Di Enrico Colasanti.
Con la sentenza n. 1795/2019, pubblicata il 14. 03. 2019, la Corte di Appello di Roma ha ribadito il principio affermato dalla Corte di legittimità ( cfr. Cass. Sez. “ – Sentenza n. 30592 del 20. 12. 2017) secondo cui, ai fini della liquidazione delle spese legali, la valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese devono dipartirsi o ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6292/2019 chiarisce su quale delle parti in causa gravi l'onere di rimborsare le spese legali al terzo chiamato in caso di soccimbenza dell'attore.
Il caso: B. F. conveniva innanzi al Tribunale di Roma il Condominio X per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti per essere rovinato al suolo a causa di una buca presente nell'area condominiale.
Il ...
Di Anna Andreani.
L'avvocato che si difende da solo ha diritto al rimborso delle spese? E' dovuto al legale il compenso per la fase di trattazione anche se non è stata svolta istruttoria?
A tali quesiti ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4698 del 18/02/2019.
Il caso: L'avv. A. C. A. proponeva ricorso, sulla scorta di due motivi, per la cassazione avverso l'ordinanza del tribunale che, ...
Di Giovanni Iaria.
Al termine del procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c. p. c. , il Giudice può liquidare le spese del giudizio a favore della parte resistente ponendoli a carico della parte ricorrente? Il provvedimento può essere impugnato con il ricorso straordinario in Cassazione ex articolo 111, comma 7, Costituzione?
A queste domande ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 22400/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Per l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 288 cod. proc. civ. - applicabile anche nei confronti delle pronunce della Corte di cassazione - e non dagli ordinari mezzi di ...
| Martedi 25 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 22279/2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla possibilità o meno da parte del legale distrattario di chiedere alla parte soccombente il pagamento dell’Iva sui compensi ad esso liquidati.
I Giudici di Piazza Cavour hanno ribadito il principio secondo il quale l’avvocato distrattario può chiedere al soccombente i ...
| Giovedi 20 Settembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21997/2018 chiarisce a chi spetti la legittimazione attiva a proporre opposizione avverso il decreto di rigetto dell'istanza di ammissione o di revoca del patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: Il Presidente del Tribunale di Catanzaro, decidendo con ordinanza sull'opposizione formulata dall'avv. P. M. in proprio avverso il provvedimento di revoca del patrocinio ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 21281/2018, pubblicata il 29 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità da seguire per richiedere ed ottenere la distrazione delle spese legali di un giudizio dove la parte è rappresentata da più di un difensore e l’istanza viene formulata da uno solo di essi ed in suo favore, affermando il seguente principio di diritto: “ ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13693/2018 ribadisce alcuni principi in materia di liquidazione delle spese legali e di rimborso spese forfettarie.
Il caso: V. A. ricorre per cassazione, affidandosi a cinque motivi, resistiti dalla curatela del Fallimento della soc. X s. p. a. , avverso il decreto del Tribunale di Bolzano reiettivo dell'opposizione da lui proposta contro la mancata ammissione al ...
Di Giovanni Iaria.
Il legale che promuove un giudizio privo di un’effettiva e valida procura conferita dal soggetto per il quale dichiara di agire può essere condannato personalmente al pagamento delle spese di lite.
Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11930/2018 del 16 maggio scorso, non trovando, secondo i giudici di legittimità, nel caso di specie ...
Di Giovanni Iaria.
Il condomino che fa causa al condominio non è tenuto a partecipare al pagamento delle spese sostenute dal condominio per il pagamento dei compensi del difensore nominato nella suddetta causa. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1629 del 23 gennaio 2018.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di ...
| Venerdi 15 Settembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
Qualora il Giudice nell’emettere la sentenza ometta nel dispositivo di liquidare le spese del giudizio, anche quando nella motivazione abbia espresso la propria volontà di porle a carico della parte soccombente, la parte interessata deve proporre appello o è sufficiente il deposito dell’istanza di correzione dell’errore materiale?
La questione è molto dibattuta in ...
Di Giovanni Iaria.
L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo.
Infatti nel caso in cui nell’ordinanza di assegnazione il Giudice abbia stabilito un termine per il pagamento e questo non ...
Di Giovanni Iaria.
Per le liti sul compenso del legale non si applica la regola del foro del consumatore quando la prestazione professionale si è svolta nell’ambito di un giudizio che riguarda l’attività imprenditoriale e professionale del cliente. Così si e’ espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14514/2017 pubblicata il 9 giugno 2017.
IL CASO: Nella vicenda sottoposta ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 728/2017 il Tribunale amministrativo regionale di Firenze si pronuncia in merito al dies a quo di decorrenza degli interessi legali sulle spese di lite corrisposte in ritardo.
Il caso: il Tribunale di Pisa, con sentenza n. 202 del 28. 4. 2007, accoglieva la domanda della ricorrente, disponendo l’attribuzione alla stessa della qualifica superiore a decorrere dalla data stabilita nel ...
Di Eugenia Parisi.
Il Giudice, nella liquidazione delle spese di causa, ha l'obbligo di motivare il motivo per cui si è discostato dalla nota spese depositata dalla parte vittoriosa Nota a Ordinanza della Corte di Cassazione n. 14038/2017 depositata il 6 giugno 2017.
Un avvocato impugnava presso il Tribunale una sentenza del Giudice di Pace che, a sua volta, rigettava il gravame proposto in relazione alla disposta ...
Di Anna Andreani.
Si segnala una sentenza resa dal Tribunale di Verona in data 07/06/2016 in tema di condanna per lite temeraria svincolata dal mancato rimborso integrale delle spese processuali.
Nell'ambito di un procedimento di opposizione ad un ordinanza ingiunzione emessa per avere, il ricorrente, esercitato l'attività di autoriparazione senza aver effettuato la prescritta segnalazione dell’inizio di ...
Di Anna Andreani.
La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, nell'ambito di un procedimento d'appello, con sentenza depositata il 26. 6. 2014, dichiarava estinto il giudizio promosso da O. F. relativo alla revoca del beneficio prima casa per alienazione dell'immobile senza riacquisto nei termini di legge, e compensava le spese, ritenendo che sulla questione nodale del giudizio, relativa all'operatività della proroga di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9715 del 12/05/2016 interviene in materia di compensazione delle spese del giudizio solo in presenza di adeguata motivazione del giudice.
Il caso riguarda un procedimento avanti alla Commissione Tributaria Regionale: una società propone ricorso contro avviso di accertamento per IRPEF anno 2004, la Commissione Tributaria Provinciale accoglie il ricorso.
...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3266/2016 chiarisce quando, nell'ambito del risarcimento diretto, sono rimborsabili i compensi dell'avvocato in caso di accettazione della somma offerta dal liquidatore.
Il danneggiato in un sinistro stradale conveniva in giudizio la FATA Assicurazioni Danni s. p. a. per ottenere il rimborso delle spese corrisposte al proprio legale per l'assistenza prestata nella ...