Martedi 2 Maggio 2023
Legittimo impedimento comunicato a mezzo pec: conseguenze
A cura della Redazione.

'E ammissibile la comunicazione del legittimo impedimento del difensore a mezzo di posta elettronica certificata.

In tal senso di è espressa la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 17512/2023.

Il caso: II Tribunale di sorveglianza di Roma rigettava la domanda di Tizio di affidamento in prova al servizio sociale, disponendo la misura, richiesta in via subordinata, ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Marzo 2023
Istanza di rinvio per legittimo impedimento trasmessa il giorno prima dell'udienza: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8367/2023 si pronuncia in merito alla illegittimità del rigetto dell'istanza di rinvio presentata dal difensore dell'imputato il giorno prima dell'udienza per legittimo impedimento.

Il caso: il Tribunale di sorveglianza di Torino rigettava le istanze di misure alternative presentate da Mevio, rilevando il difetto di verificata e ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Marzo 2023
Il discrimen tra appalto di servizi e somministrazione di manodopera.
Di Andrea Ravelli.

Commento alla sentenza n. 23137 resa il 31. 05. 2022 dalla Suprema Corte di Cassazione penale, sez. IV.

La Cassazione Penale IV sezione si è recentemente pronunciata con sentenza (n. 23137/2022) apportando un importante contributo al fine di meglio delineare il confine tra un appalto di servizi e la somministrazione di manodopera.

La questione processuale riferiva ad un infortunio sul lavoro ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Marzo 2023
Dipendente si impossessa dei soldi della società accedendo con la pw all'home banking: quale reato?
A cura della Redazione.

La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 6577/2023 fa chiarezza in merito alla configurabilità del reato di furto aggravato allorchè una dipendente si impossessi di denaro della società utilizzando la password di accesso all'home-banking.

Il caso: Il G. i. p. del Tribunale di Torino applicava, ai sensi dell'articolo 444 c. p. p. , a Tizia imputata di piu' ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Marzo 2023
Maltrattamenti in famiglia: non scrimina la condotta non remissiva della vittima
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8729 del 28 febbraio 2023 si pronuncia in tema di maltrattamenti in famiglia, rilevando che non è necessario per la sussistenza del reato un atteggiamento totalmente passivo della vittima.

Il caso: Con l'ordinanza sopra indicata il Tribunale di Palermo, adito ai sensi dell'art. 309 cod. proc. pen. , confermava il provvedimento del ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Febbraio 2023
Non è necessaria la querela se persiste la costituzione di parte civile
A cura della Redazione.

La persistente costituzione di parte civile, coltivata anche dopo l'introduzione della procedibilità a querela, determina la piena sussistenza dell'istanza di punizione e, conseguentemente, della condizione di procedibilità.

Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7878 del 23 febbraio 2023.

Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la sentenza pronunciata dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Febbraio 2023
Scagliare il cellulare contro una persona è reato perseguibile d'ufficio
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 7385 del 21 febbraio 2023 della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella quale viene individuata la rilevanza penale del cellulare, utilizzabile quale arma impropria.

Il caso: Il Giudice di Pace dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio, in relazione al reato di cui all'art. 582 c. p. , in quanto improcedibile per intervenuta remissione di querela.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 22 Febbraio 2023
Omesso pagamento delle rate del leasing e mancata restituzione dell'auto: conseguenze
A cura della Redazione.

Integra il reato di appropriazione indebita di un'autovettura, oggetto di contratto di leasing, l'omesso pagamento delle rate e la mancata restituzione dell'auto.

Così ha statuito la Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4983/2023.

Il caso: Il Tribunale di Sondrio rigettava la richiesta di riesame del decreto di sequestro preventivo emesso dal G. i. p. nei ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Febbraio 2023
Atto di impugnazione stampato, scannerizzato in pdf, firmato con firma digitale: ammissibile
Di Anna Andreani.

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5744 del 10 febbraio 2023, scostandosi da un suo orientamento precedente, afferma l'ammissibilità di un atto di appello formato mediante un programma di videoscrittura, stampato in formato cartaceo, successivamente scannerizzato, trasformato di nuovo in formato digitale . pdf e infine firmato digitalmente.

Il caso: Il tribunale di ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Febbraio 2023
Ansia e paura nella vittima valgono a integrare il reato di atti persecutori
A cura della Redazione.

La Quinta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 6323 del 15 febbraio 2023 torna ad occuparsi del reato di atti persecutori e dei presupposti in presenza dei quali il reato deve considerarsi integrato.

Il caso: il Tribunale dichiarava Tizio responsabile del reato di tentati atti persecutori (così riqualificata l'originaria imputazione del reato nella forma consumata) ai danni di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Febbraio 2023
Causa di non punibilità per tenuità del fatto e rifiuto di sottoporsi all'alcoltest
Di Anna Andreani.

La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all'art. 131- bis cod. pen. , é compatibile con il reato di rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico, previsto dall'art. 186, comma 7, cod. strada. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5894 del 13 febbraio 2023.

Il caso: La Corte d'appello di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Febbraio 2023
Non punibile il motociclista che, dopo aver investito un pedone, torna indietro a soccorrerlo.
A cura della Redazione.

Il motociclista che, dopo aver investito il pedone ed essersi allontanato, torna indietro, lo soccorre e lo accompagna al Pronto Soccorso non è punibile ex art. 131-bis c. p. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 39474/2022.

Il caso:La Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza appellata dall'imputato, con cui il Tribunale all'esito del ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2023
Stalking connesso con altro reato perseguibile d'ufficio: irrilevante la rimessione di querela
A cura della Redazione.

Nel caso in cui il fatto qualificato in termini di atti persecutori sia connesso con altro delitto perseguibile d'ufficio, la perseguibilita' a querela di parte cede il campo di fronte all'esigenza di assicurare un comune regime all'esercizio dell'azione penale, facendo prevalere l'interesse punitivo dello Stato.

Così si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Gennaio 2023
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: quando si integra il reato
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali si integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio ex art. 570-bis c. p. .

Il caso: La Corte d'Appello, in accoglimento dell'impugnazione proposta dal difensore della parte civile e dal Procuratore della Repubblica ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Gennaio 2023
Furto in abitazione e furto semplice: differenze e normativa applicabile
Di Anna Andreani.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 48890/2022 individua la fattispecie di reato entro cui inquadrare il furto commesso da una colf all'interno dell'abitazione della persona assistita.

Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la condanna di Mevia per il reato di furto in abitazione pluriaggravato consistito nella sottrazione di abiti e valori nell'abitazione privata ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Gennaio 2023
Rimane in carcere il marito violento anche se la moglie vittima di maltrattamenti è in una casa rifugio.
Di Anna Andreani.

La collocazione della moglie in un centro anti-violenza non giustifica la concessione all'autore del reato della misura del divieto di avvicinamento in luogo della custodia cautelare in carcere.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 60 del 3 gennaio 2023-

Il caso: il Tribunale di Roma, decidendo in sede di riesame, confermava l'ordinanza emessa dal G. i. p. del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Dicembre 2022
Applicabilità dell'art. 73 d.lgs 159/2011 ai soggetti sottoposti alla misura dell’avviso orale semplice
Di Lorenzo Marcovecchio.

La natura dell'avviso orale semplice per la configurazione del reato di cui all'art. 73 del codice antimafia. Cassazione Penale Sezione I Sentenza n. 47713/2022.

Accogliendo il motivo di ricorso spiegato dallo scrivente, la I sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 47713 del 2022 è tornata a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 73 del d. lgs del 2011 (cod. ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Dicembre 2022
I criteri per il riconoscimento dell’attenuante del danno di speciale tenuità ex art. 62 nr. 4 c.p.
Di Alessia Cavezzan.

A quale tipo di danno fa riferimento l’articolo 62 nr. 4 c. p. e quali sono i presupposti applicativi della suddetta attenuante nei delitti tentati? (commento a sentenza 5 Sezione Penale nr. 47144 del 29. 11. 2022)

La Corte di Cassazione, con la sentenza che qui si commenta, affronta alcuni aspetti rilevanti in punto di riconoscimento dell’attenuante prevista dall’articolo 62 comma 1 nr. 4 c. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2022
Risponde di lesioni colpose il passeggero che apre lo sportello e colpisce un passante
Di Anna Andreani.

Risponde di lesioni colpose il passeggero dell'auto in sosta che, senza prestare attenzione, colpisce con lo sportello un passante ferendolo al torace. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 42039/2022.

Il caso: il Giudice di Pace condannava Mevia alla multa di Euro 500,00 in riferimento al reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Dicembre 2022
Modalità dell'avviso di farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45909/2022 ha precisato le modalità con cui la polizia giudiziaria debba invitare il soggetto fermato al controllo se intende farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.

Il caso: Tizio ricorre per Cassazione avverso la sentenza con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.058 secondi