Lunedi 28 Novembre 2022 |
La Quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 25342/2022 chiarisce che tra gli strumenti che ha a disposizione l'autorità giudiziaria per verificare le effettive condizioni reddituali, patrimoniali e familiari del richiedente l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato sono ricomprese anche le presunzioni semplici.
Il caso: Tizio ricorre avverso l'ordinanza con ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Novembre 2022 |
Nella sentenza n. 38016/2022 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito a chi spetta l'onere di fornire la prova dell'avvenuto adempimento dell'obbligo di dare avviso alla persona sottoposta ad esame alcolimetrico della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.
Il caso: La Corte d'appello di Bologna confermava la sentenza con la quale il Tribunale di Modena, all'esito di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Novembre 2022 |
Sul termine presentazione della querela per il delitto di frode assicurativa e sulla utilizzabilità delle dichiarazioni contenute nella relazione investigativa della compagnia assicurativa (commento a sentenza 2 Sezione Penale, nr. 43927 19. 10. 2022 dep. 18. 11. 2022)
La Corte di Cassazione, con la sentenza che qui si commenta, si è pronunciata su alcuni aspetti della funzione che assume la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Novembre 2022 |
Oggetto di scrutinio “sono le disposizioni che non consentono al condannato all'ergastolo per i delitti di contesto mafioso, che non abbia utilmente collaborato con la giustizia, di essere ammesso al beneficio della liberazione condizionale, pur dopo aver scontato la quota di pena prevista e pur risultando elementi sintomatici del suo ravvedimento”.
All' udienza dello scorso 8 novembre, dopo due ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Novembre 2022 |
Per l'ipotesi di rifiuto dell'alcoltest, non sussiste alcun obbligo di avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Per i giudici di legittimità, l’avvertimento di cui all'art. 114 disp. att. c. p. p. , è previsto nell'ambito del procedimento volto a verificare la sussistenza dello stato di ebbrezza e l'eventuale presenza del difensore è finalizzata a ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Novembre 2022 |
La Seconda Sezione Penale dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 41540/2022 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse alla celebrazione dell'udienza dibattimentale in orario ampiamente precedente a quello fissato.
Il caso: Mevia, a mezzo del suo difensore, propone ricorso per cassazione avverso la sentenza con la quale la Corte di Appello di Napoli ha confermato la sentenza con la quale il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Novembre 2022 |
Con la sentenza n. 40302/2022 la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla modalità di acquisizione e utilizzazione degli screenshot dei messaggi comparsi sul cellulare della vittima di stalking.
Il caso: Tizio, tramite il proprio difensore, ricorre in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Genova che, in parziale riforma della pronuncia con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Novembre 2022 |
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 39514/2022 si occupa del reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone previsto dall'art. 659 c. p. , e dei relativi presupposti.
Il caso: il Tribunale di Avellino condannava l'imputato, Tizio, alla pena di € 400,00 di ammenda, perché responsabile del reato di cui all'art. 659 cod. pen. perché, quale ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Ottobre 2022 |
La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33589/2022 si è pronunciata nuovamente su un caso di erroneo rigetto dell'istanza di legittimo impedimento depositata dal difensore di un imputato con conseguente mancato rinvio dell'udienza.
Il caso: Il Tribunale di Novara dichiarava Tizio colpevole di minaccia (esclusa l'aggravante di cui all'articolo 612, comma 2 - capo A) e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Ottobre 2022 |
Se il conducente in stato di ebbrezza ha provocato un incidente, la pena prevista non può essere sostituita con il lavoro di pubblica utilità.
In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 38009/2022.
Il caso: Il Procuratore generale presso la Corte d'appello di Ancona ricorre per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Ottobre 2022 |
Con la sentenza n. 37091 del 30 settembre 2022 la Quinta sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla fattispecie penale che si configura allorchè un condomino parcheggi la propria vettura nel cortile condominiale ostruendo l'accesso al box auto di altro condomino.
Il caso: Il Tribunale di Salerno in composizione monocratica condannava Tizio e Mevia a pena di giustizia, oltre ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Settembre 2022 |
In tema di guida in stato di ebbrezza alcolica, l'avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia nel compimento dell'alcoltest può essere pretermesso. Così si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36048/2022.
Il caso: La Corte di Appello di Genova confermava la sentenza del Tribunale di Savona con cui Mevio era stato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Settembre 2022 |
La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 34942 del 21 settembre 2022, esaminando il caso di un automobilista che all'incrocio investe un ciclista che non si è fermato allo stop, conferma la decisione impugnata laddove ha escluso la responsabilità del conducente investitore.
Il caso: Il GdP condannava per lesioni colpose Tizio, al quale era stata contestata la ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Settembre 2022 |
Con la sentenza n. 32576/2022 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione si occupa nuovamente dei presupposti in presenza dei quali si integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, introducendo il criterio della “sopravvivenza dignitosa” dell'obbligato come elemento di bilanciamento.
Il caso: la Corte di appello confermava la condanna di Tizio alla pena di tre mesi ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Settembre 2022 |
“La realizzazione di un contributo morale, da parte del concorrente che non realizza l'azione tipica, sul luogo e nel momento del fatto costituisce una condotta di partecipazione punita direttamente ai sensi dell'art. 609-octies cod. pen. ”.
La Terza Sezione Penale della Cassazione, con sentenza n. 32503, depositata lo scorso 5 settembre, ha dichiarato che l'indagata è chiamata a rispondere ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Settembre 2022 |
Con la sentenza n. 32462 del 5 settembre 2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione fa chiarezza sulle modalità di comunicazione dell'adesione allo sciopero da parte del difensore dell'imputato ai fini del rinvio dell'udienza.
Il caso:la Corte d'appello di Bologna confermava la sentenza con cui il Gup del Tribunale di Reggio Emilia, a seguito di giudizio abbreviato, aveva ritenuto Tizio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Settembre 2022 |
Nella sentenza n. 31136/2022 la Sesta sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. In relazione all'ipotesi in cui il genitore obbligato abbia versato, in luogo dell'assegno mensile, una somma consistente e ricavata dalla vendita di una vettura.
Il caso: La Corte di appello di Torino sostanzialmente confermava la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Agosto 2022 |
La Sesta Sezione penale della Cassazione di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si integra il delitto di evasione da parte di chi è sottoposto agli arresti domiciliari.
Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la decisione del Tribunale di Alessandria che, per quel che in questa sede rileva, aveva condannato Tizio alla pena di mesi otto di reclusione per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Agosto 2022 |
Nella sentenza n. 25340/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla applicabilità della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel giudizio conclusosi con patteggiamento.
Il caso: Il tribunale di Ancona applicava a Tizio, in esito a richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 c. p. p. , la pena ritenuta di giustizia in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Agosto 2022 |
Con la sentenza n. 25326/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla non ammissibilità al lavoro di pubblica utilità al conducente che abbia provocato un incidente in stato di ebbrezza.
Il caso: Il Tribunale di Bergamo dichiarava Tizia responsabile del reato di cui al D. Lgs 30 aprile 1992, n. 285, articolo 186, comma 2, lettera b), commi 2 bis e 2 sexies, ...
Leggi tutto… |