Martedi 28 Febbraio 2017 |
Può il pedone con la sua condotta essere la causa esclusiva del suo investimento? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 4551 del 22/02/2017.
Il caso: Il coniuge e i figli della sig. ra P. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale P. C. , R. s. r. l. e INA Assitalia s. p. a. , chiedendo il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro stradale in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Gennaio 2017 |
Con la sentenza n. 260/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia un merito ad un caso particolare di insidia stradale con conseguente responsabilità della P. A.
Il conducente di un autocarro conveniva avanti al Tribunale la Amministrazione Provinciale chiedendo il risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale: l'autocarro dal medesimo condotto aveva sbandato e si era ribaltato, in quanto la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Gennaio 2017 |
La Corte d'Appello di Roma con la sentenza n. 5469/2016 si pronuncia in merito ad una richiesta di risarcimento danni da sinistro stradale al Fondo d Garanzia in mancanza di una previa denunzia o querela.
Nel caso in esame, un ciclista conveniva avanti al Tribunale la IN Spa (alla quale subentrava in corso di causa la GE. IT spa) per il risarcimento dei danni subiti in occasione di sinistro stradale, ...
Leggi tutto… |
Sabato 8 Ottobre 2016 |
Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo inasprimento delle pene relative alla guida in stato di alterazione psicofisica e reati conseguenti, con conseguente ampliamento del ricorso ai prelievi ematici al fine di accertare la presenza di alcool o droga nel sangue dei conducenti dei veicoli soggetti a controllo.
Ciò comporta tuttavia una serie di problemi che, alla luce della ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Maggio 2016 |
Con la sentenza n. 9367 del 10/05/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione se il giudice debba tener conto, nell'applicare le tabelle milanesi, gli aggiornamenti successivi dei relativi importi.
Il caso: i parenti di una signora deceduta in conseguenza di un sinistro stradale convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale i responsabili del sinistro e le Generali s. p. a. , per ottenere ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Maggio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9942 del 13/05/2016 interviene ancora una volta in tema di spese di riparazione di un veicolo danneggiato in un sinistro stradale.
Nell'ambito di un procedimento civile avanti al Giudice di Pace, una Autocarrozzeria - quale cessionaria del diritto di credito risarcitorio della sig. ra D. relativo ai danni da questa subiti a seguito di sinistro stradale - chiedeva, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Maggio 2016 |
Il Tribunale di Roma con la sentenza n. 227/2016 conferma il principio della cedibilità, da parte del danneggiato in un sinistro stradale, del proprio diritto di credito all'autocarrozzeria che ha riparato il veicolo incidentato.
A seguito di sinistro stradale, uno dei due conducenti coinvolti cedeva il proprio credito risarcitorio all'autofficina che aveva provveduto a riparare i danni; quest'ultima, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Maggio 2016 |
Il Tribunale di Reggio Emilia, quale giudice di appello, con la sentenza n. 434 del 30 marzo 2016 si pronuncia in merito ad un particolare caso di danno da “vacanza rovinata”, nell'ambito di un giudizio promosso da due danneggiati in un sinistro stradale nei confronti del conducente dell'autovettura investitrice.
Il caso: il sig. F. viene coinvolto in un sinistro stradale, per il quale il ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Maggio 2016 |
Con la sentenza n. 8037 del 21 aprile 2016, la Corte di Cassazione esamina la questione del risarcimento del danno non patrimoniale in favore del convivente della madre della vittima.
Il caso: in seguito ad un sinistro stradale perde la vita M. ; la madre, il fratello, il convivente della madre e lo zio convengono in giudizio dinanzi al Tribunale di Roma il responsabile del sinistro, D. L. A. , e il suo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Aprile 2016 |
Per il Giudice di Pace di San Donà di Piave, il modulo di constatazione amichevole del sinistro fa piena prova: così è disposto nella sentenza n. 42 del 4/02/2016.
Il caso in esame: con atto di citazione l'attrice, premettendo che il suo velocipede era stato urtato da un autoveicolo, proveniente dal senso opposto di marcia, che nello svoltare a sinistra non le aveva dato la precedenza e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Marzo 2016 |
Non si ferma l'attività “compulsiva” del legislatore nel settore giustizia, latamente inteso. Da quanto risulta da un comunicato stampa dell'OUA del 9 marzo 2016, il legislatore sta predisponendo altre misure favorevoli alle imprese assicurative, ma in danno dei cittadini.
Già con comunicato dell'11 febbraio 2016, l'OUA denunciava l'arbitrario inserimento nel testo del DDL ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Gennaio 2016 |
La Cassazione con la sentenza n. 124 dell' 08/01/2016 si sofferma su alcuni principi in materia di risarcimento danni in conseguenza di un sinistro stradale, con particolare riguardo al rimborso delle spese di riparazione dell'autovettura e al fermo tecnico.
Nel caso specifico, il sig. V. , rimasto coinvolto in un sinistro stradale, agisce in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti: in primo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Gennaio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25341/2015 risponde al quesito se il danneggiato, a seguito di incidente stradale, che ritenga non congrua la liquidazione del danno effettuata dal giudice di primo grado possa chiedere una quantificazione maggiore in sede di impugnazione.
Il caso è il seguente: a seguito di un sinistro mortale i familiari della vittima - la moglie, anche per il figlio ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Gennaio 2016 |
Quali sono le situazioni in cui al conducente di un veicolo che cagiona un incidente può essere revocata la patente? La IV Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49352 del 15/12/2015 individua una ipotesi particolare.
Il Giudice dell'udienza preliminare presso il tribunale di Trieste, in sede di giudizio abbreviato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, dichiarava ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Settembre 2015 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16181 del 30/07/2015 si è occupata del diritto del terzo trasportato ad ottenere il risarcimento del danno da parte della compagnia di assicurazione del veicolo a bordo del quale si trovava al momento del sinistro, con particolare riferimento all'onere della prova.
Nel caso in esame, una donna cita in giudizio la UGF Assicurazioni, ora Unipol Assicurazioni ...
Leggi tutto… |