Sent. Tribunale di Ancona n. 2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità.
Scene di ordinaria quotidianità.
Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un amstaf), di proprietà (però) di Sempronio. Le loro traiettorie di passeggiata si intersecano. L’amstaff inizia ad abbaiare ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza 24158/2024, pubblicata il 9 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla differenza, nell’ambito di una causa civile, tra l’incapacità a testimoniare del teste e l’inattendibilità di quest’ultimo.
IL CASO: La vicenda esaminata origina dal un giudizio avente ad oggetto la richiesta dell’attore tesa ad ottenere il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Aprile 2023 |
Con la sentenza 9456, pubblicata il 6 aprile 2023, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate su come e quando la parte contro la quale è diretta una prova testimoniale deve eccepire l’incapacità del teste ai sensi dell’art. 246 c. p. c.
Secondo tale disposizione non possono essere assunte come testimoni le persona aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Dicembre 2021 |
Secondo quanto disposto dall’art. 246 del Codice di procedura civile “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio. ” Quando si è in presenza dell’interesse personale che configura l’incapacità a testimoniare del teste?
Sulla questione si è pronunciata di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Agosto 2021 |
Con l’ordinanza n. 20917/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità e alle tempistiche che la parte contro la quale la testimonianza è prodotta deve rispettare nel caso in cui intenda eccepire l’incapacità del testimone, pena la sanatoria della nullità ai sensi del secondo comma ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Maggio 2021 |
Con l'ordinanza n. 14468 del 26 maggio 2021 la Corte di Cassazione ha chiarito in quali casi e ricorrendo quali presupposti si può eccepire l'incapacità a testimoniare di un soggetto ex art. 246 cpc, per essere egli portatore di un interesse attuale e concreto all'esito di una controversia.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio dinanzi al Giudice di Pace di Napoli, la Delta s. r. l. e la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Febbraio 2021 |
L'assunzione della testimonianza del minore in sede di incidente probatorio, consentita nei procedimenti per i delitti contro l'assistenza familiare e la libertà sessuale, mira a sottrarre il teste, particolarmente vulnerabile, ad un'esperienza fortemente traumatizzante e lesiva della personalità garantendo, altresì, la genuinità della formazione della prova.
La Corte ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Novembre 2020 |
Secondo quanto disposto dall’art. 246 c. p. c. “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio”.
Pertanto, la testimonianza resa dal soggetto incapace è nulla. Tale nullità non è, però, rilevabile d’ufficio. E’ onere della parte contro la quale la prova ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Maggio 2020 |
La questione giuridica che affronterò all’interno del presente articolo riguarda l’istituto della prova per testimoni in relazione alla capacità di testimoniare in capo alla persona fisica che ricopre la veste di rappresentante legale di una persona giuridica.
Il presupposto fondamentale da cui partire concerne la differenza primordiale che intercorre tra persona fisica e persona ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Luglio 2019 |
Con l'ordinanza n. 19121 del 17/07/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di incapacità a deporre del testimone che sia già stato risarcito quale danneggiato nel medesimo sinistro stradale, oggetto della causa in cui è stato chiamato come teste.
Il caso: R. M. conveniva dinanzi al Giudice di pace una Compagnia di Assicurazioni, nella sua veste di impresa designata per conto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Maggio 2018 |
Il caso: S. P, N. D. , C. P. e V. P. convenivano dinanzi al Tribunale la società Generali Assicurazioni s. p. a. per sentirla condannare al risarcimento dei danni da essi attori rispettivamente patiti in conseguenza della morte del proprio congiunto, V. P. , il quale era deceduto a causa di un sinistro stradale provocato da un veicolo non identificato.
Sia il tribunale che la Corte d'Appello ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2017 |
Con la sentenza n. 22253 del 25 settembre 2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione interviene in tema di testimonianza resa da un avvocato nell'ambito di un processo penale a carico di un suo ex cliente.
Il caso: l'avvocato D. G. M. veniva sottoposto a procedimento disciplinare dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati che all'esito gli infliggeva la sanzione della sospensione dall'esercizio della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Agosto 2017 |
La Legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124 del 4 agosto 2017 e pubblicata sulla G. U. n. 189 del 14/08/2017, ha introdotto, tra le tante disposizioni nelle materie più disparate, ulteriori rilevanti disposizioni per i professionisti e quindi anche per noi avvocati.
Qui di seguito alcune delle principali novità:
1) L'art. 1 comma 141 lett. b) della presente legge ha ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Marzo 2016 |
Non si ferma l'attività “compulsiva” del legislatore nel settore giustizia, latamente inteso. Da quanto risulta da un comunicato stampa dell'OUA del 9 marzo 2016, il legislatore sta predisponendo altre misure favorevoli alle imprese assicurative, ma in danno dei cittadini.
Già con comunicato dell'11 febbraio 2016, l'OUA denunciava l'arbitrario inserimento nel testo del DDL ...
Leggi tutto… |